NEWS

Il mercato dell'auto in Italia a luglio cresce del 14,5%

03 agosto 2015

Le immatricolazioni di auto nuove continuano il recupero. A luglio 2015 sono state 131.489 contro le 114.793 dell’anno scorso.

Il mercato dell'auto in Italia a luglio cresce del 14,5%
BENE ANCHE LA TENDENZA - Si rimane sempre lontani dai valori di dieci anni fa, ma il trend è tornato positivo, con una chiara tendenza all’acquisto. Le statistiche riportano variazioni in aumento da oltre un anno e negli ultimi sette mesi l’incremento è a due cifre per il mercato italiano. Così il bilancio dei primi sette mesi del 2015 (che tradizionalmente rappresenta circa il 60% dell’intero anno) riporta un aumento del 15,19%. 
 
IL FRUTTO DELLE PROMOZIONI - Luglio 2015 ha beneficiato delle numerose campagne promozionali messe in campo dalle case costruttrici, che senz’altro hanno inciso sui risultati. Il dato è confermato dall’incremento delle immatricolazioni alle persone fisiche, cioè alle famiglie, cresciute del 20,2%, con un totale di 91.246 unità, mentre i settori del noleggio e delle società sono cresciuti meno (rispettivamente del 5,2% e 2,9%). 
 
COMPRANO LE FAMIGLIE - Nel bilancio dei sette mesi le vendite alle famiglie rappresentano il 61,7% (623.229 unità) mentre l’anno scorso erano il 61% del totale. A questa crescita ha contribuito corposamente il mese di luglio, in cui la quota delle immatricolazioni alle famiglie è stata del 69%. 
 
IL RITORNO DELLA BENZINA - A scorrere i dati dettagliati del mercato di luglio un valore che sorprende un po’ è l’aumento realizzato dalle auto a benzina, che con 42.911 unità hanno segnato un aumento del 36,6%, così’ che la loro quota sul totale risulta del 32,5% contro il 27,2% del 2014. La percentuale maggiore resta comunque quella delle auto diesel, che nei sette mesi rappresentano il 55,4% del totale immatricolato, contro il 55,9% dell’anno scorso. Le auto a benzina sono il 30,8% contro il 29,4% dei primi sette mesi del 2014.
 
CHI SCENDE - Tra le diverse marche, nel consuntivo dei sette mesi da gennaio a luglio, sono solo cinque (compresa la Chevrolet, in uscita dal mercato) che riportano variazioni con il segno meno: Honda con 2.717 unità (-3,45%), Isuzu, Great Wall e Aston Martin, con numeri di poche unità. A luglio invece le marche “in rosso” sono di più: Mercedes (-1,2%), Hyundai (-1,19%), Dacia (-21,07%), Seat (-4,73%), Maserati (-6,10%), Chevrolet e Great Wall. 
 
INCREDIBILE JEEP - La marca Fiat a luglio ha aumentato le proprie immatricolazioni da 24.218 a 27.911 (+15,33%) e altri aumenti sensibili hanno realizzato la Opel (+31,7%), la Citroën (+26,18%), la Skoda (+45,47%) la Mazda (+27,73%) per concludere con l’irresistibile sviluppo delle immatricolazioni della Jeep. La marca americana del gruppo FCA a luglio ha immatricolato 2.340 vetture, pari al 247% in più rispetto allo stesso mese del 2014. Nei sette mesi da gennaio ha raggiunto quota 18,428, pari al 266% di incremento. Decisamente il fatto dell’anno. E forse non solo dell’anno.


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
3 agosto 2015 - 20:00
3
comunque calano i veicoli alimentati a GPL e a Metano, crescono diesel e benzina. E' svanita la convenienza?
Ritratto di Sepp0
3 agosto 2015 - 22:19
No, è che non appena ci sono due lire in più, si preferiscono i benza o i diesel che danno più scelta di modelli, visto che di inquinare meno frega nulla a nessuno.
Ritratto di cervuz
4 agosto 2015 - 08:12
La parola "inquinare meno" non è corretta. I veicoli a gpl e metano emettono meno co2 ma molto più NOx
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 10:09
Personalmente non ho mai creduto a tutta sta convenienza del gpl, 5 anni fa mi sono trovato a sciegliere la stessa auto allo stesso prezzo, GPL O Diesel, ho preso la diesel, percorrenze di 20 KM/L (10/11 con il GPL) tagliandi 35.000 km anzichè 20.000, ok il gpl costa la metà, ma rende la metà e se fai almeno 20.000 anno non ha senso.
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 13:06
... bè, vista la pochezza dei tuoi commenti, è difficile sbagliare. Maestro del niente.
Ritratto di NeroneLanzi
4 agosto 2015 - 09:07
In parte è conseguenza dello scarico degli ordini di aprile e maggio che erano influenzati dalle campagne sulla rottamazione.
Ritratto di roger82
5 agosto 2015 - 10:44
Ormai i nuovi motori benzina consumano pochissimo e quindi nn ha senso avere gpl o metano.... I gpl e metano sono le ottime alternative ai diesel per coloro che macinano tanti km... per cui... meglio benzina per chi percorre pochi km all' anno e meglio il gpl (o metano) per chi macina tanti km all' anno visto che i diesel sono cancherogeni.....
Ritratto di Claus90
3 agosto 2015 - 21:56
si vede che ci sono i saldi, secondo me conviene acquistare il nuovo in estate più che a fine anno.
Ritratto di anthomino
3 agosto 2015 - 22:05
bene, bene, la crisi è finita non c'è un ombrellone libero alle spiagge, ristoranti ed hotel pieni... tranne quei poveracci che perdono il lavoro gli altri stanno tutti bene. dobbiamo esserne felici.
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 10:18
A parte il fatto che ste monate, le diceva il papi qualche anno fà, quando accendevi la TV e sentivi notizie su aziende che chiudevano....ma tanto avevemo il record di telefonini.... Ora almeno la situazione si è stabilizzata e parlando in giro con gente che ha un lavoro, sembra ci sia un po' di ripresa. Chiaro, non è per tutti, ma questo non significa che non ci sia. Altro dato, lo sai che in questi anni di crisi sono aumentati di uno sproposito i risparmi degli Italiani? sono dati che si trovano in rete, evidentemente per paura la gente non spende.
Ritratto di supermax63
5 agosto 2015 - 06:00
Il vero problema è che in Italia troppe persone sono senza lavoro: molti non trovano lavoro molti perdono il lavoro molti senza lavoro non lo cercano perché scoraggiati e sfiduciati
Ritratto di Greycar
5 agosto 2015 - 08:30
Tutto vero e anch'io ero pienamente ancorato a questa convinzione. Tuttavia bisogna fare i conti con altri dati oggettivi: nell'edilizia ormai non esiste più una maestranza italiana; fra gli autisti di mezzi pesanti molti stranieri; corrieri espresso, tutti stranieri; camerieri che servono ai tavoli in gran parte stranieri (ultimamente ristorante in località turistica, quattro cameriere su quattro straniere); ristoratori-gestori di locali anch'essi stranieri (pizzeria sotto casa proprietario straniero, ristorante idem, in località turistiche e non, basta guardare le cucine per rendersi conto che la situazione è questa); ultimamente ho scoperto che nella pizzeria da asporto dove mi servo il pizzaiolo è straniero); infine, ieri vado in farmacia e trovo un'aspirante commessa straniera! E non si tratta di sfruttamento o retribuzioni inadeguate perché queste sono tutte maestranze regolarmente inquadrate secondo la legge. Dunque...? Come la mettiamo...? Ripeto, anch'io avevo la granitica convinzione di cui sopra, ma l'esperienza quotidiana purtroppo induce ad altre sconfortanti valutazioni...
Ritratto di supermax63
5 agosto 2015 - 21:11
In effetti ci sono un sacco di stranezze e pure Io come Lei ho notato quanto da Lei descritto esaurientemente ed in maniera impeccabile.Aggiungerei che stranamente vedo circolare un sacco di vetture nuove targate FA EZ EY EW. Posso assicurarLe che non si tratta di macchinette ed in ogni caso sempre e comunque delle versioni più costose in termini di motorizzazioni ed allestimenti.Difficile valutare la situazione reale sulla quale Io vedo il bicchiere mezzo vuoto
Ritratto di Greycar
6 agosto 2015 - 09:29
Forse dobbiamo dircela tutta... Ovvero che noi italiani ci chiamiamo ormai fuori da questi lavori, a costo di stare senza far nulla... I nostri figli (perché di loro si tratta) aspirano tutti ad impieghi poco faticosi, con orari favorevoli e ben retribuiti. Dato che quest'ultimi sono un miraggio, restano nel limbo, certi di avere dietro le famiglie, che garantiscono loro la protezione economica necessaria per restare in attesa che il miraggio si avveri... Nel frattempo tutti questi posti che ho elencato prima sono coperti da stranieri, che lavorano regolarmente e che ormai hanno raggiunto un tenore di vita pari o addirittura superiore a quello della nostra classe media. Purtroppo credo che dobbiamo essere realisti e prendere atto della situazione reale. Almeno quella che sia io sia lei riscontriamo ogni giorno. Poco tempo fa ho sentito un esperto dire in tv proprio che le famiglie italiane sono colpevoli di questo atteggiamento dei giovani nei confronti del lavoro, essendo, a differenza degli altri paesi, iperprotettive e veri e propri ostacoli all'emancipazione dei figli. Sbagliamo ad essere così drastici? Ma, come lei stesso mi dà atto, l'esperienza quotidiana dice questo. Le confesso che anch'io vedo il bicchiere mezzo vuoto! La ringrazio.
Ritratto di supermax63
6 agosto 2015 - 18:45
In effetti è un mondo difficile e per molti versi inspiegabile
Ritratto di AMG
4 agosto 2015 - 08:48
A parte l'articolo con svariati errori dati, (la perdita dell'Honda sembra il numero di versione di un programma e l'evento dell'anno è Citroën con + 2618%!!!) Ahah un'attimo di attenzione in più @Redazione. La crescita di Fiat (FCA) è dovuta solamente a 500X e Renegade, e ora anche la nuova 500 probabilmemte, un buon risultato eh, sia mai... Ma non entusiasmante
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 10:25
Quindi? a parte il fatto che indica che i prodotti sono apprezzati, non ti sei mai accorto che quando un marchio mette sul mercato nuovi prodotti ha degli incrementi di vendità... che sò facciamo un esmpio con Renault con nuova Clio e Capture.
Ritratto di AMG
4 agosto 2015 - 14:00
Si, intendo che non possiamo parlare di una crescita straordinaria di FCA quando l'unica crescita riguarda solamente il caso, eccezionale, di tre modelli, senza togliere nulla appunto a quei tre modelli di successo.
Ritratto di roger82
4 agosto 2015 - 08:56
I dati vendite vw-audi???? bmw???? il grupperttino vag nn vuole divulgare i dati vendite vw-audi??? stranooo!! Quando hanno venduto (cn le auto-immatricolazioni)??
Ritratto di SINISTRO
4 agosto 2015 - 10:05
3
Perderebbero la faccia, come sempre.....! Intanto si consolano coi Rally!
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 10:29
Bè dai tutti fanno le Km 0... quello che fa Vw oggi e che non faceva qualche hanno fà, è una grande campagna commerciale TV/radio sempre. Ed anche forti sconti/offerte, non a caso oggi gli utili li fa con Audi.
Ritratto di andrea120374
4 agosto 2015 - 14:35
3
Perché fca non autoimmatricola niente??? Fuori dai concessionari ci sono vagonate di Y delta punto panda freemont targate nuove da far spavento ma per favore state all'ombra che il sole vi da alla testa!!!
Ritratto di AMG
4 agosto 2015 - 14:51
Ma guarda che hai preso un soggetto con cui cercare di ragionare è tempo più che sprecato. Passa oltre e non ti curar di loro, poveri.
Ritratto di roger82
4 agosto 2015 - 17:57
Y, punto, panda, freemont targate nuove o USATE????
Ritratto di TomTomTom
4 agosto 2015 - 18:15
Come vedo voi fiattari vi dimostrate sempre i fanboy peggiori.
Ritratto di andrea120374
4 agosto 2015 - 22:36
3
Ma ci siete o ci fate NUOVEEEEEE!!!!
Ritratto di Sepp0
4 agosto 2015 - 10:44
Il dato di Jeep è comunque pesantemente "drogato" dall'effetto Renegade. Per avere un'idea migliore dei dati di crescita, secondo me bisogna riparlarne tra un anno di questi tempi.
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 12:43
Normale che le crescite a 3 cifre durano poco, specie quando si mettono in commercio nuove modelli partendo quasi da zero, e soprattutto adatti al mercato, vedi Renegade, ma vale per tutti i marchi.
Ritratto di Sepp0
4 agosto 2015 - 13:41
Non era mio intento ridimensionare il boom di Jeep, era per dire che se vendi 10 ed a un certo punto tiri fuori un modello che da solo ti vende 100, per il primo anno avrai per forza crescite a 3 cifre. Mi stupisco che qualcuno si stupisca dei numeri di Jeep, dimenticandosi (o facendo finta di dimenticarsi) che il motivo è un modello che un anno fa non c'era. Credo che a partire da fine anno - inizio anno nuovo la crescita tornerà ai normali livelli di mercato.
Ritratto di truthorno
4 agosto 2015 - 15:24
Si concordo, comunque è anche il marchio Jeep molto attraente, con Renegade sta avendo lo stesso successo in Brasile ed in tre mesi il marchio è conquistato il 2% del mercato. Rengade a luglio al secondo posto tra i fuoristrada a poche unità dal primo.
Ritratto di Francesco Noto
4 agosto 2015 - 22:56
Oh sono quattro giorni che tu occupi il sito, altro che tirar la carretta. Ma poi: da quanto tempo, jeep è attraente?
Ritratto di Sepp0
5 agosto 2015 - 10:54
Jeep sta beneficiando, almeno in Italia, della ventuplicazione dei concessionari da quando è diventata FCA. Non sembra, ma aver reso il marchio molto più visibile ha aiutato. Magari prima non ci facevo caso o è solo suggestione, ma dalle mie parti non ho mai visto girare tante Jeep come nell'ultimo semestre, anche (e soprattutto) vecchie, come se i proprietari le avessero tolte dalla naftalina per farle girare. Più che Jeep attraente, direi Renegade attraente, di Wrangler, Cherokee e Grand Cherokee ne vedo sempre pochissime, paragonate al numero di Range.
Ritratto di style98
4 agosto 2015 - 12:59
non mi stupisce che le vendite della mercedes siano calate. la gente non può permettersi più di comprare auto a quei prezzi
Ritratto di AMG
4 agosto 2015 - 15:04
Forse (in Italia) o forse il mese prima era andato troppo bene. Fatto sta che MB è forse l'unico marchio che non perde mercato in Russia e Cina
Ritratto di anthomino
4 agosto 2015 - 16:00
altro che crisi, credo che semplicemente i ricchi, sempre di più in assoluto, stiano preferendo altri marchi. dati i record bmw ed audi.
Ritratto di Akira555555
5 agosto 2015 - 17:23
Cresce il numero delle VAG nei piazzali a prendere polvere

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser