NEWS

Il Codacons contro la Rai e Fiorello: pubblicità gratuita per la Fiat

16 novembre 2011

L’associazione dei consumatori Codacons chiede che la Fiat paghi per quello che ritiene uno spot “occulto” nella trasmissione “Il più grande spettacolo dopo il weekend”: l’uso di alcune vecchie 500 in studio come coreografia.

PUBBLICITÀ OCCULTA? - La prima puntata della trasmissione di Fiorello “Il più grande spettacolo dopo il weekend” porta con sé non solo dieci milioni di spettatori, ma anche una polemica. Infatti, durante uno sketch del conduttore sono state usate come coreografia alcune vecchie Fiat 500 (guarda il video). Una forma di pubblicità alla casa automobilistica, secondo il Codacons, che chiede quindi alla Rai “di farsi pagare dalla Fiat il passaggio pubblicitario, considerati i listini attualmente in vigore”: l’associazione dei consumatori parla di centinaia di migliaia di euro “persi” per le casse di una televisione pubblica in grave difficoltà.

FIORELLO EX-TESTIMONIAL
- Per questo, il Codacons ha annunciato che sottoporrà lo sketch all’attenzione dell’Antitrust. E non si ferma qui: ricorda che, in passato, Fiorello è stato testimonial della casa torinese. Quasi a voler sottolineare che il legame tra lo showman e il Lingotto non si è mai sciolto. La risposta del conduttore non si è fatta attendere ed è stata affidata al servizio di microblogging Twitter: “Non sono testimonial Fiat da tre anni!”.


E tu che cosa ne pensi? La presenza in studio delle vecchie Fiat 500 era
un tributo a un pezzo di storia italiana
66%
  • un tributo a un pezzo di storia italiana
    66%
  • un semplice elemento coreografico
    22%
  • una forma di pubblicità occulta
    10%
  • non so
    2%



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
16 novembre 2011 - 13:48
2
anche perché lo show l'ho visto e tutte le 500 presenti erano prive di loghi Fiat e in più Fiorello pronuncia solo "...la 500..." e non nomina la Fiat. Poi come si fa fare pubblicità ad un prodotto che non viene fatto da quasi 38 anni???
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:48
...tutto il mondo sa che la 500 è Fiat!
Ritratto di nikooc
16 novembre 2011 - 14:53
3
tutto il mondo lo sa a prescindere da Fiorello...e nessuno va a comprarsi una 500 solo perchè l'ha vista nel suo programma...non si sa più a cosa attaccarsi...il codacons pensasse alle cose serie
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:57
... che tutto il mondo lo sa, non era una ragione dire che, avendo Fiorello oscuratone i simboli, non avesse fatto evincere la vera identità dell' auto. A parer mio.
Ritratto di nikooc
16 novembre 2011 - 15:11
3
ma questo non lo ha detto ne lui, ne la rai ne la fiat ecc ecc...al massimo lo ha detto qualcuno qui nei commenti ;-) Non si può negare il significato della 500 per il nostro Paese. è un simbolo e come tale è svincolato da certe politiche. E poi se un'auto viene riconosciuta globalmente anche senza stemmi significa che ha lasciato il segno e non sarà certo una coreografia di pochi secondi a pubblicizzarla
Ritratto di Cinque porte
16 novembre 2011 - 19:18
Ma,apparte questo,l'avete visto su che auto Fiorello è arrivato a Cinecittà? Una Fiat Ulysse!
Ritratto di mustang54
17 novembre 2011 - 09:27
2
c'era parcheggiata anche una Fiat Stilo (la si vede quando sta entrando in studio). Se vi ricordate "Stasera pago Io" gli ospiti venivano accompagnati con queste due vetture. Poi all'Ulysse erano coperti targhe e marchio. E poi è un modello Fiat fuori produzione da mesi... poi ragazzi, magari è solo un caso. Anche il Berlusca appena licenziato, va in giro con un'A8 scortato da un'A8 più nuova e un Vw Multivan, non credo sia pubblicità al gruppo Volkswagen, visto che queste vetture le vediamo in video molto più spesso delle Fiat...
Ritratto di J-B
17 novembre 2011 - 13:26
1
...è uno spot gratis.
Ritratto di stelor
16 novembre 2011 - 16:50
anche perchè, cosa facciamo usiamo macchine di fantasia , tutte sono più o meno riconoscibili . IL codacons comunque , perchè non si concentra contro il "cartello" dei prezzi della benzina, che forse è più attinente alla sua missione ...
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 13:52
boh, oramai si trova qualsiasi pretesto per fare polemica, vuol dire che alla prox puntata useranno dei maggiolini, e quella dopo la 2cv
Ritratto di apm
16 novembre 2011 - 13:57
Non era assolutamente pubblicità secondo me, in fondo ormai quella vettura è un simbolo e non è quasi più associata alla Fiat di oggi, e di certo una 500 d'epoca fa più scena rispetto ad una, per esempio, Citroen 2cv. Era semplicemente un contorno ad una scenografia, come in molte trasmissioni si è usata la Vespa o altri oggetti simbolo degli anni passati (recentemente nel programma canoro con la Clerici). In ogni caso, i loghi non c'erano, e io ho proprio fatto caso a questo particolare.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 13:57
ovvio che fosse ironico il mio commento!
Ritratto di apm
16 novembre 2011 - 13:59
Nessuna parte del mio commento faceva riferimento al tuo xD nemmeno quella sulla 2cv, era proprio un ragionamento da zero
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 14:07
vuol dire che abbiam pensato alla stessa auto XD!!!! I'm so sorry
Ritratto di matteo96
16 novembre 2011 - 14:05
anche io ho notato l'assenza degli stemmi su tutte le ''500'', sicuramente sarà stato fatto volontariamente per non incorrere in questo tipo di polemiche, ma come al solito qualcuno deve plemizzare su OGNI SINGOLA COSA! Mah!!!! L'Italia e anche questo...
Ritratto di Claus90
16 novembre 2011 - 14:20
hai pienamente ragione
Ritratto di Claus90
16 novembre 2011 - 14:19
Non ritengo che sia pubblicità occulta la vecchia 500 è un pezzo di storia italiana.è l'auto che mobilitò l'italia intera, e ha avuto fama mondiale.
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 14:36
1
Che la 500 sia un pezzo storico dell' automobilismo è un dato di fatto, come è vero che non sono di certo state prese a casaccio per la trasmissione (non sono di certo così facili da reperire visto che non sono in produzione da decenni)...pubblicità al marchio c'è stata, però quando se ne parla male (vedi annozero che ha solo reso pubblico il dato della sfida in pista persa oggettivamente dalla mito) allora si denuncia il tutto, quando il giudizio è neutro e quindi privo di qualsiasi base negativa non si dice e non si paga nulla, non mi sembra molto corretto.
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:43
... la Fiat si è solo voluta attaccare alle cose: deve guardare in faccia alla realtà: la MiTo è peggiore delle concorrenti che l' hanno battuta!
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 15:10
1
Non mi sembra di aver sostenuto il contrario, lo sanno tutti i presenti che la mito ha perso in pista, però volevo far notare che in quel caso la fiat si è subito rivalsa sulla trasmissione chiedendo i danni, invece questa volta con la sponsorizzazione delle 500 stranamente non si è fatta avanti. Per me deve pagare.
Ritratto di armyfolly
16 novembre 2011 - 15:22
PER UNA PUBBLICITA' CHE NON HA CHIESTO??
Ritratto di Cinque porte
16 novembre 2011 - 19:20
Lo stavo dicendo io!
Ritratto di mustang89
16 novembre 2011 - 17:21
Scusa money, ma il giudice ha dato ragione a Fiat. Sarà un'incompetente? Non credo, anche perchè hanno citato solo la prova in pista, mentre nel resto della prova la mito è uscita con un punteggio più alto. Poi, se adesso la gente compra le auto per correre sulle nostre strade come in pista, allora che comprino pure straniero. Tra l'altro, l'esp della mito non poteva essere disinserito, che geni, le altre correvano tranquillamente mentre l'elettronica dell'alfa azionava automaticamente i freni per mantenere l'assetto sicuro. E' come combattere un incontro di pugilato con un avversario che ha le mani legate. Un'ultima cosa, se tu pubblicizzi i miei prodotti senza il mio consenso, poi mi verresti a chiedere i soldi?
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 20:05
1
Che non ci sia lo zampino di fiat sotto mi sembra molto strano vista la collaborazione mica tanto lontana con fiorello...non è più sotto contratto da 3 anni ma chi lo sa se sotto sotto non c'è qualche "amicizia"...fatalità non va in onda nel programmino pomeridiano ma nel serale con un numero spaventoso di spettatori. Il pagamento non l' ho chiesto io ma un ente specifico, parlate con loro...anche ad annozero la fiat non aveva chiesto nulla eppure si sono fatti avanti per chiedere soldi sebbene fosse stato solo mostrato un video verità...è o non è vero che la mito ha perso e che in pista è risultata la peggiore delle 3? Anche quando si è confrontata la golf con la giulietta chi tifa per fiat dice che la giulietta è arrivata prima punto e stop e gli altri dati non contano, qui però bisogna fare un' analisi, come mai? Comunque sappiate bene che i soldi che la rai non chiede a chi di dovere li paghiamo tutti noi con il canone, vi è ben chiaro?
Ritratto di Antonione
17 novembre 2011 - 18:42
... intanto la Fiat ha vinto la causa e Annozero è stata costretta a risarcire!
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 15:32
Per te anche la trasmissione di Fiorello avrebbe un target over 60 ? Ho proprio visto da poco uno spot della 500 con Jennifer Lopez che ballava e cantava insieme a tanti altri arzilli ultrasessantenni .....
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 20:07
1
Se non sbaglio qualche anno fa era affiancato da mike buongiorno giusto? Di certo un personaggio che non è per nulla inidirzzato ai giovani...comunque nella mia lista non ho parlato di 500, prova a rileggerla.
Ritratto di freeblukite
17 novembre 2011 - 10:16
Infatti Money : Fiore era affiancato a Mike proprio per cercar di allargar il target a giovani e meno giovani ...se non mi sono spiegato bene intendo dire che la "calamita " per un utenza avanzata negli anni la faceva Mike non certo Fiorello che ,a mio parere,non sarà certo diretto ai giovanissimi ma alla fascia dai 30 in su .
Ritratto di freeblukite
17 novembre 2011 - 10:18
La tua "lista " l'ho vista dopo aver scritto il post iniziale
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:40
E' pubblicità e basta! Ma dico io, alla Fiat non bastano i soldi che guadagna rubando un pianale di quà, un' invensione di là ed un telaio di su? Mah...
Ritratto di bombolone
16 novembre 2011 - 14:46
Questa non è pubblicità occulta ma palese
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:49
.
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 15:59
liberissimo di "dispressare" la Fiat visto che non perdi occasione ed ogni spunto è buono ma mi spieghi perché continui a scrivere "INVENSIONE " ???? Saluti
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 19:19
Mi spiace, ho sbagliato.
Ritratto di apm
16 novembre 2011 - 18:17
Allora bandiamo tutti i prodotti acquistabili dalla tv che tanto è pubblicità, poi non lamentiamoci se faranno solo salottini (mi raccomando a non inquadrare le seggiole eh) con dietro solo il pannello verde con uno sfondo computerizzato, 100% tv così, con la gente inquadrata solo in faccia e struccata, senza un gioiello o un vestito visibile, perchè tanto sarebbe pubblicità a tutto. Un conto è la pubblicità occulta vera (dove ad ogni comparsata un determinato personaggio indossa un capo d'abbigliamento di una marca sfoggiandone il logo) un conto è invece un utilizzo coreografico (manco ne avessero elogiato qualche qualità) di un prodotto simbolo della nostra storia peraltro senza logo visibile. Allora a conti fatti dovrebbe essere pure pubblicità l'utilizzo di lattine di coca-cola con il nastro adesivo nero che un tizio si spiattella in fronte per battere un record, eppure sto casino non si è mai fatto
Ritratto di Montanelli
16 novembre 2011 - 14:43
Allora non oso immaginare quando Fiorello in una scenetta parlerà al telefono o userà internet!!!! Pubblicità alla compagnia telefonica di cui è testimonial!!! ma per piacere, Codacons...
Ritratto di bombolone
16 novembre 2011 - 14:51
Se alle spalle di Fiorello che telefona dovessero scorrere le immagini di un filmato che mostra degli iPhone (magari di colore giallo) riconoscibili in quanto tali, potrebbe anche trattarsi di pubblicità, che dici? Lo stesso se, in questa ipotetica scenetta, sullo sfondo dovesse materializzarsi il marchio Tim. Ovviamente, iPhone e Tim sono solo degli esempi...
Ritratto di Montanelli
16 novembre 2011 - 15:16
Sì, ma il marchio Fiat non si vedeva e non è mai stato citato! Se in una scenetta che prende in giro l'uso e l'abuso delle varie applicazioni per ogni cosa, si vedessero degli iPhone, non mi scandalizzerei, sarebbe utile alla scenetta stessa, come lo era la 500 nella scenetta di Fiorello!
Ritratto di Moreno50
16 novembre 2011 - 14:47
Ma con tutti i guai che hanno gli italiani, a cominciare dal prezzo della benzina, il Codacons non ha proprio nulla di meglio di cui occuparsi?
Ritratto di bombolone
16 novembre 2011 - 14:57
Il Codacons si occupa da sempre del prezzo della benzina... http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=140265 http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=120993 ...e anche di quello dei pedaggi autostradali https://www.alvolante.it/news/aumento_pedaggi_autostradali-318066
Ritratto di nikooc
16 novembre 2011 - 14:48
3
Qualcuno ha notato che in tutti gli spot in cui c'è Gerry Scotti c'è una skoda yeti?? dal gestore elettrico alla pasta asciutta... anche lui ha fatto da testimonial a skoda nei suoi programmi! Oltretutto volendo allargare il discorso, nel programma di Berrì sugli animali guarda caso usano una yeti... Le associazioni dei consumatori continuano a preoccuparsi delle cose sirie vedo...come quando accusarono lo spot della lancia y...bah
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:50
Non credere che Codacons non abbia nulla di meglio da fare.
Ritratto di nikooc
16 novembre 2011 - 15:20
3
all'ora di cena, ma non chiamo il codacons
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:52
... di Yeti nella pubblicità di Gerry Scotti. Non ne ho mai vista una di Scoda Yeti
Ritratto di nikooc
16 novembre 2011 - 15:15
3
1)Nella pubblicità del riso scotti, il figlio del buon gerry in macchina con gli amici chiama il padre per farsi preparare la pasta...che macchina guida? 2) Nello spot in cui a gerry cadono le chiavi nel tobino...che auto sta aprendo? (forse non è una yeti ma una roomster...ma sempre skoda è...
Ritratto di mustang54
17 novembre 2011 - 11:53
2
quella del figlio che chiama Gerry x farsi preparare il riso è una Mitsubishi ASX targata EC e quella del tombino è una Skoda Yeti. Anche all'ultimo spot della ING Direct con i ciclisti il tizio è appeso ad una Octavia arancione (in questo caso hanno richiamato il vero Giro d'Italia davvero sponsorizzato Skoda)
Ritratto di nikooc
17 novembre 2011 - 13:23
3
Sono andato a cercarla ed effettivamente è una ASX! mi sono confuso con qualche altro spot! In ogni caso skoda di pubblicità nella pubblicità ne fa! Ma non per questo mi sconvolgo o mi scandalizzo...
Ritratto di jb007
16 novembre 2011 - 15:16
ma la materia grigia la usate?pubblicizzare un auto di 50 anni fa?ma ke roba,è ovvio ke si tratta di un elemento coreografico!
Ritratto di AyrtonTheMagic
17 novembre 2011 - 14:09
1
la 500 è attualmente in listino con un modello che ne ha preso idea stilistica, nome e sfruttato all'ossesso la storia per marketing.. Quindi mi sa che la materia grigia non è un esclusiva di chi scrive qui
Ritratto di apm
17 novembre 2011 - 17:49
Peccato che pure la Vespa attuale riprende le linee di quella vecchia, eppure sulla sua apparizione a sfondo coreografico nel programma della Clerici in cui i bambini cantano (e vabbè, cantavano 50 Special dei Lunapop) nessuno ha aperto bocca, come mai? Non sto parlando di un qualcosa andato in onda anni fa, ma è roba di qualche settimana, e sempre da Mamma Rai
Ritratto di AyrtonTheMagic
17 novembre 2011 - 17:59
1
grazie a Dio evito certe trasmissioni.. ciao
Ritratto di apm
17 novembre 2011 - 19:17
Anche io cerco di evitarle, mi è capitato di vedere quello spezzone, se non erro, a Striscia la Notizia
Ritratto di armyfolly
16 novembre 2011 - 15:24
NON RICHIESTA?? COSE DA PAZZI...O QUALCUNO E' A CONOSCENZA DI UN CONTRATTO SEGRETO TRA LE DUE AZIENDE E DI UN PAGAMENTO A NERO??
Ritratto di GL91
16 novembre 2011 - 15:30
Questi del Codacons non hanno di meglio a cui pensare?? Invece di pensare a tutto quello che dobbiamo subire noi consumatori, il monopolio occulto delle assicurazioni, il prezzo della benzina, e questi pensano a ste str. . .
Ritratto di bombolone
16 novembre 2011 - 16:37
fatti un giro sul sito internet del codacons e vedrai
Ritratto di Porsche
16 novembre 2011 - 16:23
In questo modo non si può più fare riferimento ad un oggetto altrimenti si rischia di chiamare l'antitrust... Tante chiacchere !!! Ci sono cose + importanti a cui pensare.
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 16:43
Perchè quegli SFACCENDATI del Codacons, invece di curarsi SERIAMENTE della salvaguardia di noi consumatori, perdono il loro tempo con queste st... upidate? Capisco che occuparsi dei vari cartelli e inciuci misti tra lobby di potere che ci salassano da mane a sera, richiede ATTRIBUTI e VOLONTA' non indifferenti (che - a quanto pare - al Codacons latitano), ma si risparmino, almeno, queste figure da scemi. Credo che pure una bertuccia - con tutto il rispetto per questo primate - si sarebbe accorto del banalissimo elemento coreografico rappresentato dalle vetture in questione. Certa gente, giuro, la spedirei a dissodare terreni a mani nude, almeno si renderebbero utili per qualcosa di concreto!
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 16:50
Questo tuo post lo condivido pienamente ! Inutile farsi la guerra :-)
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 21:20
Comunque, battute a parte, le stupidate son stupidate e non c'entra niente simpatizzare - o meno - per qualcuno o qualcosa. Nello specifico, il Codacons s'impegni proficuamente per salvaguardare gl'interessi di noi consumatori e lasci perdere le baggianate in stile "gossip". Dopo il polverone di qualche mese addietro sollevato da un'altra associazione per i diritti dei consumatori contro l'INNOCUO spot della nuova Lancia Ypsilon, il virus della "stupidità" ha contagiato pure il Codacons. Attendo impaziente la prossima cretinata di qualche altro ente simile.
Ritratto di freeblukite
17 novembre 2011 - 11:09
Ci son questioni ben più importanti su cui dovrebbero vigliare vuoi che butti li qualche esempio : i rincari del carburante prima di scioperi annunciati , il lievitare spropositato dei costi di catene e pneumatici termici , i costi delle assicurazioni ....e questo solo per restare nell'ambito automobilistico ...Nel caso specifico ho proprio l'impressione che sia proprio il Codacons a cercarsi "pubblicità occulta" promu ovendo queste cause pretestuose
Ritratto di Limousine
17 novembre 2011 - 14:44
Quoto tutto! ;)
Ritratto di ilovenaples89
16 novembre 2011 - 16:52
la vespa, la pizza...da ora possiamo mettere solo auto TEDESCHE e senza logo, PERCHé TANTO SENZA LOGO NON SONO RICONOSCIBILI
Ritratto di Il Checco
16 novembre 2011 - 17:24
Non ci posso credere che il Codacons per l'ennesima volta abbia inziato l'ennesima inutile polemica! Già, io quando ho visto le 500 la prima cosa che ho pensato è stata "che bella domani vado a comprarmi una Fiat!", ma per piacere dai! La 500 è un'icona, un simbolo dell'automobile che va olte la Fiat stessa! Non ci si può attaccare a queste cose dai, che Paese di bacchettoni! La pubblicità occulta è una cosa che non ho mai capito, ci vorrebbe più libertà come in altri Paesi.
Ritratto di Zack TS
16 novembre 2011 - 17:12
1
mah io ho votato "semplice elemento coreografico"
Ritratto di mustang89
16 novembre 2011 - 17:15
Assurdo. Per lo stesso pricipio, non si dovrebbero far vedere le bandiere tricolore, perchè pubblicizzano le aziende che le producono. Non importa se come la 500, facciano parte della storia italiana e del suo retaggio culturale.
Ritratto di Cinque porte
16 novembre 2011 - 19:40
La Apple devi pagare l piroso perché fa pubblicità all'l phone!!!
Ritratto di roberto666
16 novembre 2011 - 20:06
devono sempre trovare qualcosa per fare notizia....se avessero usato il modello attuale della 500 potrei anche capire...ma quello è un modello di 40 anni fa!
Ritratto di yeu
16 novembre 2011 - 21:40
Evidentemente il codacons non ha niente da fare in questo periodo o deve dimostrare che fa qualcosa.Si ma cosa?
Ritratto di Niko46
17 novembre 2011 - 00:25
3
in questo momento di crisi è giusto che tutti diano una mano a far risollevare l'economia... tanto più personalità di spicco come Fiorello, che si è impegnato nel fare pubblicità al mercato dell'usato proponendo una 500 in versione taxi, quasi a dire "la vecchia 500 è perfetta per la città, che importa se ha 40 anni! va comunque bene!"... giusto... ma... il Codacons non ha niente di più interessante da fare? non potrebbe devolvere gli stipendi dei suoi dipendenti (o di quelli che alzano questi polveroni) alla Rai così da far tutti contenti? tanto demenzialità per demenzialità...
Ritratto di ARAN-GP
17 novembre 2011 - 01:01
il codacons prende soldi dai consumatori e che fine fanno i soldi dei risarcimenti che ottengono se fanno causa? vengono divisi tra i consumatori? penso proprio di no, ognuno lotta per sè stesso
Ritratto di ARAN-GP
17 novembre 2011 - 01:01
il codacons prende soldi dai consumatori e che fine fanno i soldi dei risarcimenti che ottengono se fanno causa? vengono divisi tra i consumatori? penso proprio di no, ognuno lotta per sè stesso
Ritratto di ARAN-GP
17 novembre 2011 - 01:01
il codacons prende soldi dai consumatori e che fine fanno i soldi dei risarcimenti che ottengono se fanno causa? vengono divisi tra i consumatori? penso proprio di no, ognuno lotta per sè stesso
Ritratto di Mambo9
17 novembre 2011 - 01:38
Proprio su qesto fanno i pignoli? Mamma mia che delusione il CodaCons. Prende sempre e solo posizioni inutili!
Ritratto di Merigo
17 novembre 2011 - 12:31
1
Probabilmente il Codacons ha confuso la vecchia 500 dello show con la 500 a listino, diversamente sono paranoici. Tra l'altro, se di pubblicità occulta si tratta, allora c'è di mezzo altro. Il tema musicale era infatti Englishman in New York di Sting (taroccato con testo italiano), e lo show si rifaceva allo spot del 2005 della birra Nastro Azzurro Peroni, nel quale un improbabile taxi era appunto un vecchia 500 in cui il taxista offriva ai Clienti trasportati per le vie di New York, la Nastro Azzurro tenuta fresca in un frigobar. Il problema credo sia Fiorello stesso ed in genere l'imprinting che danno i testimonial ai prodotti reclamizzati: se Fiorello avesse preso in mano un telefono durante lo show, lo stesso paranoico antitrust lo avrebbe denunciato per pubblicità occulta oltre che alla Fiat e alla Peroni, anche a Infostrada ? Concordo infine con chi scrive che la vecchia 500 sia, come la Vespa, un'icona dell'italianità, come lo sono la pizza e il mandolino.
Ritratto di perecuddo
17 novembre 2011 - 12:34
...allora ogni volta che va in onda un film di Fantozzi con la sua Bianchina berlina 4 posti, la fiat dovrebbe pagare l'emittente televisiva? Ma pensassero alle cose serie!!!! Ieri alle Iene han fatto vedere che i nostri parlamentari non sanno nemmeno cosa sia lo SPREAD, ma vadano tutti a casa e in parlamento ci si va per titoli ed esami, poi con esami periodici si confermano e si scartano le mele marce!!!!
Ritratto di Gino2010
17 novembre 2011 - 14:09
se al posto delle 500,(vecchie ma che richiamano quelle nuove,è qui il messaggio pubblicitario),ci fossero state delle Ferrari,nessuno avrebbe mai pensato:adesso che si vedono in tv in prima serata su rai uno le ferrari chissà quanta gente anzicchè comprare la polo o la fiesta ora comprerà la ferrari,danneggiano la concorrenza con pubblicità occulta....mah!
Ritratto di fafner
17 novembre 2011 - 14:25
Viviamo in un'epoca nella quale "tutto" viene travisato, fuorviato, falsificato, forgiato ad arte secondo le "convenienze"... non se ne può più!
Ritratto di maxLP
17 novembre 2011 - 14:28
Fiat 500, Citroen 2CV, mini, R4....sono patrimonio dell'umanità, da ragazzino vedevo i cartoni animati di Lupin III e a volte aveva la 500, a volte la Mini, in Italia ci stiamo specializzando in polemiche insulse!
Ritratto di milziade368
17 novembre 2011 - 16:49
Purtroppo non ho visto la trasmissione e, letta la lunghissima serie di opinioni (che rispetto), sono certo di evitare in futuro spettacoli del genere. Quando penserò di cambiare l'auto, cercherò nel mercato, consulterò riviste del settore, meccanici, carrozzieri, ecc.... poi deciderò di conseguenza. Circa l'auto oggetto della diatriba, osservo che acquistare il pianale della Panda con una carrozzeria meno spaziosa non mi pare il non plus ultra della convenienza.
Ritratto di SaverioS
17 novembre 2011 - 19:07
Il solito marchionne alla ricerca di soldi? ( la storia con Santoro fà da guida ) Guardando neanche tanto attentamente le 500 gialle erano prive di logo..... quindi non sò dove si voglia andare a parare... Se proprio si vuole andare a speculare, allora, ad inizio spettacolo Fiorello arrivava allo studio cinque con un taxi Ulysse bianca, dove spesso la telecamera si soffermava sul logo.... che non era certo Chrysler!!!! O MI SBAGLIO!!! AH AH AH AH AH
Ritratto di apm
17 novembre 2011 - 19:23
Mah, veramente il "solito" Marchionne non c'entra un fico secco in questa vicenda, il Codacons, completamente estraneo a Sergio, vuole che Fiat paghi la Rai per una presunta pubblicità del marhio Fiat "gratuita", ma leggere l'articolo prima di sparare a caso no eh?
Ritratto di Fabry79
17 novembre 2011 - 20:59
2
caro codacons, perchè non provare a rompere le scatole a chi di dovere perchè la benzina sia pagata sulla base del giusto valore anziché sollevare questioni che a noi, comuni mortali, non fregano per niente? E poi, anche se si trattasse di pubblicità, sarebbe per un prodotto icona del design italiano quindi andè a chapè i rat!
Ritratto di Loris 902
18 novembre 2011 - 12:51
Quella di Fiorello è stata una pubblicità talmente convincente che adesso correrò subito dal concessionario Fiat più vicino ad acquistare (ovviamente nuova) un auto non più in produzione da quasi 40 anni.
Ritratto di vito.alecci
21 novembre 2011 - 18:55
la vecchia 500 è un classico dei nostri ricordi, è il simbolo di una generazione, di un'era, di un'Italia che non c'è più!! Ha perso la sua connotazione come prodotto industriale di un dato marchio ma, rappresenta un'emozione più di un oggetto. E le emozioni non hanno etichette...............

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser