NEWS

Aehra: svelato il primo modello

Pubblicato 09 novembre 2022

La startup Aehra ha diffuso le prime immagini della crossover elettrica di alta gamma che dovrebbe entrare in produzione nel 2025.

Aehra: svelato il primo modello

Aehra è il nuovo marchio automobilistico italo-statunitense presentato lo scorso giugno e co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti. Mette insieme il design italiano con un reparto ingegneristico che accoglie le menti provenienti da tutto il mondo. Ora la startup ha presentato il primo dei due modelli previsti nel corso dell’anno, ossia una crossover elettrica di alta gamma.

Lunga circa 510 cm, larga 200 cm, alta 164 cm, con un passo di 300 cm, la vettura dell'Aehra è ingegnerizzata su una monoscocca in carbonio ed è realizzata utilizzando materiali compositi, selezionati sia per le loro capacità meccaniche, che per la loro leggerezza e la bassa impronta di carbonio. 

Non sono state fornite specifiche tecniche; bsi è limitata a dire che il powertrain elettrico garantisce una potenza che oscilla tra 747 e 815 CV, con un’autonomia di 800 km con una singola ricarica. Secondo l’azienda è stato possibile ottenere questo valore di autonomia con una serie di accorgimenti tra cui l’aerodinamica attiva, oltre al sofisticato sistema di gestione termica della batteria.

Disegnata da Filippo Perini e il suo team la vettura dell'Aehra si distingue per le portiere a Elitra e gli specchietti digitali installati direttamente sui montanti, che integrano delle fotocamere in luogo dei tradizionali specchietti retrovisori, contribuendo così all’aerodinamica della vettura e alla riduzione del rumore. Il frontale si distingue poi per i sottili fari e per le generose aperture laterali collegate all’interno di una “bocca” che conferisce espressività e presenza su strada all’auto. La fiancata è pulita e la linea del tetto inclinata. Il posteriore, che presenta una conformazione tipica delle suv coupé, propone i due fanali che si sviluppano in orizzontale.

La Aehra verrà mostrata al pubblico in occasione del MIMO Milano Monza Motor Show, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023. L’entrata in produzione dovrebbe avvenire nel 2025. Il prezzo al pubblico dovrebbe essere di circa 180.000 euro.

> LEGGI ANCHEAehra suv: ecco com'è dentro



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
9 novembre 2022 - 09:24
Ma roba per comuni mortali mai!
Ritratto di Quello la
9 novembre 2022 - 10:04
Scusa, caro Gryp, non hai 160k euro per comprarti una macchina?
Ritratto di PONKIO 78
10 novembre 2022 - 01:07
..No! Abbiamo 160k di cazzii in culoo da levarci….
Ritratto di Road Runner Superbird
9 novembre 2022 - 09:32
Questa si che è avanzata, a livello stilistico, tecnico e tecnologico. Ad esempio ha un profilo che una vettura con motori termici non potrebbe mai avere, con un passo cosi' lungo e gli sbalzi cosi' ridotti. Poi scocca in carbonio, aerodinamica attiva...
Ritratto di Pierre Cortese
10 novembre 2022 - 08:28
1
Se i risultati sono questi, è bello non poter avere profili simili, passi simili e sbalzi simili. Ma naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Ferrari4ever
9 novembre 2022 - 09:43
1
Pesa 2.000 kg (fortuna che è in fibra di carbonio), e non ci sono foto di interni perché non esistono. Se non fosse stata in fibra di carbonio mi chiedo quanto peserebbe.
Ritratto di Volandr
10 novembre 2022 - 16:16
Va bene che ai ricchi è permesso tutto, ma anche loro non devono contribuire al risparmio energetico? E alla diminuzione del rischio incidenti per velocità elevate? Non si farà mai la svolta ecologista.
Ritratto di Porsche89
9 novembre 2022 - 09:48
ma che c.... serve pubblicizzare l'ennesimo bidone crossover elettrico da mille mila cavalli che andrà in produzione nel duemilamai di una marca che non se la fila nessuno. spiegatemi il senso perché io non lo vedo
Ritratto di karnak
9 novembre 2022 - 18:34
D'accordissimo. A certi livelli di prezzo vuoi, oltre ai contenuti, marchio, livello e blasone.
Ritratto di ziobell0
9 novembre 2022 - 10:01
ennesima saponetta con il fascino di un congelatore del mediaworld, con la cavalleria di un rimorchiatore giusto per creare "stupore" altrimenti non se la filerebbe nessuno
Ritratto di voodoonet
11 novembre 2022 - 10:56
1
i commenti di un povero invidioso
Ritratto di Quello la
9 novembre 2022 - 10:02
Frontale Cupra, bello, laterale Eletre (che nonostante sia Lotus non ha niente di sportivo), e fanali di coda come una classica berlina americana anni 90. Belle le portiere. Totale: un volante e mezzo.
Ritratto di voodoonet
11 novembre 2022 - 10:57
1
Non so se consigliarti uno psicologo o un ottimo oculista.
Ritratto di Quello la
11 novembre 2022 - 10:59
Un oculista, un oculista, ti prego, un oculista … fa che mi consigli un oculista…
Ritratto di HypnoToad
9 novembre 2022 - 10:28
Brutta e anche abbastanza inutile
Ritratto di Firebrand
9 novembre 2022 - 10:45
Bella, ma mi stupirebbe se la startup riuscisse alla fine a produrla. Spero di sbagliarmi...
Ritratto di Oxygenerator
9 novembre 2022 - 10:45
Belka ma non bellissima. Mastodontica. Ottime le telecamere al posto degli specchietti. Ma quelle porte li, sono poi effettivamente comode da utilizzare o sono solo scenografiche? Non si picchia il cranio quando si entra in macchina ?
Ritratto di Volandr
10 novembre 2022 - 16:19
Ottime le telecamere finché non bisogna manutenerle o ripararle. Ma semplicemente una vetratura ampia e chiara no?
Ritratto di Oxygenerator
10 novembre 2022 - 20:04
Che manutenzione vuol fare a delle telecamere ? Ripararle non val la pena, si sostituiscono.
Ritratto di Volandr
11 novembre 2022 - 13:29
Perfetto. Però presumo che costi molto sostituirle. E nel frattempo, se la vetratura è ridotta ai minimi termini per ragioni aerodinamiche (che a velocità basse sono ininfluenti) o per ragioni estetiche (personali e opinabili) ci saranno disagi e pericoli durante la marcia nel traffico intenso e nei parcheggi. Ma posso capire che di questi problemi a molti importi poco.
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2022 - 14:52
Non so. Normalmente le telecamere non costano molto e sostituirle è un lavoro veloce.
Ritratto di Goelectric
9 novembre 2022 - 11:23
Ecco, ci mancava un altra pseudo casa automobilistica che nel 2035 farà faville con un coso da 2000 kg, senza cofano, ma con le porte(udite udite) ad ali di gabbiano!!!!manco avessero scoperto l acqua calda
Ritratto di BZ808
9 novembre 2022 - 11:44
Mah...
Ritratto di Mbutu
9 novembre 2022 - 12:05
Se la faranno ed a chi la venderanno è un problema loro. Il peso sotto i 2000 kg è un bel risultato a patto lo abbiano ottenuto anche grazie ad una batteria con grande densità e non solo con il carbonio. Non bellissima ma per aver sfruttato il powertrain elettrico per avere un passo lungo non è male.
Ritratto di karnak
9 novembre 2022 - 18:37
Il telaio in carbonio, sulle elettriche, lo ha fatto già BMW con la I3. Allo stato attuale delle batterie, come pesi, è davvero difficile contenerli oltre un tot. Viste le dimensioni da Taycan, è un ottimo risultato. Ma comprerei una Taycan...
Ritratto di Er sentenza
9 novembre 2022 - 12:47
Leggo "startup"...leggo "dovrebbe entrare in produzione nel 2025"....e mi viene da scommettere che, nel 2025, i 5metri e rotti x 2 di larghezza di questo zatterone zavorrato al litio non li avvistera' nessuno sul pianeta Terra.....per fortuna lol!
Ritratto di John V
9 novembre 2022 - 17:01
Il concetto cab forward su una fastback è inapplicabile. L'hanno fatto... Ma che linea è? Ma che roba è?
Ritratto di Tu_Turbo48
9 novembre 2022 - 18:59
E' niente!..un'altra startup inutile ad aggiungere alla lista.
Ritratto di AZ
9 novembre 2022 - 19:58
Non male.
Ritratto di Ziopolpettone
9 novembre 2022 - 21:35
Posso dire che hanno davvero stancato con sti modelli per ricchi? Ma la gente normale cosa deve guidare? Un asinello?
Ritratto di fiat131
10 novembre 2022 - 00:19
Preferisco la Fiat Duna !!!!
Ritratto di robertop
10 novembre 2022 - 04:56
2
Un altra di alta gamma…. Ma quanti con i soldi ci sono che spendono 180000 k per un’autovettura. Tutti i costruttori puntano su questo ma se continua così ne venderanno 2 ciascuna.
Ritratto di Volandr
10 novembre 2022 - 16:12
Attenzione alle teste e a non incrociarsi, salendo e scendendo. Mah.
Ritratto di giulio 2021
11 novembre 2022 - 08:00
Adesso vi rendete conto che una Nio, Xpeng, o altre costa davvero quanto una Golf, magari GTI o R, ma aldilà di strane raffinatezze o le porte a elitra che trovo piuttosto pericolose, le categoria all'incirca è quella, ma perchè se fatta in Italia deve costare almeno 3 volte tanto: aah il prestigio del marchio...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser