NEWS

Alfa e Jeep sono gli unici marchi globali del Lingotto

02 novembre 2011

Lo ha ribadito Sergio Marchionne nel corso di un’intervista. In Russia il nome Fiat sarà presente solo sulla 500. E c’è chi rilancia l’ipotesi di fare della piccola “superutilitaria” un brand a se stante.

STRATEGIE GLOBALI – Le carte che Sergio Marchionne intende giocarsi al tavolo dei mercati internazionali sono soltanto due: Jeep e Alfa Romeo. Al momento, sono questi i soli marchi “globali” del gruppo, come ha spiegato lo stesso amministratore delegato della Fiat-Chrysler nel corso di un’intervista al periodico Automotive News: “Hanno entrambi la forza e la storia per essere riconosciuti in ogni parte del mondo”. Insomma, i singoli brand Fiat e Chrysler non avrebbero la forza - e il prestigio - per avere successo a livello mondiale. Certo, l’astro della “piccola” 500 è in ascesa, tanto che molti scommettono possa trasformarsi, nell’immediato futuro, in un marchio a sé, diventando quello che la Mini è per la BMW. Al momento, tuttavia, si tratta di semplici supposizioni. Molto dipenderà dall’andamento delle vendite della 500 negli Stati Uniti, dove nel primo trimestre sbarcherà anche la versione Abarth (leggi qui l’articolo).

CAMPAGNA DI RUSSIA – Una cosa è certa: “Dobbiamo continuare a globalizzare Jeep e Alfa, per questo lo sviluppo di architetture e motori a supporto di questi due marchi per noi è cruciale”, ha spiegato Marchionne facendo l’esempio della Russia: “Il piano originario era quello di andarci con il marchio Fiat, ma non sono più sicuro che questa sia la strategia giusta. Adesso è più probabile che introdurremo prima la Jeep, seguite dalla Alfa Romeo, lasciando il marchio Fiat solo sulla 500”. Sopratutto, il futuro prossimo del Biscione sembra soprattutto a stelle e strisce: “Con l’Alfa punteremo prima al mercato statunitense e solo in seguito all’Europa. All’inizio, pensiamo di vendere le vetture a un prezzo inferiore rispetto a quelli delle nostre concorrenti tedesche, non perché le nostre auto non siano competitive, ma perché dobbiamo inserirci in un mercato nuovo”.

COMPLEANNO IN BRASILE – Nel frattempo, si lavora al debutto della nuova Palio in Brasile, previsto per questa settimana, in concomitanza con i festeggiamenti per il trentacinquesimo compleanno della Fiat do Brasil. La speranza è quella di recuperare il terreno perduto (-1,8%) in un mercato in cui la leadership del Lingotto comincia a essere insidiata dalla Volkswagen. Continuando a parlare di mercati emergenti, l’agenda dell’amministratore delegato è fitta d’impegni pure per quanto riguarda la Cina: “L’estate prossima inizieremo la produzione di una versione targata Fiat e massicciamente rivista della nuova Doghe Compact Sedan. Inoltre, stiamo importando la 500 dal Messico e il prossimo anno aggiungeremo la Freemont”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
2 novembre 2011 - 15:20
WOW sono un genio incompreso da quando è uscita la 500 l'ho sempre immaginata col marchio 500 a se stante qualcosa di lusso e alla moda prediligendo l'esclusività e loro solo adesso ci arrivano a questa ottima idea.
Ritratto di alebri78
3 novembre 2011 - 12:07
la 500 è storia, come fu la mini basta il nome
Ritratto di jb007
2 novembre 2011 - 15:33
potrebbe funzionare!
Ritratto di gig
2 novembre 2011 - 16:55
(Quasi) come sempre
Ritratto di wiliams
2 novembre 2011 - 18:38
I marchi JEEP e ALFA ROMEO hanno delle potenzialità di crescita enormi in tutto il mondo,con prodotti giusti daranno un enorme contributo per fare crescere a livello mondiale il GRUPPO FIAT-CHRYSLER,anche la 500 possiede enorme potenzialità commerciali,MARCHIONNE questo lo sa bene ed è per questo che non ha venduto l ALFA ROMEO ai crucchi.Bravo MARCHIONNE avanti così..........
Ritratto di Sbyro87
2 novembre 2011 - 19:03
come avevo già detto bisogna solo avere pazienza e non ascoltare quelli che continuano a criticare Fiat per ogni cosa che fa! L'Alfa merita un posto di prestigio!
Ritratto di Sbyro87
2 novembre 2011 - 19:03
come avevo già detto bisogna solo avere pazienza e non ascoltare quelli che continuano a criticare Fiat per ogni cosa che fa! L'Alfa merita un posto di prestigio!
Ritratto di Gipo
2 novembre 2011 - 20:13
...il posizionamento all'insegna dell'affordability di Alfa, cha abbatte la classica barriera verso i prodotti esotici di massa (anche se in qualche caso prodotti in loco), ormai è chiaro che Alfa è un brand che punta su stile, sicurezza, efficienza ed affidabilità (new entry assoluta grazie a tecnologie evolute e motorizzazioni condivise ed efficienti; non più necessariamente spinte od oltremodo sofisticate). Tutto ciò implica e permette la riduzione dei costi d'acquisto (per i modelli a maggiore diffusione) e di gestione (altra pecca delle vecchie Alfa; all'estero un vero spauracchio). Già oggi chi compra Alfa sa che (nonostante persistano certi luoghi comuni) sono passati i tempi in cui si consumavano più i calzoni seduti sul parafango (ruggine permettendo) ad aspettare il carroattrezzi, che non le suole tra frizione ed acceleratore. Alfa è stile sportivo che emoziona e lo stile, in generale, è sinonimo di Made in Italy per definizione (nella nostra storia troviamo i migliori designer, da Bertoni a Bertone, tra i quali quelli, sconosciuti ai più, proprio di casa Alfa). La strada era quindi già aperta ed il Gruppo l'ha imboccata, nel migliore dei modi.
Ritratto di ghighen
2 novembre 2011 - 21:24
A proposito di 500, qualcuno sa che fine abbia fatto il progetto di costruire un monovolume - noto come L0- con le sembianze di una grande 500 con 5 porte, che già aveva soppiantato la 500 giardinetta, da costruirsi in Serbia ?
Ritratto di Cinque porte
2 novembre 2011 - 21:32
Penso che non sia ancora sicuro che il modello venga commercializzato.
Ritratto di Il Checco
3 novembre 2011 - 16:55
Qualche mese fa avevo letto qui su alVolante che la piccola monovolume Ellezero sarebbe stata pronta per la prossima primavera, dandone già per certa l'uscita, ma poi non non hanno dato più notizie.
Ritratto di wiliams
3 novembre 2011 - 18:24
La L0 è in fase di sviluppo,è data per certa l anno prossimo in primavera o al massimo appena finita l estate,se fino ad ora non ci sono notizie è perchè non ne hanno.
Ritratto di Il Checco
3 novembre 2011 - 19:37
Ottimo ricordavo bene allora, comununque immaginavo non avessero detto niente perché non c'erano e non ci sono notizie a riguardo, peccato perché sono molto curioso di vederla..
Ritratto di Celsius2
2 novembre 2011 - 22:56
ha una parte di genialità che spesso viene fuori. Qui è espressa nella sua totale purezza!
Ritratto di vega50ra
3 novembre 2011 - 16:25
Mi domando con quali modelli? Con la Giulia che verrà sviluppata e che speriamo non sia un clone Dodge. Un po poco per riiniziare ad inserirsi in un mercato in cui il marchio è noto per la sportività. Oggi AlfaRomeo è senza modelli ed il -23% ad ottobre è pienamente giustificato. La 159, che secondo me è un ottima auto, è a fine ciclo ed è stata lasciata invecchiare senza restyling. Prendere esempio da AUDI, ogni anno un nuovo model year, con piccole modifiche esterne ed interne sufficienti a rinnovarne l'immagine. Se si vuole acquistare una coupè o una spider italiana non vi è alcun modello disponibile. L'Alfa Romeo, il brand sportivo, ha cancellato dal listino l'Alfa GT, la Brera e la Spider. Almeno le ultime due potevano essere ristilizzate, come fa la Porsche, prima di sostituirle con nuovi modelli. E' ovvio che l'Alfa non vende, non ha modelli con DNA sportivo, e come pensano all'Alfa di ritornare sul mercato USA senza auto sportive? Il suo rilancio serio a partire dagli USA si può realizzare solo iniziando con il lancio di una nuova Duetto, auto di grande valenza simbolica, specie negli USA, altro che Giulia. Vi sono già numerose rivisitazioni della gloriosa spider, tra cui il bellissimo prototipo del gruppo Pininfarina "2ettoottanta"che potrebbe essere rapidamente avviato alla produzione per sbarcare negli USA nel 2013. Sarebbe un modo eccellente di rientrare sul mercato USA. Dubito la dirigenza FIAT-AlfaRomeo ci stia pensando. Speriamo non abbiano la brillante idea di trasformare qualche Viper in AlfaRomeo.
Ritratto di Il Checco
3 novembre 2011 - 17:18
Attualmente è vero la gamma Alfa Romeo non è pronta per gli USA e se non erro il ritorno in America è stato posticipato. La 4C dovrebbe essere il modello d'attacco, che dovrebbe essere accompagnata o seguita dall'erede della 159 (la Giulia), e verosimilmente (dato che il mercato americano sarà il principale per il Biscione) dovrebbero arrivare anche il SUV di medie dimensioni ( mentre dubito che il SUV piccolo venga importanto anche lì), l'erede di Brera e Spider ed infine una grande ammirraglia che colmi il vuoto lasciato dalla 166. Purtroppo tutto ciò si dovrebbe vedere dal 2013 in poi, questo è più o meno il piano per l'Alfa. L'esempio dell'Audi non funzionerebbe, certe furbate riescono solo se il marchio sul cofano è tedesco.
Ritratto di vega50ra
3 novembre 2011 - 18:21
Purtroppo la 4C è un modello di nicchia, un po vistoso, per non dire truzzo, che non si sa se verrà prodotto in tiratura limitata (vedi 8C, grande auto che avrebbe disturbato i numeri Ferrari/Maserati) e non è nota la versione spider. La Giulia è un progetto che forse vedrà la luce nel 2014, non vi è ancora un prototipo definito, un muletto o auto spia, è ancora nella fase di progettazione ed i disegni proposti non sono piaciuti a Marchionne. Sicuramente entrerà sul mercato qualche anno dopo il ritiro della 159, per non smentire la prassi fallimentare del marketing FIAT-ALFA-LANCIA che non sa fidelizzare i propri clienti, creando un vuoto tra un modello ed il successivo in modo da favorire la concorrenza, in particolar modo tedesca. I primi disegni del SUV Alfa risalgono al 2003 ed il modello che propongono sembra molto simile a quello proposto inizialmente, secondo quanto riportato dai giornali. Perchè non l'hanno prodotto prima, essendo i SUV modelli richiesti e di successo (vedi fenomeno Evoque)? Di eredi della Brera e della Spider non ho notizie. Ribadisco che ritornare su di un mercato come quello degli USA con modelli a loro sconosciuti può essere un flop. Il mio suggerimento di utilizzare la fama ed il fascino di un auto come il Duetto, ben noto negli USA, in particolare in California (era la spider di Dustin Hoffman nel film Il Laureato) spianerebbe sicuramente la strada al rientro dell'Alfa negli USA. Poi a seguire tutti gli altri modelli. Il Duetto è stato sostituito dalla Mazda MX5 nel cuore degli americani sic, il roadster più venduto al mondo, circa un milione di unità prodotte, sic. Queste purtroppo sono le strategie vincenti o meglio perdenti, quote di mercato, del gruppo FIAT-ALFA-LANCIA. Queste mie riflessioni sono da considerarsi come critiche costruttive, sono consapevole delle difficoltà del gruppo e tengo molto ai prodotti italiani
Ritratto di wiliams
3 novembre 2011 - 18:43
Dalla fine del 2012 al 2014 tutta la gamma ALFA ROMEO verrà rinnovata con pesanti RESTYLING e nuovi modelli,si inizierà già dalla fine dell anno prossimo con il nuovo SUV MEDIO dove sono già state pubblicate le foto "rubate" dei muletti in prova,e ovviamente ci sarà anche la COUPE' 4C con motore centrale posteriore e trazione posteriore, nel 2013 ci sarà un RESTYLING molto pesante della MITO con l aggiunta di una versione a 5 porte,per la fine del 2013 è prevista la nuova berlina GIULIA e SPORTWAGON,nel 2014 sarà la volta di una SPIDER a trazione posteriore e forse anche di una nuova ammiraglia a trazione posteriore.Ovviamente tra il 2012 e 2014 ci "scapperà" anche il RESTYLING della GIULIETTA.Non dimentichiamo poi che nel 2013 debutterà il nuovo super-motore di 1.750 di cilindrata da 300 CV di potenza.Ovviamente ci sarà anche lo sbarco negli USA,che avverrà nel 2013.Tanta carne sul fuoco quindi,bisogna solo avere pazienza ancora per un annetto............
Ritratto di Il Checco
3 novembre 2011 - 19:27
I modelli sono sulla carta da tanto tempo, ma finalmente si fa sul serio, ci sono i progetti, i muletti spiati e l'organizzazione dei vari stabilmenti, solo apparentemente sono parole (si spera). Se la Fiat lascia dei vuoti (non sempre) con alcun modelli è perchè impiega molti anni a svilupparne uno nuovo, studiando e lavorandoci su per migliorare quello che non ha funzionato con i precedenti, cosa che per altri Gruppi è un lavoro meno pressante e più rapido in quanto qualsiasi cosa "sfornino" la gente la compra (banale o eccezionale che sia). Sulla Duetto sono d'accordo, ma secondo me la 4C può dire la sua, certo è molto vistosa ma per questo può piacere in America (terra delle muscle car e delle auto tra le più tamarre del mondo), purché non sia in serie limitata e non ripetano l'errore della 8C. Il SUV medio da quello che ho letto e sentito non dovrebbere c'entrare proprio nulla col progetto del 2003, ma dovrebbe essere ex novo. Marchionne sa che non è più tempo di chiacchiere, ma seppur a rilento e con calma si deve creare e produrre, purtroppo dobbiamo aspettare.
Ritratto di emergency
3 novembre 2011 - 17:17
Viva la Jeep gran macchina adesso bisogna puntare sulla Land Rover e acquisire almeno il 30% del marchio e poi si sfonda. Due marchi da inchino al loro passaggio.Alfa deve puntare sul cuore sportivo come sempre e non immischiarsi in ipotetici suv stralunati. Per cortesia rimaniamo con i piedi per terra hai mai visto una berlina Land Rover o Jeep? Belin sarebbe la prima volta.
Ritratto di Il Checco
3 novembre 2011 - 17:43
Puntare su Alfa Romeo e Jeep è in assoluto l'idea migliore essendo realmente dei marchi di prestigio mondiale, anche se penso che il Biscione dovrà un po' riguadagnarselo. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la maggior importanza del mercato americano su quello europeo per il brand italiano, non vorrei che ciò si riflettesse sullo stile delle future Alfa creando vetture più squadrate e massicce dal gusto tipicamente a stelle e strisce. Comunque credo e spero che le mie siano forse preoccupazioni eccessive. Riguardo alla 500 come marchio a sé stante la trovo un'ottima pensata, purché la gamma 500 venga arricchita da altre versioni, un po' come è successo per la Mini.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser