NEWS

Mulally della Ford: "resteranno solo sei costruttori"

10 marzo 2011

Secondo il presidente della "FoMoCo" (Ford Motor Company) alla fine della crisi si assisterà ad una concentrazione dei costruttori in sei grandi gruppi.

UN 2011 IN CRESCITA - Unica “big” americana a non aver chiesto finanziamenti dal governo Obama per superare la crisi economica scoppiata nel 2008, la Ford ha chiuso il 2010 con profitti da record: 6,6 miliardi di dollari di utile, mai così tanto negli ultimi 11 anni (leggi qui per saperne di più). Un risultato che nel 2011 la Ford punta a superare: secondo le previsioni annunciate da Alan Mulally (nella foto in alto), presidente amministratore del costruttore americano, in un'intervista rilasciata al settimanale Panorama, nel 2011 il mercato mondiale dell'auto crescerà di “almeno il 10%” e saranno vendute “tra i 75 e 85 milioni” di auto.

SOLO SEI COSTRUTTORI AL MONDO - Inoltre, come riporta l'agenzia di stampa Asca, secondo Mulally, dopo che il settore auto si sarà ripreso dalla crisi, saranno possibili nuove aggregazioni tra i costruttori, tanto “che non esisteranno più di 6 grandi gruppi automobilisti in tutto il mondo”. Una previsione analoga a quella fatta nel 2008 da Sergio Marchionne (ne abbiamo parlato qui): l'amministratore delegato del gruppo Fiat puntava l'accento sulla necessità di produrre almeno 5,5-6 milioni di veicoli all'anno. Per Mulally il punto non è tanto il numero di auto prodotte, ma quanti utili ciascun costruttore riuscirà a realizzare.

CRITICA LA 500 NEGLI USA - A proposito del gruppo torinese, Mulally si dimostra scettico sulla strategia della Fiat di introdurre la 500 in America: “non vedo grandi spazi di mercato in Usa per una macchina più piccola della Fiesta. Chi ci ha provato ha fallito”. Chiaro il riferimento alla Smart Fortwo le cui vendite sono passate dalle 24.662 unità del 2008 (anno del debutto) alle sole 5.927 del 2010. Mentre per quanto riguarda il futuro delle auto elettriche o ibride, secondo Mulally, “nel 2020 tra il 10 e il 25% delle auto vendute avrà una qualche forma di elettrificazione: la maggior parte di  questa percentuale riguarderà le auto ibride”.



Aggiungi un commento
Ritratto di marcopera
10 marzo 2011 - 17:25
mah da qui alla fine della crisi c e ne passera di tempo tanto che magari la ferrari potrebbe entrare nel mondo degli scooter conF50(50 SI INTENDONO I CM CUBICI non la macchina) è inutile fare ste previsioni ridicole ma poi che ne sa questo della 500?? come farà a sapere se andra male o no i numeri di vendite lo diranno non sto pagliaccio x fare un esempio chi avrebbe detto che in 4 anni la quashquai avrebbe venduto oltre 1 milione di pezzi? eppure lo ha fatto quindi le previsione non servono a niente servono solo x dare notizie quando non c e niente da dire un po come il tg in agosto quando sono tutti in ferie
Ritratto di Fabiocs86
10 marzo 2011 - 17:45
è fatta sulla conoscenza delle città americane e sulle abitudini dei cittadini!
Ritratto di Mister Grr
10 marzo 2011 - 18:19
per il fatto che non sia fallita del tutto! Poi può pensare ai 6 costruttori.
Ritratto di Fabiocs86
10 marzo 2011 - 18:28
deve ringraziare se stessa facendo modelli con un giusto compromesso qualità/costo??!!!
Ritratto di Mister Grr
10 marzo 2011 - 18:35
non è stata salvata dallo stato americano! Ma figurati...te lo dice un possessore ford! Ma adesso nella dotazione di serie c'è la radio, o è optional?
Ritratto di Fabiocs86
10 marzo 2011 - 19:37
fare il paragone a preventivo finito!!! parlano i risultati delle ventite
Ritratto di mecner
10 marzo 2011 - 18:23
Certo che la previsione di Alan Mulally può essere certamente condivisa. Sicuramente con i costi di produzione in forte aumento per l'industria dell'auto fare una simile previsione è facile. Effettivamente nei prossimi anni e, senza aspettare la fine della crisi, assisteremo ad una ecatombe di Case Automobilistiche. Per essere sul mercato bisogna starci a certe condizioni e con cospicui mezzi. Soprattutto finanziari. Altrimenti si torna alla costruzione artigianale con i vecchi 'garage'.
Ritratto di money82
10 marzo 2011 - 20:17
1
Non avrà la sfera di cristallo ma forse qualcosina ne saprà...sul fatto che la 500 sia un flop negli usa mi sembra evidente visto che non ne parla mai nessuno...ormai è in listino da metà dicembre e non esiste alcun dato di vendita, cosa che sicuramente sarebbe emersa se i risultati fossero stati al di sopra delle aspettative o in linea con gli obiettivi.
Ritratto di audi94
10 marzo 2011 - 20:55
1
quoto...
Ritratto di carlo1967
11 marzo 2011 - 12:28
Non saprei dire se effettivamente in U.s.a e' possibile acquistare fin da Dic.2010 la 500, pero' dai dati di immatricolazione USA di febbraio risultano: o vendite . www.motorintelligence.com/m_frameset.html
Ritratto di Frankie79
11 marzo 2011 - 23:24
Riferisco al commento di money82. Prima di scrivere cose non veritieri, gentilmente ti chiedo di parlare con i fatti. La Fiat negli stati uniti ha iniziato proprio adesso la vendtia della Fiat 500. La prima edizione (500 macchine speciali) sono state vendute in poche ore a novembre. La notizia che sta suscitando è positivo dappertutto!! Quasi tutti i concessionari sono molto contenti dell'arrivo della Fiat 500. Poi seguirà anche l'Alfa Romeo!! Il target della Fiat è di vendere per il primo anno da 50.000 a 80.000 macchina all'anno per nord america incluso Canada. Gli americani stanno diventando sempre più attenti per l'ambiente, consumi ma soppratutto di poter avere una macchina davvero speciale. Solo la Fiat (nel segmento A, macchine piccole) offre la possibilità di personalizzare la macchina. E' una novità assoluta! Allego un link di un blog Fiat negli stati uniti. http://fiat500usa.blogspot.com/ E' peno di informazioni, notizie, recenzioni ecc. Voi Italiani dovete avere molto più rispetto ed orgolio della vostra cultura che è unico nel mondo. Dovete pensare in grande!! E non sempre criticare se stessi. La Fiat 500 è molto meglio della noiosa Ford Fiesta senza carattere. E' una macchina ben costruita ma non ha niente di speciale. La Fiat 500 è veramente una macchina unica!! Un stimatore (straniero) del "Made in Italy!
Ritratto di Franchigno
11 marzo 2011 - 04:58
La vedo già striminzita per il mercato Italiano,figuriamoci gli Americani abituati con quei macchinoni da 6 metri e più cosa se ne fanno..Mi dispiace dirlo ma la trovo un auto totalmente inutile e costosa,molto meglio con i suoi pro e contro la Panda.
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 10:49
é una previsione realistica, ma, forse, un po' troppo restrittiva...andando ad analizzare quelli che potrebbero essere i fantomatici sei gruppi: - Toyota - GM - VAG - Ford - Hyunday/Kia - Renault/Nissan ...ora, possibile che rimangano fuori dalla scena mondiale Daimler-Benz, BMW o, andando più nel piccolo, FGA e PSA?
Ritratto di carlo1967
11 marzo 2011 - 11:55
www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-l-annata-migliore-della-sua-storia
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 12:24
Ho inserito il gruppo Volkswagen (VAG)
Ritratto di Ejdur
11 marzo 2011 - 13:54
che il numero di auto vendute non influirà, anche io vendo 10 milioni di auto se le vendo a 100 euro. Non è il volume che influirà, come ha detto marchionne, ma la quantità di profitto! Sono pensieri molto diversi! Perciò considera i gruppi che più hanno guadagno e sono in questo momento: Vag, BMW, Daimler-Benz, Toyota, Hyunday-Kia, Renault-Nissan e Ford!
Ritratto di carlo1967
11 marzo 2011 - 16:19
Mi dispiace ma non avevo visto. Ciao.
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 16:49
Tranquillo ;)
Ritratto di elvis86
11 marzo 2011 - 13:48
scusate un attimo ma la Ford è la stessa casa che ha svenduto la Volvo ai cinesi,la Jaguar agli indiani,e anche la Land Rover?...ma io al posto suo starei zitto!...
Ritratto di Mister Grr
11 marzo 2011 - 13:49
è una casa miracolata...e poi parla così...ipocrisia allo stato puro!
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 14:39
Scusa ma cosa c'é di miracoloso?
Ritratto di Mister Grr
11 marzo 2011 - 15:59
un paio di anni fa...ma non se lo ricorda nessuno?
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 16:12
si, ok...ma é apprezzabile che ce l' abbiano fatta con le proprie forze, o no?
Ritratto di elvis86
11 marzo 2011 - 16:50
ricordo bene,e si sono salvati vendendo le case che ho citato,come se la fiat vendesse ferrari e maserati,insomma non sarebbe una cosa per cui vantarsi moltissimo!...
Ritratto di Mister Grr
11 marzo 2011 - 16:58
con le proprie forze...grazie tante, ha svenduto le sue case!
Ritratto di perché no
11 marzo 2011 - 17:00
Ti dirò...significa anche prendere coscienza dei propri limiti...Ford si é resa conto di non poter sostenere l' impegno che i due marchi richiedevano e li ha venduti...d' altronde anche Fiat (tranne negli ultimi tempi) non ha mai fatto mistero di poter vendere AR se dovesse essere presentata un' offerta adeguata...
Ritratto di maurizio63
11 marzo 2011 - 15:55
l'anno scorso ho acquistato due ford. La fiesta titanium e la c max titanium......che dire....sono rimasto sorpreso delle qualità delle macchine...soprattutto della fiesta veramente ottima. Non è che le regalano, come sembrerebbe, ma il rapporto qualità/prezzo è veramente sopra la media. La globalizzazione porterà sicuramente a quanto da lui sostenuto, ovremo farcene un'abitudine del resto le cooperazioni esistono oramai da molti anni. Bisogna usare la logica e non il discorso da bar. Oramai la penetrazione nel mercato europero è basso e non permette alle case di stare in piedi con i costi che oramai esistono. La popolazione aumenterà non molto e tutti quasi posseggono un'auto e a cambiarla ci si pensa tre volte. Sono i paesi in forte crescita che faranno da serbatoio alla produttività. Allora bisognerà costruire fuori dai confini nazionale e per farlo occorrono gruppi molto forti. Ecco spiegato il perchè. Del resto sta succedendo in grande scala quanto già accaduto nei confini nazionali......la fiat ha assorbito tutto.....la vw quasi (escludendo bmw, mercedes, audi auto di alta nicchia).
Ritratto di maurizio63
11 marzo 2011 - 17:12
bè la se la fiat vende maserati e ferrari, non è la stessa cosa di chi invece ha venduto volvo e land rover.......rgazzi svegliatevi perchè tra un pò i cinesi i coreani e gli indiani ci comprano!!! La casa che ha comprato volvo (cinese) vende auto nel proprio paese (sono circa 1.300.000 di abitanti!!!) la manodopera costa poco lo sviluppo è altissimo e quindi di conseguenza anche i guadagni. Qui in cina (da dove vi scrivo) quelli che sono ricchi sono fantamiliardiari.... e sarà così anche in india...per cui....si presentano con soldi freschi e sonanti. Quale manager serio davanti alla possibilità di incassare forti somme vendendo rami d'azienda che danno poco tornaconto, non lo fa? Sicuramente un'incapace. Ford ha fatto bene come del resto hanno fatto altri grandi costruttori.....come la mercedes con chrysler...non si sta in piedi con l'aria, gli stipendi, i debiti, i fornitori e quant'altro vanno pagati...altrimenti stop. Quindi ford ha agito molto bene altro che criticarla
Ritratto di maurizio63
11 marzo 2011 - 17:13
bè la se la fiat vende maserati e ferrari, non è la stessa cosa di chi invece ha venduto volvo e land rover.......rgazzi svegliatevi perchè tra un pò i cinesi i coreani e gli indiani ci comprano!!! La casa che ha comprato volvo (cinese) vende auto nel proprio paese (sono circa 1.300.000 di abitanti!!!) la manodopera costa poco lo sviluppo è altissimo e quindi di conseguenza anche i guadagni. Qui in cina (da dove vi scrivo) quelli che sono ricchi sono fantamiliardiari.... e sarà così anche in india...per cui....si presentano con soldi freschi e sonanti. Quale manager serio davanti alla possibilità di incassare forti somme vendendo rami d'azienda che danno poco tornaconto, non lo fa? Sicuramente un'incapace. Ford ha fatto bene come del resto hanno fatto altri grandi costruttori.....come la mercedes con chrysler...non si sta in piedi con l'aria, gli stipendi, i debiti, i fornitori e quant'altro vanno pagati...altrimenti stop. Quindi ford ha agito molto bene altro che criticarla
Ritratto di maurizio63
11 marzo 2011 - 17:13
bè la se la fiat vende maserati e ferrari, non è la stessa cosa di chi invece ha venduto volvo e land rover.......rgazzi svegliatevi perchè tra un pò i cinesi i coreani e gli indiani ci comprano!!! La casa che ha comprato volvo (cinese) vende auto nel proprio paese (sono circa 1.300.000 di abitanti!!!) la manodopera costa poco lo sviluppo è altissimo e quindi di conseguenza anche i guadagni. Qui in cina (da dove vi scrivo) quelli che sono ricchi sono fantamiliardiari.... e sarà così anche in india...per cui....si presentano con soldi freschi e sonanti. Quale manager serio davanti alla possibilità di incassare forti somme vendendo rami d'azienda che danno poco tornaconto, non lo fa? Sicuramente un'incapace. Ford ha fatto bene come del resto hanno fatto altri grandi costruttori.....come la mercedes con chrysler...non si sta in piedi con l'aria, gli stipendi, i debiti, i fornitori e quant'altro vanno pagati...altrimenti stop. Quindi ford ha agito molto bene altro che criticarla
Ritratto di elvis86
11 marzo 2011 - 21:22
Scusami ma se Ford ha venduto Jaguar,Volvo Land Rover e ha mezz affossato Aston Martin,come si fà a difenderla dai...se i rami sono in perdita di chi è la colpa?...e poi se sono così scellerati questi marchi perchè i Cinesi e gli Indiani,che come hai detto benissimo sono in pieno boom economico(quindi magari qualcosa capiranno), si sono precipitati a comprarli!? ;)
Ritratto di perché no
12 marzo 2011 - 09:35
Semplicemente avevano i mezzi per farli fruttare ;)
Ritratto di franco castel
11 marzo 2011 - 17:30
Concordo con Mulalally, saranno al massimo 6 i produttori di auto in tutto il mondo, entro 8/10 anni. Anch'io credo che la decisione di vendere la 500 negli USA, sia stata azzardata e non suffragata dai dati di vendite in USA di vetture di simila lunghezza. Quante unità di 3,6 metri sono state vendute nel 2010 ?
Ritratto di wiliams
12 marzo 2011 - 13:54
Le sue sono soltanto previsioni,vedremo se saranno giuste.Per quanto riguarda la FIAT 500 è prematuro parlare sia di flop che di successo,la sua vendita è appena iniziata,vedremo................
Ritratto di maurizio63
12 marzo 2011 - 16:08
scusatemi, ma se si parla di economia facciamolo seriamente.Le marche che ha venduto sinceramente erano in crisi da diversi anni ancor prima che le aveva ritirate. Poi per parlare dei cinesi bisogna conoscere la realtà. Ora in europa visto il numero di popolazione e il livello medio (che ora sta scendendo) non è più un grande mercato da numeri. Chi vuole fare numeri deve venire quì in Cina o andare in India. Ora se si pensa a quanti cinesi ci sono (circa 1.300.00.000)...e la crescita economica in corso è chiaro che è qui che si possono fare affari. Però contrariamente a quello che si possa pensare la concorrenza è molto alta. Le case coreani producono modelli che se arrivassero in europa farebbero sfracelli e a costi decisamente inferiori. Di fatto i cinesi delle macchine europee trattano maggiormente le tedesche , per via del blasone e dell'immagine a cui i nuovi ricchi ci tengono. I cinesi non hanno scoperto nulla e non sono più bravi di nessuno, solo che ora è il loro momento.Si sono precipitati acomprarle perchè erano le uniche in vendita e poichè in questo momento un miliardario cinese è un arci miliardario europeo ( e quì ce ne sono molti) tentano di comprare in occidente anche per creare un prodotto interno migliore oltre ad avere impianti a portata di mano.Non hanno una tradizione automobilistica di livello mondiale ed hanno bisogno di questi investimenti, ma vi assicuro che alcune macchine cinesi sono di una bellezza assoluta...se arrivassero in italia la fiat e compagnia bella chiuderebbero i battenti. Certo se la ferrari fosse in vendita comprerebbero quella, ma prendono ciò che è disponibile. Chi ha i soldi investe per farne di più...il mezzo più breve per farsi conoscere in altri continenti è più diretto comprando ciò che produce in quei mercati...per poi trasferirlo anche nella loro produzione. La verità è che il mercato europeo non può reggere questa concorrenza per via dei costi che portano le auto a prezzi pazzeschi.Le case europee ci stanno mungendo.....qui vendono i mezzi almeno al 30% in più di quanto è venduto da questa parte.Se poi pensate che con 300 (circa 32€) riemembi si fanno 43lt di benzina.....e dove si lavora senza pensare ai soli diritti, ma soprattutto ai doveri ecco spiegato il perchè un paese cresce. Non tocchiamo questo discorso, perche' se da non non si comincia a capire che non ci sono solo privilegi, ma doveri.......rimarremmo al palo per sempre. Se arriva uno che ha un'idea deve affrontare un plotone d'esecuzione...quì invece lo si mete alla prova...poi eventualmente lo si mette da parte, ma tutto ciò che può muovere qualcosa lo si fa......il commercio è così....non ci si può fermare perchè altrimenti qualcun altro ti passa avanti....e oggi l'europa non è piu' l'unica....si è arrogata l'idea di essere sempre super...perchè non guardava al di là del proprio naso, non pensando che prima o poi qualcuno si svegliava e gli faceva le scarpe.Ed è quello che sta succedendo con l'oriente....pensate se non c'era l'europa, ma i singoli stati.....un macello!!!
Ritratto di maurizio63
12 marzo 2011 - 16:16
sulla 500 credo abbia ragione.....si è giocata questa carta pensando alla crisi economica che aveva investito l'america.......solo che loro ne usciranno a breve e sinceramente...pur bella che sia (piace anche a me), ma non sarà certo un'auto da grandi numeri visto che anche qui da noi non è che faccia numeri da follie.......in più ha dei prezzi decisamente alti. Per noi italiani la 500 ci porta a dei ricordi passati.....agli americani...l'essere caduti in basso.......no non puoi cambiare le abitudini di chi ha viaggiato una vita nello spazio e poi lo inserisci in una scatola di acciughe, per spostarsi in strade che nulla hanno a che vedere con le nostre per dimensioni e lunghezza di tragitto........ Pensate se facessero la stessa cosa qui da noi...
Ritratto di wiliams
12 marzo 2011 - 21:44
Lo ripeto,sia per quanto riguarda il successo(o flop)della FIAT 500 negli USA che per le presunte case automobilistiche che si salveranno,sono tutte chiacchiere,staremo a vedere chi avrà ragione.............
Ritratto di nadia
13 marzo 2011 - 15:13
non c'era bisogno che il presidente amministratore della Ford si "sbilanciasse così tanto" nel dire che in futuro ci saranno delle coalizioni tra case automobilistiche tali da portare a solo 6(per me anche 7/8)i produttori mondiali di auto.Fare una previsione per l'auto elettrica-ibrida al 2020 sono capaci anche i bambini dell'asilo a differenza che se loro si sbagliano sono scusati in quanto tali.Per la 500 si è sbilanciato 50/50.E' veramente un fenomeno questo tizio:chissà quanto guadagna per fare previsioni così "azzardate"?
Ritratto di maurizio63
14 marzo 2011 - 17:53
in italia oramai siamo abituati a fare sciocche polemiche. Le previsioni si chiamano così perchè sono "ipotesi di cosa accadrà"...sapete la differenza tra ipotesi e teoria....anche le previsioni del tempo non sono una certezza assoluta. Si prevede ogni cosa oggi, ma non è detto che si verifichi...si prevedono i tassi d'interesse....l'incremento del pil...ecc. ecc... quindi certamente staremo a vedere , anche se lui che ha dei dati sotto mano migliori dei nostri un qualcosa in più saprà. Azzardate? Perchè? Non mi sembra che l'industria automobilistica europea stia vivendo in crescita....anzi.....SVEGLIA RAGAZZI!!! Nel commercio non esiste sentimentalismo!!
Ritratto di maurizio63
14 marzo 2011 - 17:57
Scusami Nadia, pur ritenendo la discussione ridicola,mi spieghi quali sono i dati che possiedi per sostenere che ce ne saranno 7/8? Conosci i bilanci delle società (pubblici) ed i programmi di sviluppo? Tu avresti immaginato tre anni fa un Lancia Voyager?
Ritratto di nadia
14 marzo 2011 - 19:43
non hai colto la mia vena ironica("azzardate" non lo sono per niente perchè talmente evidenti che anche un bimbo dell'asilo può formularle),io dico 7/8 , Mulally dice 6 senza motivarne le cause pur essendo lui,al contrario di me,presidente amministratore di Ford,:...,:; eeee..... SUPERPAGATO "azzardo" io.Avrò ragione io o lui?Vedremo.Se tu puoi dimostrarmi che ha ragione lui,aspetto spiegazioni.Tre anni fa non sapevo che oggi avrei visto una lancia Voyager(altrimenti sarei al posto di quel furbetto di Marchionne)ma sapevo per es. che Renault e Nissan erano già gemellate e GM ci aveva provato con Fiat per cui si potevano già immaginare gli sviluppi futuri nel mondo dell'auto e trovo che il signor Mulally con queste uscite,oggi, nel 2011, sia un po'scontato e ridicolo per la carica che riveste.Ciao.
Ritratto di maurizio63
15 marzo 2011 - 02:51
di vena ironica non ci trovo proprio nulla, anzi vedo che Tu non hai compreso il mio messaggio. Sicuramente tu non sei ne marchionne ne mulally, come del resto non lo sono io. Nel commercio essere fare affari passando per furbacchioni (termine non corretto) è una qualità, visto i capitali che muovono questi signori dirigendo simili colossi aziendali. Invece noto la tua presunzione nell'apostrofare persone che se ricoprono questi ruoli non è per amicizie, ma per meriti. Ritenerli superpagati è una volgarità sinistrorsa. Io ritengo che superpagati sono quelli che scaldano le sedie e superpagato può essere un bidello o un assenteista che prende 1200€ e va in giro nell'orario di lavoro a farsi compere. Chi ha dei meriti e soprattutto grosse responsabilità, muovendo capitali ed influendo anche nell'economia, è giusto che sia pagato profumatamente. Del resto c'è voluto il "furbacchione" di marchionne per dire agli italiani di svegliarsi ed uscire dal guscio illusorio creato da certe forme sindacali. Scusami senza offesa, ma tu avevi scoperto l'acqua calda. Presunzione è pensare che un dirigente di un grosso gruppo mondiale venga a dire o mettere in piazza notizie che non possono evidentemente uscire, perchè facenti parte di eventuali strategie. Invece tu si che azzardi una scommessa basata non su dati certi, ma sulla casualità campata per aria, che può avverarsi, ma non è frutto di nessun studio di mercato e di conoscenza appropriata. Nel mercato comunque cara non c'è nulla di scontato e questo si ce l'abbiamo davanti agli occhi...basta pensare a quanti fattori imprevedibili e non sempre gestiti dall'uomo, possono accadere per stravolgerlo. Ecco perchè è un'ipotesi o previsione, ma non un dato certo. Le previsioni possono essere anche smentite dagli eventi che sono una variabile incontrollabile ......se vuoi che parliamo di economia aziendale....sono a disposizione...anche se anch'io non posseggo la bacchetta magica o la sfera di cristallo. Senza rancore. Ciao
Ritratto di nadia
15 marzo 2011 - 10:25
la mia battuta.Sei completamente fuori strada perchè stai parlando con una forte sostenitrice della libera impresa e del libero mercato che non sopporta coloro che scaldano solo la sedia pur essendo pagati ,ma non sopporta nemmeno che quelli che tu chiami furbacchioni che spesso ricoprono incarichi importantissimi senza nemmeno sapere di cosa si parla.Se un bidello sbaglia o è di troppo gli si toglie l'incarico e non si sbilancia nessun equilibrio, ma non è la stessa cosa per un amministratore delegato o presidente d' industria:sei sicuro che certi ruoli siano dati per meriti e non per amicizie?Io fossi in te non ne sarei tanto convinto,specie quando sento frasi così scontate come quelle di Mulally.Ho notato che ti piace scrivere "SVEGLIA RAGAZZI!":tu,l'hai puntata la sveglia,vero!?
Ritratto di nadia
15 marzo 2011 - 11:18
non è mia intenzione essere offensiva quando ti chiedo se hai puntato la sveglia.Spesso i miei sfoghi sono dovuti alla mia modesta esperienza sul campo.Lavoro nel settore del terziario con diverse aziende da tanti anni e" ho visto cose che voi umani nemmeno v'immaginate".E'anche vero che non posseggo le chiavi della verità assoluta ma confermo, con assoluta certezza, che non è oro tutto quel che luccica.
Ritratto di maurizio63
15 marzo 2011 - 12:20
...non credere d'essere l'unica a lavorare.....e di averne viste....sono abituato a parlare e dare opinioni in funzione delle esperienze lavorative avute per molti anni di dirigenza in un grosso gruppo nazionale.In merito alla meritocrazia...le amicizie contano sicuramente....ma per rimanere in carica occorrono certe qualità....altrimenti sei solo di passaggio....o non ci arrivi....si stava parlando comunque di marchione e mullaly....non del direttore della banca o dell'azienda famigliare....nessuno possiede la verità assoluta se non Dio
Ritratto di nadia
15 marzo 2011 - 18:13
Ecco la frase che mi aspettavo.Molti manager stanno approffittando della crisi globale non per essere ricordati come bravi amministratori a lungo termine di imperi economici ,come succedeva in passato, ma solo per curare i loro interessi,sapendo che il gioco durerà poco.Anzi,mentre lavorano per Tizio prendono accordi con Caio per l'attività futura,consapevolissimi del fatto che cambieranno o saranno rimossi.Non so se questo sia frutto della globalizzazzione ma purtroppo è sempre più così.E i furbetti che approfittano di queste situazioni non sono sicuramente il direttore di banca o dell'azienda famigliare ma calibri ben più grossi ai quali delle moltissime persone che lavorano sotto di loro non interessa niente(a mé lo dici... che lavoro e ho lavorato per delle multinazionali).Una cosa è certa:così facendo la crisi sicuramente non passerà, con grande gioia dei furbetti che ai sopra citato che sguazzano in questa situazione di stallo.
Ritratto di maurizio63
15 marzo 2011 - 18:24
Le tue considerazioni non valgono solo per i manager, ma per tutto il sistema economico.....purtroppo la società lavorativa attuale è troppo legata dai numeri e dal guadagno immediato....non c'è un programma d'impostazione futura....pertanto va bene chi fa utili il prima possibile...il mercato globale cerca questo.....e quindi.....io ti sto scrivendo dalla Cina...qui ci sono miliardari che fanno paura...e pensi che si preoccupino dei loro dipendenti?............il problema andrebbe analizzato molto a fondo perchè entrambi i sistemi (il nostro e quello orientale) sono sbagliati per eccessi
Ritratto di nadia
16 marzo 2011 - 09:41
con te
Ritratto di nadia
16 marzo 2011 - 09:42
con te

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser