TEMPO DI RESTYLING - L'
Alfa Romeo Giulietta verrà presto sottoposta ad un leggero aggiornamento estetico (
nelle foto spia un esemplare camuffato). Sarà un restyling d'impronta contenuta, introdotto per svecchiare il frontale e per introdurre alcune novità in tema di allestimenti. Il modello verrà annunciato il 17 febbraio e dovrebbe arrivare in concessionaria da marzo, dopo la passerella al salone dell'automobile di Ginevra (3-13 marzo). Le principali novità della Giulietta per il 2016 vengono anticipate da alcune indiscrezioni che circolano sulla rete. La berlina dovrebbe essere disponibile in tre allestimenti e con quattro motori (tutti Euro 6), ricevere nuovi cerchi in lega e costare un minimo di 22.200 euro.
NON CI SARANNO I MOTORI DA 105 CV - Nella gamma dei motori a benzina si parte con il 1.4 TB, declinato nelle varianti da 120 CV, 150 CV e 170 CV. Al vertice dell'offerta è previsto il 1.750 TBi, da 240 CV, mentre sono alimentati a gasolio il 1.6 JTDm ed il 2.0 JTDm: il primo è offerto solamente nel “taglio” da 120 CV, mentre il secondo può essere ordinato nelle varianti da 150 CV e 175 CV. Dovrebbero sparire le varianti da 105 CV dei motori 1.4 TB e 1.6 JTDm, ma lo stesso 1.4 TB verrà proposto nell'inedita variante da 150 CV (che sostituisce quella da 140 CV). Rimarrà disponibile l'opzione del Gpl per il 1.4 TB da 120 CV. Il cambio a doppia frizione TCT verrà offerto di serie sulle Giulietta da 170 CV, 175 CV e 240 CV, ma sarà in opzione sulle 120 CV a gasolio.
LE DOTAZIONI - Nel listino dell'Alfa Romeo Giulietta vi saranno gli allestimenti base, Super e Veloce. Fra i contenuti più significativi del primo citiamo soltanto il volante multifunzionale in pelle, lo Start&Stop, gli specchietti laterali riscaldabili, lo Start&Stop, il divano posteriore frazionato e l'impianto multimediale Uconnect 5, che integra di serie la connettività Bluetooth ed il servizio Uconnect Live. Quest’ultimo fornisce dettagli sul traffico o l’accesso a sistemi per la fruizione in streaming di contenuti musicali. La Super aggiunge il climatizzatore bizona, i cerchi in lega da 17 pollici, lo spoiler posteriore, il regolatore di velocità, i fendinebbia e le calotte satinate degli specchietti laterali, mentre la più ricca Veloce integra i cerchi in lega da 18 pollici, l’assetto sportivo, la soglia d’accesso in alluminio, l’impianto frenante maggiorato, i sedili sportivi (in pelle e Alcantara), i cristalli posteriori oscurati ed i sensori di parcheggio (anteriori e posteriori). La Veloce sostituisce di fatto la Quadrifoglio Verde e si abbina soltanto al 1.750 TBi. Optional per tutte lo Uconnect, dotato di schermo maggiorato e funzioni più evolute.
DA 22.200 EURO - Sono poi previste novità in termini di vernici esterne e cerchi in lega, mentre non conosciamo ad ora la dotazione dei pacchetti Visibility e Comfort. La rinnovata Alfa Romeo Giulietta dovrebbe essere in vendita a partire da 22.200 euro (1.4 TB) e raggiungerà un prezzo massimo di 34.900 euro, relativo alla 1750 TBi TCT Veloce. La più economica fra le varianti a gasolio (1.6 JTDm) costerà un minimo di 24.800 euro, cifra che aumenta a 26.700 euro scegliendo il cambio automatico TCT. La Giulietta più economica con motore 2.0 JTDm partirà da 26.500 euro. L’allestimento Super prevede un supplemento di 1.500 euro rispetto alla versione base, mentre il TCT costa 1.900 euro. La Giulietta 1.4 TB Gpl parte da 24.800 euro.