NEWS

Dopo la roadster, altri progetti tra Fiat e Mazda?

03 dicembre 2012

Il presidente della Mazda torna sui futuri sviluppi della collaborazione con la Fiat: i tecnici delle due case hanno già raccolto diversi temi che potrebbero diventare altrettanti progetti comuni.

Dopo la roadster, altri progetti tra Fiat e Mazda?

UN’IDEA CHE SI ALLARGA - Non ci sono ancora notizie sugli sviluppi concreti dell’accordo annunciato qualche mese fa dalla Fiat e dalla Mazda circa la loro collaborazione per la progettazione e produzione di una piccola roadster, però ce ne sono a proposito della possibilità di altri progetti comuni tra le due case.

DIVERSE POSSIBILITÀ - E non è un’indiscrezione, tutt’altro. Ne ha parlato niente meno che Takashi Yamanouchi, presidente CEO della Mazda Motor Corporation (a sinistra nella foto) al Salone di Los Angeles con il periodico Automotive News. Yamanouchi ha detto che il lavoro a proposito della roadster va avanti e che “gli ingegneri delle due case stanno anche redigendo una lista di potenziali progetti comuni”. Naturalmente non ha fatto alcun cenno a quali siano questi possibili progetti.

VOLONTÀ CONFERMATA - Del resto già al salone di Parigi del settembre scorso, Sergio Marchionne e lo stesso Yamanouchi avevano dichiarato l’interesse a un allargamento dell’intesa raggiunta per la roadster, da cui verranno la nuova MX-5 e la nuova Alfa Romeo Spider.
 
PROGETTI PER L’EUROPA - Altrettanto chiara era stata la manifestazione di volontà di Yamanouchi di mantenere la Mazda indipendente, escludendo così qualsiasi ipotesi di alleanze societarie. Yamanouchi ha comunque accennato a come si potrebbe sviluppare la collaborazione tra le due case, fornendone una lettura un po’ più concreta: la Fiat cercherebbe di arrivare a qualche produzione in comune nei propri stabilimenti in Europa, attualmente sottoutilizzati. “Penso che vogliano qualcosa del genere” ha detto il top manager Mazda, ammettendo che l’argomento è in discussione, ma anche che tutto è da verificare sotto gli aspetti industriali: “È una questione di volumi ma non solo. Si tratterebbe di impiegare stampi diversi, e la cosa va valutata molto bene per vedere se è praticabile”.


Aggiungi un commento
Ritratto di clips12
3 dicembre 2012 - 21:26
Tutti gli accordi che portano lavoro per gli operai e di conseguenza fatturato, non può che essere ben accolto
Ritratto di alfista1996
3 dicembre 2012 - 22:20
1
Non vorrei che un altra "Arna" entrasse nell'Alfa Romeo.
Ritratto di OneTerros
3 dicembre 2012 - 22:48
1
Non mi paragonare queste due operazioni: l'Arna faceva schifo perchè già la base (quella di una modesta Nissan Pulsar) era mediocre e assolutamente non idonea alle AR di quel periodo, sotto tutti i punti di vista, la MX-5 invece è universalmente riconosciuta come una delle roadster più riuscite per quanto riguarda le dinamiche di guida, per cui avere un modello basato sulla Mazda sarebbe oro per l'Alfa...
Ritratto di Zack TS
4 dicembre 2012 - 10:36
1
esatto, ci vorrebbe un po più di equilibrio in queste valutazioni da "purista" del marchio. Perché se vogliamo fare i puristi veri, dalla 155 in poi non c'è più stata una Alfa vera e propria. Quindi ben venga un bel pianale leggero come dovrebbe essere quello della nuova MX-5, o preferiamo un bel telaio stile 159-brera da 86750 kg?
Ritratto di ForzaPisa
4 dicembre 2012 - 12:34
@alfista1996: ma per piacere! Gli alfisti dovrebbero solo inginocchiarsi e baciare la bandiera giapponese per l'operazione Duetto: leggera, semplice, trazione posteriore con un vero differenziale autobloccante (e non quella schifezza elettronica dell'eQ2 e simili), quadrilatero davanti e multilink dietro (ciò che gli alfisti sognano da decenni...). La MX-5 è da vent'anni il punto di riferimento per le spider a prezzo umano (altro che Barchetta, TT o baracconate del genere...) e a suo tempo bastonò l'anziana Duetto su tutte le riviste del mondo, pure quelle più "fiattare" ;)
Ritratto di mustang54
3 dicembre 2012 - 22:53
2
facci rendere visibili al mondo...
Ritratto di lucios
3 dicembre 2012 - 23:36
4
.....la Fiat ha solo da guadagnarci! Un bel Duetto revival con telaio Mx5 potrebbe solo essere un bene. Anche i telai Cx5 e Cx/ potrebbero apportare dei vantaggi!
Ritratto di francesco alfista
4 dicembre 2012 - 01:44
secondo me se lavorano a progetti e' meglio del tipo mx5/alfa spieder o duetto...e nuova punta mazda 3 le spieder prodotte li e le berline punto/madza 3 prodotte in italia...!!
Ritratto di Mario85
4 dicembre 2012 - 08:09
contento per nuovi investimenti. I giapponesi apprezzano gli Italiani poi spero che sulle Mazda monteranno i nostri MJ invece dei scarsi motori psa
Ritratto di Guzzo78
4 dicembre 2012 - 08:37
le mazda NON monteranno più motori spa ma tutti made in japan con tecnologia skyactive come quello del cx-5 e con l'anno nuovo presentaranno 3 nuovi propulsori 2 benzina e 1 diesel 1.3turboB 1.6B e 1.7ttd altro che multijet :-) l'unica cosa che non hanno è un motore piccolino tipo il twinair chissà!!!
Ritratto di Vincenzo1973
4 dicembre 2012 - 14:21
ce l'avessero :)
Ritratto di Vincenzo1973
4 dicembre 2012 - 09:13
la precedente ha ceduto la propria base meccanica all'attuale Opel Corsa, la seconda potrebbe darla alla Mazda 2. abbatterebbero entrambi i costi, verrebbe costruita magari in Italia. sarebbe ottimo
Ritratto di IloveDR
4 dicembre 2012 - 09:34
3
se ne fa niente...non illudetevi...per fiat è finita...anche la spider salterà...
Ritratto di Zack TS
4 dicembre 2012 - 10:37
1
guarda, tutto sommato spero di no......questo per la fiat è un treno da non perdere
Ritratto di MatteFonta92
4 dicembre 2012 - 12:16
3
Le prospettive sono allettanti, ma la verità è che, per quanto ne sappiamo ora, oltre alla collaborazione per produrre la MX-5 e la Spider non c'è nulla di certo. Aspettiamo decisioni ufficiali per giudicare.
Ritratto di caronte
8 maggio 2013 - 12:21
in tempi di crisi qualsiasi alleanza può considerarsi fondamentale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser