NEWS

La Hyundai Staria arriva in Italia

Pubblicato 27 gennaio 2023

Disponibile in due versioni, Wagon 9 posti e Luxury 7 posti, offre tanto comfort e tecnologia, con una gestione intelligente dello spazio interno. Prezzi da 43.000 a 60.500 euro.

La Hyundai Staria arriva in Italia

La Hyundai Staria è una monovolume con un design avveniristico e un’inedita gestione degli spazi interni. La compagnia coreana, dopo la presentazione avvenuta nel 2021, annuncia la disponibilità anche in Italia, dove viene offerta nelle versioni Wagon 9 posti e Luxury 7 posti (per i prezzi vedi la tabella più in basso).

La Hyundai Staria è disponibile con motore turbodiesel 2.2 VGT da 177 CV e 430 Nm di coppia, abbinabile alla trazione anteriore con cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico a 8 rapporti. A listino anche una versione con trazione integrale e cambio automatico a 8 rapporti.

Lunga 525 cm, larga 199 cm, alta 199 cm, con un passo di 327 cm, la Hyundai Staria Wagon offre 9 posti, con un allestimento che prevede: luci a led anteriori e posteriori, cerchi in lega da 18”, condizionatore automatico, sedili anteriori e volante riscaldato. Numerosi gli aiuti elettronici al guidatore, che, tra le altre cose, includono il sistema di assistenza anticollisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli, il sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità, e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera. La connettività a bordo comprende il quadro strumenti a colori visibile su un pannello da 10.25”, e un sistema multimediale con schermo touch da 8” e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto.

Si posiziona al top della gamma la versione Luxury a sette posti della Hyundai Staria, con un listino che parte da 58.500 euro. Le dimensioni sono le medesime della Wagon, ma lo spazio interno è gestito diversamente. In questa variante la seconda fila con sedili si ripiegano elettricamente e possono scorrere per massimizzare lo spazio di carico. La modalità relax, attivabile premendo un pulsante, fa reclinare automaticamente i sedili a una posizione che disperde il peso del passeggero e migliora il bilanciamento del corpo. Anche con i sedili della seconda fila reclinati, rimane abbastanza spazio per accogliere altri passeggeri adulti nella terza fila di sedili. Tra i diversi equipaggiamenti aggiuntivi della Staria Luxury rispetto alla versione Wagon, c’è la funzione relax della seconda fila di sedili, la luce ambientale a 64 colori, la telecamera grandangolare, che consente al guidatore e al passeggero anteriore di visualizzare i passeggeri posteriori sullo schermo dell’infotainment, oltre alla modalità conversazione che permette a chi siede sui sedili anteriori di dialogare con i passeggeri posteriori in maniera chiara.

I PREZZI

VERSIONE POTENZA (CV) CO2 (G/KM) WAGON LUXURY
2.2 2WD CAMBIO MAN. 177 205-210 43.000 Euro  
2.2 2WD CAMBIO AUT. 177 212-222 45.600 Euro 58.500 Euro
2.2 AWD CAMBIO AUT. 177 222-232 47.600 Euro 60.500 Euro
Hyundai Staria
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
14
10
7
4
VOTO MEDIO
3,6
3.607845
51


Aggiungi un commento
Ritratto di Arreis88
27 gennaio 2023 - 10:42
A meno di non lavorare come Ncc, non trovo motivi per prendere sto aborto. Famiglia numerosa? Siiii, immagino ci siano un mucchio di famiglie in grado di spendere 58500 euro.
Ritratto di andrea10
27 gennaio 2023 - 10:55
Hanno sbattuto la testa , non c'è altra spiegazione a questa follia
Ritratto di Vincenzo1973
27 gennaio 2023 - 11:35
se l'hanno importata è perché pensano di venderla e c'è un target di persone che potrebbero essere interessate
Ritratto di PONKIO 78
27 gennaio 2023 - 19:16
Arreis88, non hai capito che con 58500 € ne risparmi 1500 €… se una famiglia é composta da 3 elementi anziché 3 auto da 20000 euro ne compri uno per tutta la famiglia, risvegli presto e sfrutti solo una ricarica, trovi un solo posto per parche giare anziché 3 e crei meno meno traffico in città…. Tutto calcolato..? Mai vedere il bicchiere mezzo vuoto…. ;-))
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2023 - 18:15
Penso che farà nettamente furore e quando arriverà l'elettrica si porrà in cima alle classifiche dellw maximum wagon. STUPENDA
Ritratto di Andre_a
27 gennaio 2023 - 11:49
In molti paesi asiatici le monovolume di lusso sono abbastanza diffuse. In movimento hai quasi la comodità di un'ammiraglia, da fermo è un ufficio
Ritratto di Reallyfly
27 gennaio 2023 - 11:51
Considera che sono prezzi di listino...tu non sai quanti Ford Tourneo Custom 8 posti ho venduto nel 2022 al prezzo di 45000/50000...a famiglie
Ritratto di Er sentenza
27 gennaio 2023 - 12:43
Quante Reallyfly? Sono curioso....in Italia, natalita' bassissima, stipendi bassissimi, quante famiglie saranno saranno mai interessate ad un 8 posti? E soprattutto quante avranno 50k, visto che i pochi che hanno 3/4 figli generalmente pigliano il reddito di cittadinanza e vanno alla Caritas. Furgone da taxista/ navetta per aeroporto e stop, zero mercato per i privati per questo scassone.
Ritratto di Andre_a
27 gennaio 2023 - 14:41
In Italia ci sono circa un milione di famiglie con 3 figli o più. È una percentuale bassissima, ma esistono: li devono legare sul tetto i bimbi?
Ritratto di america
27 gennaio 2023 - 16:12
7
Noi abbiamo il 7 posti ma non siamo in 7. Semplicemente troviamo comodo avere un'auto con molto spazio per chi ci viaggia e relativi bagagli oltre per trasportare oggetti voluminosi quando necessario senza dover comprare o noleggiare un camioncino
Ritratto di lele70mi
28 gennaio 2023 - 09:54
Concordo
Ritratto di Reallyfly
27 gennaio 2023 - 18:52
li ho contati, nel 2022 ne ho fatti 24, nel 21 - 33
Ritratto di Reallyfly
27 gennaio 2023 - 18:54
la categoria monovolume non esiste più, c'era il Galaxy, l'Espace...non esistono più perchè sono grandi ma non hanno l'abitabilità dei multivan
Ritratto di NITRO75
27 gennaio 2023 - 10:43
Ma siamo seri...........ma chi se la compera? 2200 cc a gasolio, nemmeno ibrida, consumerà come una petroliera. Probabilmente la vedremo come veicolo per i noleggi, ma sinceramente un privato che se la compri, la vedo molto difficile.
Ritratto di Mc9
30 gennaio 2023 - 08:15
La comprano tutti quelli che ora hanno un van Mercedes o Volkswagen, che a parità di motori e allestimenti costano di più. E la qualità del prodotto è elevata, marchi orientali come Hyundai e Mazda sono qualitativamente parlando a livello di Volkswagen, sicuramente oltre Ford (con il suo Tourneo). Il target è limitato ma sempre presente con il passare degli anni
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2023 - 18:18
Bhe io dico che sono due gradini in più rispetto a Wagen e anche Mercedes
Ritratto di Mc9
30 gennaio 2023 - 20:22
Parere anche mio. Ma trattandosi di parere mi sono limitato all'oggettivita' che Hyundai, Mazda e Kia stanno proponendo prodotti di alta qualità in esterni, interni e motorizzazioni a prezzi ben accessibili. In Europa a parità di qualità i prezzi sono sovraprezzati di almeno il 30-50%
Ritratto di AndyCapitan
8 marzo 2023 - 22:50
4
si' difatti costa poco questa....non metto in dubbio che possa essere originale ma e' troppo alto il prezzo daiiii
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 11:04
Praticamente un furgone, diesel, di lusso. Ma rivolto a chi ?
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2023 - 11:36
1
Per informazione esiste anche la categoria van di lusso, mercedes classe v, vw multivan.. presente?
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2023 - 12:15
Si ma infatti Gordo, Mercedes e VW hanno la loro affezionata clientela...Questo Hyundai non so quanti clienti possa rubare alle due sopraccitate.
Ritratto di NITRO75
27 gennaio 2023 - 12:56
e se posso anche di quelle non è che in giro se ne vedano a tonnellate.....
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2023 - 15:21
Solo in aeroporti o località turistiche / business...
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2023 - 18:19
Molti isssimi
Ritratto di bangalora
8 marzo 2023 - 23:05
A molte si fidi, qualita' e stile superiore a Wagen e Mercedes.
Ritratto di AndyCapitan
8 marzo 2023 - 22:50
4
costasse meno vi garantisco che il diesel lo comprerebbero in molti
Ritratto di Firebrand
27 gennaio 2023 - 11:33
A gasolio? Introducono un nuovo veicolo nel 2023, a Gasolio? Che aggiungano anche quello a legna a questo punto... :)
Ritratto di Road Runner Superbird
27 gennaio 2023 - 12:14
2023 appunto, non 2050. Gasolio e benzina sono ancora i motori piu' funzionali nel mondo reale e fino al 2035 c'è ancora tempo. D'altronde per un veicolo commerciale/ monovolume macina km, per professionisti e famiglie numerose, il diesel è ancora la soluzione migliore.
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 13:12
2200 cc diesel per famiglie numerose. Macinerà anche kilometri, ma a che prezzo ? Quanto consuma sto coso ? L’avrei capito elettrico da contrapporre all’id buzz. Ma col morente gasolio a 2 € al litro…
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 14:02
@Oxygenerator morente il gasolio per questa tipologia di mezzo, non direi proprio. Anzi va per la maggiore.!!!
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 14:06
No certo. Per la tipologia no. Peró sappiamo che è in dismissione per il trasporto privato.
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2023 - 16:08
1
Avresti capito un competitor dell' idbuzz per vendere quasi nulla.. ma sai loro devono vendere del prodotto e non appioppare agli altri il proprio ideale di mobilità
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 23:44
Non credo che sto affare a gasolio venderà poi molto di più dell’id buzz.
Ritratto di AndyCapitan
8 marzo 2023 - 22:55
4
ma stai scherzando???...ma chi compra id buzz.....daiiii suuuu....un furgonetto con tra si e no 250 km di percorrenza.....ma vi siete proprio fatti collegare le cervella in elettrico?....su un mezzo cosi' ha molto ma molto piu' senso il diesel!
Ritratto di bangalora
31 gennaio 2023 - 07:01
Arriverà anche elettrico non dubiti e persino ad H2 per far felice tutti.
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 13:59
@Firebrand Bravo!...vai a spaccare la legna, così non scrivi le solite cavolate da fanatico dell'elettrico. Occhio soltanto a non darti l'ascia nei piedi.!!! ;-)
Ritratto di bangalora
8 marzo 2023 - 23:06
Ma se Audi e Mercedes continuano a produrre dei 3.0 td ma di che stiamo parlando?
Ritratto di Volandr
27 gennaio 2023 - 11:39
Tò, una monovolume. Allora ancora hanno ancora mercato. Bene. Così chi ha bisogno di spazio può anche evitare di cover comprare per forza un suv.
Ritratto di aleScaramuzza
27 gennaio 2023 - 12:09
esatto
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2023 - 17:32
Cosa hanno di male i SUV, caro Volandr?
Ritratto di Volandr
27 gennaio 2023 - 17:36
Quello la: sono Sportivi da Utilità Veicoli. E avere un bisonte sportivo davanti o dietro la mia vettura, che mi acceca con i fari troppo alti o mi impedisce di vedere ciò che ho davanti, mi inquieta. :)
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2023 - 17:41
:-)))) a differenza delle bassissime monovolume, vero caro Volandr?
Ritratto di Volandr
27 gennaio 2023 - 17:50
Le monovolume mettono più spazio a disposizione per chi ha esigenze particolari (famiglie numerose, business men, ecc). I Suv, con velleità sportive, a cosa servono, visto che non hanno più spazio e bagagliaio delle berline e sw? Per cui, a me personalmente non piacciono e danno pure fastidio, visto che ingombrano inutilmente e hanno fatto sparire tante belle vetture sportive. Ma sono (tranquillamente) in minoranza. Pazienza. :)
Ritratto di bangalora
31 gennaio 2023 - 07:25
Infatti per ora i suv tipo panzer sono Bmw e Mercedes LAN Rover grandi sproporzionati per le nostre strade, consumano come un camion e non sono per nulla performanti sulla neve intralciare le strade per mezzi molto più adeguati.
Ritratto di evilwithin
27 gennaio 2023 - 11:44
Vado in controtendenza e dico che una persona a cui serve un'auto da usare "nella realtà", in questa tipologia di veicoli trova tutte le cose che contano. Spazio, autonomia, comodità. Al costo di una SUV medio piccola, o di una C elettrica, che NON offrono queste cose. A me non interessa, ma è tutto tranne che un'auto stupida.
Ritratto di aleScaramuzza
27 gennaio 2023 - 12:09
esatto, peccato per il prezzo a 10000 euro in meno sarebbe perfetta
Ritratto di Volandr
27 gennaio 2023 - 17:51
Evil: sono d'accordo.
Ritratto di Road Runner Superbird
27 gennaio 2023 - 12:01
Design notevole, meccanica onesta, prezzi in linea con i contenuti. Puo' essere un'alternativa ai SUV per chi cerca ancora la praticita' dei minivan.
Ritratto di aleScaramuzza
27 gennaio 2023 - 12:08
A me piace, pero'... 1. turbodiesel senza cambio automatico è una follia 2. prezzo esagerato
Ritratto di Ferrari4ever
27 gennaio 2023 - 12:51
1
3 forse è meglio che leggi meglio, la Hyundai Staria è disponibile con motore turbodiesel 2.2 VGT da 177 CV e 430 Nm di coppia, abbinabile alla trazione anteriore con cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico a 8 rapporti.
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2023 - 12:17
Secondo me si pone in diretta concorrenza con classe V e Multivan...Solo che già alcuni NCC prediligono la stella sul cofano, questo Hyundai Staria non so quanto mercato possa avere (in Europa si intende). Forse se la gioca con il Transit Custom (che non ho idea di quanto costi).
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2023 - 17:33
Mah, caro Marco, dovrei verificare ma credo che classe V costi parecchio di più
Ritratto di Doraemon
27 gennaio 2023 - 12:34
Forse ci si dimentica che fino a 10 15 anni fa a listino c'erano i vari Hyundai H1, Mistubishi Space Gear, Pontiac Transport, Chrysler Grand Voyager, Kia Carnival etc... forse ci si dimentica che vendevano, forse ci si dimentica che erano auto utili, spaziose, dove ci facevi viaggi con amici, in coppia magari ci dormivi anche all'estendola alla buona a mo' di materasso nel baule / posti posteriori. A chi scrive che la usano solo gli NCC rispondete a questa domanda: Un crossover, suv o berlina di 5 metri è forse più utile? con quelle linee affusolate e coupe che ok saranno anche piacevoli da guardare ma inutili.
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2023 - 15:25
E' tutta questione di mode...negli anni 2000 conoscevo una famiglia di 3 persone con il Grand Voyager (che all'epoca faceva molto figo). Tante volte le macchine si comprano più per sfizio che per necessità. Ecco perchè tanti hanno il suv da 5 metri ma sono una coppia con al massimo un figlio.
Ritratto di america
27 gennaio 2023 - 16:15
7
Vero, prima le SW, poi le MPV ed ora i SUV
Ritratto di Truman200
27 gennaio 2023 - 13:23
Chissà sulle nostre stradette con sto coso, le bestemmie a spostarsi, famiglie numerose ormai non ce ns sono piu
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2023 - 13:50
Frontale del futuro e posteriore del passato. Vale la pena spendere 58-60k per le versioni luxury, c'è la luce ambientale a 64 colori...
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2023 - 15:22
E' vero, la coda è troppo tradizionale rispetto il frontale!
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2023 - 20:17
@marcoveneto, sembrano di due periodi diversi. Raro vedere un contrasto simile, al momento non ricordo un altro modello così "originale"
Ritratto di Arreis88
27 gennaio 2023 - 16:01
@Volpe, :):):):), secondo me potevano fare di meglio, un centinaio e giù un altro paio di millozzi che tanto qualcuno che li considera hi-tech lo trovano sempre...
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2023 - 20:15
@Arreis88 magari lo faranno, non c'è limite all'hi-tech :-))) e nemmeno ai prezzi
Ritratto di america
27 gennaio 2023 - 16:22
7
A me piace molto anche il posteriore, tutto ordinario ma con un tocco moderno. Alla fine è adatto per chi cerca linee semplici e non aggressive
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2023 - 20:13
@america sí, un contrasto stilistico così marcato tra anteriore e posteriore è inconsueto, originale.
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 13:55
A parte il prezzo troppo eccessivo per questa tipologia di mezzo, personalmente questo Hyundai Staria piace parecchio.
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2023 - 17:34
Concordo con Tu.
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 20:38
Quello la. :-))))))
Ritratto di ziobell0
27 gennaio 2023 - 14:23
Le Hyundai più le vedo e meno le capisco: guardo il frontale di questo monovolume e penso" finalemente una linea pulita, molto moderna, bene". Poi vedo il posteriore: cos'è successo??? I designers lo hanno dimenticato e qualche impiegato ha trovato nel cassetto i disegni di un veicolo commerciale anni '90
Ritratto di 19andrea81
27 gennaio 2023 - 14:55
Che gente qui su questo forum! I costruttori di auto tolgono il motore diesel sulle utilitarie tutti a gridare "non ne venderanno più una",la Hyundai fa un monovolume 5.25m per 9 persone con il motore diesel(questo si è un mezzo che ha senso diesel) e tutti "ma perché non lo fanno ibrido"??? Un monovolume 9 posti inutile per Italia? Forse,ma anche una Tiguan AWD 2.0l TDI per portare i figli a scuola per 1.5km non ha senso e pure le città sono piene di SUV così è la gente non compra altro
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2023 - 17:35
Cia pure ragione il caro 19andrea81. O no?
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 20:39
Eh cia ragione Si 19andrea81..
Ritratto di america
27 gennaio 2023 - 16:21
7
E' proprio un gran bel mezzo secondo me. In vendita da noi a breve ci sarà anche il 3,5lt a benzina da circa 270 cv....credo che il motore sia più in linea con le dimensioni (ed il peso) del mezzo. Spero di vederne presto uno per strada!
Ritratto di stefbule
27 gennaio 2023 - 17:04
12
Peccato non abbia i vetri posteriori elettrici ma a compasso e sarei curioso di sapere se le porte posteriori sono ad apertura elettrica o manuale (visto che sono belle grandi). Nel complesso non male. Visto l'azzardo, la scelta Hyundai di andare in controtendenza alla moda suv è un plus di sicuro.
Ritratto di AZ
27 gennaio 2023 - 22:17
Bellissimo, ma il motore non è adeguato al momento storico: dovrebbe essere almeno ibrido.
Ritratto di Velocissimo
27 gennaio 2023 - 23:15
La stavamo tutti aspettando sta macchinaccia
Ritratto di QuickSilver
28 gennaio 2023 - 08:49
A me piace: è una monovolume-furgone, si compra a se si ha necessità di spazio nei viaggi lunghi ( anche senza 5 figli: io mi sposto regolarmente con due bici da corsa), non per la linea ( che ha la sua eleganza) Non capisco i commenti sul motore: al di là delle decisioni politiche a lungo termine, un ibrido non da vantaggi in autostrada, a benzina avrebbe consumi del 20-30% superiori e elettrica in autonomia insufficiente ( basta vedere i vari Ulisse-zafira) Il prezzo è da confrontare con la Mercedes classe V
Ritratto di Rav
28 gennaio 2023 - 23:48
4
Chissà che non ci pensino le case asiatiche a mantenere qualche monovolume a listino pure qua.
Ritratto di Maurino004
29 gennaio 2023 - 10:19
1
Il prezzo l'unica vera pecca ma di sti tempi
Ritratto di MauriHRC88
19 novembre 2023 - 19:26
In Germania sta avendo un certo successo per diversi motivi: Un operaio può avere 3 figli senza morire di fame, lo stato lo sostiene molto bene. Hanno più soldi a parità di classe sociale. Sono abituati intelligentemente a comprare gli MPV Mercedes, Volkswagen, Ford invece che inutili e tronfi crossover come da noi. Hanno una lunga tradizione per questi mezzi, e la trovo corretta. Adesso sono praticamente delle auto se non anche meglio come fruibilità e versatilità. Lo Staria è un mezzo molto interessante. Lo stesso allestimento col classe V costa almeno 25K in più. I recensori tedeschi lo stanno valutando positivamente. Per un NCC da noi sarebbe perfetto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser