NEWS

Cresce il parco auto in Italia nel 2018

Pubblicato 07 giugno 2019

Secondo l’ACI nel 2018 erano immatricolate un totale di 39 milioni di auto, 500.000 in più del 2017.

Cresce il parco auto in Italia nel 2018

BENE IRRINUNCIABILE - Italia, terra di santi, poeti e… proprietari di automobili. È quanto emerge dall’ultima edizione dell’Annuario Statistico, l’indagine svolta annualmente dall’Automobile Club d’Italia che fa capire quanto è importante l’auto per gli italiani. La ricerca mette in luce un deciso aumento delle vetture registrate in Italia, passate da 38,5 milioni del 2017 a 39,0 milioni del 2018. L’incremento è ancora più consistente prendendo in esame gli ultimi dieci anni: il parco auto nel nostro Paese è cresciuto del 7,3% fra il 2008 e il 2018. La situazione è simile per le due ruote, aumentate in questo periodo del 10,8%.
 
MENO AUTO NELLE CITTÀ MEDIE - In media nel nostro Paese sono registrate 645 auto ogni 1000 abitanti, con punte superiori a 720 vetture ogni 1000 residenti in Trentino Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta. Fra i comuni di grandi dimensioni spiccano i dati di Catania e Torino, dove l’ACI ha contato rispettivamente 715 e 653 auto ogni 1000 abitanti, mentre la tendenza all’aumento del parco circolante non è stata registrata nelle città di medie dimensioni con non più di 250.000 abitanti, dove il numero di automobili per 1000 residenti è passato da 172 del 2000 a 136 dell’anno scorso.
 
LA METÀ HA OLTRE 10 ANNI - In Italia un’automobile ha in media 14 anni e 4 mesi se il suo motore è a benzina, 9 anni e 8 mesi in caso di motore diesel. Il 56% ha almeno 10 anni. A sorprendere è il 9,5% di vetture nella classe antismog Euro 0, quindi targate prima del 31 dicembre 1992: sono automobili poco sicure e decisamente inquinanti, che in molte città non possono circolare anche a prescindere dai blocchi del traffico.
 
UN “TESORETTO” PER LO STATO - Nel 2018 gli italiani hanno speso 154 miliardi per le loro automobili, l’1,6% in più rispetto al 2017. L’esborso maggiore è stato per l’acquisto, che da solo ha comportato 50,1 miliardi di spesa, prima dei costi per il carburante (39,4 miliardi) e la manutenzione (25,6 miliardi). Il settore dei trasporti ha fruttato allo Stato italiano 66,8 miliardi di euro in gettito fiscale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
7 giugno 2019 - 12:20
2
Bene così, anche se c'è da considerare che rimane un bene essenziale troppo costoso e vietare la circolazione in base alle norme Euro è da dittatura liberal comunista perché chi va in giro in vecchie auto non lo fa per sport ma perché non può permettersi auto nuove e in base alle proprie esigenze. Dovrebbero abbassare i costi di acquisto e di gestione, non è possibile come una citycar venga quanto una segmento D di 15-20 anni fa. E a tal proposito le auto si dovrebbe acquistare in base alle proprie esigenze e non al proprio budget. Stiamo finendo che ormai i prodotti cosiddetti generalisti stiano diventando premium, come nei paesi del secondo mondo.
Ritratto di deutsch
7 giugno 2019 - 15:36
4
che eresie, il problema è che la gente non si sa accontentare perchè vorrebbe la premium ma si può permettere la low cost e per questo si lamenta. paragonare auto di oggi con quelle di 20 anni fa è come paragonale l'iphone con il nokia 3310, oggi trovi cellulari (nuovi) a € 5, ma la gente vuole l'iphone da 900. e vedo in giro gente che ha il telefonino che costa più della macchina che guida. ognuno fa le sue scelte. concordo che le auto si comrpano in aìbase alle esigenze ma devi necessariamente passare dal filtro del budget che vuoi e puoi spendere. per fortuna oggi il mercato offre tante scelte dalle low cost alle premium in base alle tasche dell'utente
Ritratto di Fr4ncesco
7 giugno 2019 - 21:38
2
Ma è premium anche la Panda (tanto per citare un nome comune) che viene quanto un macchinone di appena anni '00. Non passiamo la solfa della dotazione che va contestualizzata all' anno ma di valori universali come comfort, spazio, piacere di guida, prestazioni.
Ritratto di deutsch
10 giugno 2019 - 09:38
4
premium o generalista sono riferite al marchio non al modello, indipedentemente dalla spesa (panda nuova o bmw usata) una resta generalista e l'altra premium. la generalista che monta un motore potente non diventa premium così come la premium che monta un motore poco potente non divente generalista
Ritratto di federico p
11 giugno 2019 - 16:35
2
Veramente la Panda viene molto di più di un macchinone di inizi 2000 visto che ad esempio una classe e del 2000 te la porti a casa con neanche 3000€. Però non ha senso considerare il prezzo di auto usate perché è ovvio che una Panda nuova valga di più perché un auto di quasi 20anni anche con la dovuta manutenzione non sarà mai affidabile come una nuova e per chi si intende di design delle auto si vede che ha uno stile datato anche se cambiano solo le lucine
Ritratto di NITRO75
7 giugno 2019 - 12:35
Cresce il parco circolante, ma diminuiscono le vendite…...non è un controsenso? Concordo con il fatto che i costi di acquisto e manutenzione dei veicoli, sono da rapina legalizzata. Ormai avere una vettura è diventato NUOVAMENTE un bene di lusso, uno status simbol. Non per niente tutti ventilano il noleggio, oppure maxisconti legati poi obbligatoriamente a procedure finanziarie che annullano il vantaggio per il cliente finale.
Ritratto di deutsch
7 giugno 2019 - 15:38
4
il motivo è che le rottamazioni sono inferiori alle vendite. auto nuova ???? beh considera che 2/3 degli acquisti di auto sono usate. non ritengo, personalmente, interessante il noleggio ma ben vengano nuove formule che magari interessano altri utenti. una maggiore scelta non è mai un problema
Ritratto di IloveDR
7 giugno 2019 - 18:04
3
è probabile che molte auto di recente immatricolazione sono dei KM.0 da rivendere e non acquistate per sostituire un veicolo obsoleto...
Ritratto di peruzzoe
7 giugno 2019 - 13:24
Costano ancora troppo poco, la domenica è pieno di gente che va zonzo (ad inquinare) per nulla
Ritratto di em98
7 giugno 2019 - 15:03
Mi sono comprato una mazda mx5 del 2002 appositamente per girare a zonzo!
Ritratto di Fr4ncesco
7 giugno 2019 - 21:29
2
Grande.
Ritratto di IloveDR
7 giugno 2019 - 18:27
3
per fortuna c'è tanta brava gente che nel tempo libero si muove a piedi, di corsa, con la bicicletta...
Ritratto di Pavogear
8 giugno 2019 - 01:07
Ma sta zitto, mi domando perché se non ti piacciono le auto commenti in un forum dove, in teoria ma purtroppo non è così, la gente dovrebbe essere appassionata. Vuoi farti la corsetta a piedi nel week-end? Bene, sei liberissimo di farlo, ma non criticare chi, come me, nel fine settimana decide di prendere l'auto per andare a fare un giro perché gli piace. E se non vuoi inquinare, comincia con lo spegnere il condizionatore d'estate e i termosifoni d'inverno, poi butta il frigorifero, il forno e il fornello. Smetti di lavarti che consumi acqua preziosa. Inoltre ricorda di smettere di mangiare e bere, in quanto prendere parte alla catena alimentare significa consumare risorse per il pianta. Infine, smetti di respirare per non produrre anidride e vapore acqueo, che sono due gas serra, di cui il secondo è più potente del primo ma non viene mai citato. Infine, avvolgi il tuo intero organismo con della pellicola per impedirgli di trasudare sostanze di rifiuto. Ok, ora sei pronto per essere come un sasso e il tuo impatto sull' ecosistema è pari a zero. Se dopo aver fatto tutto questo sarai sopravvissuto per un'ora, batti un colpo e rispondi a questo commento così da darmi la dimostrazione che vivere a impatto zero e do la mia parola che ti seguirò nel farlo
Ritratto di Mbutu
8 giugno 2019 - 11:52
Io mi chiedo se vi rileggete mai quando scrivete certe boiate ...
Ritratto di Pavogear
9 giugno 2019 - 10:47
Io mi rileggo sempre, e tu?
Ritratto di Mbutu
9 giugno 2019 - 14:50
Allora la cosa è ancora più grave...
Ritratto di Pavogear
9 giugno 2019 - 17:17
Senti caro, io non scrivo boiate come altri in questo forum e anzi, sono uno dei pochi appassionati che parla qua dentro. Se il mondo delle auto non vi piace nessuno vi impedisce di interessarvi ad altro, però fatelo e non venite a dirci cosa dobbiamo o non dobbiamo fare. Ci sono tantissimi siti che parlano di tantissimi altri argomenti, quindi puoi benissimo commentare articoli che riguardano altro invece che impestare questa chat con commenti contro le auto e contro ogni cosa. Questo discorso vale per te e per tutti i tuoi simili
Ritratto di Giuseppe1988
10 giugno 2019 - 18:50
2
Chi commenta in questo forum è appassionato di auto (altrimenti non si sarebbe mai iscritto, né perso tempo a commentare). Nel parlare della nostra passione, però, è da stupidi mettere la testa sotto la sabbia quando si parla di inquinamento. Facciamola breve: la nostra passione inquina enormemente il pianeta e ne sfrutta enormemente le risorse, nella maggioranza dei casi anche maniera superflua. Chi non si rende conto di questo è miope e dovrebbe prendere di più a cuore le sorti del proprio pianeta, anche con piccoli gesti (magari limitando l'uso proprio dell'auto).
Ritratto di Pavogear
10 giugno 2019 - 19:21
Gli appassionati di auto sono pochi, giusto? Si, è giusto, perché io di appassionati conosco solo quei pochi che fanno l' università insieme a me, e basta. Diciamo che saremo qualche decina di migliaio in tutta Italia, non di più. Questo numero, rapportato all' intera popolazione, se mi permetti, mi fa ridere. Quindi se chi non è appassionato vuole utilizzare i mezzi pubblici, acquistare auto elettriche e andare al parchetto a passeggiare la domenica a me non disturba. Non vedo però il motivo per cui mi debba essere imposto tale stile di vita quando io faccio parte di una percentuale di persone che è talmente piccola da poter essere considerata tranquillamente come trascurabile in confronto alle altre. Poi è vero, mi sto rendendo conto di stare esagerando un po' con questo discorso, soprattutto in certi commenti, però questa situazione di guerra alle auto, al trasporto privato e in generale che si sta creando negli ultimi tempi mi sta alterando, e non poco. Perché ammettiamolo, questa campagna contro i mezzi di trasporto è esagerata, decisamente esagerata
Ritratto di Mbutu
10 giugno 2019 - 19:28
Pavogear, io mica mi riferivo al tuo amore per le vetture che trovo sacrosanto. Mi riferivo al fatto che hai il coraggio di paragonare l'impatto ambientale di una persona che si scalda d'inverno o che si nutre con quello derivante da uno sfizio. Il primo, per quanto ci si possa lavorare, è un'esigenza. Il secondo no.
Ritratto di Pavogear
10 giugno 2019 - 19:42
Si ma come ho detto anche a giuseppe 1988, siamo in pochi ad avere la passione per le auto. Saremo anche spreconi, ma essendo pochi il nostro impatto è trascurabile. Poi so benissimo che non ha senso paragonare un' esigenza naturale con uno sfizio, però il mio commento era al limite del provocatorio. In genere i miei commenti li regolo in base a chi ho di fronte, o almeno ci provo: se entri a gamba tesa non mi tiro indietro, se invece il discorso è più calmo allora mi regolo di conseguenza. Poi magari rischio di risultare come uno che commenta a caso o solo per provocare, ma la mia intenzione di fondo sarebbe diversa. Purtroppo questo è il mio carattere e mi dispiace di risultare antipatico certe volte
Ritratto di federico p
11 giugno 2019 - 16:42
2
Ma quale esigenza è avere 23 24 gradi in casa? Esigenza è averne 16 max 18 sono quei gradi in più che inquinano peggio di chi va a zonzo con l'auto
Ritratto di Pavogear
11 giugno 2019 - 18:48
Sono perfettamente d'accordo su questo
Ritratto di erresseste
7 giugno 2019 - 17:25
Fortuna che sta crescendo il car sharing....
Ritratto di Pavogear
8 giugno 2019 - 01:10
Ma io spero vivamente che questa piaga non attecchisca mai. Cioè mi rendo conto che possa essere comodo magari per chi studia fuori sede e non può portarsi l'auto da casa, ma pensare di vivere condividendo un'auto che non è mia con altre persone mi da il voltastomaco
Ritratto di lovedrive
7 giugno 2019 - 22:23
da queste statistiche bisogna togliere le macchine oltre i 30 o 40 anni, in quanto la maggior parte di queste o è ferma o fa pochissimi km all'anno, ma in compenso fa aumentare di molto l'età media del parco "circolante"
Ritratto di Dario 61
10 giugno 2019 - 15:51
Infatti, se nell’età media conteggi anche le auto d’epoca dei collezionisti, allora questi dati non hanno nessun valore.
Ritratto di Giuliopedrali
8 giugno 2019 - 09:11
Aumento parco circolante: causa romeni o bulgari? Sono pieni di auto che circolano qui.
Ritratto di federico p
11 giugno 2019 - 16:45
2
Con le ultime leggi io a Roma ne vedo molte poche rispetto a prima. Comunque si intendono le auto immatricolate italiane
Ritratto di Mbutu
8 giugno 2019 - 12:21
La cosa veramente incredibile è che le patenti attive in italia sono altrettante. Come se ogni patentato avesse l'auto. Le famiglie in italia sono circa 25 milioni ...quindi abbiamo una media di una macchina e mezzo per famiglia. Fra l'altro queste 39 milioni sono solo le auto. Se ci aggiungiamo moto, bus, camion, ecc arriviamo a 51 milioni di veicoli. Che è grossomodo il numero degli over 14. Statisticamente ogni italiano in età da patente si muove con un mezzo a motore.
Ritratto di Pavogear
10 giugno 2019 - 09:40
E il problema quale sarebbe? Io dai 14 ai 18 anni sono andato a scuola in motorino e adesso che ho la patente mi sposto in macchina. Dovrei farli a piedi anche gli spostamenti più lunghi dell' andare fino in piazza al mio paese? Io questa guerra al trasporto privato proprio non la capisco, cioè o siete comunisti (falsi ovviamente) oppure veramente non avete capito niente del mondo dell' automobilismo
Ritratto di Giuseppe1988
10 giugno 2019 - 18:33
2
Il problema sarebbe che circa il 75% del monossido di carbonio che ogni anno viene immesso nell'atmosfera deriva dalle automobili, che principalmente sono utilizzate per il trasporto privato. A questo, dovrebbe essere aggiunto gli enormi danni (e guerre) derivanti dall'estrazione e dalla raffinazione del petrolio (ed il relativo trasporto!). Nessuno vuole sembrare comunista o altro, semplicemente dovremmo tenere di più alla nostra saluta ed al nostro pianeta, privilegiando, quando possibile il trasporto pubblico o mezzi con minore impatto ambientale.
Ritratto di Pavogear
10 giugno 2019 - 18:58
Peccato che tutto cioè che hai detto sia sbagliato. Comunque se vuoi comprarti l' auto elettrica fa pure, ma non imporre a me la stessa scelta. Poi quando ti accorgerai che le elettriche sono più dannose non tornare a piangere e dire che tutto va male
Ritratto di Giuseppe1988
12 giugno 2019 - 11:03
2
Può anche darsi che i dati da me scritti siano sbagliati, ma è un dato di fatto che in Italia e soprattutto in Europa sono state emanate leggi a restrizione della circolazione delle auto, principalmente per quelle diesel. Ad ogni modo, non ho mai detto di voler comprare un'auto elettrica. Il problema sono le fonti energetiche da cui attingiamo (quindi se l'auto elettrica è ricaricata con l'elettricità ricavata da fonti non rinnovabili è inutile..). E' sicuramente vero che esistono altre fonti più inquinanti (riscaldamenti, industrie, navi da crociere..) ma è anche vero che il mare è fatto di piccole gocce. Se ognuno di noi non pone ogni giorno un gesto a favore dell'ambiente, presto o tardi ci ritroveremo in un mondo irrespirabile (meno auto, meno prenotazioni di crociere, riscaldamento più efficiente e con temperature più basse in casa..). E' la coscienza di ognuno di noi che ha reso il mondo quello che è oggi e che sarà domani. Per inciso: se tutti, in Italia, andassimo a lavoro in auto, si paralizzerebbero tutte le città. Infatti, già solo 30 mln di veicoli produrrebbe una fila di circa 120 mila chilometri (4 volte la circonferenza della Terra), solo dei veicoli in Italia! Nel mondo, esistono circa 1,2 miliardi di veicoli... In tutto questo, l'invito di prendere meno l'auto farebbe bene anche alla salute, facendo più attività fisica (camminata, pedalata..). Magari si ridurrebbe anche la probabilità di problemi cardio-respiratori.
Ritratto di Mbutu
10 giugno 2019 - 19:40
Pavogear, il problema è che per non riununciare a qualcosa ci stiamo obbligando a rinunciare a tutto (oppure ad estinguerci). Il "problema" della fotografia che ho fatto mi pare evidente: se in un paese ci sono più auto che patenti vuol dire che c'è qualcosa che non va. Che magari 5 o 10 milioni (mica voglio esagerare) potrebbero essere "tagliate" sfruttando altri sistemi di mobilità a minor impatto. Che non per forza devono essere i piedi. Ma potrebbero essere (a seconda dei posti) dai mezzi pubblici al car sharing, dalle bici ai motorini. E questo senza intaccare le esigenze o le passioni ma solo la nostra "bulimia". Poi se secondo te il "mondo dell'automobilismo" merita di essere compreso a discapito del "mondo reale", è chiaro che vedrai una guerra sempre.
Ritratto di Pavogear
10 giugno 2019 - 20:04
Tanta gente usa l' auto soprattutto per necessità e non può fare in altri modo, altrimenti credo che in molti opterebbero per i mezzi pubblici visto che le auto stanno diventando più un costo che una risorsa in certi casi. I mezzi pubblici non sempre sono efficienti, il car sharing può essere efficace per chi lavora o studia in una grande città, ma per chi viene da fuori già può essere un problema. Inoltre tu parli dell' utilizzo della bicicletta. Io nei periodi in cui sono all' università sono fuori sede e spesso vado a lezione in bici, perché nella città in cui sono il traffico è molto congestionato e rischio di metterci di più in macchina. Fin qui tutto bene, però ci sono dei tratti in cui la pista ciclabile è assente e bisogna stare in una strada molto trafficata e in certi periodi c'erano pure i lavori in corso. Ora io non sono uno che si spaventa per queste cose, però ammetto che la situazione alla lunga diventa un po' stressante. E in ogni caso la bici la può usare, anche in questo caso, soprattutto chi abita già di suo in città, e può risultare molto scomoda per chi abita fuori. I motorini sono quasi tutti vecchi con motori a due tempi che, in proporzione, inquinano più delle automobili; poi chiaramente essendo di piccola cilindrata il danno ambientale è contenuto. Tutto questo discorso non è per negare che ci possa essere un problema, ma semplicemente un' analisi fatta con le mie esperienze e con quello che so sulla situazione generale del traffico nelle grandi città e nei piccoli paesi. Finisco dicendo che in casa mia siamo in quattro e abbiamo quattro auto. Dal tuo punto di vista magari è assurdo e può sembrare uno spreco, però ti assicuro che quando erano tre i problemi venivano fuori. Purtroppo quando si hanno impegni quotidiani è difficile farne a meno, e quando invece non ci sono impegni le auto vengono lasciate parcheggiate e spente
Ritratto di federico p
11 giugno 2019 - 16:51
2
Nonononono. Discorso totalmente errato cosa significa che in media ci sono un auto a persona? Molti ne hanno due a testa o anche di più e di certo non le usano insieme. Mentre chi è povero una famiglia di 3 4 persone ne hanno solo una. Quindi chi non ha famiglia e si può quindi permettere come me di avere e pagare le tasse di 4auto è giusto che se le tenga. Poi se chi ha i soldi non li può usare perché i poveri si offendono che gridano allo spreco non lamentatevi se c'è la crisi. Ricordate la crisi economica è dovuta allo scarso circolo di moneta quindi chi ha la possibilità può anzi deve spendere tanto
Ritratto di preda
10 giugno 2019 - 10:39
Quando i trasporti pubblici fanno cacare, per andare al lavoro o commissioni devi trovare alternative. E posso dirlo io che dopo anni di treno, mi hanno sfiancato di ritardi e adesso vado in macchina, vado benone e nemmeno un ritardo
Ritratto di Giulk
10 giugno 2019 - 10:51
"LA METÀ HA OLTRE 10 ANNI" Questa è la dimostrazione che invece di fare quegli inutili incentivi, ne andavano fatti altri per svecchiare il parco auto troppo vecchio
Ritratto di Dario 61
10 giugno 2019 - 15:55
Ma non è vero, ci sono persone piene di soldi che non cambierebbero mai la loro auto. Poi, ripeto, hanno conteggiato tutto anche le auto da collezione?
Ritratto di federico p
11 giugno 2019 - 16:53
2
Io la mia vecchia Lancia y del 97 non la cambierei mai,è stata la mia prima auto e me la tengo fini a che campo.
Ritratto di Lo Stregone
11 giugno 2019 - 11:08
Tesoretto per lo stato: già. E le promesse di abbassare le accise sui carburanti se le sono già scordate?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser