VESTITO SPORTIVO - La scritta posteriore Cupra è in bella vista sotto il logo Seat, sta per Racing Cup ed è riservata ai modelli prestazionali del marchio spagnolo. Accompagna la Ibiza fin dal 1997 e sarà disponibile da febbraio sull’ultima generazione della cittadina spagnola. Il look è da sportiva vera: diffusore in nero opaco con scarico centrale trapezoidale, prese d’aria supplementari, vetri posteriori oscurati, specchietti in nero lucido, passaruota prominenti e cerchi in lega da 17 pollici le peculiarità del modello. Di serie fari bixeno con luci diurne a led (utilizzati anche per i fari posteriori) e i fendinebbia con luci di svolta.

IL TOUCH LO PORTI DOVE VUOI - L’abitacolo della Seat Ibiza Cupra si distingue per il volante sportivo a tre razze con fondo piatto, la pedaliera in alluminio, la grafica inedita della strumentazione e per i sedili sportivi disponibili anche in pelle bicolore. Il nuovo sistema portatile da 5 pollici con schermo touchscreen include navigatore e bluetooth oltre a offrire informazioni aggiuntive come la velocità e la temperatura del motore. In primavera sarà inoltre disponibile la connessione ad internet tramite smartphone che permetterà di informarsi in tempo reale su condizioni del traffico e del meteo.

CARTE CONOSCIUTE - Cuore della Seat Ibiza Cupra è il 1.4 TSI da 180 CV a 6.200 giri con una coppia di 250 Nm. Di tutto rispetto le prestazioni dichiarate: 6,9 secondi per raggiungere i 100 km/h e una velocità massima di 228 km/h. Di serie c’è un amplificatore del rombo del motore. La Ibiza Cupra, stando a quanto dichiarato, percorre quasi 17 km con un litro di carburante ed emette 139 g di CO2 per km. La trasmissione è affidata al collaudato cambio DSG a doppia frizione e 7 rapporti comandabile anche attraverso le levette poste dietro il volante. Pesa 70 kg e, secondo la casa, permette cambiate fulminee.
BEN PIANTATA - La Seat Ibiza Cupra è dotata di assetto sportivo ribassato di 10 mm, differenziale elettronico XDS che riduce il sottosterzo frenando la ruota interna mentre l’impianto frenante ha dischi da 288 mm all’anteriore e da 230 mm al posteriore (optional l’impianto sportivo AP Racing). Il peso della vettura è contenuto: la bilancia segna 1.184 kg.