Aehra è il nuovo marchio automobilistico italo-statunitense presentato lo scorso giugno e co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti. Mette insieme il design italiano con un reparto ingegneristico che accoglie le menti provenienti da tutto il mondo. Ora la startup ha presentato il primo dei due modelli previsti nel corso dell’anno, ossia una crossover elettrica di alta gamma.
Lunga circa 510 cm, larga 200 cm, alta 164 cm, con un passo di 300 cm, la vettura dell'Aehra è ingegnerizzata su una monoscocca in carbonio ed è realizzata utilizzando materiali compositi, selezionati sia per le loro capacità meccaniche, che per la loro leggerezza e la bassa impronta di carbonio.
Non sono state fornite specifiche tecniche; bsi è limitata a dire che il powertrain elettrico garantisce una potenza che oscilla tra 747 e 815 CV, con un’autonomia di 800 km con una singola ricarica. Secondo l’azienda è stato possibile ottenere questo valore di autonomia con una serie di accorgimenti tra cui l’aerodinamica attiva, oltre al sofisticato sistema di gestione termica della batteria.
Disegnata da Filippo Perini e il suo team la vettura dell'Aehra si distingue per le portiere a Elitra e gli specchietti digitali installati direttamente sui montanti, che integrano delle fotocamere in luogo dei tradizionali specchietti retrovisori, contribuendo così all’aerodinamica della vettura e alla riduzione del rumore. Il frontale si distingue poi per i sottili fari e per le generose aperture laterali collegate all’interno di una “bocca” che conferisce espressività e presenza su strada all’auto. La fiancata è pulita e la linea del tetto inclinata. Il posteriore, che presenta una conformazione tipica delle suv coupé, propone i due fanali che si sviluppano in orizzontale.
La Aehra verrà mostrata al pubblico in occasione del MIMO Milano Monza Motor Show, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023. L’entrata in produzione dovrebbe avvenire nel 2025. Il prezzo al pubblico dovrebbe essere di circa 180.000 euro.
> LEGGI ANCHE - Aehra suv: ecco com'è dentro