NEWS

L’Alfa Romeo Stelvio debutta a Los Angeles

16 novembre 2016

Tolti i veli alla prima suv dell’Alfa Romeo, la Stelvio. Impostazione sportiva e meccanica raffinata, condivisa con la Giulia; potenze fino a 510 cavalli.

L’Alfa Romeo Stelvio debutta a Los Angeles

MODELLO STRATEGICO - Al Salone di Los Angeles l’Alfa Romeo compie un nuovo passo in avanti (e d’importanza fondamentale) verso la “riscossa”: a poco più di un anno dalla presentazione della berlina Giulia, oggi debutta la prima suv della casa italiana, l’Alfa Romeo Stelvio (guarda qui sotto il video). Un tipo di auto ormai irrinunciabile anche per un costruttore dall’immagine sportiva; basta vedere gli utili strepitosi che la Porsche macina grazie alle sue Cayenne e Macan, o, negli ultimi mesi, l’inzio delle vendite delle prime sport utility di Jaguar (la F-Pace), Maserati (la Levante) e addirittura Bentley (la Bentayga). La Stelvio sarà nelle concessionarie ad aprile 2017, con prezzi a partire da circa 40.000 euro. Inizialmente saranno proposte le versioni a gasolio (presumibilmente con i 2.1 da 150, 180 e 210 CV della Giulia) a trazione integrale e con il cambio automatico. Successivamente arriveranno i modelli a benzina con i 2.0 turbo da 200 e 280 CV e, per la fine del 2017, la Quadrifoglio con il 2.9 V6 da 510 cavalli. La Stelvio è un tassello strategico per cercare di raggiungere l’ambizioso obiettivo posto nel 2014 dal numero uno del gruppo FCA, Sergio Marchionne: 400.000 Alfa Romeo all’anno entro il 2018 (nel 2015 ci si è fermati a 64.000). 

> STELVIO: LEGGI QUI LE PRIME IMPRESSIONI DAL VIVO

SUV, MA CON (MOLTA) GRINTA - Stelvio è il nome del passo più alto d’Italia, e richiama sia le montagne, simbolo di tempo libero e di vita dinamica (il tipo di utilizzo a cui si rifanno le suv), sia una strada tutta curve, dove un’auto sportiva dà il meglio. In effetti, la nuova Alfa Romeo punta parecchio sulla guida, sulle prestazioni e, di conseguenza, su un look sportivo. Lunga 468 centimetri e alta 165, l'Alfa Romeo Stelvio richiama da vicino la Giulia soprattutto nel frontale, con fari grintosi che mettono in rilievo l’ampio scudetto triangolare e il cofano lungo, che suggerisce la potenza del motore sottostante. La fiancata è “mossa” da un profondo incavo subito sotto le maniglie; la parte posteriore ha un ampio portellone verticale, un lunotto piccolo e molto inclinato, fanali sottili che si estendono sulle fiancate e sul portellone. L’insieme è slanciato ma, soprattutto, semplice ed elegante, privo di orpelli; anche nella più sportiva versione Quadrifoglio, quella presentata a Los Angeles, che ha maxi-cerchi in lega di 21”, prese d’aria supplementari per gli intercooler del motore, sottili minigonne in fibra di carbonio e quattro terminali di scarico. 

DA FAMIGLIA, MA RICHIAMA LE CORSE - Anche nell’abitacolo dell'Alfa Romeo Stelvio, ampio e ospitale come ci si può aspettare da una suv di queste dimensioni, i riferimenti alla Giulia sono evidenti. La plancia, a sviluppo orizzontale, differisce soprattutto nella zona del cruscotto, dove due rigonfiamenti nella parte superiore fanno spazio a tachimetro e contagiri, classicamente a lancetta; impressionante il fondo scala a 330 km/h della Quadrifoglio. La consolle centrale è orientata verso il guidatore e incorpora i tre piccoli pomelli del “clima” (automatico bizona) e il display di 8,8” dell’impianto multimediale, protetto da una palpebra che si prolunga fino alla porta destra. Il piccolo volante a tre razze incorpora il tasto rosso per avviare e spegnere il sei cilindri; un particolare corsaiolo, come le ampie palette in alluminio ancorate al piantone, che consentono di usare il cambio automatico in modalità manuale. Sul tunnel, subito dietro la leva del cambio, trovano posto i pomelli per gestire l’impianto multimediale e quello per variare le modalità di guida, che l’Alfa Romeo chiama Dna Pro. Si può scegliere fra Dynamic (comportamento sportivo), Natural, Advanced Efficiency (per ridurre i consumi) e Race (solo per la Quadrifoglio, l’ideale per il massimo delle prestazioni). Raffinati i materiali disponibili: a scelta, fibra di carbonio, pelle e Alcantara. 

SOSPENSIONI RAFFINATE E ALBERO IN CARBONIO - Progettata dal centro ingegneristico Alfa Romeo di Modena, l'Alfa Romeo Stelvio sarà prodotta a Cassino, nella stessa linea di produzione della Giulia. Dalla berlina, la suv riprende gran parte della meccanica, sia pure adattata alle diverse misure ed esigenze di una vettura ben più alta (22 centimetri di differenza). Le sospensioni anteriori sono a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale, che mantiene costante l’impronta del pneumatico in curva per garantire una risposta pronta e omogenea e un’elevata tenuta di strada. Posteriormente c’è invece un mutilink "a quattro bracci e mezzo", che punta a un ottimo compromesso tra comfort e stabilità; disponibili anche gli ammortizzatori a controllo elettronico (di serie per la Quadrifoglio). Molta attenzione è stata dedicata a una uniforme distribuzione dei pesi fra avantreno e retrotreno, nonché all’alleggerimento: la Stelvio ha l’albero di trasmissione in fibra di carbonio e motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone sono (totalmente o in parte) in lega di alluminio. 

INTEGRALE SPORTIVA - La trazione integrale dell'Alfa Romeo Stelvio è basata su una frizione a comando elettronico che consente di inviare fino al 60% della coppia motrice alle ruote anteriori (di norma, invece, va tutta a quelle posteriori, per garantire una guida più sportiva e precisa). La suddivisione della spinta è gestita dal sistema (chiamato Q4) che riesce a prevedere le perdite di aderenza grazie a informazioni fornite dai sensori di accelerazione, di rotazione del volante e di velocità di inserimento in curva. La Quadrifoglio adotta anche il Torque Vectoring: due frizioni contenute nel differenziale posteriore consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra migliora anche in situazioni di guida al limite.  

Alfa Romeo Stelvio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
605
182
112
120
172
VOTO MEDIO
3,8
3.779175
1191


Aggiungi un commento
Ritratto di roberto deramo
16 novembre 2016 - 10:05
Vorrei vederla da vicino impressionante bella alfa
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 11:23
Se e' come si vede nelle foto credo sia meglio vederla sottopelle e non soffermarsi troppo sulla linea.
Ritratto di Eccomi Qua
16 novembre 2016 - 11:53
Sembra una giulietta extra large. L'auto è bella, speriamo che sia anche affidabile. é lì che si gioca il futuro di alfa.
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 12:56
Con questa affermazione (Giulietta Extralarge) non mi sembra tu le abbia fatto un gran complimento.
Ritratto di federicomd
16 novembre 2016 - 13:24
È la prima impressione che ho avuto anch'io...
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:35
Allora le Audi sono scatole cinesi......ahhhhhh tutte uguali
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:35
Allora le Audi sono scatole cinesi......ahhhhhh tutte uguali
Ritratto di Leonal1980
19 novembre 2016 - 11:11
5
Idem, stessa impressione della giulietta extra large. Ma molto più bella e finalmente un fare con led decenti...
Ritratto di luperk
16 novembre 2016 - 11:59
family feeling molto marcato, in pieno stile tedesco; se dovessi fare una classifica generale per quanto riguarda la piacevolezza delle linee direi: 1) macan 2) stelvio 3) Q5 4) F-Pace 5) GLC
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 12:53
La mia è: 1) LEXUS NX (er presenza scenica, qualità/affidabilità e powertrain ibrido del tutto assente sulle rivali) poi, a distanza siderale,2) F-Pace 3) GLC 4) Macan 5) Evoque.
Ritratto di slvrkt
16 novembre 2016 - 14:59
4
splendida la NX, mi incanta ogni volta che la vedo e l'avevo praticamente comprata, ma mi ha deluso troppo alla guida, e poi qui dove vivo e' un po' come la Panda da voi: ce l'ha chiunque purtroppo. Resta cmq spettacolosa, a differenza della goffa RX. Ma non e' lo stesso segmento delle altre da te citate, di cui salvo solo la Macan e Stelvio.
Ritratto di luperk
16 novembre 2016 - 22:02
A me invece la NX non piace proprio, a differenza della RX (anche se copia molto la murano). La NX è piccola ed ha un design non armonioso
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 13:07
Se Alfa Romeo vuole sfondare davvero deve adottare un linguaggio stilistico credibile che le dia una forte impronta come ha fatto Lexus la quale ha subito preso le distanze dall'austerita' tedesca e dalle auto matrioska. Un conto è che le fa Audi dalla quale la gente si aspetta esattamente quello, se vuoi ritagliarti un tuo spazio nel Premium devi giocare con armi del tutto diverse da quelle dei tedeschi come ha fatto Lexus che ha aumentato esponenzialmente la sua quota di mercato in Europa negli ultimi anni. Se fai esattamente quello che fanno i tedeschi non riuscirai mai a crearti un tuo spazio come global player. E di certo anche la qualità e l'affidabilità dei prodotti dev'essere elevatissima, non dico ai livelli di Lexus ma almeno la metà.
Ritratto di luperk
16 novembre 2016 - 14:30
Però secondo me il risultato finale è riuscito, la trovo molto personale
Ritratto di Vincenzo1973
16 novembre 2016 - 14:57
in realta' se la sta ritagliando con l'immagine sportiva. ha scelto la sua strada e non sembra sbagliata
Ritratto di AMG
16 novembre 2016 - 15:01
Sono d'accordo, così l'Alfa è troppo anonima. Vada per la Giulia, che è un buon compromesso comunque, ma questa Stelvio non mi convince affatto è troppo anonima.
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:37
meno male che è a Los Angeles.....se era sulla Luna ti dovevi mettere gli occhiali AMG
Ritratto di autolog
16 novembre 2016 - 20:36
Anonima???? Ma vi drogate voi tedescofili? Dai un pò di obiettività, è uno spettacolo quest'auto. Fa sbavare e i dati di vendita tanto lo confermeranno. Tra un anno giù con le statistiche, e voi a rosicare
Ritratto di 51m0
17 novembre 2016 - 11:07
Io penso che questo sia un modello cruciale per il rilancio del marchio. Trovo logico non distaccarsi dal design di Giulia, dato che ha dimostrato di essere molto apprezzato, tanto da aggiudicarsi (in Germania) il volante d'oro 2016
Ritratto di ct46
16 novembre 2016 - 15:13
non si puo' fare un confronto tra Lexus ed Alfa Romeo,la prima e' nata dal nulla,quindi poteva avere qualunque connotazione e i designer nel corso degli anni si sono potuti sbizzarrire..Alfa ha un suo grande passato e,da sempre una sua forte connottazione sportiva ma,equilibrata.te la immagini un Alfa con un design particolare come le ultime Lexus? io no.Alfa ha cmq deli stilemi da rispettare,ad esempio la calandra,che non puo'snaturare il frontale e via dicendo.comunque a me questo Stelvio,piace.Sportivo ed equilibrato come mi sarei aspettato da Alfa.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 15:41
piu' che altro una volta assodato che qui da noi lexus non riesce a decollare nonostante e' tanto che ci provano sarebbe un vero e proprio suicidio accordarsi alle loro scelte... per antipatici che a qualcuno possa essere il solco che va seguito, se qualcosa pur si volesse seguiore, e' quello tedesco, anche perche' poi le tedesche non hanno fatto altro che riprendere quello che faceva alfa qualche decennio fa e quindi e' riprendersi quello che un tempo si e' dato... saluti
Ritratto di studio75
16 novembre 2016 - 17:37
5
@maxtone . Non puoi paragonare NX a Stelvio. NX va bene per chi vuole distinguersi e rilassarsi alla guida. Stelvio, con le motorizzazioni più importanti, potrà anche regalare delle emozioni.
Ritratto di ct46
16 novembre 2016 - 18:39
Dicoluc giusto,partono da concetti diversi..Lexus con i suoi motori solo ibridi, tranquilla e futuristica e cio' si riflette nel design delle loro auto,molto originale e di sicuro impatto alla vista.Alfa ha nel dna la sportivita' che da sempre (specie ad es. nelle berline) si abbina ad un equilibrio nelle linee (vedi la storica Giulia) ma cio' non vuol dire "austerita' " semplicemente sta continuando nel solco della sua storica connotazione di design,sperando come e' stato fatto per la nuova Giulia,doti tecniche e finiture sempre al top,lo si deve al blasone del marchio.
Ritratto di autolog
16 novembre 2016 - 20:38
Lexus cerca di ritagliarsi uno spazio nel premium da 15 anni in Europa e ha numeri di vendita ridicoli, di cosa stai parlano Maxtone? Se quello è il modello per Alfa, sarebbe un fallimento sul nascere. Ma stiamo scherzando, un marchio con lo zero virgola? Alfa con la misera gamma attuale vende già come Lexus in Europa e tra un paio d'anni ci sarà vergogna anche solo a pensare di compararle perché Alfa la surclasserà.
Ritratto di dondi
16 novembre 2016 - 20:38
La classifica invece è la seguente 1) Stelvio 2) Stelvio 3) Stelvio .... Le altre non possono reggere il confronto a parte la Levante che però appartiene ad una categoria differente.
Ritratto di luperk
16 novembre 2016 - 22:04
Quanto a piacere di guida la macan è ancora lì, in cima ad aspettare questa stelvio. E' lei la rivale da battere, il "suv sportivo" per antonomasia. Vedremo
Ritratto di UnAltroFiattaro
16 novembre 2016 - 15:47
Bella! Mi piace molto perché non è troppo SUV ma sembra più una hatch-back... (almeno da queste foto) Sono molto curioso di vederla dal vero. Purtroppo la Giulia, avendo io oltre alla figlia anche un cane grande, non si adatta alle mie esigenze di un bagagliaio "aperto" e spazioso. In verità per una famiglia come la mia, potrebbe andar bene anche la Giulia SW, ma ancora non ho capito se è certa la produzione...
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2016 - 15:58
2
Penso che lo Stelvio sia il miglior compromesso, almeno e per adesso su carta, per chi ama la guida ma gli serve più spazio e preferisce la seduta alta. Normalmente è persino a trazione posteriore.
Ritratto di delfinod72
16 novembre 2016 - 17:24
10
A quanto si apprende ha avuto Ok di Marchionne ma non ancora Ok alla produzione.
Ritratto di Ercole1994
16 novembre 2016 - 10:06
Ed ecco finalmente il secondo prodotto del rilancio dell'Alfa Romeo: bene, non farà l'effetto scenico della Giulia, ma ha tutte le carte in regola per sbaragliare la concorrenza: linea equilibrata (molto simile alla Levante), una tecnica sopraffina e, non ultimo,la buona qualità costruttiva che ho riscontrato nella Giulia. La guida e le prestazioni è inutile farci un monologo, visto che rispecchieranno in pieno quelle della Giulia, con in più la curiosità di scoprire come se la cava nel fuoristrada medio-basso. Buone vendite Stelvio!
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:38
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Gianluigi74
16 novembre 2016 - 10:51
ce ne vuole di fantasia per sparare ste min....te
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 11:24
Che la IS sia più bella e' vero. Di certo ha più presenza.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 novembre 2016 - 15:00
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di stefano.zoppi56
16 novembre 2016 - 16:17
Si quella di una lavatrice!
Ritratto di Ercole1994
16 novembre 2016 - 11:04
fbx1988, non condanno il tuo commento, perché anche io all'inizio ho riscontrato delle somiglianze con la serie 3 (vedasi lo spacco che attraversa la fiancata), ma poi guardandola e riguardandola anche dal vivo, mi ha dato l'impressione di aver il tipico equilibrio "Alfa Romeo"!
Ritratto di Ercole1994
16 novembre 2016 - 12:51
Anche io trovavo somiglianze con la serie 3 all'inizio (vedasi la scalfitura che attraversa la fiancata), ma poi riguardandola e riguardandola sia in foto, che dal vivo, mi ha dato con il tempo, la stessa sensazione di equilibrio delle vecchie Alfa. PS: non capisco il perché mi abbiano cancellato il commento precedente, visto che non ho detto nulla di offensivo.
Ritratto di Fulvia72
16 novembre 2016 - 16:58
@fbx1988 dopo aver letto tutti i tuoi esilaranti post ricordati che la Golf è la brutta copia della Giulietta, la Macan la brutta copia della Stelvio, le Volkswagen sono auto tristi e le Alfa sono divertenti, le Volkswagen non sono più tedesche, perché i crucchi doc non avrebbero mai barato sulle emissioni, la Golf di Giugiaro appartiene alla storia, la Giulia è meglio della BMW Serie 3, l'Alfa ha ancora un piede ad Arese con il suo museo, le Alfa non sono auto olandesi, le suv Porsche sono più brutte della Levante, la Stelvio è tecnologicamente superiore alle tedesche e decreterà la fine dei tuoi amati costruttori germanici. Detto questo, si capisce che i tuoi post campati per aria sono solo una finta. Regards
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:00
non penso che la fiat 127 (a cui si inspirarono per la prima golf e da cui poi sono giunti fino alla attuale e prossima 7 e mezzo) era by giugiaro, bensi by manzu'... ma potrei sbagliarmi... saluti
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:11
alla fine, secondo me, anche lui e' orgoglioso di questo gioiello automobilsuvvistico italiano... solo che ha un modo tutto suo di manifestarlo.. .saluti
Ritratto di dondi
16 novembre 2016 - 20:50
Ti posso segnalare un negozio di ottica che fa degli ottimi prezzi. Ne hai bisogno !!! Fidati !!!
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 15:56
La q2 è la brutta copia della 500x
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 15:57
La q2 è la brutta copia della 500x
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:34
Fbx88 hai esaurito le scorte di Maalox o sei completamente rincitrullito a mettere in mezzo la Golf. Sei un poverino patetico
Ritratto di Il demagogo
16 novembre 2016 - 10:17
stesso copia/incolla di audi, però gli alfisti muti
Ritratto di Magnificus
16 novembre 2016 - 10:27
Si in effetti ...non e' che potevano tanto cambiare ...detto questo suv gradevole ...3/4 copiato dalla porsche...frontale troppo giulia ...ma puo' essere un punto di forza .il tempo dira' se sara' un successo
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 16:03
Quando i vaggari rosicano dicono questo e altro.
Ritratto di Giovanni9605
16 novembre 2016 - 12:55
ma questo bambino col simbolo vw che commenta ogni cosa dicendo che qualsiasi auto italiana è la copia di qualcosa di tedesco una vita ce l'ha?
Ritratto di Giovanni9605
16 novembre 2016 - 13:10
ahahaha
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 14:59
ma sa la stelvio la costruiscono a cassino come fa a non avere italianita' in se'? sarebbe come non riconoscere spagnolosita' nella audi q3 costruita a martorello... saluti
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:37
Stron.z.ate...trollate....travasi di bile....manifestazioni di demenza....mamma mia come stai messo fbx88 !
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:39
A cuccia Gas wesker
Ritratto di autolog
16 novembre 2016 - 20:45
Una vita ce l'ha e la paga la Volskwagen, vero Wesker strabannato?
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 15:59
La q2 è la brutta copia della 500x
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 16:01
La q7 è la brutta copia della gran cherokee.
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 17:14
Perchè vw è un gruppo italiano e nessuno mi ha detto niente?
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 17:32
Fbx sei L'ignoranza in persona, fca sta dando lavoro a parecchie persone visto la produzione di 500x, Renegade, panda, punto e tutte le Alfa e Maserati.
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 17:36
Hai visto la q2? Perché a me sembra una 500x.
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:39
A cuccia Gas wesker
Ritratto di luperk
16 novembre 2016 - 22:05
la q7 è il suv più bello del mondo, non spararle a zero, pls
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:38
A cuccia Gas wesker
Ritratto di gilrabbit
17 novembre 2016 - 08:36
Riflettendo dovremmo ringraziare i pentastellati. Visto il loro 30% di consensi costringono il resto della truppa ad uscire dal guscio e se il sindachetto fiorentino ha dato 80 euro e altre prebende quà e la è proprio per parare la crescita del m5s. Mi auguro che gli resti sul gozzo e che possiamo rispedirlo a firenze al più presto votando NO NO e NO.
Ritratto di Giovanni9605
16 novembre 2016 - 17:17
beh se proprio dobbiamo dirla tutta la q2 è riuscita a battere in bruttezza la cactus. ma almeno la cactus ha una bruttezza originale, nel senso che è talmente brutta che me la comprerei, è una macchina originale. la q2 è invece la classica macchina da vorrei ma non posso, da spritz nel bar figo del centro e risvoltino tattico. ma ragazzi vi prego non paragonatemi quel capolavoro del grand cherokee alla q7 ahaha
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:39
A cuccia Gas wesker
Ritratto di autolog
16 novembre 2016 - 20:50
A tutti gli utenti: potete segnalare fbx88 come spam? Così rimuovono i suoi commenti che infestano tutta la discussione. Sono davvero fastidiosi. PS Basta scegliere un commento a caso (tanto è tutto spam) e segnalare, scegliete spam nella motivazione e inviate. Grazie.
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 11:28
Concordi con te stesso ? :-)))
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:40
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:40
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 19:34
Ammettilo che stai rosicando di brutto
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 10:49
ma quando mai?..? stelvio con giulietta, mito e 4c non si somiglia per niente, al limite qualcosa in comune con la giulia... audi invece a 50 mt di distanza (col trucchetto di fargli spegnere i fari) non distingui il frontale di una a1 da una a9... bha... saluti
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 novembre 2016 - 15:02
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:40
Fa silenzio citrullo di un troll ottuso e rosicone !
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:40
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:40
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:40
A cuccia Gas wesker
Ritratto di follypharma
16 novembre 2016 - 10:18
2
qui potrebbero fare davvero un benchmark ... se dal punto di vista tecnico ha preso dalla Giulia rischia di essere il suv piu' leggero della categoria e il piu' dinamicamente godibile... addirittura a livello del macan? sarebbe incredibile... i suv bmw sono ottimi ma non dei fuscelli .. se ipotizziamo 150 kg in piu' della giulia viene 1650 kg.. un record ... il peso della normale berlina classe c per intenderci ..aspetto fiducioso.. inoltre e' bello ... il che non guasta per nulla
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:41
A cuccia Gas wesker
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 10:54
se e' vero che al ring alla fine la panamera ha dovuto sottomettersi alla supremazia della giulia quadrifoglio automatica non mi sembra inprobabile prognosticare che la stelvio stara' davanti a cayen e macanne... saluti
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:15
su questo fatto che chi comprava il suv non andava fino ad oggi in pista sono decisamente alquanto daccordo... pero' il ruolo di una grande e storica casa automobilistica quale alfa e' anche quello di rieducare gli automobilisti al piacere di guida e alle prestazioni, e questo per tutti gli automobilisti, anche per quelli che nel tempo hanno finito per sviarsi sui suv... saluti
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:43
Aaaaah quindi i SUV sportivi (X5M,gli AMG,gli S ed RS Audi) tedeschi sono inutili ! Che genio ! E che stupidi i tedeschi a farli e gli altri a proporre delle alternative ! Devono ven.ire da te e ascoltare il tuo verbo ! :D
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:42
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Racing 89
16 novembre 2016 - 19:38
Potremmo fare lo stesso discorso per la sq5 e sq7.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 10:18
ribadisco, con tante virgolette, "i suv non sono assolutamente di mio gradimento"... ma se proprio sotto imposizione dovressi acquistare un suv allora certamente questo stelvio (insomma dire base meccanica della giulia e' dire tutto) e' l'unico suv endotermico che attualmente comprerei in alternativa kia niro nel caso di voler sperimentare qualcosa in tema di hybrido (praticamente il suv ybrido che sta un po' rivoluzionando i vecchi concetti stantii nel mondo ibrido soprattutto se applicato ai suv, e i suoi circa 19 al litro di media ne sono la dimostrazione)... saluti
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 11:27
Sicuramente con la Niro non passeresti inosservato in mezzo a un mare di RAV4 Hybrid.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 12:20
inprobabile, almeno delle mie parti i suv kia sono alquanto inflazionati... senza esagerare qui il rapporto kia sportage / toyota rav4 che vedo in giro a voler esser buoni sara' almeno 5:1, cioe' vedo gia' piu' nuovi sportage 2016 che rav4 nel complesso... insomma non so perche' ma vanno via come il pane... mi sembra inprobabile quindi che lo stesso non capitera' per il niro nei confronti di qualsiasi altro suv ibrido... saluti
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 11:29
Scirocco ne avrò viste 4 in tutto ;-)
Ritratto di Sprint105
16 novembre 2016 - 10:37
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Sprint105
16 novembre 2016 - 11:46
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Sprint105
16 novembre 2016 - 16:35
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Fulvia72
16 novembre 2016 - 17:05
@fbx1988 dai ammettilo che lo fai per soldi, il tuo è un lavoro come un altro, non c'è nulla di male anche se poco trasparente. Se tu fossi veramente qui solo per uno scambio di opinioni, faresti post diversi, non saresti on line assiduamente da tutto il giorno a cercare la provocazione ad ogni costo e argomenteresti le tue affermazioni che, invece, sono lanciate come bombe proprio per creare caos. Del resto, è il tuo lavoro....
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:43
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:53
NON lo capite chi è? A cuccia Gas wesker
Ritratto di francu
16 novembre 2016 - 12:35
ma perche non vai a discutere in un post dove si parla del nuovo caso dei benzina audi,invece di rompere con un marchio che non sa dove si deve posizionare i motori
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:45
Se è per questo sei anche libero di sparare p.u.ttanate...ma non stupirti se poi ti rispondono per smentire le tue scempiaggini ! Citrullo frustrato !
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:42
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:42
A cuccia Gas wesker
Ritratto di Mardies GT
16 novembre 2016 - 10:24
Linea pesante; e poi un'Alfa alta da terra è un controsenso imposto dalla moda. Spero in un insuccesso.
Ritratto di aerovinci
17 novembre 2016 - 00:59
fca è in mano a exor che ha sede in italia
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:04
50 e passa commenti in meno di un'ora... come potra' mai essere un'insuccesso? bha... saluti
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:17
secondo me sara' uno dei primi che andra' a godersela per poterla toccare con mano quando arriva ai concessionari... alfa fa sempre strage di cuori automobilistici, a prescindere... saluti
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 11:31
Forse una Ferrari SUV sarebbe discutibile. Ma un Alfa proprio no....
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:49
Quindi speri in fallimento... Ottimo modo di pensare,moderno e lungimirante. Questo SUV serve per fare UTILI,per far produrre modelli consoni al DNA del marchio...Porsche sopravvive grazie a Macan e Cayenne
Ritratto di golfista97
16 novembre 2016 - 22:25
Penso che sopravvivrebbe anche senza, ma non potrebbe permettersi di partecipare alle corse nè creare capolavori assoluti come la 918
Ritratto di kuruma74
16 novembre 2016 - 10:27
Bello, ma la Giulia è un'altra cosa.
Ritratto di Rapid
16 novembre 2016 - 10:44
Al primo sguardo mi sembra bella, forse troppo panciuta e nella linea troppo somigliante alla Levante. Aspetto di vederla in concessionaria.
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 11:36
Ho visto una Levante nera coi cerchi forse da 20 pollici ma non mi ha trasmesso emozione alcuna, non perché fosse brutta, tutt'altro, e' molto ben proporzionata. Ma e' una linea più scontata della pavimentazione rifatta un mese prima delle elezioni. Anche la Stelvio mi sembra piena di cliché e non osa affatto come invece Alfa Romeo ha fatto in passato ed'e' un peccato perché è un marchio anticonformista e dovrebbe fare del design osé e conturbante la sua arma principale di seduzione come fa Ferrari.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 novembre 2016 - 15:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di napolmen4
16 novembre 2016 - 10:54
spettacolo!!!!! meccanica sopraffina!!! interni di qualita' alta!!! promettera' cio' che sta' dando la giulia? CERTO visto le capacita' in FCA!! epoi..che gamma diversificata in fca....tantissime auto caratteristiche per tutti i gusti di clientela...!!!
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:50
Li hai trovati tu ? :D
Ritratto di impala
16 novembre 2016 - 19:33
i veri ladri sono i tuoi amici tedeschi. c'è ancora un nuovo scandalo che ha coinvolto la audi, per le sue motorizzazione a gasolio, ma anche a benzina
Ritratto di Automotive
16 novembre 2016 - 18:43
A cuccia Gas wesker
Ritratto di dorian gray
16 novembre 2016 - 10:54
Mah? Boh? tanto tanto l'avessero costruita sulla Giulietta....Così non saprei....Sicuramente vedremo lunghissime file nanti le Concessionarie come per la Giulia.....
Ritratto di anarchico2
16 novembre 2016 - 11:13
La Giulia bisogna cercarla col lanternino, in giro non ne vedo. Questa a me non piace per niente, l'abitudine alle linee pulite ed eleganti si è persa.
Ritratto di MAXTONE
16 novembre 2016 - 11:40
Ieri ho visto, cominciano ad essere rare, una 164 prima serie: Bellissima e relativamente attuale dopo trent'anni. Uno dei punti più alti raggiunti dal design italiano degli ultimi 50 anni. Mi chiedo fra altri trenta se delle attuali Alfa si potrà dire altrettanto.
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:52
L'occhiometro non ha alcun valore...io ad esempio avrò visto 2 A4 e 10 Classe C...ma i dati di vendita dicono altro...
Ritratto di Veenc
16 novembre 2016 - 10:54
1
Non capirò mai come la gente possa comprare un auto del genere, vedendola in concessionaria di fianco alla Giulia. Spero comunque in un successo commerciale, cosí da vedere i nuovi modelli.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 11:02
alla fine il commento piu' equilibrato e che in fondo pensano anche quelli che fanno finta di trollare per ricavare qualche flaimmaggio... saluti
Ritratto di JTD16
16 novembre 2016 - 16:53
Quotone
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 10:59
Faccio fatica a definirla SUV, ma, almeno in questa declinazione, davvero molto bella. Avrei cercato di differenziare il frontale un po' di più rispetto a Giulia, tutto qui. Complimenti ad Alfa Romeo !!
Ritratto di Farinel 76
16 novembre 2016 - 11:02
Bella,era ora che la facessero!!
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2016 - 11:16
2
Meccanicamente raffinatissimo, esteticamente interni molto belli, esternamente molto muscoloso ma armonioso. Non ha deluso le aspettative. In attesa di nuovi articoli e soprattutto di vederlo dal vivo. Assieme all'F-Pace è quello che mi piace di più, in tutti i termini.
Ritratto di Ercole1994
16 novembre 2016 - 11:26
La versione Quadrifoglio è molto bella, ma bisogna vedere come sarà in versione più "umana" e con cerchi più piccoli. Per ora è un "SI" pieno, pur se non mi ha dato lo stesso effetto scenico della Giulia.
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2016 - 12:00
2
Di sicuro non la userò come sfondo desktop come è successo con la Giulia QV, però confido anche nelle versioni meno costose, che come per la Giulia non risultano più scarne ma invece più eleganti.
Ritratto di Ercole1994
16 novembre 2016 - 12:41
Confido nella versione Veloce, ottima via di mezzo tra una versione "normale" e una Quadrifoglio, anche se già l'allestimento Super, non è niente male.
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 11:35
Speriamo nei full led, assenti su Giulia. Non possono davvero mancare.
Ritratto di studio75
16 novembre 2016 - 17:48
5
Ormai la tecnologia Led è presente in ogni marchio tranne che in FCA....addirittura BMW passerà ai laser. C'è qualcuno che sa spiegarmi la ragione di questa arretratezza?
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 19:16
in alfa i soldi pare che i preferiscono investirli per far andare la macchina piu' veloce cosi' a parita' di prezzo poi per esempio su un tracciato da 7 minuti e 30 lasciano dietro le "migliori" concorrenti (quelle che montano tanti led e tanti laser) dai 20 ai 40 secondi... insomma scelte dell'altro mondo... saluti
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 21:10
Io preferisco avere i led tanto in pista mica ci vado...e poi non credo proprio sia quello il motivo, tanto i led li paghiamo noi, mica loro. Anzi tutti i Marchi ci fanno una gran cresta su questi accessori.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 22:11
degustibuss sacrosanto ovviamente... resta il fatto che pero' toyota, hiundai-kia, suzuki offrono l' ibrido leggero su vetture che costano molto meno di una a4, serie 3,classe c... non per questo mi sentirei di dare delle tecnologicamente arretrate a queste ultime 3... semplicemente ogni costruttore decide dove pensa che e' meglio destinare le proprie risorse, anche in base al proprio cliente tipo... jap e kor puntano all' ibrido, tedeschi a led e laser, alfa alle doti stradali... saluti
Ritratto di AlexTurbo90
16 novembre 2016 - 23:28
@Nicktwo Straquoto!
Ritratto di mika69
17 novembre 2016 - 08:45
Discorso che si può fare su auto dal costo non elevato. I Led li mettono anche su una 308, Astra ha i Matrix...su dai. Una Alfa Romeo non trova modo di mettere i Led? Arriveranno in futuro, ma non è questione di risorse perchè ripeto, li paghiamo noi visto che sarebbero optional. I problemi saranno di altro tipo, che sò adattare il faro, boh.
Ritratto di nicktwo
17 novembre 2016 - 10:33
ribadisco il concetto paragonativo.. l'ibrido e' il futuro... ti pare giustro che le segmento "d" premium per eccellenza non ne montano nemmeno la parvenza senza essere tacciate di preistoricita? cioe' l'ibrido lo trovi sulla yaris e sulla suzuki (che la vende anche in india) da 15 mila euro, ossia almeno 5 mila euro in meno di una 308... saluti
Ritratto di nicktwo
17 novembre 2016 - 10:36
concordo invece che nell'uno (led per la giulia) e altro (ibrido per la triade) caso ci saranno anche motivi a contorno... tipo brevetti, royalty, spazi eccedera... ma alla base c'è il fatto che il costruttore lo ritiene o meno una priorita' (e infatti sfido a provare che un fare xeno non illumina bene la strada)... saluti
Ritratto di NightDriver
16 novembre 2016 - 11:36
Suv bello esteticamente ma inutile come la maggior parte dei tali. Votati alla sportività, ma di sportività hanno ben poco a parte i numeri della cavalleria. Se si vuole andare forte e stare comodi su strada meglio orientarsi su altri segmenti. Se invece si è spesso su sterrato o in montagna (con anche la neve) allora si, ma un bel Range Rover, se no si rischia di fare qualche figuraccia e vedersi passare a fianco una Panda 4x4 (molto meno dispendiosa) mentre voi siete fermi con le ruote che slittano.
Ritratto di Gianluigi74
16 novembre 2016 - 12:09
XXX BELLISSIMO! semplicemente il suv n.1 oggi in commercio. il più veloce e il più tecnologicamente avanzato per i tedescofili, nemmeno i soliti discorsi sugli interni, le immagini della plancia sono da urlo! (come metro di paragone vedete che la Cayenne Torbo S da quasi 200k € ha una velocità max di 284 con 570cv)
Ritratto di Moreno1999
16 novembre 2016 - 12:12
4
Esteticamente davvero convincente! D'accordo con chi sottolinea il marcato family feeling ma non lo trovo un male, questa è la tendenza del mercato, basta che le auto siano belle.
Ritratto di Spongebob
16 novembre 2016 - 12:11
3
Molto bello questo nuovo SUV dal carattere sportivo. Ma, come temevo sono caduti sul family feeling che tanti aborrano. Misto tra Giulia e Giulietta. Ripeto, molto interessante ma si criticano tanto gli altri e poi ...
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 15:12
come gia' scritto sotto, se ci facciamo caso tutti i costruttori in verita' staccano le linee della produzione suvvistica da quelle della produzione berlinistica... anche perche' e' difficile riuscire a realizzare un aspetto stilistico del brand che rende sia da berlina che da suv... alfa ci e' riuscita e infatti anche da questo punto di vista e' alquanto pioneristica... poi puo' piacere o meno ma non si puo' negare che il quel ad esempio di germania se prendi una serie 3 o una audi 4 o una c-class e la solo sollevi viene tuttaltro che armoniosa che non questo stelvio... saluti
Ritratto di andrea120374
16 novembre 2016 - 12:44
3
In assoluto il più bel suv a livello planetario, gli altri stanno a zero.... Brava Alfa
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 12:56
Dove la piazzeranno la targa all'anteriore ? Mumble mumble
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 12:57
Dove la piazzeranno la targa all'anteriore ? Mumble mumble
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2016 - 13:01
2
Secondo me la motorizzazione dovrebbe proporre in alternativa una targa anteriore più piccola come avviene già per la quadrotta posteriore, tipo quella svizzera, che non va a disturbare certi frontali.
Ritratto di mika69
16 novembre 2016 - 14:01
Eh sì...
Ritratto di Giovanni9605
16 novembre 2016 - 13:04
Ma a quelli che hanno messo una sola stella senza neanche averla mai vista, Marchionne ha fatto lo sgambetto? Signori bisogna essere oggettivi, brutta non è, anzi. Ci sono auto che sono oggettivamente brutte, come la Ssangyong Rodius, e auto oggettivamente belle, come questa, la Jaguar F-pace e la Macan. Auto di cui l'Alfa Stelvio, viste le linee filanti, è concorrente diretta. Anche della BMW X4 se vogliamo dirla tutta. Ci possono stare le antipatie per i marchi, ma voi che andate a prescindere a fare spam contro Alfa Romeo veramente dovreste farvi una vita. Assomiglia alla Giulia, nell'anteriore. Ma NON E' IDENTICA. Anche la F-pace assomiglia alla XF, ma non è identica, si chiama family feeling. Non è un copia incolla, quello lo fa Audi. Ha la meccanica della Giulia, che è stata elogiata in tutto il mondo. Quindi c'è poco da fare, prima di sparare m***a contro questa macchina aspettate di vederla dal vivo. Le premesse ci sono tutte.
Ritratto di Genbu
16 novembre 2016 - 13:09
Anche in qst caso un copia/incolla stile Audi,dagli alfisti tanto criticato ma ora muti..tutto sommato,nn essendo ne vaggaro ne fiattaro,ne riconosco la buona riuscita nelle linee (più della Giulia a mio giudizio).Nonostante ció per me nn saranno queste due auto a far rinascere il Biscione....o meglio nn con queste motorizzazioni..lo stelvio andava presentato da subito cn una tecnologia ibrida efficiente...ed è tempo di una vera erede della Giulietta...xke è questo che chiede il mercato europero!!
Ritratto di Gasswagen
16 novembre 2016 - 13:40
Ti ricordo che non esiste solo il mercato europeo, ma anche nord e sudamericano, asiatico, nordafricano, australiano.
Ritratto di torque
16 novembre 2016 - 13:12
Voglio aspettare la presentazione live di stasera per giudicare meglio: adesso, mi sembra sì equilibrata, ma all'anteriore quella stringa di led che fa tutto il giro del fanale me la rende pesante e mi sembra che metterla sia stato un errore. Rovina un po' l'insieme onestamente. Molto bella invece la zona posteriore, nel contesto comunque di un design che era abbastanza facile immaginare usando come base la Giulia... spero che la mia prima sensazione cambi una volta viste le foto dal vivo. E spero che presentino subito anche le versioni "normali" oltre alla Quadrifoglio!
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2016 - 13:18
2
Comunque servirebbe un'adblock anche per i troll, più della metà dei commenti sono inutili :D
Ritratto di NeroneLanzi
16 novembre 2016 - 13:23
Beh Fr4ncesco se c'è gente che continua a rispondere ai troll, evidentemente la cosa risulta interessante per la redazione. Anche perchè altrimenti modererebbero in maniera più incisiva.
Ritratto di nicktwo
16 novembre 2016 - 13:42
veramente fra le tante accuse fatte ai tedeschi questa mi sfugge... anche perche' veramente fra serie 3 e x3 si somigliano poco (invece si somigliano molto serie 3, 5 e 7)... a4 e q5 non si somigliano (mentre si somigliano, come risaputo, a3, a4 e a6)... serie c e glac non si somigliano (mentre oramai anche classe c, classe e e classe s hanno adottato il criterio matriosca)... al limite potresti dire che alfa e' il primo a innovare il settore e provare questa strada di semplicemente "alzare" la giulia per ricacciarci lo stelvio... saluti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser