FINALE INCREDIBILE - Colpo di scena finale e vittoria della Porsche sulla Toyota. A tre minuti e mezzo dal termine della 24 Ore di Le Mans 2016, sul finire del penultimo giro, la Toyota TS050 ibrida numero 5 (seconda foto sotto) di Sebastien Buemi, Anthony Davidson e Kazuki Nakajima accusa un calo di potenza e rallenta improvvisamente. Era prima, praticamente dall’alba di domenica 19 giugno. Il prototipo giapponese riesce ad arrivare al traguardo ma siamo solo alla fine del penultimo giro. Proprio in quel momento, la Porsche 919 Hybrid numero 2 (nella foto qui sopra) di Neel Jani, Romain Dumas e Marc Lieb la supera. Percorre l’ultimo giro di volata, dopo aver recuperato più di un minuto di gap grazie al guasto della Toyota. E vince la corsa, incredibilmente. Un successo non immeritato - considerando che la Porsche numero 2 ha corso la gara sempre nelle posizioni di testa e ci ha creduto fino in fondo - ma che sarebbe spettato di diritto alla Toyota numero 5 per la superiorità dimostrata. A dirlo sono molti degli stessi protagonisti della gara. Avendo portato a termine l’ultimo giro sopra i sei minuti e mezzo (il tempo massimo per regolamento) la Toyota numero 5 ha addirittura perso il podio e, alla fine, si è piazzata solamente quarantacinquesima assoluta.
IL PODIO ASSOLUTO - Secondo gradino del podio per l’altra Toyota TS050 ibrida, la numero 6 guidata da Kamui Kobayashi, Stephane Sarrazin e Mike Conway a tre giri di distanza. Terzo posto per l’Audi R18 ibrida di Olivier Jarvis, Loic Duval e Lucas Di Grassi (a 12 giri dalla prima). Questa vettura, la numero 8 (terza foto più in basso), è uscita dai giochi per la vittoria finale già nel primo terzo di gara: alcuni problemi tecnici ne hanno condizionato l’andamento e l’hanno obbligata a soste forzate, alcune piuttosto lunghe. La stessa cosa è successa all’Audi numero 7, quarta al traguardo (con Marcel Fassler, Andrè Lotterer, Benoit Treluyer) e alla Porsche numero 1 (tredicesima assoluta con Mark Webber, Brandon Hartley e Timo Bernhard). La Rebellion Racing è la prima LMP1 (categoria in cui rientrano anche i prototipi ibridi che fanno la classifica assoluta) dei costruttori privati in pista con vetture spinte solo da motore termiche. Alla guida della vettura svizzera Nicolas Prost, Nick Heidfeld e Nelson Piquet Junior.
SUCCESSO DELL’ALPINE IN LMP2 - Nella LMP2, la categoria dei prototipi “minori”, la vittoria è della Signatech Alpine A460 motorizzata Nissan. Sul prototipo numero 36, il terzetto composto da Nicolas Lapierre, Stephane Richelmi e Gustavo Menezes ha combattuto a lungo per la prima posizione con Renè Rast, Will Stevens e Roman Rusinv sulla Oreca 05 Nissan di G-Drive Racing numero 26. Davvero una gara combattuta che si è risolta solo nei minuti finali in favore dell’Alpine. In terza posizione, Vitaly Petrov, Victor Shaytar e Kirill Ladygin sulla BR01 Nissan del team SMP Racing.
FORD BATTE FERRARI IN GTE PRO - La Ford GT numero 68 del team Ganassi - giunto a Le Mans con vero battaglione composto da ben 4 auto - vince la categoria GTE Pro, la regina per le vetture dove corrono solo piloti professionisti e modelli di ultimissima generazione. Alla guida, Dirk Muller, Joey Hand e Sebastian Bourdais. In pista, subito dietro la vettura americana è finita la Ferrari 488 di Giancarlo Fisichella, Toni Vilander e Matteo Malucelli (team Risi Competizione). Ma un drive through non scontato (segnalato a 40 minuti dalla fine per le luci di segnalazione laterali non accese) potrebbe cambiare le carte a tavolino. Se la Ferrari venisse penalizzata, il secondo posto andrebbe alla terza sotto la bandiera a scacchi, la Ford GT numero 69 del team Ganassi con al volante Ryan Briscoe, Richard Westbrook e Scott Dixon. In questa categoria, c’è grande rammarico per le altre due Ferrari al via, schierate da AF Corse (l’unico team italiano a Le Mans). I problemi tecnici hanno assediato tanto la gara della Ferrari 488 numero 51 (con Gianmaria Bruni, James Calado, Alessandro Pier Guidi) quanto quella della 488 numero 71 (Davide Rigon, Sam Bird, Andrea Bertolini), causando il doppio ritiro a due delle vetture favorite per la vittoria finale.
DOPPIETTA FERRARI IN GTE AM - Vittoria e medaglia d’argento per la Ferrari nella categoria GTE Am (dove ci sono professionisti insieme a piloti che non corrono di mestiere, su auto con almeno un anno di fabbricazione). Davanti a tutti, la Ferrari 458 Italia numero 62 di Scuderia Corsa portata in pista da William Sweedler, Townsend Bell e Jeff Segal. In seconda posizione, la Ferrari 458 Italia numero 83 di AF Corse guidata da François Perrodo, Emmanuel Collard e Rui Aguas.
TRIBUTO SPECIALE - Il vincitore morale della 24 Ore di Le Mans è sicuramente Frederic Sausset. Il francese non ha né gambe né braccia in seguito ad una quadriamputazione per un’infezione. Era in gara con una Morgan Nissan di SRT41 Oak Racing LMP2 (faceva classifica a parte). Al posto del volante e dei comandi, Sausset usa una protesi per governare la vettura. Per di più, anche se si tratta di un aspetto secondario, con tempi di tutto rispetto che gli sono valsi la 38° posizione assoluta su 60 vetture al via. Ad alternarsi alla guida con il francese, Chrstophe Tinseau e Jean Bernard Bouvet; quando era il loro stint di guida, il loro turno, i tecnici rimontavano il volante sul prototipo. Da sottolineare: la vettura è stata sviluppata partendo dalla idee di Sausset che, per di più, ha anche trovato fondi per portare a termine il progetto e realizzare il suo sogno: correre la 24 ore di Le Mans. Ora, qualche casa automobilistica potrebbe decidere di prendere spunto dalle soluzioni tecniche ideate da Sausset e di applicarle eventualmente sui modelli in commercio, nel tentativo di facilitare la vita ai diversamente abili. Anche questa è Le Mans.
24 ORE DI LE MANS 2016: L'ORDINE D'ARRIVO
Pos | N° | Cat | Driver | Car | Laps | Total Time | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | LMP1 | Romain DUMAS, Neel JANI, Marc LIEB | Porsche 919 Hybrid | 384 | 24:00'38.449 | |
2 | 6 | LMP1 | Stéphane SARRAZIN, Mike CONWAY, Kamui KOBAYASHI | Toyota TS050 - Hybrid | 381 | 24:03'32.958 | 3 Laps |
3 | 8 | LMP1 | Lucas DI GRASSI, Loïc DUVAL, Oliver JARVIS | Audi R18 | 372 | 24:03'30.210 | 12 Laps |
4 | 7 | LMP1 | Marcel FÄSSLER, André LOTTERER, Benoît TRÉLUYER | Audi R18 | 367 | 24:02'28.842 | 17 Laps |
5 | 36 | LMP2 | Gustavo MENEZES, Nicolas LAPIERRE, Stéphane RICHELMI | Alpine A460 - Nissan | 357 | 24:00'39.911 | 27 Laps |
6 | 26 | LMP2 | Roman RUSINOV, Will STEVENS, René RAST | Oreca 05 - Nissan | 357 | 24:03'20.551 | 27 Laps |
7 | 37 | LMP2 | Vitaly PETROV, Victor SHAITAR, Kirill LADYGIN | BR01 - Nissan | 353 | 24:03'16.118 | 31 Laps |
8 | 42 | LMP2 | Nick LEVENTIS, Danny WATTS, Jonny KANE | Gibson 015S - Nissan | 351 | 24:01'54.016 | 33 Laps |
9 | 33 | LMP2 | Junjin PU, Tristan GOMMENDY, Nico Pieter DE BRUIJN | Oreca 05 - Nissan | 348 | 24:03'02.532 | 36 Laps |
10 | 41 | LMP2 | Memo ROJAS, Julien CANAL, Nathanaël BERTHON | Ligier JS P2 - Nissan | 348 | 24:03'55.150 | 36 Laps |
11 | 27 | LMP2 | Nicolas MINASSIAN, Maurizio MEDIANI, Mikhail ALESHIN | BR01 - Nissan | 347 | 24:01'29.276 | 37 Laps |
12 | 23 | LMP2 | Fabien BARTHEZ, Paul Loup CHATIN, Timothé BURET | Ligier JS P2 - Nissan | 347 | 24:03'19.601 | 37 Laps |
13 | 1 | LMP1 | Timo BERNHARD, Mark WEBBER, Brendon HARTLEY | Porsche 919 Hybrid | 346 | 24:01'42.207 | 38 Laps |
14 | 49 | LMP2 | John PEW, Oswaldo NEGRI JR, Laurens VANTHOOR | Ligier JS P2 - Honda | 345 | 24:01'00.289 | 39 Laps |
15 | 43 | LMP2 | Ricardo GONZALEZ, Bruno SENNA, Filipe ALBUQUERQUE | Ligier JS P2 - Nissan | 344 | 24:03'05.467 | 40 Laps |
16 | 30 | LMP2 | Scott SHARP, Ed BROWN, Johannes VAN OVERBEEK | Ligier JS P2 - Nissan | 341 | 24:02'25.019 | 43 Laps |
17 | 25 | LMP2 | Michael MUNEMANN, Christopher HOY, Andrea PIZZITOLA | Ligier JS P2 - Nissan | 341 | 24:02'34.836 | 43 Laps |
18 | 68 | LMGTE Pro | Joey HAND, Dirk MÜLLER, Sébastien BOURDAIS | Ford GT | 340 | 24:00'41.591 | 44 Laps |
19 | 82 | LMGTE Pro | Giancarlo FISICHELLA, Toni VILANDER, Matteo MALUCELLI | Ferrari 488 GTE | 340 | 24:01'41.791 | 44 Laps |
20 | 69 | LMGTE Pro | Ryan BRISCOE, Richard WESTBROOK, Scott DIXON | Ford GT | 340 | 24:02'06.385 | 44 Laps |
21 | 66 | LMGTE Pro | Olivier PLA, Stefan MÜCKE, Billy JOHNSON | Ford GT | 339 | 24:03'54.438 | 45 Laps |
22 | 40 | LMP2 | Tracy KROHN, Niclas JÖNSSON, João BARBOSA | Ligier JS P2 - Nissan | 338 | 24:01'46.760 | 46 Laps |
23 | 95 | LMGTE Pro | Nicki THIIM, Marco SØRENSEN, Darren TURNER | Aston Martin Vantage | 338 | 24:03'29.867 | 46 Laps |
24 | 97 | LMGTE Pro | Richie STANAWAY, Fernando REES, Jonathan ADAM | Aston Martin Vantage | 337 | 24:03'04.755 | 47 Laps |
25 | 63 | LMGTE Pro | Jan MAGNUSSEN, Antonio GARCIA, Ricky TAYLOR | Chevrolet Corvette C7.R | 336 | 24:03'42.578 | 48 Laps |
26 | 62 | LMGTE Am | William SWEEDLER, Townsend BELL, Jeffrey SEGAL | Ferrari 458 Italia | 331 | 24:01'02.654 | 53 Laps |
27 | 83 | LMGTE Am | François PERRODO, Emmanuel COLLARD, Rui AGUAS | Ferrari F458 Italia | 331 | 24:03'57.551 | 53 Laps |
28 | 88 | LMGTE Am | Khaled AL QUBAISI, David HEINEMEIER HANSSON, Patrick LONG | Porsche 911 RSR | 330 | 24:01'51.085 | 54 Laps |
29 | 12 | LMP1 | Nicolas PROST, Nick HEIDFELD, Nelson PIQUET JR | Rebellion R-One - AER | 330 | 24:02'18.466 | 54 Laps |
30 | 61 | LMGTE Am | Weng MOK, Keita SAWA, Robert BELL | Ferrari 458 Italia | 329 | 24:03'10.252 | 55 Laps |
31 | 77 | LMGTE Pro | Richard LIETZ, Michael CHRISTENSEN, Philipp ENG | Porsche 911 RSR (2016) | 329 | 24:04'12.246 | 55 Laps |
32 | 22 | LMP2 | Vincent CAPILLAIRE, Erik MARIS, Jonathan COLEMAN | Ligier JS P2 - Judd | 328 | 24:01'21.362 | 56 Laps |
33 | 86 | LMGTE Am | Michael WAINWRIGHT, Adam CARROLL, Ben BARKER | Porsche 911 RSR | 328 | 24:03'27.834 | 56 Laps |
34 | 48 | LMP2 | Ben KEATING, Jeroen BLEEKEMOLEN, Marc GOOSSENS | Oreca 03R - Nissan | 323 | 24:00'48.536 | 61 Laps |
35 | 60 | LMGTE Am | Johnny LAURSEN, Mikkel MAC, Christina NIELSEN | Ferrari 458 Italia | 319 | 24:03'00.107 | 65 Laps |
36 | 99 | LMGTE Am | Andrew HOWARD, Liam GRIFFIN, Gary HIRSCH | Aston Martin V8 Vantage | 318 | 24:04'40.265 | 66 Laps |
37 | 50 | LMGTE Am | Yutaka YAMAGISHI, Pierre RAGUES, Jean-Philippe BELLOC | Chevrolet Corvette C7-Z06 | 316 | 24:02'55.234 | 68 Laps |
38 | 84 | CDNT | Frédéric SAUSSET, Christophe TINSEAU, Jean Bernard BOUVET | Morgan LMP2 - Nissan | 315 | 24:04'21.786 | 69 Laps |
39 | 57 | LMGTE Am | Johnny O'CONNEL, Oliver BRYANT, Mark PATTERSON | Chevrolet Corvette C7-Z06 | 306 | 24:01'05.718 | 78 Laps |
40 | 67 | LMGTE Pro | Marino FRANCHITTI, Andy PRIAULX, Harry TINCKNELL | Ford GT | 306 | 24:03'54.471 | 78 Laps |
41 | 78 | LMGTE Am | Christian RIED, Wolf HENZLER, Joël CAMATHIAS | Porsche 911 RSR | 300 | 24:02'46.481 | 84 Laps |
42 | 31 | LMP2 | Ryan DALZIEL, Luis Felipe DERANI, Chris CUMMING | Ligier JS P2 - Nissan | 297 | 24:02'25.007 | 87 Laps |
43 | 34 | LMP2 | Nicolas LEUTWILER, Shinji NAKANO, James WINSLOW | Oreca 03R - Judd | 297 | 24:02'39.781 | 87 Laps |
44 | 55 | LMGTE Am | Duncan CAMERON, Matt GRIFFIN, Aaron SCOTT | Ferrari 458 Italia | 289 | 24:02'13.322 | 95 Laps |
45 | 5 | LMP1 | Anthony DAVIDSON, Sébastien BUEMI, Kazuki NAKAJIMA | Toyota TS050 - Hybrid | 384 | 24:08'26.824 | 7'48.375 |
46 | 28 | LMP2 | Inès TAITTINGER, Rémy STRIEBIG, Léo ROUSSEL | Morgan - Nissan | 292 | 22:31'32.877 | 92 Laps |
47 | 98 | LMGTE Am | Paul DALLA LANA, Pedro LAMY, Mathias LAUDA | Aston Martin V8 Vantage | 281 | 20:59'19.527 | 103 Laps |
48 | 38 | LMP2 | Simon DOLAN, Jake DENNIS, Giedo VAN DER GARDE | Gibson 015S - Nissan | 222 | 15:19'54.766 | 162 Laps |
49 | 13 | LMP1 | Mathéo TUSCHER, Alexandre IMPERATORI, Dominik KRAIHAMER | Rebellion R-One - AER | 200 | 13:26'30.853 | 184 Laps |
50 | 44 | LMP2 | Tor GRAVES, Matthew RAO, Roberto MERHI | Oreca 05 - Nissan | 283 | 20:21'43.277 | 101 Laps |
51 | 46 | LMP2 | Pierre THIRIET, Mathias BECHE, Ryo HIRAKAWA | Oreca 05 - Nissan | 241 | 16:32'51.162 | 143 Laps |
52 | 35 | LMP2 | David CHENG, Ho-Pin TUNG, Nelson PANCIATICI | Alpine A460 - Nissan | 234 | 16:04'45.068 | 150 Laps |
53 | 64 | LMGTE Pro | Oliver GAVIN, Tommy MILNER, Jordan TAYLOR | Chevrolet Corvette C7.R | 219 | 15:46'31.096 | 165 Laps |
54 | 4 | LMP1 | Simon TRUMMER, Oliver WEBB, Pierre KAFFER | CLM P1/01 - AER | 206 | 16:11'39.684 | 178 Laps |
55 | 51 | LMGTE Pro | Gianmaria BRUNI, James CALADO, Alessandro PIER GUIDI | Ferrari 488 GTE | 179 | 13:45'16.177 | 205 Laps |
56 | 71 | LMGTE Pro | Davide RIGON, Sam BIRD, Andrea BERTOLINI | Ferrari 488 GTE | 143 | 10:35'29.729 | 241 Laps |
57 | 92 | LMGTE Pro | Frédéric MAKOWIECKI, Earl BAMBER, Jörg BERGMEISTER | Porsche 911 RSR (2016) | 140 | 11:32'34.506 | 244 Laps |
58 | 91 | LMGTE Pro | Patrick PILET, Kevin ESTRE, Nick TANDY | Porsche 911 RSR (2016) | 135 | 9:52'00.744 | 249 Laps |
59 | 47 | LMP2 | Tsugio MATSUDA, Matthew HOWSON, Richard BRADLEY | Oreca 05 - Nissan | 116 | 9:27'09.828 | 268 Laps |
60 | 89 | LMGTE Am | Cooper MACNEIL, Lehman KEEN, Marc MILLER | Porsche 911 RSR | 50 | 3:53'49.528 | 334 Laps |