NEWS

Alfa Romeo: confermati i ritardi

08 dicembre 2015

In un documento ufficiale la FCA conferma che l'Alfa Romeo ridurrà gli investimenti e la gamma non sarà completata prima di metà 2020.

Alfa Romeo: confermati i ritardi
SI PASSA AL 2020 - L'Alfa Romeo conferma ufficialmente che ridurrà alcuni investimenti e posticiperà il completamento della gamma. L'annuncio è contenuto in un documento riservato agli azionisti, e pubblicato negli scorsi giorni, nel quale la FCA traccia un bilancio relativo ai primi nove mesi del 2015. Nella sezione riservata all'Alfa Romeo, si legge (immagine qui sotto) che “attività di ricerca e sviluppo, produzione ed investimenti sui prodotti verranno ridotti fino al 2018”. L'Alfa Romeo, allo stesso tempo, annuncia che “la gamma verrà ora completata a metà 2020”.
 
RETE DI VENDITA - Il documento conferma però l’impegno assunto dall’azienda in occasione dell’ultimo piano prodotto. I vertici del gruppo FCA hanno deciso questo aggiustamento di strategia per due motivi. Primo il rallentamento del mercato cinese, che è uno dei più importanti per le auto di prestigio. Un altro motivo è rappresentato dall’esigenza di organizzare una specifica rete di vendita, fattore molto spesso sottovalutato: le Alfa Romeo dei prossimi anni saranno auto più costose ed esclusive, quindi i concessionari dovranno aumentare di numero e soprattutto in qualità, così da restituire ai clienti un’esperienza di vendita adatta al blasone (ed ai prezzi) dei nuovi modelli.
 
 
UN COMPITO ARDUO - I contenuti del documento provano le indiscrezioni emerse ad inizio novembre e confermano quanto i commentatori più scettici avevano evidenziato sin dal 2014 quando la FCA annunciò il piano industriale. Piano che prevedeva in soli 4 anni, fino al 2018, di realizzare ben otto modelli Alfa Romeo, partendo da zero (qui la news). Un compito arduo anche per un grande colosso dell'auto. Riguardo al piano industriale 2014-2018 nella sua interezza, lo stesso Sergio Marchionne, a capo della FCA, ha annunciato di recente che l’azienda presenterà a gennaio gli aggiustamenti per tutte le marche del gruppo.
 
QUALI MODELLI? - Ma quali saranno i modelli della nuova gamma Alfa Romeo? Della Giulia (nelle foto) sappiamo: il suo arrivo nelle concessionarie è previsto intorno alla metà del 2016. Per gli altri dobbiamo affidarci alle indiscrezioni. Il secondo modello dovrebbe essere una suv concorrente dell'Audi Q5 seguita, non necessariamente in quest'ordine, dalla nuova Giuletta, da una berlina di prestigio concorrente della BMW Serie 5, dalla Giulia coupé, da una suv più grande concorrente della BMW X5 e da una sportiva d’alta gamma. L’attuazione del piano richiede investimenti complessivi di circa 5 miliardi di euro.


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
8 dicembre 2015 - 17:57
10
Per sportiva d’alta gamma si intende un automobile granturismo o supercar?
Ritratto di Ercole1994
8 dicembre 2015 - 20:32
Penso che si riferiscano all'erede della 8C Competizione, poi non so.
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2015 - 11:14
8
Comunque sembra una "corsa disperata", tra delusi, appassionati che si arrabbiano, critici cronici contro FCA. Purtroppo la veritá è che è stato distrutto tutto il passato e ci troviamo un alfa senza modelli e una lancia fallita. La povera Giulietta è sola, è validissima ma non è la "solita golf" è un'auto che va mantenuta fresca, urge minimo un restyling serio nel frattempo. Secondo me il problema è l'abbandono di tutta la gamma precedente a TA. Io sinceramente fin quando non vedo una Giulia in concessonaria non mi sbilancio, ma questi non sono piani futuri perchè non c'è nulla di concreto, c'è solo qualche prototipo della Giulia..
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 11:40
6
Bravo Flavio hai detto tutto giusto. Per me su Alfa Romeo la stragrande maggioranza delle persone sono " appassionati che si arrabbiano"
Ritratto di pastrellandrea
10 dicembre 2015 - 16:01
Io sono appassionato, ma non mi sto arrabbiando. La 4C è già su strada (l'ho vista proprio oggi), tra poco esce la Giulia, poi il SUV e ancora altri gioielli. Non vorrei vedere Alfa combinare cavolate per fare in fretta. Qui stiamo parlando di rilancio del marchio, non di dare la pappa ai cani.
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 13:12
Quella di creare un modello e poi abbandonarlo per anni e anni al suo destino (commerciale) senza seguirlo con restyling e aggiornamenti veri è un'abitudine consolidata dell'era Marchionne. Un'auto, oggi, o ti decidi a pensionarla e a sostituirla con una generazione completamente nuova dopo cinque/sei anni oppure a quattro anni dal lancio la ristilizzi seriamente cogliendo pure l'occasione per aggiornarne davvero le motorizzazioni. Se decidi che un marchio devi farlo campare otto-dieci anni solo con Mito e Giulietta, queste auto devi importi di seguirle ed evolverle, a meno di non voler scambiare per evoluzione una plancia con la consolle un po' modificata e motori che si adattano alle varie normative ambientali. Secondo me, il problema di fondo è la assoluta mancanza di coraggio nel seguire fino in fondo la strada che si sceglie di percorrere: Marchionne, in dieci anni, ha effettivamente rilanciato l'Alfa Romeo almeno tre volte... Nel senso che ha iniziato un rilancio secondo una strada da lui immaginata in quel preciso momento, salvo poi - dopo 12/18 mesi - cambiare idea, ripensarci, azzerare tutto e ripartire dall'inizio. Se così avesse fatto, quaranta anni fa, la Volkswagen con l'Audi, quest'ultima sarebbe ancora ferma ad aborti di auto come le Audi 60 e non sarebbe diventata quella che è oggi: un marchio con una storia sostanzialmente inventata dall'oggi al domani a tavolino e che, alla faccia della tanto bistrattata trazione anteriore (non da me), può permettersi di vendere auto premium a qualunque prezzo e su qualunque mercato. Fare oggi battute sul dieselgate è facile come mettersi a sparare sulla croce rossa, ma io sono molto più interessato agli errori di casa mia che a quelli di casa altrui.
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2015 - 13:28
8
Purtroppo é una politica che si rispecchia anche negli altri marchi del gruppo, dove purtroppo la tua idea si traduce in realtà. Basti vedere la scandalosa situazione Lancia, un esempio l'ho avuto in casa, bastonata dagli italiani la povera e valida ammiraglia non le hanno concesso neppure un aggiornamento.. E tanto vale tra gli italiani e politica FCA. Tenetevi e teniamoci la Lancia 300C.
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 16:08
Sono tra coloro ai quali la Thema è sempre piaciuta tantissimo. Piaceva ancora prima di nascere, quando ancora indossava abiti Chrysler: così personale e diversa da tutto il resto del parco circolante. Poi, una volta reinterpretata e raffinata dalla lancia, sono stato ad un passo dall'acquistarla. Poi, purtroppo, non se n'è fatto nulla... Ma, ok, questa è un'altra storia. Riguardo alla Thema, due cose mi hanno sempre fatto imbestialire: a) il fatto che sia stata condannata ancora prima di arrivare in listino, per via dei soliti argomenti "filosofici" in stile vera/falsa lancia; b) il fatto che, per l'ennesima volta, il primo ad azionare gli... "inversori di spinta" sulla nuova politica Lancia sia stato sempre lui, capitan Sergio che mille ne pensa e nessuna fa e, quando la fa, la disconosce sei mesi dopo. Vabbè, è andata così. Ora tutti saranno contenti: il dibattito vere/false lancia direi che è diventato... puramente accademico. Il dubbio ce lo siamo tolti una volta per tutte non costruendo più Lancia. Problema risolto, ottima mossa.
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2015 - 17:13
8
A me la 300c piace tuttavia la nettissima somiglianza o meglio copia con un marchio preso a caso mi fa torcere il naso poiche ho spesso apprezzato le varie Thesis e Thema precedente. Quello che voglio dire è che non è stato apprezzato o meglio non si è voluto apprezzare un progetto inedito Lancia come Thesis, quindi si tengano un brutale rimarchiamento in stile Vauxhall e Opel
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 17:28
Beh... Diciamo che ormai non c'è più neanche que rimarchiamento: anche in quel caso... Scusate tanto, ci siamo sbagliati. La Flavia?? La Thema??? Le abbiamo costruite noi???? Ma quando mai, ve le siete sognate!!
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 16:23
Prova a contestualizzare: se vw fosse partita due anni fa col progetto audi e adesso si trovasse in pieno diesel gate ( giusto per dire un momento congiunturale negativo) che farebbe presenterebbe come se niente fosse una linea di vetture con quel motore ( considerando le percentuali dè come se fosse l'unico motore disponibile) o si fermerebbe e proverebbe a riconsiderare ila faccenda?
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 16:50
Non ho capito... In cosa si equivalgono la situazione di Volkswagen (dieselgate) e la situazione della Fiat?
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 16:55
non si equivalgono è un esempio di come di regola non si proceda comunque con un piano se sono mutate certe condizioni: se vw dovesse lanciare oggi audi e avesse in casa solo un motore col cheat non si fermerebbe per aggiustare il tiro? il concetto è lo stesso, fermo restando poi che i vari piani fca sono rivolti agli investitore e non al pubblico, e a quanto pare agli investitori questo non crea problemi, visto che il titolo è in salute. Poi, giova ripetere, stiamo parlando di un ritardo di un paio di mesi a modello
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 17:24
Ah, capito che intendi. Però, visto che ormai un po' di decenni sono trascorsi da quando ho cominciato a seguire le dinamiche automobilistiche, sono sicuro che - col passare degli anni - ti renderai tu stesso conto di come, quello dell'auto, sia un mercato in cui scenari e condizioni mutano letteralmente di continuo. Tanto per dirne una, i tedeschi alle prese con la programmazione, gli investimenti e la "creazione" del marchio Audi non si fecero intimidire dalla guerra del Kippur e dalla enorme crisi petrolifera che ne conseguì, imponendo quelle famose "domeniche a piedi" e quei costi stellari dei carburanti che, a livello pressoché planetario, distrussero il mercato delle auto alto di gamma. Voglio dire che, se al loro posto ci fosse stato Marchionne, avrebbe concluso che le condizioni per creare un marchio premium non c'erano più e che era invece opportuno congelare tutto nell'attesa che passasse la nottata. Se si ragiona così, si rimane immobili e non cambia mai nulla. Qui leggo che tutti fanno calcoli su calcoli: due mesi a modello, sei mesi a gamma, un anno a generazione... Ci stiamo dimenticando innanzitutto di tutto il ritardo accumulato fin ora (è dal 2010 che l'Alfa Romeo va avanti solo con le per di più cortissime gamme di Giulietta e Mito) e, soprattutto, ci stiamo dimenticando che siamo di fronte ad abitudini consolidate: ricordo benissimo che la gestazione della Giulietta attuale fu anch'essa interminabile e che Marchionne azzerò e riprogrammò tutto varie volte, rinviandone per quasi tre anni la presentazione: la Giulietta, nel suo piano del 2005, era prevista addirittura per fine 2007. Ora mi scrivi due mesi per modello... Ma in base a cosa dovrei credere che Marchionne - ripeto: per l'ennesima volta - non finirà per cancellare qualche modello (per cui, riducendosi il numero dei modelli da presentare, i due mesi per modello finiscono per diventare quattro o sei o otto...) o per spostare nuovamente il completamento della gamma da metà 2020 a metà 2022? Come si suol dire, vedere cammelllo! Ormai Marchionne sta lì da più di dieci anni suonati: mi dispiace, ma mi ha costretto e abituato a ragionare così. in ogni caso, spero con tutto il cuore di sbagliarmi (ma, purtroppo, non lo credo).
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 19:52
e ragiona così che ti devo dire, l'importante è (far) capire che non è che la GIulia uscirà nel 2020, come alcune menti sopraffine pre abbiano capito, quanto che quel limite temporale è solo 18 mesi più in là di quanto non lo fosse il limite precedente ( con la cadenza di uscite che ne consegue). Che poi lo mantengano o meno IMHO è pure poco rilevante per i potenziali acquirenti che hanno un mercato di alternative fra cui scegliere, mentre i ' poveri' azionisti dovrebbero essere un po' preoccupati, forse.
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 20:45
2
FCA è lo specchio dell'Italia. Sostanzialmente non va mai bene niente. L'attuale Delta non è una Delta per i Lancisti è non è tedesca per il resto degli Italiani e dunque non si compra. La Giulietta non è un'Alfa per gli Alfisti, che la reputano una Fiat Bravo (??????) e non è una Golf per il resto degli Italiani e dunque non si acquista. La Fiat Bravo? E' una Fiat, meglio una tedesca. Se poi siamo noi italiani a non credere nei nostri prodotti, tanto da preferire delle Leon della Polizia ad auto nostrane, che idea diamo delle nostre auto? Se non vendi non fai soldi, se non fai soldi non investi, poi ci chiediamo perchè le ottime Bravo, Delta e Giulietta sono rimaste lì lasciate a loro stesse. Se VW fosse stata a Torino, sarebbe nella stessa situazione di FCA (a parere mio tutt'altre che drammatica, anzi. E ti dirò, per i vari modelli proposti è il mio gruppo preferito).
Ritratto di Pablo
9 dicembre 2015 - 13:26
Flavio io veramente non li capisco a questi di FCA, stanno facendo un figura di mmm colossale. Presentano dopo 4 anni una berlina , bene! ...poi ti comunicano che devi aspettare altri 7/8 mesi per vederla nei saloni, male! ora ti comunicano altri ritardi. Ma stiamo scherzando? Così si fa? Questo è il modo di rilanciare un marchio? Personalmente ero già stanco e deluso, ora sono convinto che guarderò altrove quando dovrò sostituire la mia 159....mi dispiace ma se la sono cercata.../ niente Alfa, niente Lancia, solo Fiat ..ma andassero un po a kag
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2015 - 13:34
8
Guarda per ora mi sono "chiuso" in BMW, non ricordo bene se le lodi o le odi, ma personalmente ho sempre avuto attrazione anche per Alfa, tuttavia non posso "aspettare loro", il progetto (ad oggi purtroppo non é auto ma appunto un progetto) Giulia mi intrigrava non poco, sperando che non mi fanno passare in modo definitivo la voglia.
Ritratto di Pablo
9 dicembre 2015 - 13:58
L'ho avuta una BMW ( 320 d MOD 2004 ) e non la ricompro. Auto poco pratica, rigida, molto più stancante nella guida è molto meno comoda della 159 ( ovviamente parere personale). Sono molto belle esteticamente ma care e un po delicate, costose nella manutenzione e richieste dai ladri. Ti bastano i motivi " contro" BMW? Ecco perché ho comprato l'auto italiana...comoda, veloce, consuma il giusto, dentro è un salotto e i ricambi dove vuoi, quando vuoi....a dimenticavo, la tenuta di strada dell'alfa ...sta incollata a terra!
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2015 - 14:31
8
Vabe sinceramente non mi bastano:) qualche macchina l'ho provata tra cui anche la 159 ma non la e46 che vedo sul "profilo"(comunque la 159 è più nuova nel progetto). Sulle ultime bmw che ho provato e guidato però mi sono trovato molto molto bene e sono divertenti, insomma personalmente oggi in listino credo siano di gran lungaquelle che più mi convincono.
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 14:38
2
Se dovessi cambiare auto adesso ripiegherei per forza su Serie 3 o XE. In effetti non tutti possono aspettare...
Ritratto di CarolMar
9 dicembre 2015 - 11:58
penso anche io si riferiscano alla 8C. Apprezzo però una cosa che secondo me è stata sottovalutata da un po' di tempo. Si parla del fatto che "i concessionari dovranno aumentare di numero e soprattutto in qualità", nel senso di migliorare l'esperienza dell'acquirente dal primo passo in concessionario. Alla fine è la base del marketing odierno e trovo che anche questi aspetti siano da curare come si deve al giorno d'oggi. Non compri solo l'auto ma vivi un'esperienza a tutto tondo.
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 18:08
2
In effetti i tempi erano troppo ottimistici e i mercati emergenti che "tiravano" stanno rallentando. Tuttavia chi va piano va sano e va lontano e se un ritardo equivale ad un prodotto come la Giulia vale la pena aspettare. Poi 2 anni in più per una gamma di 7 modelli in 4 anni, quando fin'ora in listino ce ne so no solo 3 non sono molti. Piuttosto mi stupisco per la Giulia coupè e la sportiva di alta gamma, non credevo fossero nei piani ufficiali, ma solo voci.
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 19:34
2
Non avevo letto metà* Mi auguro che però diano la priorità ai modelli fondamentali come la Giulia, la Giulietta e i SUV, da presentarli almeno il 2020.
Ritratto di MAXTONE
8 dicembre 2015 - 20:55
Io mi auguro invece che per lo spot di lancio della Giulia utilizzeranno l'omonimo brano di Gianni Togni tagliandolo opportunamente nel passaggio che dice " ...ti prego sali in macchina..." (riferendosi a Giulia) perché è dura convincere un auto ad entrare in altra auto.
Ritratto di troy bayliss
9 dicembre 2015 - 09:48
1
ottima idea pubblicitaria...ci stà veramente ad ok.Spero che prendano in seria considerazione la tua idea.Certo nn sarebbe male presentare uno spot già adesso...in previsione futura.
Ritratto di pastrellandrea
9 dicembre 2015 - 11:43
Ma infatti, si parla dei ritardi della gamma completa. La mia impressione è che in 5 anni i piani di commercializzazione possono ancora cambiare parecchio. Quindi meglio tardi che fatto male in fretta.
Ritratto di nelcuoreVR46persempre
8 dicembre 2015 - 18:10
Se serve a migliorare tutto quello che si può ben venga il ritardo. Meglio prevenire che curare.
Ritratto di MatteFonta92
8 dicembre 2015 - 18:11
3
Non metto in dubbio la qualità dei modelli del nuovo corso Alfa Romeo, ma ho sempre sostenuto che aspettare troppo sia deleterio ai fini del guadagno, perché si perdono potenziali clienti e si corre sempre il rischio che le auto nascano già vecchie. Con la Giulia non è stato così, però se possibile sarebbe meglio evitare rischi inutili.
Ritratto di Zebedeo
8 dicembre 2015 - 18:24
Accontentiamoci dell'Alfa Giulia Quadrifoglio. Una Meraviglia !!!
Ritratto di zero
9 dicembre 2015 - 01:49
Siamo alle solite marchionnate. E' così da quando Marchionne è arrivato in Fiat, cioè dal 2005: annunci, contro-annunci che correggono gli annunci, nuovi annunci, precisazioni e nuove precisazioni che precisano le precisazioni precedenti. Alla fine della fiera, però, ancora non si è visto un tubo. Detto spassionatamente: sarebbe molto più serio (e si farebbe miglior figura) se si evitasse di sparare date e anni "ad minchiam" e lo si dicesse chiaro: "signori, navighiamo a vista", e amen. 2020?? Ma se non siamo più in grado neanche di pianificare i prossimi 12 mesi, per favore ci si risparmi la farsa di pianificare i prossimi cinque anni! Con questi chiari di luna, da qui a in cinque anni (quando, tra parentesi, non ci sarà più neanche Marchionne), FCA avrà presentato, corretto, ri-presentato e ri-coretto almeno un'altra buona dozzina di piani industriali. C'è chi si accontenta della Giulia Quadrifoglio... Io no: francamente, le auto vorrei poter entrare in una concessionaria, vederle, provarle e - se posso e se mi convincono - acquistarle. Di vedere per mesi e anni immagini photoshoppate di un'auto virtuale in posa tra le vigne, io sarei piuttosto stanchino. E non voglio neanche provare ad immaginare quanti anni dovranno ancora passare prima di vedere arrivare su strada la nuova generazione di Giulietta o una nuova vettura di segmento E oppure un nuovo coupé/spider. Tutto questo, fatto salvo il fatto che è effettivamente corretto preoccuparsi della rete di assistenza che, negli anni, ho visto - passo dopo passo - perdere pezzi storici importantissimi (le concessionarie italiane storiche dell'Alfa Romeo hanno quasi tutte chiuso!), sostituiti da concessionarie assolutamente mediocri e guidate da personaggi completamente privi di qualunque briciolo di passione alfista. Quindi, intenzione sacrosanta quella di riqualificare l'assistenza... Ma... grande Giove!!... se ne sono accorti adesso, dopo dieci anni di declino costante e vergognoso, che l'Alfa Romeo non ha più una rete di assistenza degna del suo marchio?? Se avessero iniziato a lavorarci qualche anno fa, non sarebbe stato male!
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 08:11
6
Ciao Zero, come al solito ti quoto al 100%, il problema che molti non capiscono, e che il Maglioncino è già arrivato a ( se non erro ) 3 rilanci Alfa Romeo, ed io sinceramente, sono più le auto che ho visto morire che quelle nate. Tutti dicono: Ma ce la Giulia ( che reputo bellissima ) ma vorrei proprio vedere quanti si possono permettere un'auto da 90.000€. Qui si è passati dal 2018 al 2020 senza se e senza ma ( senza contare tutti gli altri rilanci passati ).
Ritratto di federicomd
9 dicembre 2015 - 08:56
Sante parole....loro parlano parlano, le tedesche presentano e vendono....sante parole, veramente!
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 19:01
2
Meglio sprecare soldi e truffare i clienti, no?
Ritratto di Vrooooom
8 dicembre 2015 - 21:21
in effetti presentare i modelli previsti (7) entro il 2018 (36 mesi da oggi) avrebbe significato metterne fuori uno ogni 5 mesi....posticipando il termine a di 24 mesi lo faranno ogni 8,5 mesi,,,,in effetti è unta tragedia, specie se dovessero subire questo pesantissimo ritardo modelli come mito o giulietta....certo un bel ritardo, sicuramente inferiore a quello ce ha colpito il nostro ilare amico
Ritratto di geoalbenga
8 dicembre 2015 - 19:01
Concordo...aspettiamo ancora un po.... La renault in un anno ha fatto uscire 4 modelli...mah ... Povera alfa....
Ritratto di autolog
8 dicembre 2015 - 20:55
Ah se ti accontenti della robaccia della Renault... niente a che vedere con il nuovo corso Alfa
Ritratto di geoalbenga
9 dicembre 2015 - 23:00
Hahahaha....quando uscirà sara già vecchio.... ( il nuovo corso!!!)...
Ritratto di geoalbenga
9 dicembre 2015 - 23:00
Hahahaha....quando uscirà sara già vecchio.... ( il nuovo corso!!!)...
Ritratto di Claus90
8 dicembre 2015 - 19:13
L'ammiraglia concorrente di bmw serie 7; Audi A8; Mercdes S; quando sarà presentata ? Ci può stare il ritardo rilanciare un Brand premium non è semplice, però la gamma attuale anche se ridicola da un immagine di serità la 4c è fantastica, la Giulia ha tutti i presupposti per il successo, Giulietta e mito che rappresentano la vecchia alfa fanno ridere potrebbero eliminarle, però davvero fanno scappare il cliente troppi ritardi, cosi ci perdono di serietà, i tedeschi ogni anno sfornano una novità manco costruissero cellulari o PC.
Ritratto di LoryPetra
8 dicembre 2015 - 23:01
L'ammiraglia che dici tu non esisterà mai perché c'è già Maserati Quattroporte: le gamme di Maserati e Alfa Romeo saranno complementari per evitare modelli simili che si facciano concorrenza interna. Sarà dello stesso segmento della Maserati Ghibli (segmento e) ma come prezzo, interni ecc sarà a metà tra Ghibli e Quattroporte.
Ritratto di Romeodolorosa
8 dicembre 2015 - 19:17
Mi spiace anche essendo un super tifoso di Alfa e dei prodotti italiani non sono d'accordo sul ritardo della nuova gamma Alfa Romeo, troppo tempo hanno aspettato gli alfisti per una gamma degna del proprio nome e su questo marchionne (per me un genio) deve impegnarsi di più anche investendo più del dovuto perché se il prodotto che esce è un Alfa vera a tutti gli effetti venderà di sicuro e se non c'è ancora una rete di vendita nel mondo nel frattempo si può appoggiare nelle concessionarie Ferrari Maserati aspettando che ce ne sia una tutta sua........ Ma ritardando nuovamente le uscite non fa altro che allontanare potenziali compratori che si sposteranno su altri modelli (tedeschi sicuramente) che sapendo l uscita della Giulia già si stanno preparando a contrattaccare e si rischia che quando escano i nuovi modelli Alfa sono già surclassati dalla concorrenza....... Marchionne SBRIGATI!!!!!!! Fai le cose fatte per bene m ima il tempo ti sarà nemico........
Ritratto di 11kar11
8 dicembre 2015 - 19:39
Sergio deciditi e fai le cose per bene, ché qui cominciano a girarci i cabasisi, fiattari e non!!! Giusto raga'??? :-p
Ritratto di PongoII
8 dicembre 2015 - 19:42
7
Quando dissi che logisticamente tutti quei modelli entro il 2018 sarebbe stato difficile introdurli sul mercato ebbi più critiche che consensi. Indubbiamente il piano è ambizioso e doloroso (Lancia) e sicuramente i capitali investitici sono ragguardevoli, soprattutto di questi tempi, ma devono giustificare il posizionamento verso l'alto del Biscione. Mi auguro che l'attesa valga la pena, sia per gli appassionati che per il ritorno commerciale.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 dicembre 2015 - 20:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di xtom
8 dicembre 2015 - 20:21
Prima il SUV concorrente del Q5 e poi il SUV più grande concorrente dell'X5. In FCA c'è già il marchio Jeep per i SUV stile X3 e X5, semmai per Alfa mi aspetto dei crossover coupè, come X4 e X6. Poi c'è la Maserati Levante sulle dimensioni di una X6, così come c'è là Ghibli e la Quattroporte per le berline grandi. Non capisco questo posizionamento così in alto dell'Alfa, che si sovrappone a Jeep e Maserati, secondo me la Giulia dovrebbe essere l'Alfa di dimensioni maggiori.
Ritratto di LoryPetra
8 dicembre 2015 - 23:08
Per quel che riguarda Maserati le due gamme sono pensate apposta per essere complementari, Giulia contro Serie 3 e A4, Ghibli contro serie 5 e A6, la Alfa segmento e contro serie 6 e A7 e la Quattro porte contro Serie 7 e A8, per quanto riguarda i suv non credo che ci siano problemi con Jeep, saranno sicuramente suv diversi adatti a clientele diverse
Ritratto di Mattia Bertero
8 dicembre 2015 - 20:51
3
ALFA ROMEO. La storia si ripete, sono anni e anni che la Fiat prima ed ora la FCA ritardano sempre i tempi previsti per i modelli della Casa del Biscione. Il problema è che la concorrenza non sta di certo a guardare e continuerà a sfornare modelli su modelli, con la conseguenza che magari i modelli Alfa che usciranno saranno ormai già superati. A meno che questi ritardi siano un'occasione per i progettisti di perfezionare ulteriormente i futuri modelli. Con la Giulia ci siamo per ora come qualità del modello a giudicare dai primi test, speriamo che anche gli altri previsti siano dello stesso calibro.
Ritratto di Vrooooom
8 dicembre 2015 - 21:26
ancora con questa storia dei modelli superati.....ma superati in cosa? estetica motori freni prestazioni..........? mistero
Ritratto di FERRARI F1
8 dicembre 2015 - 22:00
Probabilmente se Alfa Romeo fosse stata venduta a VAG ora nel listino ci sarebbero già stati 5 - 6 veicoli nuovi; purtroppo sotto FCA il listino é rimasto pressochè invariato e i nuovi modelli tardano ad arrivare ( E per piacere fate delle pubblicità da auto di lusso come Audi e Bmw non con STAR WARS.
Ritratto di nelcuoreVR46persempre
8 dicembre 2015 - 22:25
Se LucasFilm Ltd e Walt Disney hanno siglato un accordo con FCA, perché dovrebbero fare degli spot con audi e bmw??? Sai anche nel prossimo film Batman v Superman: Dawn of Justice ci sarà una macchina del gruppo FCA, trattasi di una Jeep Renegade.
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 22:37
2
Deve essere il gruppo che fa più pubblicità. In tanti film recenti, da Robocop a Godzilla a Ted 2, oltre che Fast and Furious ci sono modelli FCA, così come in vari video musicali.
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 22:28
2
Delle Skoda a marchio Alfa, prodotte tra la Repubblica Ceca e la Spagna e ritirare dal mercato americano per via delle emissioni truccate? Ma anche no.
Ritratto di LoryPetra
8 dicembre 2015 - 23:20
Mi immagino la gamma... Alfa Romeo Junior (VW up con trilobo) Alfa Romeo Mito (Polo con trilobo) Alfa Romeo Giulietta (Golf con trilobo) Alfa Romeo Brera (Scirocco con tr.) E poi una sfilza di berline, suv e station wagon tutte identiche tra loro. Sarebbe un'ottima occasione per rivendere lo stesso suv con un sesto nuovo marchio dopo Touareg, Q7, Cayenne, Urus e Bentayga e in più, essendo Alfa un brand sportivo, diamogli la sua coupe su base Huracan, e anche se il motore posteriore non le dona chi se ne sbatte. Poi per finire, una bella hypercar tutto fumo niente arrosto stile Veneno per celebrare il completamento del processo di tedeschizzazione del brand.
Ritratto di Corvette
9 dicembre 2015 - 12:23
C'è poco da prendere in giro visto che oggi a listino abbiamo "Fiat MiTo" e "Alfa Romeo Bravo" senza contare 4C che ha lo stesso motore di Giulietta QV.
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 12:41
2
Ma lo capite o no che Bravo e Giulietta sono due auto distinte? Non condividono lo stesso pianale xD E poi che dovrebbero fare, un motore per ogni modello? Anzichè una Fiat Mito una Volkswagen Mito, capirai che roba.
Ritratto di FERRARI F1
8 dicembre 2015 - 22:05
Il mio articolo non si riferisce al fatto che io sia fan della ww (falsità) ma che sotto gestione tedesca avremmo visto il Biscione competere con i marchi PREMIUM già da qualche anno.
Ritratto di aerovinci
8 dicembre 2015 - 23:17
si, auto premium col telaio della passat, come la a4...
Ritratto di FERRARI F1
9 dicembre 2015 - 19:24
Comunque Aerovinci, anche il pianale Giorgio verrà utilizzato per le future Dodge.
Ritratto di as.crni
8 dicembre 2015 - 23:05
Come ho sempre sostenuto la giulia è stata presentata con troppo anticipo...nascerà già vecchia.inoltre sarà sempre un passo indietro rispetto ai tedeschi.ma non solo la giulia.vedi maserati suv e alfieri ma anche i futuri modelli alfa.
Ritratto di Fr4ncesco
8 dicembre 2015 - 23:31
2
Un passo indietro per cosa? Semmai è un passo avanti, se proprio vogliamo fare un confronto.
Ritratto di as.crni
9 dicembre 2015 - 10:52
indietro indietro...sotto il punto di vista tecnologico, del design (come ho detto sarà già vecchia quando uscirà)...in questo settore la m3 è un mostro sacro sotto tutti i punti di vista, non ha niente che le manca...poi ci sono le varie c63 e rs5/rs4...la giulia vuole buttarsi in questo segmento in modo prepotente, ma gli altri non dormono, e sinceramente nonostante consideri la giulia un buon prodotto, continuo a preferire di gran lunga la m3. l'alfa ed il gruppo fca in generale non hanno per adesso disponibilità economica, e ogni loro modello non è al passo dei tempi rispetto ai prodotti tedeschi. questo è un dato di fatto.
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 12:27
ma un dato di fatto perché lo dici tu - e basta! - o perché hai dati progetti ecc per dimostrarlo? no perché se misuriamo la quadrifoglio con le tre citate non trovo UN punto dove possa essere giudicata 'non al passo' rispetto alla triade ma neanche vs il resto del mondo.Anche il discorso 'estetica vecchia' è patetico, nessuna auto è vecchia dopo un anno dalla presentazione ai soloni ( figurarsi senza che nessuno ne abbia il possesso)......veramente, sembrano dei discorsi proprio sciatti, va bene preferire altro, ci mancherebbe, ma buttare lì dei giudizi basati sul nulla si dovrebbe evitare in un blog specialistico come questo. E comunque come detto prima questo 'ritardo' significa comunque un modello nuovo ( ma sul serio non un rifacimento) ogni 8 mesi anzichè ogni 6......proprio da non dormirci, si si si
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 13:02
2
Sotto il punto di vista tecnico ma dove? La Giulia dispone delle ultime tecnolgie del campo, riguardo la meccanica e la sicurezza e riguardo gli aspetti legati all'elettronica e multimediali ha gli stessi fornitori di BMW. Design? Vuoi dire che quello sempre uguale da 15 anni dell'Audi o quello visto e rivisto della Mercedes sia migliore della Giulia? E poi la C63 e la M3 sarebbero migliori così, a priori? Su carta la Giulia già è migliore e di test comparativi ancora nessuno li ha fatti. La RS4 non teniamola manco in considerazione e già solo per il sound la QV è più coinvolgente della M3, che resta sicuramente la migliore del segmento tra le vetture attualmente in produzione.
Ritratto di as.crni
9 dicembre 2015 - 13:15
state facendo paragoni "su carta"...la giulia non ha fatto ancora un km nelle mani delle testate giornalistiche...quindi non so di cosa parlate.come ho sempre sostenuto le cose bisogna provarle, cosa che ancora con la giulia non si può fare per quest'anno, forse neanche per il 2016 visto l'andazzo.saluti
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 13:21
2
Appunto, come si può dire che la Giulia sarà sempre un passo indietro? Saluti e buona giornata.
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 16:11
No il paragone us carta l'hai fatto tu lanciandoti in affermazioni basate sul nulla. Leggedno poi il comunicato di FCA si evince che tutto sto casino è montato per un posticipo di 18 mesi, bada bene NON del 'rilancio' ma del completamento della gamma: mid 2020 piuttosto che fine 2018: in praitoca 18 mesi di ritardo per il COMPLETAMENTO ovvero per avere una lineup di 7 modelli ( non varianti) , un ritardo medio di DUE MESI a modello
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 20:15
2
E tu hai detto a priori che le tedesche sono migliori, che come opinione soggettiva ci può pure stare e che non condivido per i motivi che ho esposto. Dopotutto se fai confronti anche tu ti basi sui dati su carta o parti da pregiudizi.
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2015 - 20:17
2
Ah no scusa, avevo letto male il nick, non mi riferivo a te e comunque il discorso era concluso.
Ritratto di andrea120374
8 dicembre 2015 - 23:49
3
Fosse stato il contrario con una situazione del genere a vw, mercedes, bmw, renault ecc ci sarebbero stati centinaia e centinaia di commenti negativi invece è FCA ed essendo questo un forum di ultras fiattari va bene così
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 12:30
quelle che tu citi hanno fatto di ben peggio ( ti cito solo il suv lambo, presentato nel 2012....e vag aveva soldi a palate) e comunque i commenti negativi ci sono, basta leggere. Resta il fatto che anche diluito di altri 24 mesi resta un piano notevole considerando che trattasi di modelli al 100% nuovi e non aggiornamenti
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 16:11
rettifico , un posticipo di 18 mesi
Ritratto di Davelosthighway
9 dicembre 2015 - 07:57
Secondo me il ritardo non é poi cosi negativo. La giulia potrà entrare in scena nella fase in cui clienti VW si ritrovano in officina o stanno per uscirci diffidenti riguardo i cv restituiti.
Ritratto di RIOC
9 dicembre 2015 - 08:22
Quando esce è già vecchia.
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 08:26
6
Ma come si fà ad essere "tranquilli" per l'ennesimo ritardo? io mi affaccio sul sito Alfa e vedo una 4c ( non di certo auto di massa ma un giocattolino per pochi, si parla sempre di quasi 70.000€ ) una MiTo del 2007 ( faccio presente che siamo nel 2016 ) una Giulietta, che se venisse un pò aggiornata avrebbe un senso ma invece è rimasta sempre la stessa, una Giulia Q.V. ( auto da quasi 90.000€ che pochi possono permettersi ) poi bon il vuoto. L'A.D. assicura che nel 2018 la gamma sarà completa e che entro il 2015 ci saranno le Giulia umane. Bene, qualche mese fà esce la notizia che la Giulia FORSE uscirà nel terzo trimestre del 2016, e tutta la gamma la vedremo nel 2020... Contenti voi!!!
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 12:31
guarda che non è che tutta la gamma la vedremo nel 2020, perché quello è il termine per averla completa secondo il piano investimenti: e quel termine significa un modello nuovo ogni 8 mesi
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 17:11
6
Vrooom se permetti io con Alfa Romeo ( anzi con Marchionne ) sono diventato peggio di San Tommaso... finché non vedo ( e non tocco ) non credo. È dal 2010 che si parlava della Giulia e ne conosciamo solo una parte oggi nel 2015, per conoscerne il resto bisogna aspettare il 2016 ( sempre se non esce qualcos'altro ) è dal 2010 che si parla di nuova gamma ed io ( e penso pure te ) non ho visto ancora niente... quindi non ti offendere io non credo ne a quello che dici te quanto meno quello che dice Fca
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 17:12
6
Vrooom se permetti io con Alfa Romeo ( anzi con Marchionne ) sono diventato peggio di San Tommaso... finché non vedo ( e non tocco ) non credo. È dal 2010 che si parlava della Giulia e ne conosciamo solo una parte oggi nel 2015, per conoscerne il resto bisogna aspettare il 2016 ( sempre se non esce qualcos'altro ) è dal 2010 che si parla di nuova gamma ed io ( e penso pure te ) non ho visto ancora niente... quindi non ti offendere io non credo ne a quello che dici te quanto meno quello che dice Fca
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 21:30
ecco , pensa a cosa è successo nel 2010 e negli anni a seguire, e avrai le risposte che ti servono. I fatti sono che Giulia quadrifoglio è stata presentata, probabilmente nei prossimi 45 gionri consegneranno le prime 100, entro sei mesi ( quindi entro un anno dalla presentazione di Q) GIulia sarà sul mercato con tutte le varianti, il suv gira già da tempo come muletto ed è previsto a fine anno...sinceramente questa news dell'allungamento di 18 mesi dei tempi per avere la gamma completa non dovrebbe creare allarmismi ( agli acquirenti, poi! ) visto che questi due saranno i modelli con i numeri più grossi...poi oh, i prossimi 12 mesi penso che saranno abbastanza chiarificatori. ps ma i piani delle altre case i rinvii le tempistiche, li esaminate li conoscete o solo per FCA siete così documentati? No perché di rinvii sine die ce ne sono dappertutto
Ritratto di lucio 85
10 dicembre 2015 - 07:42
6
Vroom fà più notizia i ritardi di un'Alfa Romeo ( visto che l'A.D. è dal 2010 che la sta menando col rilancio ) poi se mi riinviano un Aston Martin o una Jaguar o una Bentley sai che me frega, se ne venderanno 2.000 all'anno è tanto..Qui si parla che si vogliono raggiungere le 400.000 vendite annue, quindi secondo me non puoi permetterti ( considerati i già piani passati falliti ) di fare rinvii. Se presenti la Giulia QV a Giugno, non puoi consegnare i primi 100 esemplari a dicembre!!! Non puoi tu A.D. a Giugno 2015 dire entro fine anno VEDRETE e CONOSCERETE l'intera gamma Giulia, e siamo oramai al 2016 e della Giulia si sanno solo i motori... Non puoi uscirtene 6 mesi dopo aver detto quanto sopra, che la Giulia è rimandata al 2° o 3° trimestre del 2016, che se queste sono le velocità nella consegna l'acquirente si trova la SUA Giulia nel 2017!!! Lo capisci il mio concetto??
Ritratto di lucio 85
10 dicembre 2015 - 07:49
6
E qui si parla solo di Giulia "normale".. Delle varianti Station, e degli altri modelli c'è solo un piano industriale che dice che tot.anno esce la coupè, tot.anno esce il Seg.C ecc ecc, e qui l'azienda mette già le mani avanti dicendo, "bhe forse siamo stati troppo ottimistici, rimandiamo tutto di 2 anni" e tu Azienda che vuoi ritornare quella che eri, e che vuoi posizionarti nel premium, certe cose non puoi e non devi farle... Audi o Mercedes o Bmw, se presentano un modello, quello è già in produzione,
Ritratto di anarchico2
9 dicembre 2015 - 08:46
A proposito di ritardi, sapete quanto bisogna aspettare per un 4C? 36 mesi! Se non sono scemi non li vogliamo.
Ritratto di carmelo.sc
9 dicembre 2015 - 09:49
3 anni? Mi sembra assurdo sinceramente..
Ritratto di nelcuoreVR46persempre
9 dicembre 2015 - 10:26
Ne fanno 3500 all'anno, fai un po' te.
Ritratto di anarchico2
9 dicembre 2015 - 12:33
Detto dal venditore della concessionaria Fiat/Alfa sabato pomeriggio.
Ritratto di MegaMauro
9 dicembre 2015 - 09:39
ma la giulia è confermata a marzo ?altrimenti diventa un pò una buffonata. poi se il suv di lusso o l'ammiraglia invece di uscire nel 2018 esce nel 2020 non è che cambia molto.
Ritratto di troy bayliss
9 dicembre 2015 - 09:49
1
non vorrei che questo ritardo sminuisca le linee della giulia..ovvero appena presentata già vecchia perchè vista e stravista
Ritratto di Ludus211
9 dicembre 2015 - 10:33
Facile da prevedere triste da leggere
Ritratto di Ale94
9 dicembre 2015 - 11:19
La Giulia deve essere lanciata subito dopo la presentazione di marzo a Ginevra sennó si rischia che nasce "vecchia" (non come motori e telaio ovviamente..) e poi c è da dire che la Mito e la Giulietta non posso ancora mandare avanti tutta l Alfa Romeo ( non considero molto la 4c perchè è per pochi) e la Mito è stravecchia ormai.
Ritratto di Corvette
9 dicembre 2015 - 12:13
Organizzazione all'Italiana.
Ritratto di gamby
9 dicembre 2015 - 12:15
ridurre investimenti e posticipare l' uscita di nuovi modelli che potenzialmente potrebbero togliere fette di mercato alla concorrenza, dal mio punto di vista non ha una logica commerciale. Oppure dovrei pensare che i progetti in atto sono sotto le aspettative di mercato ed hanno bisogno di 1 revisione/riprogettazione generale, io dico meglio partorire 3 ottimi modelli dei quali 2 con prezzi "umani" ed il terzo per segmento da "vip"
Ritratto di jabadais
9 dicembre 2015 - 13:15
Che tristezza...capisco tutti i problemi legati al rilancio del brand ma sarà la terza volta che allungano i tempi!
Ritratto di Enrico1975
9 dicembre 2015 - 14:16
Concepire un'auto da zero costa moltissimo. Nessuno si può permettere di fare un flop. Neanche di un solo modello. Se reputano di non essere pronti sapranno ben loro. Sicuramente ne sanno più di noi di politiche aziendali.
Ritratto di Gianlupo
9 dicembre 2015 - 14:23
Che la rete distributiva sia una priorità, lo sanno anche i bimbi (non qualcosa di cui ci si accorge in ultimo: "Acciderboli! Non abbiamo considerato la rete distributiva!"). Che il punto sia sempre stato critico negli USA, anche questo lo sanno pure i bimbi (ma la 4C non serviva ad implementarla questa rete? Io sulla cartina vedo solo che un fiorire di concessionari AR un po' in tutti gli stati!). Che la Cina rallenti è cosa che riguarda tutti, punto. Non credo si ricordi nella storia dell'automobilismo un lasso di tempo così lungo tra la presentazione d'un modello (anche solo nella sua versione apicale) e la sua commercializzazione. Non credo che nessuno possa venirmi in soccorso, ma un anno e mezzo almeno per avere un minimo di gamma negli autosaloni credo non abbia davvero precedenti: qui si sta parlando di gennaio-febbraio 2017! Di solito, poi, la logica di presentazione è quella inversa: prima i modelli d'accesso e a seguire le versioni speciali e di nicchia (come per 159 e 149 GTA). Eppoi, le flottiglie di macchine per il cumulo chilometrico? Gli inevitabili e numerosi avvistamenti? Per me stanno facendo tutto dall'altra parte dell'oceano, la task force italiana essendosi verosimilmente limitata alla gestione, una volta definite le specifiche tecniche, dei rapporti coi fornitori locali per predisporre la suppliers list ed i relativi processi di fornitura quando decideranno di far partire la produzione.
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 16:19
*Non credo si ricordi nella storia dell'automobilismo un lasso di tempo così lungo tra la presentazione d'un modello * vero la URUS non è una vettura presentata di continuo dal 2012, no no no no ....Jaguar XE presentata marzo '14 in produzione ad aprile 2015 VOlvo xc90 annunciata e vpresentata staticamente nel 2012 produzione fine 14.........se voi te ne faccio un elenco tanto di vetture che sono state presentate ben più di un anno prima della reale commercializzazione, e con GIULIA entro quel termine ci staranno larghi., e partendo da ZERO e non già da modelli preesistenti. Altro che non ho bisogno di soccorso.........
Ritratto di Gianlupo
9 dicembre 2015 - 18:37
Sì, ma quelli sono casi in cui di mezzo ci son state traversie societarie, merger, acquisition, passaggi di mano, cessioni di quote societarie (leggasi Geely e Tata): insomma situazioni molto difficili per deliberare secondo tempistiche ordinarie un piano industriale, per indirizzare con la necessaria rapidità degli investimenti. Quello è stato l'inzio della "colonizzazione inversa" da parte del Commonwealth e della prima avanzata di capitali cinesi nell'automotive: una fase storica insomma. Con FCA non c'è paragone, come non ci potrebbe essere con qualsivoglia altro main player consolidato che possa definirsi tale.
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 21:31
stai scherzano vero?
Ritratto di Gianlupo
9 dicembre 2015 - 23:09
Bah, io ci vedo ben poco di che scherzare...
Ritratto di giovi11
9 dicembre 2015 - 14:38
3
P***a t****
Ritratto di toto'lemoko
9 dicembre 2015 - 16:49
Comincio a nutrire dubbi sull'esistenza della Giulia. La prossima la chiameranno Omero !
Ritratto di CarsLover
9 dicembre 2015 - 17:04
Vettura spettacolare, come altrettanto spettacolare sarà il SUV Alfa... Alfa Romeo tornerà presto a dominare il mercato premium nazionale ed internazionale... è solo questione di qualche mese... Grande Gruppo FCA!
Ritratto di toto'lemoko
9 dicembre 2015 - 17:10
hai la sciarpa e i fumogeni?
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 17:35
6
Ahahaha bellissima questa
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 17:18
6
Sarai sicuramente ironico... almeno spero poiché di SUV Alfa non si sa nemmeno com'è il muletto... Che Alfa torni a dominare lo spero... È che è solo questione di qualche mese bhe mi sa che non hai letto non tanto l' articolo ma nemmeno il titolo... Per dare elogi a Fca aspettiamo prima che esca qualcosa per giudicarla
Ritratto di l.sanna
9 dicembre 2015 - 17:22
Sono stati molto bravi a nascondere fino all'ultimo minuto aspetto e caratteristiche di questa Giulia... Come a dire "ci stiamo impegnando e saprete tutto quando sarà pronta"... Per poi continuare a rimandarne l'esordio una volta svelata, così svanisce pure l'effetto novità... Spero si riveli una gran macchina (più in veste normale che in versione Quadrifoglio, servono i numeri), ma continuare a rimandare non è la maniera migliore di gestire un marchio che vuole fare il premium... Anche perché sono anni che Alfa brancola nel buio con due modelli, l'attesa sta durando anni e i clienti dal segmento C in su sono stati persi tutti per strada. Mi mette una tristezza vedere i saloni Alfa Romeo farciti di MiTo e Giulietta in ogni angolo per farli sembrare pieni... O lo show room di Arese, pessima conclusione del tour a un museo fantastico (meno male che c'è Jeep a dare un po' di vita, ma che c'azzecca ad Arese...)... Ancora peggio è vedere il salone Lancia... Ci sono stato sabato per la nuova Tipo, nella zona Lancia c'erano 8 Ypsilon in ogni salsa, più che uno show room sembrava che fosse il posto dove scaricano le bisarche provenienti da Tichy...
Ritratto di lucio 85
9 dicembre 2015 - 17:41
6
Cardi è vero ciò che dici... Ma il famoso pm10 purtroppo viene in maggior parte buttato fuori dai condomini che hanno ancora le caldaie centralizzate a gasolio. Poi ovvio pure le auto diesel i pulman e camion fanno il resto. E pensa che non viene rilevato il Pm0.1 che è quello che viene rilasciato in fase di rigenerazione
Ritratto di Ezio Botti
9 dicembre 2015 - 19:21
L'ILLUMINATO MEGA GALATTICO, STRATEGA MAXIMO,PROFETA UNICO, HA SCOPERTO SOLTANTO OGGI CHE C'È UNA DETERMINATA SITUAZIONE CINESE E LA SUA RETE VENDITA NECESSITA DI UNA PROFONDA RIORGANIZZAZIONE???? ( PARAFRASANDO IL MITICO TOTÒ ) MA, MI FACCIA IL PIACERE!!!! ANCHE UN OROLOGIO GUASTO, DUE VOLTE AL GIORNO SEGNA PERFETTAMENTE IL TEMPO, s.m. DI AUTOMOBILI NON NE CAPISCE MOLTO.
Ritratto di Vrooooom
9 dicembre 2015 - 21:32
infatti lui non fa le auto, fa l'amministratore delegato, Piuttosto bene direi.
Ritratto di lucios
9 dicembre 2015 - 19:44
4
Questi fanno ridere i polli per tutte le volte che hanno pianificato e ripianificato. C'è un grosso problema a livello di scelte strategiche dirigenziali sia a livello alto che medio! Solo gli operai si salvano! CHE CAOS! MAI VISTI TANTI PASSI FATTI INDIETRO E AVANTI!
Ritratto di andri_g
9 dicembre 2015 - 20:03
Sergio, l'alfa Giulia la possiamo ancora aspettare (...ancora un po'), ma ridacci la Lanciaaaaaaaaa!!!
Ritratto di andri_g
9 dicembre 2015 - 20:04
Sergio, l'alfa Giulia la possiamo ancora aspettare (...ancora un po'), ma ridacci la Lanciaaaaaaaaa!!!
Ritratto di Dorian
9 dicembre 2015 - 20:34
Bene! Alla fine sono riusciti a ricadere nelle solite sabbie mobili.. Mi girano le balle in modo! Mi chiedo se sia vera la storia dei fornitori ritardatari, senz'altro è vera quella della rete di vendita, però anche lì..... La barzelletta non solo continua, ma diventa più divertente di prima, perché se fino ad oggi il nostro beneamato marchio, poteva fregiarsi sostanzialmente di 2 modelli, ovvero: Mito e Giulietta (4c non la conto, anche se è un gioiello, perché comunque non fà volumi importanti) dall'anno prossimo, con il nuovo corso industriale di Alfa Romeo, sarà ancora più esclusivo, perché come Bugatti con la Veyron, proporrà solo un modello: la Giulia! Sinceramente, io aspetto la Giulia non tanto per lei, ma per ciò che ne potrà derivare, ovvero la nuova Giulietta costruita su quella piattaforma.. Vabbè dai, incavolarsi non serve a niente, vorrà dire che mi terrò ancora per un pezzo la mia amata Giulietta del 2011
Ritratto di maxxx666
10 dicembre 2015 - 11:40
Le fasce sociali si stanno estremizzando in "morti di fame" e "super ricchi" pertanto anche il settore auto vedrà prevalere i modelli più economici e le auto di lusso. Le auto per la classe media spariranno o subiranno l'attacco dei costruttori asiatici. Le auto cinesi attualmente non sono paragonabili ma nel giro di qualche anno saranno competitive e a prezzi concorrenziali quindi addio a Audi, BMW, Mercedes e simili almeno nelle fasce più economiche (tipo modelli per operaio trentenne morto di fame con l'Audi/BMW/Merdeces modello base che vive ancora con i genitori). Vivo nel nordest e di gente così che vanno in giro con la tedesca e mangiano pane e cipolle per mantenerla ce ne sono ancora a migliaia salvo poi lasciarla qualche mese dal meccanico perchè non hanno i soldi per le riparazioni. FCA estremizza la propria gamma tenendo presente quello che ho appena detto e che non mi sono inventato io ma in base a quello che mi hanno detto alcuni suoi ingegneri. Chi vorrà comprare tedesco lo farà solo per il nome visto che per sopravvivere dovranno trasferire la produzione fuori dalla germania (cosa che stanno già mettendo in atto) non prima di aver sfruttato il loro paese con gli aiuti indiretti dati dal governo con minijob e simili di cui stanno facendo ampio uso. L'operaio tedesco da 3000 euro al mese è quello con i vecchi contratti che si trova a lavorare a fianco del neoassunto a 450 euro al mese. FCA non può commettere passi falsi soprattutto con Alfa Romeo che è destinata a diventare un marchio di lusso per una clientela non ristretta come Ferrari o Maserati ma non certo alla portata di tutti soprattutto se vorrà mantenere la produzione in Italia. Ecco come le aziende automobilistiche tedesche riescono a sputare modelli "nuovi" in continuazione: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/23/germania-ricchezza-dai-lavoratori-alle-imprese-cosi-nasce-locomotiva/717973/
Ritratto di Romeo76
10 dicembre 2015 - 12:46
Sono alfista dalla nascita, giusto per capirci. sono anni che l'alfa romeo non riesce a porta un prodotto sul mercato che potrebbe fare un po di concorenza a quelle amrche che si fan chiamare machine premium. Adesso che abbiamo una machina meravigliosa come la giulia, speriamo che esca sul mercato per marzo 2016 come dicono. Speriamo! La SUV verra nel 2017 se verra... e il restyling della Giulietta anche per 2017/2018. Se asp und altro po tutti questi modelli che "dovrebbero" uscire sono gia vecchi prima di uscire sul mercato. Fate ridere la "concorenza" se tale si puo chiamare dato che l'alfa romeo e da anni che nn e piu una concorenza per qualche marcha nel settore premium. Solo perche hanno presentato una Giulia con 510 CV nn significa che le altre marche hanno paura. Per essere sincero la minoranza dei Clienti si puo permettere una machina come la Giulia Quadrifoglio e se si allora sara una minoranza. Allora datevi da fare... sfornate ste machine fatte vedere cosa sapete fare e senza perdere tempo. Tutta sta gente che lavora per Alfa Romeo che ha fatto gli ultimi 5 - 8 anni? Stavano in azienda a dormire e a bere caffe? Ragazzi ma che ca.... hanno fatto in tutti questi anni tutti sti ingenieri e disegnatori? E dalla Giulietta che nn hanno messo un prodotto sul mercato che porti le vendite alle stelle??? Qui si parla solo e sempre di ritardi, ma l'inovazione e i nuovi modelli dove sono? Aspettiamo fino al 2020??? Ma voi pensate che la gente aspetta a voi per comprare un SUV o una berlina di 280 - 510 CV? Ce ne sono gia tante sul mercato e se aspettiamo un altro po ce ne sarano ancora di piu. Siete troppo lenti e statici. Se una azienda italiana funziona cosi allora buona notte Italia. Datevi una mossa, mostrate le idee e realizzate adesso e nn tra 5 anni. Avete dormito abbastanza!!!
Ritratto di Ugo Alfani
11 dicembre 2015 - 23:24
Sono molto preoccupato visto da chi sono venute promesse e proclami di rilancio, Marchionne è come il suo amico Renzi fanno a chi la spara più grossa povera Alfa
Ritratto di caronte
31 dicembre 2015 - 22:11
Noooooooo.!!!!!!!!! Ma per favore credevo che il rallrntamento delle attività riguardava solo la lancia.
Ritratto di robix
9 febbraio 2016 - 02:53
esteticamemte una gran bella macchina non ce dubbio anche se vista di lato ricorda molta una serie tre, speriamo abbia la qualita che gli permetta di giocarsela alla pari con le tedesche xche alla fine e quella che fa la differenza

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser