L’Alfa Romeo Stelvio, che debutta nelle concessionarie italiane nel fine settimana del 25 e 26 febbraio, è uno dei modelli più importanti della lunga storia della casa italiana. Prima suv del marchio, punta a coniugare le doti (oggi richiestissime) di praticità, spazio e capacità di muoversi su tutti i fondi, tipiche di questi veicoli, con le caratteristiche che hanno reso famose le migliori Alfa Romeo: il piacere di guida e le prestazioni. I presupposti ci sono tutti, perché il pianale e la raffinata meccanica (con sospensioni anteriori a quadrilatero e posteriori multibraccio) sono ripresi, con minime differenze, dalla berlina Giulia presentata poco meno di un anno fa. Rispetto a quest’ultima, la Stelvio è più lunga di cinque centimetri (469 in totale), ma è più alta di ben 23, con una distanza dal suolo accresciuta di 7 cm (3,5 dovuti alle ruote più grandi e altrettanti alle sospensioni con corsa maggiorata, arrivando a 20,3 cm totali). Ne deriva un’auto possente ma slanciata, e soprattutto dalla personalità ben definita, inconfondibilmente Alfa Romeo. L’alto frontale, che ricorda parecchio quello della Giulia, è dominato dalla mascherina in tre parti, mentre i fari affusolati sono contornati dal profilo a led a forma di “C” delle luci diurne. Di lato spiccano le grandi ruote (fino a 20 pollici di diametro, optional a 2.000 euro), i finestrini proporzionalmente piccoli e il lunotto decisamente inclinato, stile coupé, sovrastato da un grande spoiler. I fanali a sviluppo orizzontale si estendono fin nell’ampio portellone, e le due uscite cromate per i terminali di scarico aggiungono grinta a una vettura per il resto priva di orpelli troppo vistosi. Ma vediamo da vicino come è fatta all’interno la Stelvio del test (una 2.0 Turbo a benzina da 280 CV, nell’allestimento Super).
L’abitacolo dell’Alfa Romeo Stelvio riprende lo stile e molti elementi dalla Giulia, ma l’impressione che se ne ricava è assai differente. Si sta seduti ben 19 centimetri più in alto rispetto al suolo, in posizione dominante, tipicamente da suv, e l’ariosità dell’abitacolo è ben maggiore. L’insieme è semplice ed elegante (non ci convince però la palpebra sdoppiata sopra il cruscotto, piuttosto massiccia) e i materiali sono in gran parte di buona qualità, con pochi particolari sottotono (come la plastica che riveste il piantone dello sterzo). L’auto del test traeva vantaggio dalla presenza del pacchetto Lusso Quercia: 3.000 euro aggiuntivi per i sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e rivestiti in una pelle molto gradevole al tatto (di serie sono in tessuto abbinato a una pelle meno morbida), nonché ampi inserti in legno a poro aperto sulla plancia.
Le regolazioni del sedile dell’Alfa Romeo Stelvio sono ampie, quelle del volante un po’ meno; mettersi comodi è comunque facile anche per chi è molto alto (o basso). Il cruscotto è classico, con contagiri e tachimetro a lancetta separati da un display a colori di 7” (200 euro, quello di serie è di 3,5”) dall’ottima risoluzione, ma con qualche scritta molto piccola. La strumentazione è piuttosto in basso rispetto al sedile e al volante, ma, pur così “infossata”, resta adeguatamente visibile; non si possono avere, però, né l’head-up display (la visualizzazione di alcune informazioni su una lamina trasparente sopra la plancia, proprio davanti al guidatore), né la strumentazione interamente digitale (offerta da molte rivali). Ripresi pari pari dalla Giulia sono il volante sportivo dall’ottima impugnatura (e con il pulsante per avviare il motore) e le grandi palette in alluminio, solidali al piantone (300 euro) per usare il cambio automatico in modalità manuale: molto belle, danno un tono corsaiolo all’abitacolo e sono facili da usare (pur essendo molto vicine alle levette dei “tergi” e delle frecce). Discreto lo spazio per i piccoli oggetti (il vano sotto il bracciolo centrale è anche refrigerato), ma l’impianto multimediale non è il massimo. Il navigatore a 3D e lo schermo di 8,8” (non dei più grandi, e poco sviluppato in altezza) si pagano 2.200 euro (scontati a 1.200 nella fase di lancio della vettura), mentre l’hi-fi con 10 altoparlanti è nel pacchetto Sound Theatre (600 euro): il suono è potente e discretamente nitido, ma non ci sono i protocolli Apple CarPlay e Android Auto per usare il proprio cellulare tramite l’impianto di bordo, la radio Dab costa altri 300 euro e non c’è la connessione a internet.
Lo spazio è quello che ci si aspetta da una suv medio-grande: abbondante per quattro adulti. In realtà, il divano dell’Alfa Romeo Stelvio, piuttosto largo, può ospitare senza problemi anche tre persone: ma l’accessibilità non è delle più agevoli (occorre abbassare parecchio la testa per entrare) mentre l’imbottitura rigida, il tunnel ampio e spigoloso e il mobiletto sporgente (che ospita due bocchette del “clima” e due prese Usb per la ricarica) rendono il posto centrale scomodo. Bene il bagagliaio: i 525 litri di capienza sono facili da sfruttare, il portellone ad apertura elettrica (anche senza mani, spingendo un piede sotto il paraurti) è comodo e la soglia di carico, a 72 cm da terra, non è troppo alta per una suv. Ok le finiture (spessa moquette ovunque) e il divano in tre parti reclinabili (anche da dietro, con due comode levette vicine al portellone). Sotto il pianale, se non si ordina il ruotino di scorta (290 euro), trova posto un preformato in plastica morbida con una serie di piccoli vani; al centro, sotto un coperchio, c’è la batteria (posta qui per ottenere una distribuzione dei pesi del veicolo pressoché uguale tra ruote anteriori e posteriori, il che favorisce la dinamica di guida).
Ma è nella guida che l’Alfa Romeo Stelvio gioca le sue carte migliori: ottime, e a volte addirittura sorprendenti. Il motore, per esempio: il quattro cilindri turbo 2.0 a iniezione diretta di benzina ha 280 cavalli di potenza e 400 Nm di coppia motrice, e si sentono proprio tutti. Scelta la modalità di guida Dynamic con la rotella del sistema Dna posta nel tunnel centrale, la risposta è fulminea e veemente a ogni regime; la casa dichiara 5,7 secondi nello “0-100”, e non abbiamo motivo di dubitare di un tempo tanto brillante (attendiamo una prova, prevista a breve su alVolante, per verificare i 230 km/h di punta massima dichiarati). L’abbinamento con il rapido e fluido cambio automatico (di serie per tutte le Stelvio) è particolarmente riuscito, e garantisce sensazioni da vera auto sportiva. Lo sarebbe ancora di più se il rombo del motore (piacevole) fosse un po’ meno smorzato; ma così ne guadagna il comfort, di buon livello in tutte le situazioni (l’assorbimento dello sconnesso non è particolarmente morbido, ma neppure “secco”). Quanto ai consumi, non è il caso di pretendere percorrenze elevate da una suv sportiva, 4x4 e a benzina, per quanto dotata di una ottava marcia lunga, che tiene basso il regime del motore (2300 giri a 130 km/h). In ogni caso, a fronte dei 14,3 km/litro omologati, noi ne abbiamo letti nel computer di bordo 10 abbondanti, seguendo il flusso del traffico lungo una strada extraurbana ma anche sfruttando spesso i 280 cavalli nei sorpassi; dato il serbatoio di 64 litri, guidando senza particolare fretta è il caso di aspettarsi poco più di 500 km tra un rifornimento e l’altro.
L’Alfa Romeo Stelvio Q4 ha la trazione integrale. Di norma la potenza del motore viene inviata solo alle ruote posteriori, ma quando i sensori rilevano slittamenti (oppure nelle forti accelerazioni, o quando si affrontano velocemente le curve), una frizione a comando elettromagnetico si chiude e devia, tramite un albero supplementare, parte della potenza all’avantreno. L’intervento è rapido, e garantisce una notevole trazione anche sui fondi viscidi. L’aderenza offerta dalle larghe ruote optional (255 mm) e lo sterzo molto diretto, pronto e preciso, rendono l’Alfa Romeo Stelvio rapidissima nei cambi di traiettoria, controllabile in maniera intuitiva e in grado di infondere una grande sicurezza; il controllo di stabilità non è disinseribile, ma il suo intervento è ben calibrato e in Dynamic, nella guida al limite, lascia spazio a qualche accenno di sbandata (che, se ben sfruttato, incrementa la maneggevolezza e il piacere di guida). Ciliegina sulla torta sono i freni, dal comando non troppo leggero (così è meglio modulabile) e molto potenti. Quanto al comportamento in fuori strada, la Stelvio è efficace lungo gli sterrati e sui terreni con bassa aderenza, ma non è particolarmente equipaggiata (come, del resto, molte altre suv) per i fondi più difficili: niente sospensioni pneumatiche per aumentare la distanza dal suolo, né marce ridotte, né programmi specifici per la guida off-road (conviene usare la modalità Advanced Efficiency, studiata per limitare i consumi, che rende più “docile” la risposta di motore e cambio, facilitando la marcia a bassa velocità e limitando le perdite di aderenza).
La dotazione dell’Alfa Romeo Stelvio Super è discreta: oltre a quanto già citato, di serie ci sono cerchi in lega di 18 pollici, fari bixeno con fascio luminoso variabile automaticamente (non disponibili quelli full led), radio con vivavoce, “clima” bizona e sensori di parcheggio posteriori. Per quanto riguarda la sicurezza, nel prezzo sono inclusi la frenata automatica d’emergenza (che funziona anche contro il rischio di investire i pedoni) e l’avviso in caso di uscita involontaria dalla propria corsia di marcia. Con 1.100 euro, nel pacchetto Driver Assistance Plus, si aggiungono gli allarmi in caso di arrivo di un veicolo nell’angolo cieco degli specchietti, i sensori di distanza anteriori e la telecamera di “retro”; il cruise control adattativo costa altri 1.200 euro.
Pregi
> Frenata. Gli spazi di arresto sono molto buoni, con una stabilità ottima anche nei rallentamenti più decisi.
> Maneggevolezza. L’auto è un fulmine nei cambi di traiettoria e offre in ogni condizione un controllo facile e appagante.
> Prestazioni. Accelerazione e ripresa sono da auto sportiva; entusiasmanti le progressioni, favorite anche dal valido cambio automatico.
Difetti
> Diametro di sterzata. Serve più spazio della media per far girare la vettura; scomodo nei parcheggi e in manovra.
> Dotazione “tecnologica”. L’impianto multimediale, anche quello optional, non è dei più sofisticati; stesso discorso per il cruscotto.
> Quinto posto. Al centro del divano non si sta comodi.
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 206 (280)/5250 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 161 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 230 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 5,7 |
Consumo medio (km/l) | 14,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 469/190/167 |
Passo cm | 282 |
Peso in ordine di marcia kg | 1660 |
Capacità bagagliaio litri | 525/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 235/60 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Stelvio usate 2018 | 14.999 | 24.130 | 152 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2019 | 17.950 | 25.760 | 159 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2020 | 16.500 | 27.820 | 124 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2021 | 14.800 | 32.660 | 103 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2022 | 27.940 | 40.130 | 52 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2023 | 33.950 | 42.710 | 29 annunci |
Alfa romeo Stelvio usate 2024 | 47.900 | 52.850 | 9 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Alfa romeo Stelvio km 0 2021 | 42.900 | 46.140 | 14 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2022 | 45.900 | 58.630 | 10 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2023 | 41.500 | 51.590 | 19 annunci |
Alfa romeo Stelvio km 0 2024 | 39.900 | 52.650 | 46 annunci |