NEWS

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male

05 febbraio 2014

È quanto riporta uno studio dell'assicurazione inglese Warranty Direct. Honda e Toyota sarebbero le migliori.

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male
LA FIAT SI DIFENDE BENE - La Warranty Direct con oltre 50.000 polizze all’attivo è il principale fornitore nel Regno Unito di garanzie aggiuntive. Pescando dal proprio database questa assicurazione ha classificato l'affidabilità dei motori delle principali case automobilistiche. Le sorprese, come spesso accade in questi casi, non sono mancate: tra le 10 peggiori case automobilistiche ben 5 sono tedesche. E, se la meno affidabile di tutte è risultata la defunta MG Rover, con un guasto al motore ogni 13 auto, l’Audi conquista un ben poco dignitoso secondo posto: ogni 27 vetture, una ha avuto un guasto più o meno grave. Segue la Mini (parte del gruppo BMW, ma fabbricata in UK, 1 guasto ogni 40), settima la BMW (1 ogni 45), nona la Volkswagen (1 ogni 52). Male anche Opel (1 ogni 41), Peugeot (1 ogni 44), Renault (1 ogni 46) e Mitsubishi (1 ogni 59). 
 
MERCEDES PER L’ONORE - Sempre secondo la Warranty Direct la migliore in assuluto è la Honda, seguita dalla Toyota: rispettivamente ogni 344 e 171 vetture, una è vittima di guasti al motore. Terza la Mercedes con un tasso di 1 guasto ogni 119. Medaglia di legno per la Volvo (1 ogni 111), quinta la Jaguar (1 ogni 103), sesta piazza per la Lexus (1 ogni 101). La Fiat si classifica settima con un guasto ogni 85 vetture. Chiudono la top ten Ford (1 ogni 80), Nissan (1 ogni 76) e Land Rover (1 ogni 72). Nel diffondere questo studio, molto utile perché basato su dati reali del parco circolante, la Warranty Direct ha sottolineato come i costi di riparazione associati a guasti del motore possano raggiungere cifre esorbitanti e quindi è bene conoscere in anticipo le case che offrono una migliore affidabilità in questo senso per coloro che non sono più coperti da assicurazione.
 
Affidabilità motore: le 10 migliori secondo la Warranty Direct
 
1. Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344)
2. Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
3. Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
4. Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
5. Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
6. Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
7. Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
8. Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
9. Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
10. Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)
 
Affidabilità motore: le 10 peggiori secondo la Warranty Direct
 
1. MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
2. Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
3. Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
4. Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
5. Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
6. Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
7. BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
8. Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
9. Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
10. Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)


Aggiungi un commento
Ritratto di Williams
5 febbraio 2014 - 15:04
Molto bene per Fiat. Speriamo che la notizia abbia una giusta diffusione perchè in giro sul web si nota come ci sia moltissima gente all'estero che ha il terrore dell'affidabilità delle auto italiane
Ritratto di lollo76
5 febbraio 2014 - 19:33
1
e' fatta a voi denigratori della fiat.....COME GODO!!!!!!!!!!!!1
Ritratto di Williams
5 febbraio 2014 - 19:41
la colpa è solo di FIAT che non ha saputo valorizzare le sue qualità! E lascia stare i golfisti (come me) che non centrano niente
Ritratto di lollo76
5 febbraio 2014 - 19:41
1
come non ricordare i primi 2000 pompa iniettore 16V che spaccavano la testata che era una bellezza e i 115 tdi che spaccavano i pistoni?!!? ricordo hai tedescofili che ora la loro amata golf monta il common rail di origine e sviluppo italiano......hahahahahahha
Ritratto di lucio 85
5 febbraio 2014 - 20:08
6
Perchè a leggere i tuoi commenti non si capacita come tu possa avere quasi 40 anni.... Quindi, mettiamola cosi, come mai Fiat ha una brutta nomina mentre Vw ha una bella nomina??? Come mai Fiat ogni anno scende con le vendite mentre Vw sale sempre di più??? Misteri della fede!!!!! Oppure nel mondo siamo tutto cogl.ioni auto lesionisti che si divertono ad acquistare auto non affidabili
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 20:41
3
Nessun mistero: è l'ottimo marketing del gruppo VW a differenza di quello Fiat... Comunque si mi pare che sia proprio l'anno di nascita
Ritratto di ilovemultijet
5 febbraio 2014 - 21:19
2
sa vendere ghiaccio agli eschimesi, ecco spiegato tutto
Ritratto di hawhk
5 febbraio 2014 - 21:21
Autolesionismo è il più leggero eufemismo che si possa dare a chi si ostina ad acquistare auto del gruppo Volkswagen....Skoda!?!?!?...Seat!?!?!?....ahahahah!!!!...questi sono dati attendibilissimi!!!!....esterofili, superficiali, pressappochisti, schiavi delle mode, fanatici, coatti, e chi più ne ha più ne metta.....dell'estero salvo solo la Mercedes e Porsche... Ormai sino lustri e lustri che il gruppo Fiat sforna auto belle, affidabili, super-accessoriate e con una tecnologia ed un software all'interno di primissimo ordine... Ciao e.....meditate gente.....meditate
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 21:53
Facile usare questi "aggettivi"... ma senza senso e senza costruttivita'... Si potrebbe dire lo stesso di chi compra MERCEDES, o no?? Ah, ma siccome tu salvi mercedes, Esterofili , fanatici ecc. vale solo per VW... ... Dati attendibilissimi? E chi lo dice ?? TU?? Fiat SFORNA Auto belle ecc. ecc. ... QUANDO???? Volendo cambiare una A4 o una BMW serie 3 o una Mercedes classe C con un'auto italiana ??? Volendo comprare un piccolo SUV (es. Tiguan)?? Una piccola Cabrio?? (es.Audi A3)??? Una Grande SW (es.AudiA6,Bmw serie)?? Continuo?? Onestamente non so che dirti... Io oltre una Bravo declinata in tre marchi non vedo niente....
Ritratto di hawhk
5 febbraio 2014 - 21:58
grazie per la cortese risposta....attendevo solo qualcuno che rispondesse proprio come te per poter dare più forza al mio commento di prima....Esattamente come ho descritto l'utente tipo delle auto tedesche (e straniere in generale)...concludo aggiungendo che c'è chi preferisce un Hyundai I10 a una Nuova Panda!!!!...ahahah...grazie ancora...continuate a buttare i vostri soldi dalla finestra!!! ..meditate gente...meditate..
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:10
Io tra una Hyundai I10 preferisco una Panda, senza dubbio. Buttare i soldi dalla finestra?? DICI???? Chissa' perchè una A3 del 2010 (presentata nel 2003) è piu' quotata e si vende molto di piu' di una Giulietta o di una Delta .... O chissa' perchè una Grande Punto del 2008 si trova ovunque a 3000euro e per una POLO dello stesso anno ci vuole il doppio??? Facciamo un paragone fra 159 e a4/passat?? tra Stilo e Golf 5?? TRA BRAVO 1 SERIE E GOLF 4??? AHAHAHAHAHAHAH E poi chi è che butta i soldi??? ahahahahah
Ritratto di hawhk
5 febbraio 2014 - 22:16
Continua continua..!!!...tutta acqua per il mio orto!!!...sei proprio il ritratto del qualunquista esterofilo che non ha neanche capito i risultati di questa inchiesta...!!!...AHAHAHAHAH...fantastici...e deprimenti al tempo stesso...così incapaci di saper scegliere in piena libertà senza farsi condizionare da favole e falsi miti...peccato...mi sembrava un forum riservato a persone che si intendevano di auto e motori (sopratutto di quest'ultimi) invece è il solito posto dove si incontrano e si affrontano i tipici discorsi da Bar dello Sport...mah...te saluto.....
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:48
Ma perchè non mi rispondi? Non sai che dire? va be, sei proprio il ritratto del qualunquista che non sa nemmeno lui che pesci prendere tra fiat e cacche varie ... che odia VW ma apprezza Mercedes, perchè si è esterofili solo se si ha VW... Tu invece hai capito molto dei miei paragoni e dell'inchiesta ... Anche da come NON mi rispondi .... ahahhahahaha
Ritratto di hawhk
5 febbraio 2014 - 22:52
Come sopra, ritratto di superficiale ed esterofilo....acquirente di prodotti "DI TENDENZA"....mah...non parlo con chi non capisce niente di motori (e tu devi essere il presidente dell'omonima associazione)......meditate gente, meditate....
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:59
Come sopra, ritratto di .......... non sai che rispondere. A una domanda ci vuole una risposta SENSATA e INERENTE all'argomento... ma visto che la risposta la sai anche anche tu ma non vuoi ammettere la verita' ESCI PER LA PORTA DELL'ORTO.... Non parlo io con chi oltre a non capire niente ne di auto ne di motori ne di confronti non ammette e non risponde ad un confronto.
Ritratto di hawhk
5 febbraio 2014 - 23:04
...tu non vuoi un confronto...ma vuoi che si sia d'accordo ai tuoi vaneggiamenti sensa senso...ripeto...mi aspettavo meglio da un Forum di un mensile automobilistico....da segnalare a chi di dovere....e non ti saluto....
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:12
Ti sbagli. Io ti ho fatto domande e ti ho avanzato ipotesi ben precise alle quali non hai risposto con la tua decantata competenza... ma con ironia . Rileggo? Tra i vari meditate , bene bene, acqua agli orti e papere galleggianti sei scappato.... Adesso addirittura minacci segnalazioni varie... Brrr!!! che paura!!! Segnala segnala che vado cambiarmi il pannolino!!!
Ritratto di Veloce
5 febbraio 2014 - 23:10
adesso l'articolo è completamente invaso dai tuoi commenti infantili. Magari neanche ce l'hai un'Audi...
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:20
Dal tuo avatar vedo che sei di parte percio' capisco perchè i miei commenti sono infantili e quelli di altri costruttivi. Ma purtroppo siamo in democrazia e se non sono daccordo ho la liberta' di scriverlo, che ti annoi o meno! Poi magari di Audi ne ho una o forse due... o magari non ce l'ho .... e la vorrei... o me la sogno quando dormo, come qualcuno....
Ritratto di Gianfranco84
6 febbraio 2014 - 15:21
Basta con questi commenti,anche davanti all'apparenza ti arrampichi sugli specchi?la tabella è molto chiara,le tedesche in quanto ad affidabilità del motore sono messe male."Chiuso il discorso". Punto.
Ritratto di QuattrO
6 febbraio 2014 - 20:15
Io commento quanto mi piace e quanto mi pare. Punto. E comunque non mi arrampico su nessuno specchio, semplicemente non sono daccordo con una classifica fatta da chissa'chi. Chiuso il discorso.
Ritratto di Gianfranco84
6 febbraio 2014 - 15:22
Basta con questi commenti,anche davanti all'apparenza ti arrampichi sugli specchi?la tabella è molto chiara,le tedesche in quanto ad affidabilità del motore sono messe male."Chiuso il discorso". Punto.
Ritratto di camoruitz
6 febbraio 2014 - 18:55
Meno male che mi hai fatto aprire gli occhi, non mi ero reso conto di essere un maledetto qualunquista esterofilo, (ho una BMW serie 1). Ma da domani si cambia, domani vado a comprarmi una bella Fiat.... ma solo se ha un motore da 177 cv che fa i 16 con un litro, un cambio automatico con convertitore di coppia, la trazione posteriore, e una distribuzione dei pesi 50/50.
Ritratto di lucios
6 febbraio 2014 - 08:19
4
....sto cercando un'auto per mia moglie e per quelle cifre trovi catorci da 200.000 km e passa oppure ridotte ad uno stato talmente male che ti passa la voglia di cambiare auto.......cmq le Fiat hanno migliorato la loro qualità rispetto al passato, certo non stanno ancora sul livello delle tedesche però, solo che costicchiano un po' troppo ormai.......una panda a metano intorno ai 13.000 quando una 208 1.4 td (anche meglio equipaggiata) la prendi allo stesso prezzo, non si può.........
Ritratto di devilred
6 febbraio 2014 - 09:12
a me sembra che sei peggio di lui. se vai in germania le auto da te citate te le tirano dietro, e' normale che un prodotto nazionale sul mercato interno svaluti di piu'. prova a vedere in qualche concessionaria alfa romeo in germania che valutazioni hanno.
Ritratto di QuattrO
6 febbraio 2014 - 10:11
Il problema è proprio quello... Audi e Vw fanno una politica particolare, te le fanno desiderare, sia all'estero che in italia.Poco sconto, pochi km zero, poco noleggio.... Cosa diversa per molti altri gruppi, specialmente ALFAROMEO. AlfaMito? Mio vicino di casa , siamo andati a comprarla insieme, NUOVA, proprio in concessionaria Alfa, appena uscita!!! Listino 19500 sconto e rottamazione 17000euro. DOPO poco il mercato era impestato di kilometri zero. Dopo un altro po' i Mirafiori Village sono scoppiati di esemplari con 1 anno di vita provenienti dai noleggi, auto con nemmeno 10mila km, accessoriatissime, a 10mila euro.
Ritratto di Dei di Kobol
14 febbraio 2014 - 08:53
NO! il problema è proprio questo! voi vagger siete tristi conformisti, vi preoccupate di più di quello che pensano gli altri di quello che che pensate voi stessi, della serie: se tutti comprano le vw vuol dire che sono le migliori. se in concessionaria non ti fanno lo sconto vuol dire che te la fanno desiderare (ma che figataaaaaa!!! quasi quasi invece di comprare l'auto che mi piace perchè mi fanno lo sconto, vado a comprare quella anonima ed insignificante (che per voi significa eleganza...) che non sa ne di me ne di tem ma vuoi mettere, non mi franno nessuno sconto perchè sono furbi e me la vogliono far desiderare! e beh... e io non posso certo deluderli, quindi la desidero! dio mio.... concordo con te solo sul fatto che vw è infinitamente più brava nel marketing che fiat, su questo non ci piove! come non ci piove sul fatto che voi siete totalmente succubi di mode e marketing. Stesso discorso sull'usato: io dovrei pagare 6000 euro una polo del 2008 (di una bellezza sconvolgente) quando con 3000, posso prendermi una grande punto? perchè? per rivendela tra 5 anni a 2000 euro invece di 1000? e lo voglio vedere in faccia quel cefalo che paga 2000 euro una polo di 10 anni invece di 1000 per una grande punto! Ultima cosa: una classifica fatta da chi sa chi.... scommetto che se vw risultava prima era una classifica attendibilissima. P.S. dimenticavo: sognare un'audi??????? mio dio..... che tristi che siete!!!!! ahahahaah!
Ritratto di lucio 85
5 febbraio 2014 - 23:15
6
Hai ragione.... 739 milioni di persone ( popolazione Europea ) hanno tutti i salami negli occhi che in 24 mesi ( 2012/2013 ) hanno acquistato solo 1.4 milioni di auto prodotte da Fiat Group... E son tutti fanatici modaioli che invece nello stesso periodo hanno acquistato 5.9 milioni di VwGroup__2.7milioni di Psa__2.1milioni di Renault__2 milioni di G.M.__1.8milioni di Ford__1.6milioni di Bmw... Ah poi concludo dicendo che in Europa in questo biennio son state vendute solo 1 milione di Toyota e 280 mila Honda... p.s. io con le mie auto Vw e o derivati non ho mai avuto problemi, quella che mi ha fatto meno km ( perchè poi l'ho venduta per cambio auto ) ha fatto 140.000 quella con più km ne ha fatti quasi 300.000... Quindi io sinceramente continuerò ad acquistare auto del gruppo Vw, se non mi danno problemi perchè dovrei cambiarla?? Medita
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:27
Caro Lucio, io sono ignorante perchè non posso chiedere per quale ragione si salva mercedes e si condanna Audi/vw, sono anche il presidente degli ignoranti del settore auto perchè mi permetto di chiedere per quale motivo una polo vale il doppio di una G.punto o perchè una golf IV si vende ancora bene e una Bravo 1 serie è invendibile. Ovviamente sono anche esterofilo, perchè difendo Vw, diversamente se avessi salvato mercedes come per magia divento nazionalista. Inoltre sono anche infantile e noioso. Come te e gli altri 5,898 milioni che hanno scelto di comprare una VW??? boh...
Ritratto di Ottaviano
6 febbraio 2014 - 13:51
ma so solo che nella mia famiglia, dal lontano 1980, anno della mia nascita, abbiamo avuto le seguenti auto: AUTO DI PAPA' - Talbot Samba, gruppo clone di una Citroen che non ricordo, rottamata a 12 anni e 180000KM; - VW Golf 1.6 GTD del 1986 comprata usata nel 1992 con 100.000 KM e venduta nel 1997 con 250.000KM (e l'ho vista circolare ancora dopo qualche anno); - Ford Escort del 1992 comprata usata nel 1997 ma che è durata altri 2 anni arrivati a 160.000 KM e poi è morta; AUTO MIE - Lancia Delta del 1994 acquistata nel 2000 e venduta nel 2002 per disperazione (con neanche 100.000KM); - Fiat Panda acquistata nuova nel 2002. ancora in mio possesso oggi con 140.000 KM, ma a 115.000 il motore ha fuso e l'ho rifatto... - Skoda Octavia acquistata nuova nel 2005, ancora oggi in mio possesso, con 250.000 KM e mai un segno di cedimento. Ripeto, non sono esterofilo, ma dati alla mano, le due auto più longeve sono una GOLF e un'OCTAVIA, e mi sembra che entrambe siano del Gruppo VW... che dire, meditate gente, meditate...
Ritratto di bolognesissimi
9 luglio 2015 - 15:05
Ma sai a livello statistico quanto vale la tua esperienza personale? Meno di 1 su un miliardo. Anche perché io ti potrei fare il mio esempio personale, in cui auto fiat non hanno mai avuto problemi al motore e hanno passato tutte i 250000km. E varrebbe ugualmente meno di zero tanto quanto la tua esperienza. Qui c'è una statistica fatta su decine di milioni di veicoli da una compagnia assicurativa, non da un pinco pallino. Le vw vendono tanto? Le audi anche? Bene, se questa classifica è corretta e affidabile, tante persone cambieranno la loro opinione sulla qualità dei motori di queste auto e le vendite subiranno dei cali nel medio lungo periodo. Inutile fare i tifosi.
Ritratto di Ottaviano
6 febbraio 2014 - 13:52
ma so solo che nella mia famiglia, dal lontano 1980, anno della mia nascita, abbiamo avuto le seguenti auto: AUTO DI PAPA' - Talbot Samba, gruppo clone di una Citroen che non ricordo, rottamata a 12 anni e 180000KM; - VW Golf 1.6 GTD del 1986 comprata usata nel 1992 con 100.000 KM e venduta nel 1997 con 250.000KM (e l'ho vista circolare ancora dopo qualche anno); - Ford Escort del 1992 comprata usata nel 1997 ma che è durata altri 2 anni arrivati a 160.000 KM e poi è morta; AUTO MIE - Lancia Delta del 1994 acquistata nel 2000 e venduta nel 2002 per disperazione (con neanche 100.000KM); - Fiat Panda acquistata nuova nel 2002. ancora in mio possesso oggi con 140.000 KM, ma a 115.000 il motore ha fuso e l'ho rifatto... - Skoda Octavia acquistata nuova nel 2005, ancora oggi in mio possesso, con 250.000 KM e mai un segno di cedimento. Ripeto, non sono esterofilo, ma dati alla mano, le due auto più longeve sono una GOLF e un'OCTAVIA, e mi sembra che entrambe siano del Gruppo VW... che dire, meditate gente, meditate...
Ritratto di Mario85
6 febbraio 2014 - 11:36
Sono tutti cogl..... Perchè si sputa nel piatto dove si mangia
Ritratto di Fojone
6 febbraio 2014 - 19:49
nel piatto di Lapo?
Ritratto di Baq
6 febbraio 2014 - 15:42
vw sa vendersi molto bene in tutto ilmondo, al contrario di fiat ( fino ad adesso, ma forse, comincera' ora una nuova era per fiat..), ma sull'affidabilita' dei motori fiat, non c'e' nulla da dire. Il fatto e' che chi compra tedesco, non ammettera' mai che la sua macchina ha dei problemi, ed e' cosi' per molti . Se non avessero problemi, perche' esisterebbero le officine vw ? secondo te le auto che ci sono dentro sono a fare tutte il tagliando ?? Poi si, ci sara' quello che dice io ho avuto solo vw e non ho mai avuto un problema, blah, fiat mer*a !!! beh, io posso dirti che in famiglia ho avuto Fiat croma 1° serie 400.000 km ( quattrocento mila ), due fiat UNO date via a 180 e 250 mila km, una Punto sporting data via la scorsa estate a 268.000 km, Lancia K con 250.000 km, e Lancia Thema con piu di 300.000 mila..... e fidati mai avuti grossi problemi, a parte qualche ciappino che con quei kmtraggi ci sta. Fatti un giro nelle officine non vw, e chiedi come vanno, e vedrai che sorpresa.....
Ritratto di grande_punto
21 ottobre 2017 - 17:39
3
Viva fiat abbasso alle skraudi
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 20:17
che si lamentava perché la sua punto beve più olio di benzina? Guarda lascia stare..
Ritratto di ilovemultijet
5 febbraio 2014 - 21:20
2
che fottere testata e iniettori senza motivo
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 21:57
Ma quando si rompevano le testate e le pompe delle BRAVO/MAREA TD100/Td125 .... o quelle delle Lancia K 2.4td.... ??????
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:16
3
Perché giacché non aggiungi i problemi della prima Fiat 500 del 1955?
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:53
Perchè la 500 è stata presentata nel luglio del 1957, nel 1955 non c'era ancora. Dovresti sapere la storia del marchio che difendi.... AHAHAHAHAHHA
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:59
3
Perdonami ma non ero ancora nato e non ricordavo con esattezza l'anno preciso... Comunque sei molto obbiettivo quando paragoni i problemi di auto uscite di produzione almeno 10 anni fa, con quelle moderne (con standard molto diversi) saluti ;-)
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 23:23
il TDI da 115cv risale agli anni 2000 montato su golf 4 sul quale tra l'altro di problemi ai pistoni non ne ho mai sentiti, quindi il paragone non mi sembra insensato..
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:30
è una storia vecchia, quando alle TDI115cv si rompevano le testate erano auto recenti, le td100 dello stesso periodo sono preistoria ;)
Ritratto di Gino2010
6 febbraio 2014 - 13:42
mi sembra di risentire a 20 anni di distanza i comunisti che gioivano per ogni brutta notizia che riguardasse gli USA.Intanto era il comunismo ad essere fallito.Così oggi i fiattari:per ogni notizia che riguardi un richiamo di componenti VW o qualche cosa di non proprio edificante che possa riguardare i marchi tedeschi (audi in primis),ci sono manifestazioni di gioia dimenticando che ad essere fallita ormai è lancia,(è solo questione di tempo),non certo audi.A non vendere nemmeno l'auto più riuscita (si fa per dire) è AR con la giulietta,non certo VW con la golf.Ad essere assente nella top ten delle auto più vendute in europa è fiat non BMW.A non essere pervenuta per almeno un modello premium (fuori dagli usa forse) è chrysler non merecedes.Poi gioscono dei successi delle case giapponesi come se i successi di queste ultime andassero a vantaggio di FCA.E dimenticano il più grande dei problemi:oggi lì'italia non ha più un'industria nazionale dell'auto.La germania,per quanto possano essere sopravvalutate le porsche di industrie nazionali dell'auto ne ha più di un continente.Ma certo se le auto italiane sono sottovalutate è colpa di un complotto giudaico-massonico guidato dal bildenberg,dalla BCE,e da topo gigio.Non è perchè si sverniciano poco dopo l'acquusito, o perchè si rompono i condizionatori più spesso delle lampadine a filamento,o perchè la gamma offerta è ridicola o perchè gli investimenti in tecnologia sono da terzo mondo.E' per colpa di un complotto.
Ritratto di marian123
6 febbraio 2014 - 16:36
.
Ritratto di marian123
6 febbraio 2014 - 16:36
.
Ritratto di Dei di Kobol
14 febbraio 2014 - 09:13
nemmeno finisco di leggere il tuo commento, mi basta la prima frase. :-) voi invece che gioite di ogni notizia negativa sul gruppo fiat mi ricordate dei furboni che gioiscono quando c'è una brutta notizia sull'iatlia che va male. vedi un pò chi è messo peggio... per la cronaca ora sta fallendo anche il capiutalismo.
Ritratto di Automotive
16 aprile 2016 - 11:16
GINO ti prego mi dai l'indirizzo del tuo spacciatore.
Ritratto di Stefano85
13 aprile 2018 - 21:56
Punto Primo: quello che ha fallito è proprio il capitalismo, il quale ha portato la gente alla fame. Almeno il comunismo ti dava un pezzo di terra, una casa, una libretta mensile e ti mandava a scuola. Con il capitalismo se sei povero vivi per strada, muori di fame e se provi a ribellarti ti manganellano. Punto secondo: le auto italiane sono affidabilissime e se hanno degli "interni scadenti" come dite voi amanti delle tedesche è solo perché cerchiamo sempre di ostentare il lusso e la bellezza usando materiali più fragili (il sedile in alcantara è molto più fragile e meno longevo di un semplice sedile in tessuto). Se guardi gli interni di una Passat del 2001 e una Lancia Lybra del 2001 non c'è proprio paragone. La Passat ha un plasticone nero e anonimo, la Lybra è un salotto su 4 ruote... sto parlando di due auto che fanno parte della stessa categoria. Terzo punto: se vai in giro nelle nostre città noterai che circolano molte auto italiane di 25 anni fa. Le Bmw e altre tedesche si trovano negli sfasciacarrozze. Le nostre auto sono molto solide. Poi se mi parli di cattiva gestione del gruppo Fiat sono d'accordo con te. Comunque le migliori auto sono sempre le tedesche e le italiane. Gli altri stanno indietro... Inoltre ricordati che noi abbiamo marchi come la Ferrari, Pagani, Maserati, marchi che tedeschi o americani possono solo sognare
Ritratto di Fojone
7 febbraio 2014 - 22:12
Bosch non è italiana e che il common rail lo produce lei... direi che a meno che tu non abbia un auto col carburatore anche tu hai un auto con una parte tedesca!
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 09:55
3
Mi sono perso qualcosa, bosch non faceva solo componenti elettronici?
Ritratto di Fojone
8 febbraio 2014 - 13:12
se pensi che Bosch faccia solo lampadine e tergicristallo sei fuori strada! iniettori, pompe,condotti... tutto il sistema di iniezione sulle italianissime fiat è di Bosch!
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 13:50
3
Veramente sapevo già che fa le centraline e inettori...
Ritratto di Fojone
8 febbraio 2014 - 14:00
prova a far andare i motori common rail senza ad esempio il "rail" della Bosch... o la pompa della Bosch...
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 15:35
3
Si ma un conto è progettare tutto il motore un altro fornire le sue componenti o sistemi vari...
Ritratto di marian123
8 febbraio 2014 - 17:10
che senso ha il commento di prima?
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 18:06
3
Quale commento, quello di Fojone?
Ritratto di glevil
18 febbraio 2014 - 11:27
il common rail [ stato progettato da fiat e e la bosch ha acquistato il brevetto... nel contratto di vendita alla bosch era vietato vendere tale sistema alla vw per dieci anni. di fatti mentre il mondo andava con il common rail le auto del gruppo vw erano ancora a iniettori pompa... la prima auto al mondo a presentare il common rail sul mercato è stata la 156... in germania sono solo bravi a spacciare per loro tecnologia altrui
Ritratto di Fojone
18 febbraio 2014 - 13:02
ma pochi giorni dopo è arrivata Mercedes... e dopo tutti gli altri. Volkswagen è arrivata ultima ma non perchè Bosch non potesse fornirle il common Rail.... semplicemente si preferiva continuare con l'iniettore pompa. io all'epoca li provai tutti e 2 e l'iniettore pompa tranne sulla rumorosità era migliore sotto tutti gli altri aspetti (prestazioni e consumi) ora l'iniettore pompa è stato accantonato con la scusa del inquinamento... in realtà il monopolista Bosch e i costi di sviluppo hanno costretto Vw ad adeguarsi! io però il mio iniettore pompa me lo tengo stretto e ci svernicio i pari common rail!
Ritratto di Fabiani luigino
25 giugno 2014 - 08:09
O letto abbastanza divertito i vostri commenti , sono un fiattista pacato,penso che ognuno debba comprare l'auto che vuole ,ma se mi consentite, devo dire che con l'iniettore pompa lo trovo molto difficile battere un common rail dato che tutte le battaglie fatte contro la golf le ho sempre vinte io! Poi ricordo che i nostri motori vengono montati da,Opel,Suzuki, Saab, tata,Ford, Chrysler, prossimamente giaguar,Mercedes,land rover mentre i Volkswagen non li vuole nessuno! Era tanto per precisare non per fare polemica!
Ritratto di Fojone
25 giugno 2014 - 13:27
può essere che tu abbia sempre vinto... :D
Ritratto di Flavio Pancione
5 febbraio 2014 - 21:22
8
l'ho sempre pensato e continuo a ribadirlo la maggior parte dei motori italiani (oggi ormai tutti fiat) sono davvero molto affidabili e robusti. Al contrario nella mia modesta esperienza, spesso e volentieri la componente elettronica delle nostre auto pecca, con piccoli difetti , disattenzioni o guasti. Per le tedesche , dal punto di vista dell'elettronica davvero nulla da rilevare.. per i motori , beh qualcosa è successa..
Ritratto di jeremyinitaly
5 febbraio 2014 - 15:08
1
conosco un meccanico che mi ha consigliato la Peugeot per la nuova auto perché ha detto che è la più affadabile....lo sapevo che erano chiacchiere da mercato....
Ritratto di Initialduke
5 febbraio 2014 - 17:29
Il 1.6HDi condiviso da Ford e Mazda è la croce dei motori Peugeot. Costruito in economia per volere della Ford. è pieno di problematiche.
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 23:30
il 1.6hdi lo conosco bene come motore e per esperienza in 80 mila km neanche un problema.
Ritratto di Highway_To_Hell
5 febbraio 2014 - 15:09
Adesso vediamo chi è il primo a gridare al gomblottooo! italio-giapponese tra i vari frojone, comica e whiskas... Anche se non c'era bisogno che un'indagine indipendente ribadisse ciò che alla maggior parte degli automobilisti è noto da tempo...
Ritratto di Fojone
6 febbraio 2014 - 19:55
e le vedo piene di fiat.... sarà un caso....
Ritratto di PariTheBest93
6 febbraio 2014 - 21:19
3
Mai sentito parlare di tagliandi e revisioni?
Ritratto di Fojone
7 febbraio 2014 - 14:42
ma per fare il tagliando non si mette l'auto sul ponte e si smontano completamente le sospensioni... non si smonta mezza macchina in cerca di un guasto al impianto elettrico.... per fare il tagliando non si lascia la macchina in officina una settimana...
Ritratto di PariTheBest93
7 febbraio 2014 - 19:56
3
Ma se le vedi solo parcheggiate in officina come sai che sia un semplice controllo o un guasto? Ciao!
Ritratto di Fojone
7 febbraio 2014 - 20:02
quando vedi un auto sul ponte mezza smontata capisci che non è un normale controllo...
Ritratto di PariTheBest93
7 febbraio 2014 - 21:00
3
E se è mezza smontata come fai a capire sia una Fiat :))))
Ritratto di Fojone
7 febbraio 2014 - 21:14
la metà non smontata dal meccanico si smonta da sola! :))
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 09:58
3
Strano, la mia panda 30 non si era mai smontata (tenuta sino al 2009 per 27 anni), e la mia punto è come nuova nonostante quest'anno compia 15 anni, sarò stato fortunato? :)
Ritratto di Fojone
8 febbraio 2014 - 13:52
ma quanta altra gente conosci a cui la Punto è durata 15 anni? io sinceramente poche anche se, ho una zia che in garage ha una Uno alla quale farà fare si e no 90 Km all'anno... poi c'è un novantenne che non avendo rinnovato la patente ha messo in vendita il suo 128...(non ne conosco l'età precisa ma i km sono meno di 200K) tutte le altre fiat che incontro hanno meno di 10 anni e li portano parecchio male: sia di carrozzeria che di interni che di rumori varii....
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 15:44
3
Di persona ne conosco parecchie, ma comunque in giro ne vedo di fiat che hanno ben più di 10 anni, compresa la prima e la seconda serie della punto... Il mio vicino di casa ha poi una punto identica alla mia ma due anni più "giovane" ma con allestimento base... Per non parlare delle vecchie 500, panda e company... Se c'è una cosa che le fiat hanno è proprio la robustezza delle sue vetture, certo non sono immuni dai problemi, ma la cosa più grave che ci sia capitata è quando si era fuso il chip del finestrino anteriore destro, prontamente sostituito quando l'abbiamo portata all'assistenza, problemi di accensione o al motore mai avuti ;-)
Ritratto di Fojone
8 febbraio 2014 - 18:38
se il motore parte ma il telaio è tutta ruggine dove vai? se il motore gira ma l'impianto elettrico ti brucia più lampadine di quante non ne riesci a sostituire cosa fai? se i sedili si sono distrutti e il motore va guidi in piedi? questi sono tutti problemi visti personalmente su delle fiat. aggiungici un po di frizioni ko con meno di 20K Km.... qui di Fiat con più di 10 anni non ne vedi in giro, giusto qualche Panda... ma le Punto sono andate... forse è colpa delle strade di montagna, del sale o del freddo.... comunque in giro ci sono molti extracomunitari che girano con delle Volkswagen di 20 anni a cercare di vendere stracci e accendini senza problemi. se neanche loro scelgono le più economiche Fiat forse dovreste chiedervi il perchè?
Ritratto di PariTheBest93
9 febbraio 2014 - 10:15
3
Io invece fiat di oltre 10 anni le vedo sempre e personalmente non abbiamo mai avuti problemi seri, nemmeno con la panda che nel 2009, quando l'abbiamo ceduta, aveva oltre un milione di km... Quanto alle VW quelle vecchie che vedo sono tutte in pessimo stato (almeno di carrozzeria), segno che nemmeno queste sono invulnerabili... Poi decenni fa l'unica elettronica presente erano i fari e forse l'abs... Quanto agli extracomunitari magari le scelgono perché costano poco? Vatti a vedere quanto costano le varie fiat 500 degli anni '70 quelle che vendo in vendite su strada hanno ancora un buon valore (3-4mila euro) mentre quelle ben tenute arrivano pure a 9-10mila euro...
Ritratto di Highway_To_Hell
5 febbraio 2014 - 15:11
Audi non è riuscita ad arrivare prima nemmeno in questa classifica... Pur impegnandosi è stata battuta da MG...
Ritratto di kekko_90
5 febbraio 2014 - 15:20
Mi è arrivato giusto oggi il nuovo numero di altroconsumo e fatalità è presente un articolo proprio riguardo l' affidabilità delle auto e i risultati sono abbastanza differenti: PRIME 10: Honda, Toyota, Dacia, Mazda, Bmw, Jeep, Kia, Skoda, Suzuki, Nissan. ULTIME 10: Lancia, Seat, Opel, Mini, Chrysler, Fiat, Chevrolet, Smart, Land Rover, Alfa Romeo. 33 marche in totale: Audi 12°, Mercedes 15°, Vw 17°, Volvo 20° l'indice di affidabilità considera i guasti, tenendo conto della loro gravità, l'età dell'auto e il numero di chilometri percorsi.
Ritratto di Veloce
5 febbraio 2014 - 15:53
ma l'inchiesta di Altroconsumo che citi riporta anche l'AR Giulietta come seconda macchina più affidabile del segmento C, dietro proprio alla Honda Civic, se non sbaglio. Inoltre si tratta di affidabilità generale della vettura, non del solo motore.
Ritratto di Initialduke
5 febbraio 2014 - 17:31
L'articolo di AlVolante è rivolto ad una classifica inglese, Altroconsumo invece?
Ritratto di Veloce
5 febbraio 2014 - 23:07
Prima Toyota Prius, seconda Alfa Giulietta, terza Audi A3. Non ho letto tutto l'articolo ma sembrerebbe un indice di affidabilità ottenuto da casistiche italiane.
Ritratto di Fojone
6 febbraio 2014 - 20:57
classifiche basate sulle risposte ad un questionario di altroconsumo dato da compilare a possessori di auto italiani.
Ritratto di Veloce
7 febbraio 2014 - 09:59
che l'hai letto e non ci hai capito molto allora...
Ritratto di Fojone
8 febbraio 2014 - 18:40
che tu non capisca nulla in generale!
Ritratto di tomkranick
5 febbraio 2014 - 15:26
ho un 1.9 jtd del 2002 con 215.540 km e una y10 fire del 90 con 155000 km, quindi sui motori fiat ci metto la mano sul fuoco
Ritratto di Ivan92
5 febbraio 2014 - 15:29
10
50.000 polizze sul totale delle auto di una certa marca e come prendere un campione dell'0,1% e fare una media ignorando il restante 99,9%
Ritratto di Veloce
5 febbraio 2014 - 15:50
Se avessero analizzato la totalità delle polizze auto di ciascuna marca (cioé milioni di polizze) non si sarebbe più trattato di un campione. Ma studi di questo tipo non esistono. L'inferenza statistica, questo sconosciuto...
Ritratto di Highway_To_Hell
5 febbraio 2014 - 16:05
ma per fortuna qualcun altro che evidentemente ha idea di cosa si parli mi ha preceduto... La cosa incredibile è che taluni per preservare le proprie sciocche convinzioni scrivono delle vaccate roboanti pensando di concorrere alla medaglia Field e invece finiscono per vincere di filato quelle da peracottari...
Ritratto di Ivan92
5 febbraio 2014 - 22:03
10
Certo che trarre conclusioni selezionando 50'000 veicoli su più di un miliardo di veicoli secondo te e molto attendibile e visto che sei così informato su tutto, e hai fonti così attendibili illuminami, mi piacerebbe sapere che auto hai e che motore...
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:20
3
Beh d'altro canto non è che si possono analizzare tutte le vetture del mondo, non credi?
Ritratto di Ivan92
5 febbraio 2014 - 22:34
10
Dico solo che 50'000 auto secondo me sono un po pochine per tirare conclusioni..
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:44
3
Si okay, ma le auto in questione sono state controllate per anni, mica un controllo superficiale di pochi minuti... Per trarre conclusioni definitive occorrono altri dati, su questo concordo...
Ritratto di Veloce
5 febbraio 2014 - 23:24
secondo te quando fanno le rilevazioni Auditel per lo share delle trasmissioni televisive quante persone credi che facciano parte del campione? 57 milioni?
Ritratto di AyrtonTheMagic
5 febbraio 2014 - 15:29
1
Che numeri rispetto agli altri! E pensare che un mio amico con la Civic 2,2 diesel ha rotto il turbo a soli 100000 km lasciandomi davvero perplesso, invece qui i numeri sono ben chiari! Molto bene Fiat, anche se non ho capito se i dati riguardano anche Alfa e Lancia, comunque onore al merito! In fatto di motori Fiat sa il fatto suo! Che figuraccia Audi Vw e Bmw.....
Ritratto di Fedo
5 febbraio 2014 - 17:08
Direi che rientrano anche Alfa e Lancia poiché i motori sono gli stessi (per ora) e non credo che il 1750 tbi e il 1.9 MJtwinturbo (unici motori specifici per Alfa e Lancia rispettivamente) facciano numeri tali da inficiare le statistiche. Comunque hai ragione i motori Fiat sono ottimi
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:27
3
Beh in Giappone i diesel sono visti come gli guardano gli americani, cioè con diffidenza, quindi i turbodiesel (dove hanno meno esperienza) sono solo per l'europa e pochi altri posti... Quanto ai benzina il segreto è farli aspirati perché quello che non c'è (turbo) non si può rompere...
Ritratto di RP3
5 febbraio 2014 - 15:32
in questo caso parlano i numeri, però fa specie vedere le tedesche meno affidabili di altre, ma se così è....bisogna tenerne conto.
Ritratto di 19miki90
5 febbraio 2014 - 16:03
4
Beh che le giapponesi siano affidabili é risaputo, e anche della durata dei motori Fiat. Non credevo andassero così male tutte le tedesche.
Ritratto di Gianfranco84
5 febbraio 2014 - 16:07
Le tedesche sono sopravvalutate,hanno un indice di difettosità molto alto,ho molti amici che hanno rotto il motore subito dopo l'acquisto delle varie Audi e Volkswagen group"me compreso",per esperienza personale ho rotto la testata della mia Audi A3 2.0 TDI dopo soli 90.000 km e la cinghia di distribuzione e altri inconvenienti alla Golf 1.9 TDI 105 cv dopo soli 50.000 km,dopo questi inconvenienti"molto dispendiosi"con le tedesche decisi di chiudere.Dal 2011 ho una Giulietta 2.0 Multijet con la quale ho percorso 180.000 km e non ho mai avuto un problema,ottime macchine le Alfa.
Ritratto di Greycar
5 febbraio 2014 - 20:55
Io ho dovuto cambiare una Golf del 2009 per la disperazione!!! Dall'acquisto una serie incredibile di difetti culminata con la rottura (non il consumo) della frizione a soli 50.000 km! E in officina ho trovato un'altra Golf come la mia con la frizione schiantata. Anch'io ho scelto la Giulietta, che ha raggiunto lo stesso kilometraggio della tedesca senza particolari problemi (e l'Alfa mi ha dato la garanzia quinquennale compresa nell'acquisto). Dunque Gianfranco84 ha pienamente ragione. Il problema è quello che vado dicendo nelle discussioni. Un immaginario collettivo acritico costruito nel tempo che è difficile da smontare... Speriamo che venga intaccato dai servizi che mostrano come stanno realmente le cose e non come sembra che siano grazie ai pregiudizi... Basta guardare la rubrica dei reclami della rivista, dove qualche tempo fa ho letto che la redazione evidenziava come la Vw neanche risponde ai clienti imbufaliti... Forse piano piano qualcuno smetterà di credere alle leggende. Speriamo...
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:17
SICURO!! Vedrai come vi dispererete quando vi daranno 3000euro per la Giulietta, l'anno prossimo! ahahahah
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:29
3
Strano... secondo 4R la Giulietta in Italia è quella che mantiene meglio il valore della sua categoria...
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:05
Secondo quattroruote forse, ma sul web e nei saloni la realta' è un'altra... Fatti un giro per i siti specializzati, sia in Italia che all'estero e ti renderai conto che il mercato è tutt'altra cosa .... Secondo me la colpa è proprio la loro, non te la fanno desiderare.. dalla presentazione nemmeno 6 mesi ed era gia' tutto impestato di km zero col 30% di ribasso... E adesso stanno arrivando quelle del noleggio a lungo termine ... Ergo ... è la fine, si svalutera' ancora di piu'!!!
Ritratto di Subaru_Impreza
6 febbraio 2014 - 17:11
ahahaha ma lo sai che sei uno spasso tu? Ora anche quattroruote non fa testo appena ti dà contro! Tra l'altro 4R è chiaramente pro-audivw e non sto ad elencarti il perchè. Anche questa classifica non conta niente, ti dà contro, così come tutte le cose che ti danno contro. Ma questo è NULLA rispetto alla perla dell'altro tuo commento: cioè tu davvero hai osato fare il paragone audi-Subaru a livello di rally ???????????????? ahahahahahahahhahahahahah te lo giuro sei inarrivabile! ahahahah la Impreza STI deriva strettamente dalla vettura da rally (appena nacque, poi fino all'ultima generazione ne hanno mantenuto le caratteristiche che le danno un handling inarrivabile per una berlina come una trazione formidabile) ad inizio anni '90 nacque la Impreza parallelamente alle vittorie nel campionato rally............. e tu tiri fuori due misere vittorie audi ad inizio anni '80????????????? ahahahahahah ma quanto puoi far ridere ?!?!?!? E' come uno che ha la C4 e dice che è il meglio perchè ha vinto i mondiali rally con Loeb ........... o uno che ha una Twingo e dice che è una Renault, la Red Bull ha vinto con motore Renault quindi è il migliore motore del mondo. Se dici sul serio sei veramente stolto e tarato, lasciatelo dire.
Ritratto di PariTheBest93
6 febbraio 2014 - 18:01
3
E giacché si parla di affidabilità, la panda twinair è uscita praticamente illesa dal test dei 100mila km (in 20 mesi su tutte i tipi di percorsi), per ulteriori dettagli consultare quattroruote di febbraio 2014...
Ritratto di marian123
8 febbraio 2014 - 17:03
parithebest sei diventato molto imparziale e si vede che ti danno fastidio le critiche sulle Fiat.
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 18:15
3
Divento di parte perché dico la verità? Comunque io non sono l'avvocato di Fiat ma mi da fastidio leggere certi faziosi commenti senza né capo né coda... Io per la cronaca amo le auto inglesi ma se ne parla molto poco qui, sta per nascere un nuovo marchio ma ancora niente, uscirà una nuova supercar Arash ma nessuno pubblica nulla...
Ritratto di QuattrO
6 febbraio 2014 - 20:34
Anche tu non sei da meno!! E ti invito a rileggere sopra, proprio perchè se io sono inarrivabile su alcune cose , tu sei inarrivabile su altre. Vabbe' te lo spiego . Ho scritto che le quotazioni sono una cosa, il mercato è un'altra. Quattroruote quotera' pure una giulietta TOT euro, sul mercato le trovi a TOT euro. Per farti capire ancora meglio. Quattroruote quota una Panda 4x4 diesel 3500 euro, sul mercato non la troverai mai a queste somme in condizioni decenti (salvo un miracolo, una su 100). Diversamente, la ex Lancia Musa della mia compagna, diesel, del 2010 quota 10mila euro, sui siti specializzati te le tirano dietro a 3000 euro in meno. Ancora, la Ypsilon multijet del 2004 che abbiamo quota forse 2000 euro. Trovane una decente a quel prezzo. Costano di piu'... Quindi se per quattroruote la giulietta ha una tenuta sul mercato migliore delle concorrenti ma sul mercato si compra a molto di meno .....
Ritratto di QuattrO
6 febbraio 2014 - 20:34
Anche tu non sei da meno!! E ti invito a rileggere sopra, proprio perchè se io sono inarrivabile su alcune cose , tu sei inarrivabile su altre. Vabbe' te lo spiego . Ho scritto che le quotazioni sono una cosa, il mercato è un'altra. Quattroruote quotera' pure una giulietta TOT euro, sul mercato le trovi a TOT euro. Per farti capire ancora meglio. Quattroruote quota una Panda 4x4 diesel 3500 euro, sul mercato non la troverai mai a queste somme in condizioni decenti (salvo un miracolo, una su 100). Diversamente, la ex Lancia Musa della mia compagna, diesel, del 2010 quota 10mila euro, sui siti specializzati te le tirano dietro a 3000 euro in meno. Ancora, la Ypsilon multijet del 2004 che abbiamo quota forse 2000 euro. Trovane una decente a quel prezzo. Costano di piu'... Quindi se per quattroruote la giulietta ha una tenuta sul mercato migliore delle concorrenti ma sul mercato si compra a molto di meno .....
Ritratto di Subaru_Impreza
6 febbraio 2014 - 20:48
Ma dai ?!? Forse è così per tutte le auto ?!?!?
Ritratto di PariTheBest93
6 febbraio 2014 - 21:30
3
Fiat panda 30 di mio padre anno 1982 pagata circa 6milioni di lire, anno 2009 ritirata come incentivo per una nuova auto (citroen) per 3000€, fatti i conti di quanto valga veramente una panda 4x4 (poi di che anno?)... Poi lo stesso discorso che hai fatto vale per tutti i marchi, infatti c'è chi ha ceduto delle 911 a prezzi molto più bassi delle quotazioni ufficiali (in Italia)...
Ritratto di Veloce
7 febbraio 2014 - 10:12
il tuo ragionamento non ha senso. Il valore di un'auto nel tempo non dipende dal numero di esemplari che ci sono in giro. Semmai è il contrario. Anche la Golf VII, dopo 7-8 mesi dalla commercializzazione sono iniziate ad arrivare vagonate di aziendali e km0 dalla Germania. Ora se vai su Autoscout 24 e cerchi Golf VII in "usato" ti vengono fuori 3.000 risultati... Questo è dovuto al fatto che si vende in Italia, esattamente come Giulietta, che nel 2013 dati alla mano detiene il secondo posto nelle segmento C. Spero di averti chiarito le idee.
Ritratto di rafficiè
6 febbraio 2014 - 15:43
si, l'audi a3 aveva il problema della testata nel 1.9 tdi e nel 2.0 tdi e la cosa era abbastanza risaputa
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 16:10
vedere land rover tra le prime posizioni quando non ha mai brillato per affidabilità. La cosa buffa è vedere che VW è affidabile il doppio di Audi quando nella maggior parte dei casi montano gli stessi motori.
Ritratto di Subaru_Impreza
5 febbraio 2014 - 16:55
Dai marian non piangere! Fidati che è tutta una bufala! Si sono sbagliati la più scadente è la Fiat ... l'audi è il top è tutta una congiura!
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 17:06
anche Subaru può festeggiare qualcosa. Con una classifica fatta su 50 mila vetture (cioè quanto vende la golf in un mese). Non esaltarti troppo però perché quando arrivano dei dati più concreti la Fiat scivola di nuovo.
Ritratto di Subaru_Impreza
5 febbraio 2014 - 17:31
ahahah ovvio tu vivi tutto come un tifo, quindi è tutto inventato. Se le cose fossero andate a favore del tuo marchio invece tutto sarebbe stato estremamente indicativo, ovviamente. Non pensare che io non dorma la notte se la Fiat scivola di nuovo, anzi, di modello penosi ne ha fatti tantissimi quindi non mi stupirei affatto. Tu piuttosto cerca di guardare qualcos'altro in un'auto oltre che il logo sul cofano, poi oh tu sei liberissimo di buttare i tuoi soldi in una bellissima audi eh, nessuno te lo vieta! Sei in ottima compagnia...
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 17:58
l'unico tifo che vedo qui è il tuo, mica sono andato ad elogiare o sputtànare qualcuno come te hai fatto. Per il resto pensala come vuoi, quando si parlava di classifica TUV tutti a dire che era inventata mentre qui ovviamente è tutto vero.
Ritratto di Subaru_Impreza
5 febbraio 2014 - 19:25
aaaaaaaaah beh se non è tifo il tuo! Non mi sembra di aver elogiato la Fiat perchè è tra le migliori ........ e io nella classifica TUV non commentai nemmeno. Questo articolo è abbastanza eloquente, dice che l'audi è la marca con la peggiore affidabilità DEL MONDO (la prima classificata non esiste più). Sinceramente non penso che sia proprio così drastica la situazione, quello che fa sorridere è che tu spesso giri per gli articoli ad elencare i difetti delle varie marche quando quella che difendi è la peggiore anche sotto questo punto di vista. Senza considerare il fatto che , affidabilità a parte, è palese che le audi costano il doppio di quello che offrono, e fanno pure cagare. Non solo come contenuti tecnici rispetto alle rivali, ma pure come estetica e originalità sono il peggio. L'affidabilità non è eccellente (o no?) e il rapporto qualità prezzo è ridicolo. Io sinceramente non vedo un solo motivo per elogiare gli anelli. Poi scusa perchè qui tantissimi criticano l'audi e per esempio nessuno si accanisce contro BMW o Mercedes? Non sono comunque care (visto che alcuni parlano di invidia...) e tedesche?
Ritratto di marian123
5 febbraio 2014 - 20:39
perché in questo articolo c'è il raduno dei fiatari pronti a sparare a zero e come sempre prendono di mira il gruppo vag. Stranamente quando si parlava di vendite, nuovi modelli, nuove uscite tutti erano spariti nel nulla!!
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 20:52
Ah be, L'AUDI è la marca con la peggiore affidabilita' -.- ..... Detto DA CHI?? Ah, giusto, da un sondaggino fatto da ... DA CHI?? AHAHAHAHAH !!!
Ritratto di ilovemultijet
5 febbraio 2014 - 21:27
2
che le audi erano le più affidabili questo "nessuno" diventava Dio in terra no???
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 22:22
la risposta te la da il mercato... il Gruppo VW vende ogni anno di piu',chiudendo i bilanci con buoni risultati.. E VENDE AUTO, NON FA SPECULAZIONI COME QUALCUN'ALTRO, PER CHIUDERE IN POSITIVO.....
Ritratto di PariTheBest93
5 febbraio 2014 - 22:50
3
Le vendite sono un metodo per misurare l'affidabilità? Non mi risulta...
Ritratto di QuattrO
5 febbraio 2014 - 23:39
Se fossero un prodotto scadente le vendite sarebbero scese, non salite. O mi sbaglio? Anche la Fiat ha un prodotto vincente , basta vedere la classifica REALE, si chiama PANDA. Se fosse stato un prodotto scadente se ne venderebbero tante? Avrebbe una quotazione cosi' alta sul mercato?
Ritratto di PariTheBest93
6 febbraio 2014 - 17:21
3
Forse si, forse no: un prodotto di qualità (la prima Honda NSX) può anche rivelarsi un flop, come un prodotto all'apparenza pessimo (tipo Nissan Juke) può rivelarsi un successo! Tutto dipende dal marketing della casa...
Ritratto di lucio 85
6 febbraio 2014 - 00:09
6
Le vendite sono si un metodo per misurare l'affidabilità.. sopratutto in questa era dove siamo sommersi da forum internet e chi più ne ha più ne metta... Se una cosa non và bene ci sarebbe un tam tam in giro per il mondo che un prodotto venga subito bocciato ( vedi dsg7 sfido ora chi è disposto a prenderlo ), però c'è anche il rovescio della medaglia cioè se una cosa va bene lo sanno tutti, questo per dire se Vag negli ultimi due anni ha venduto quasi 6.000.000 di auto se veramente andrebbero cosi male o fossero tutte problematiche non riuscirebbe a fare questi numeri, o sbaglio?? Sai com'è se Vag ha avuto sempre questa media negli ultimi 5 anni ( più o meno è non fare il puntiglioso ;) ora con 18.000.000 di veicoli in giro per l'Europa se fossero veramente auto cosi scadenti sai che saremmo tutti con l'internet in crash :)
Ritratto di PariTheBest93
6 febbraio 2014 - 17:18
3
Beh questa classifica che sta facendo il giro d'europa, potrebbe far accadere ciò che dici ;)
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 13:52
3
Veramente la MG dovrebbe ritornare fra pochi anni, nel frattempo ha presentato alcune concept...
Ritratto di ibiza130tdi
5 febbraio 2014 - 18:41
Si. Audi e VW montano gli stessi motori ma con diverse mappature sia di centralina che di rapporti del cambio. COme nel fiat e alfa. Le audi sono piu performanti e piu' sportive del VW. Le alfa sono piu' sportive delle fiat. Infatti i problemi che hanno le alfa le fiat hanno meno rischi. e viceversa le audi.
Ritratto di Merigo
5 febbraio 2014 - 16:10
1
Due tabelle che se non analizzate dicono poco. E' infatti semplicistico guardare la posizione in classifica, perché non è il Campionato di Calcio dove le prime tre vanno in Champions Leauge e le ultime tre retrocedono. C'è un numero che è strabiliante, ovvero che la prima, la Honda, supera di più del doppio la seconda, Toyota: 344 a 171. Poi c'è un altro gradino tra la seconda e la terza Mercedes-Benz con 119 ma poi le altre sono tutte incollate, con Honda che ha un'affidabilità 4 volte maggiore già della settima, che è FIAT: 344 contro 85! Appiattendosi i valori dalla terza a scendere, l'ultima della classifica dei "bravi", la Land Rover con un tasso di guasti pari a 72, non è così lontana dall'ultima dei "cattivi", la Mitsubishi con tasso di guasto 59. Quindi in sostanza e in sintesi, viene da dire che c'è una sola Azienda che costruisce le auto bene, la Honda, mentre tutte le altre no. Non avendo mai avuto auto Honda mi stupirei se, viceversa, non avessi due moto Honda e Vi racconto perché. Era il 1979, cioè 35 anni fa, e mi regalo la Honda CX 500, una moto con due cilindri a V trasversali e trasmissione a cardano, una Guzzi e BMW giapponese insomma, con in più il raffreddamento ad acqua. Un gioiello con però una spina nel fianco: gli "amici" mi dicono di avere sentito dire che il tendi catena sia difettoso (la distribuzione è appunto a catena con OHC e 4 valvole per cilindro) e che quindi capita che la catena "scaletti" e che le valvole si piantino sul cielo del pistone. Non faccio in tempo a preoccuparmi che ricevuto una chiamata da Honda Italia con l'invito a recarmi presso la loro Assistenza: una volta in Officina mi informano che il motivo del richiamo era appunto il tendi catena difettoso. Quindi leggono il numero di matricola del mio motore e si scusano del disturbo e mi ringraziano del tempo perso, informandomi che da alcuni numeri di serie precedenti al mio, il problema era stato risolto montando un tendi catena diverso: 35 anni fa Honda lavorava già con la rintracciabilità della produzione, il concetto che decenni dopo sarebbe stato alla base di qualsiasi Sistema di Assicurazione della Qualità e della Norma ISO 9000. Anni dopo vendetti la CX senza accusare mai un difetto. E siamo ai nostri giorni. Posseggo ora una moto da Trial, una Montesa Cota motorizzata Honda (la Honda è proprietaria di Montesa) che, acquistata nuova nel 2007, ha già quindi all'attivo 7 stagioni di montagna con uscite quotidiane e poco meno di 15.000 km che, per una moto da Trial, sono tantissimi. Tantissimi perché infatti gli amici con Beta, Gas Gas e Sherco ne hanno sempre una, da trafilaggi d'olio, a grippaggi, a "bollitura" dei freni e della frizione, a rottura del cambio, mentre la mia Cota non mangia un grammo d'olio e ha solo problemi derivati dai danni collaterali alle cadute. Un amico con la Beta 4T con cui dopo pochi mesi ha già rotto una molla del cambio e che è stato per anni nel Sud Est asiatico presso la SKF, mi raccontava riguardo al cambio che, avendo avuto Honda come Cliente, era il più pignolo nei collaudi rasentando la paranoia. Il test di collaudo del mio motore era di funzionamento per 24 ore a 7.000 giri/' con un marchingenio che cambiava marcia dalla 1a alla 5a e idem a scendere: questo non a campione, ma su tutta la produzione! E' poi ovvio che un monocilindrico 4 tempi con cinghia di distribuzione a 4 valvole e OHC raffreddato ad acqua che si usa sì e no a 2.000 giri/' e che abbia superato un collaudo simile non ha mai nulla. Costa decisamente di più dei 2 tempi che ho citato e di quei pochi altri esistenti ma la mia Montesa Cota Honda non ha mai nulla (dopo 7 anni!) mentre le altre moto sono sempre ferme, e stiamo parlando di tranquille moto da Trial. Quindi bravissima Honda, bravina Toyota ma sveglia a tutti gli altri cani!
Ritratto di Paolo_1973
5 febbraio 2014 - 16:17
Finalmente è stata chiarita la differenza tra VW e Audi. Audi ha i cruscotti minimalisti in plastica morbida, e i motori di m_é_r_d_a. VW ha solo i motori di m_é_r_d_a.
Ritratto di marcoVB
5 febbraio 2014 - 16:22
si staranno asciugando le lacrime... questa è l'ennesima dimostrazione che la maggior parte delle volte la fama di una casa poi è sbagliata, soprattutto quando si parla delle infallibili superlative superfantastiche ultraperfette tedesche. Soprattutto gruppo VW. É sempre stato e sempre sarà insensato tifare una casa solo perchè fa belle auto (o presunte tali) o perchè se ne possiede una. Bisogna sempre saper valutare con razionalità e togliersi il paraocchi. Io sono contento ovviamente di possedere una Honda Civic, è vero: è affidabilissima. Ma si tratta di fortuna il più delle volte.
Ritratto di NicoV12
5 febbraio 2014 - 16:36
2
Se hai una Honda e non ti si rompe non è fortuna, è la normalità.
Ritratto di IloveDR
5 febbraio 2014 - 16:38
3
hanno sponsorizzato la classifica....che cassate!!!
Ritratto di NicoV12
5 febbraio 2014 - 16:50
2
Infatti manco sono nella top 5. Come rido.
Ritratto di arciere93
5 febbraio 2014 - 16:39
parlo da possessore di 3 auto del gruppo Fiat: - fiat 500 1.2 con doppia alimentazione benzina-gpl; - alfa romeo 159 1.9 del 2008 con 240.000km; - fiat punto 1.3 69cv del 2004 con 190000km. Inizio con il precisare che sono un'alfista sfegatato, ma nonostante ciò non mi metto a criticare audi o compagnia bella perchè ritengo su certe cose che la casa tedesca sia al di sopra e di molto dell'alfa. comunque tornando al tema del servizio qui sopra proposto, i motori diesel fiat secondo il mio più umile parere (liberi di criticare) sono i migliori in circolazione per alcuni aspetti: - motori con cilindrate da "relax" come il 1.9, ma che riescono a tirare fuori prestazioni notevolissime, da auto di cilindrata superiore, - durata del motore: con l'alfa ho percorso 240000km e mai avuto un problema al motore e tuttora non non sente nè gli anni nè i km che ha affrontato (grandissimo motore). la punto ha il 1.3 da 69cv che tanta gente stravede per i suoi consumi bassissimi, questo motore è anche affidabilissimo, tempo fa mio padre si è dimenticato di cambiare l'olio al motore... e bene l'auto senza alcun problema ha fatto 50000 km dopo l'ultimo "cambio olio", partenze a freddo senza esitazioni; -infine il 1.2 benzina della 500, anche questo dopo 60000km in due anni, non ha mai avuto un problema, eccetto un problema al cosiddetto "spingi gas" ovvero il tubicino che fa arrivare il gas al motore, che si è otturato a causa di una partita di gas sporco dal benzinaio. con questo non voglio dire che le fiat o le alfa o le lancia siano le migliori al mondo, perchè sugli interni non c'è nemmeno paragone con le auto tedesche, ma come motorizzazioni le italiane sono auto molto affidabili e mi dispiace sentire persone che escono pazze per l'audi o bmw o mercedes o compagnia bella che sputano su fiat o alfa solo perchè va di moda.
Ritratto di TommyMichi
5 febbraio 2014 - 19:37
tutti sanno che la FIAT (o FCA) fa dei motori eccelsi, soprattutto diesel, anche con un costo di manutenzione piuttosto contenuto rispetto alla concorrenza e prestazioni performanti.. solo che tantissima gente ha il prosciutto sugli occhi...
Ritratto di lele31
5 febbraio 2014 - 20:39
d'accordo con te al 100%. Per noi italiani l'erba del vicino è sempre più verde. non cambieremo mai
Ritratto di Williams
6 febbraio 2014 - 12:28
non è questione di erba più verde, è che fino agli anni 80 il gruppo fiat aveva una buona reputazione; poi ci sono stati dei problemi e la reputazione si è guastata; oggi che i prodotti sono tornati ad essere buoni Fiat fa l'errore di non saperli valorizzare, gli altri sono molto più furbi; x es, perchè per vendere la Giulietta non hanno valorizzato i risultati ottimi del crash test invece che sparare cazzate tipo "io sono la purezza.. io sono frocetta.. sono fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni.."
Ritratto di Beppe74
5 febbraio 2014 - 16:39
Ho posseduto in passato una cbr Honda, si è una moto ma a livello di affidabilità non mi ha mai piantato in asso una volta. Percorro mediamente 95.000/98.000 km annui e francamente la Bmw non si è mai inchiodata una volta, l'unico problema che ho riscontrato è stata la rottura del motorino del vetro elettrico sinistro, (un grosso problema in quanto coupè senza cornice non permetteva l'apertura della porta) premetto le auto le tagliando regolarmente in concessionaria ma non ne faccio una malattia alla fine è un mezzo di lavoro la sfrutto fin quando non arriva il momento di venderla. Così come attualmete uso una Mercedes che non sì è mai guastata una volta (fatta eccezzione del Navigatore che mi è stato derubato e mi ha impedito di continuare la marcia in quanto parte integrante dell'elettronica dell'auto) molto probabilmete ne comprerò un'altra a fine 2014. Nel 2001 ho acquistato una 147 che finita la garanzia si è autodistrutta venduta dalla disperazione (tutto documentabile con fattura) aggiungendo il fatto che quando cerchi di piazzarla come usato fai molta molta fatica. Poi sarà fortuna/sfortuna ma questa è stata la mia esperienza così come potrei anche scegliere di acquistare nuovamente una BMW o una Mercedes la stessa cosa non vale per Alfa, poi qualcuno mi darà contro ma fortunatamente il mercato offre la possibilità di scelta.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 febbraio 2014 - 18:21
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Highway_To_Hell
5 febbraio 2014 - 18:44
Un caso di chi si sia trovato bene con una vw e male con una Fiat vale sempre e comunque di più di uno che si sia trovato bene con una Fiat e male con una vw... Anche se li consideriamo singolarmente? Assolutamente sì, è un teorema cardine della statistica, fondamentale come la deviazione standard. Si chiama Teorema DMC o "Di Mio Cugggino" (quello della famosa canzone di Elio...)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 febbraio 2014 - 18:55
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Beppe74
6 febbraio 2014 - 08:49
La mia teoria come ho scritto non è basata fu fatti capitati agli altri ma direttamente all'interessato tutto alla luce del sole con fatture alla mano. Ovvio che se le stesse sfortune capitate all'Alfa fossero capitate a BMW avrei fatto lo stesso commento al contrario, poi come ho già scritto in altri commenti è per me fondamentale sbarazzarsi della macchina entro i 36 mesi cercado di perderci il meno possibile (attenzione le auto non sono un investimento) ed è innegabile che una Golf si vende meglio usata di una Bravo anche se con molti più km, questo è il mercato e non è determinato da blog o forum ma tra domanda e offerta.
Ritratto di Rikolas
5 febbraio 2014 - 16:45
e adesso che fine hanno fatto tutti i "tedescofili"? Quando capiremo che i prodotti tedeschi sono solo "immagine"? Quando ci libereremo dallo stereotipo Fiat=porcheria? Io penso mai....purtroppo! A nulla servono le testimonianze positive di migliaia di persone come me, non veniamo creduti, spesso screditati ingiustamente per ignoranza (passatemi il termine). La gente spesso segue solo le mode ed è incapace di ragionare con la propria testa lasciandosi condizionare dalle pubblicità e piuttosto che comprare i nostri prodotti, si complicano la vita comprando auto straniere carissime e dalla scarsa affidabilità... e questo comportamento assurdo si rispecchia in tutto, non solo nelle auto...
Ritratto di lucio 85
5 febbraio 2014 - 19:53
6
Io posso dirti che mio padre ha avuto una Seat Toledo 1.9 Tdi è ha fatto 240.000km unico lavoro sotto il cofano eseguito, cambio frizione a 185.000km.... Poi ha avuto una Passat Sw 1.9 Tdi 130cv è ha fatto 295.000km mai fatto nessun lavoro. Io ho avuto un Ibiza 1.4tdi e ho fatto 140.000km unico lavoro fatto sostituzione tubo in gomma che và dalla vaschetta al radiatore 10€.. Ora ho una Leon 1.6 Tdi con 105.000km mai fatto nessun lavoro... Quindi riutilizzo la tua frase:: A nulla servono le testimonianze positive di migliaia di persone come me, non veniamo creduti, spesso screditati ingiustamente per ignoranza (passatemi il termine).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser