BENE IRRINUNCIABILE - Italia, terra di santi, poeti e… proprietari di automobili. È quanto emerge dall’ultima edizione dell’Annuario Statistico, l’indagine svolta annualmente dall’Automobile Club d’Italia che fa capire quanto è importante l’auto per gli italiani. La ricerca mette in luce un deciso aumento delle vetture registrate in Italia, passate da 38,5 milioni del 2017 a 39,0 milioni del 2018. L’incremento è ancora più consistente prendendo in esame gli ultimi dieci anni: il parco auto nel nostro Paese è cresciuto del 7,3% fra il 2008 e il 2018. La situazione è simile per le due ruote, aumentate in questo periodo del 10,8%.
MENO AUTO NELLE CITTÀ MEDIE - In media nel nostro Paese sono registrate 645 auto ogni 1000 abitanti, con punte superiori a 720 vetture ogni 1000 residenti in Trentino Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta. Fra i comuni di grandi dimensioni spiccano i dati di Catania e Torino, dove l’ACI ha contato rispettivamente 715 e 653 auto ogni 1000 abitanti, mentre la tendenza all’aumento del parco circolante non è stata registrata nelle città di medie dimensioni con non più di 250.000 abitanti, dove il numero di automobili per 1000 residenti è passato da 172 del 2000 a 136 dell’anno scorso.
LA METÀ HA OLTRE 10 ANNI - In Italia un’automobile ha in media 14 anni e 4 mesi se il suo motore è a benzina, 9 anni e 8 mesi in caso di motore diesel. Il 56% ha almeno 10 anni. A sorprendere è il 9,5% di vetture nella classe antismog Euro 0, quindi targate prima del 31 dicembre 1992: sono automobili poco sicure e decisamente inquinanti, che in molte città non possono circolare anche a prescindere dai blocchi del traffico.
UN “TESORETTO” PER LO STATO - Nel 2018 gli italiani hanno speso 154 miliardi per le loro automobili, l’1,6% in più rispetto al 2017. L’esborso maggiore è stato per l’acquisto, che da solo ha comportato 50,1 miliardi di spesa, prima dei costi per il carburante (39,4 miliardi) e la manutenzione (25,6 miliardi). Il settore dei trasporti ha fruttato allo Stato italiano 66,8 miliardi di euro in gettito fiscale.