VIA I COMANDI - Il prototipo Skoda Vision E (qui sotto il disegno) sarà la fonte di ispirazione per le Skoda attese nei prossimi anni, che riprenderanno i suoi elementi di stile: in attesa della presentazione ufficiale, fissata per il Salone dell’automobile di Shanghai (21-28 aprile), i bozzetti apparsi finora mostrano luci anteriori più sottili di quelle odierne, una fiancata dalle linee scavate e un lunotto posteriore dal taglio molto accentuato, che verrà ripreso dalla suv in stile coupé a cui la Skoda sta lavorando, sulla base della Kodiaq. La Vision E sarà innovativa anche per lo stile della plancia, rendendolo più essenziale rispetto ai modelli oggi in vendita: lo si può vedere grazie alle ricostruzioni pubblicate oggi.
UNO SCHERMO A TESTA - L’abitacolo della Skoda Vision E ha linee pulite e minimali, complice l’assenza di comandi e pulsanti sul mobiletto centrale. La plancia richiama lo stile di una mensola e si avvale di uno schermo touch ad effetto tablet, non più incassato ma sospeso, che sovrintende un sistema multimediale controllabile da tutte le persone nell’abitacolo: a fianco di ogni sedile è ricavata una plancetta di controllo, che integra i pulsanti necessari per gestire le funzioni multimediali degli schermi a disposizione dei tre passeggeri. Le portiere si aprono ad armadio e integrano basette per la ricarica degli smartphone. La Vision E è sprovvista del montante centrale, quindi l’accesso a bordo dovrebbe rivelarsi agevole, complici i sedili che ruotano di 20° verso l’esterno per accogliere i passeggeri. Le luci ambientali sono regolabili su 10 tonalità.