NEWS

Audi A3 Sportback: al via gli ordini dell’ibrida plug-in

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 12 ottobre 2020

Il prezzo parte da 39.200 euro, ma può scendere di 6.500 euro grazie agli incentivi. Da novembre 2020 nelle concessionarie.

Audi A3 Sportback: al via gli ordini dell’ibrida plug-in

HA LO SCONTO - Poche settimane dopo averla annunciata, l’Audi apre gli ordini e rende noto il prezzo della 40 TFSI, la versione ibrida ricaricabile dell’A3 Sportback. Costa 39.200 euro, tuttavia, alla luce delle ridotte emissioni di anidride carbonica (24 g/km) ha diritto agli incentivi statali, dunque allo sconto fino a 6.500 euro con la rottamazione di una vecchia auto. Le prime consegne sono attese da novembre.

DUE MOTORI - L’Audi A3 Sportback 40 TFSI e ha un sistema ibrido plug-in con batterie ricaricabili dall’esterno. Il powertrain è composto da un motore 4 cilindri turbo benzina, il 1.4 TFSI da 150 CV di potenza e 250 Nm di coppia, e da un propulsore elettrico con 109 CV e 330 Nm, integrato nel cambio robotizzato doppia frizione S tronic a 6 marce. Complessivamente, il sistema ibrido eroga 204 CV e 350 Nm.

PARCA O BRILLANTE - Spinta dal solo motore elettrico, l’Audi A3 Sportback 40 TFSI e percorre fino a 67 km con un “pieno” di corrente e raggiunge la velocità massima di 140 km/h. Tuttavia, quando si cercano prestazioni più elevate, entra in funzione anche il motore termico e la compatta raggiunge la velocità massima di 227 km/h, portando a termine l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. 

NEL 2021 UN’ALTRA PLUG-IN - La casa tedesca ha annunciato che il prossimo anno sarà lanciata una seconda versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback: dovrebbe essere quella con 245 CV e look più sportivo.

Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
93
79
68
36
95
VOTO MEDIO
3,1
3.10512
371


Aggiungi un commento
Ritratto di studio75
12 ottobre 2020 - 18:34
5
Ha la stessa meccanica della nuova Leon ma costa 12k di più
Ritratto di alex_rm
12 ottobre 2020 - 19:05
La leon plug-in costa di listino 34650€ e la A3 plug-in 39200€
Ritratto di luperk
14 ottobre 2020 - 00:48
12k è la velocità del tuo cervello in un mondo che va a 48k
Ritratto di Biondi stefano
12 ottobre 2020 - 22:39
Anche se diverse,ma confrontando questa Audi con la Citroën C5 aircross,sempre plug-in non avrei dubbi a scegliere Audi o la Seat leon ,risparmiando un bel po'.
Ritratto di AttilioQuaranta
12 ottobre 2020 - 23:02
La versione da 245 cv non avrà niente di più sportivo perché il pacchetto sline si paga a parte su qualsiasi auto purtroppo. Ciò che non si è potuto capire invece è cosa cambia a livello meccanico tra le due versioni 204 e 245 cv sia di golf che di Leon che di audi A3. Molti iniziano a pensare che possa essere solo una questione di software
Ritratto di Anikulapo
12 ottobre 2020 - 23:15
Sapete benissimo che soprattutto in Audi è tutto o quasi optional, ne ho appena acquistata una, quindi il prezzo va rincarato di quei 3/4000 € come minimo, per cui sempre vicino hai 40.000 € siamo, nonostante il bonus, sennò sono quasi 50.000.
Ritratto di Zucchini
12 ottobre 2020 - 23:30
Sempre eccellente.. Top quality..
Ritratto di Challenger RT
13 ottobre 2020 - 00:07
Finalmente si potrà incontrare qualche A3 che non ti asfissia con la nube di fumo nero che esce dal tubo di scappamento delle orribili versioni diesel!
Ritratto di Gordo88
13 ottobre 2020 - 20:33
1
Forse quelle mappate male oppure quelle vecchie di 15 anni fa ma non fumano di certo quelle recenti.. il problema di questa versione, a parte il prezzo, è il peso maggiorato di circa 200kg rispetto ad un analoga versione diesel.. già la 35 tdi va benissimo poi la futura 40 tdi (200cv) andrà ancora meglio ed il paragone tra le curve rispetto a questa plug in sarà impietoso...
Ritratto di maxxi17
31 ottobre 2020 - 09:08
1
Ma quale fumo nero hai le allucinazioni!
Ritratto di Francesco alfi
13 ottobre 2020 - 07:56
Ma la versione 40 tdi quattro ....quando esceeeeee????
Ritratto di Oxygenerator
13 ottobre 2020 - 08:58
@ Francesco alfi Speriamo mai.....
Ritratto di Oxygenerator
13 ottobre 2020 - 09:50
Meglio che diesel. Ma a quando l’elettrica ? Certo se non costa 80.000 €, perchè se no....
Ritratto di troy bayliss
14 ottobre 2020 - 09:13
1
questa guerra contro il diesel proprio nn la capisco..come se il benzina o l'ibrido fosse il sacro graal...i politici dicono "il diesel ha fatto il buco nell'ozono e ammazza i bambini in africa..." e tutti giù a crederci.. come pecore. Il benzina?ah no quella è linfa vitale.Ma vi siete mai fatti una domanda: se il diesel rispetta la normativa euro 6d...vuol dire che è a norma di legge
Ritratto di Oxygenerator
14 ottobre 2020 - 13:49
@ troy bayliss Il fatto che per abbassare i livelli d’inquinamento del diesel, come le polveri sottili, si usino filtri , ureablue, fap, etc etc e balzelli vari, dovrebbe far già capire l’antifona del discorso. Facciamo chiarezza. L’euro 6D TEMP (in condizioni reali,), le auto a benzina non devono emettere più di 126 mg/km di ossidi d’azoto NOX, rispetto ai 60 mg/km imposti, mentre le auto diesel non devono oltrepassare i 168 mg/km (il limite è 80 mg/km). Quindi già comunque, inquinano di più i diesel, anche se rispettano la sudetta normativa. Poi, i vari inquinanti di base: L'anidride carbonica è un clima-alterante, non inquina visto che è qualcosa presente in natura, Il problema deriva quindi dal suo eccesso, che rompe un equilibrio naturale e porta ad alterazioni climatiche di cui stiamo vedendo gli effetti ogni giorno. Tra gli inquinanti ci sono i NOx, gli ossidi di azoto che risultano irritanti per le vie respiratorie. In presenza di idrocarburi incombusti (situazione tipica della città trafficata) portano alla formazione di ozono e perossiacetilnitrato. I NOx si formano nei diesel per via della modalità di funzionamento di questi motori. Il particolato, infine, è il termine che racchiude particelle solide e liquide emesse dallo scarico, di vario tipo e con diametro variabile: il PM10 (inferiori a un centesimo di millimetro) è in grado di penetrare fino alla laringe, il PM2.5 arriva in profondità fino ai polmoni e risulta quindi più dannoso. Il limite per l'Euro 6 è di 0.005 grammi al chilometro. Capisce da solo perchè, tutto ciò non è più sostenibile, sia per noi che per l’ambiente ? Non è una guerra contro il diesel. È una lotta per cambiare le modalità di spostamento e quindi per abbassare , anche se di poco, l’inquinamento generale. Essere comunque a norma di legge, non cancella la dannosità del prodotto in se.
Ritratto di troy bayliss
14 ottobre 2020 - 15:25
1
Mi perdoni la precisazione: si tratta di.microgrammi e nn di milligrammi. Quindi la co2 buco nell'ozono....
Ritratto di Oxygenerator
14 ottobre 2020 - 21:27
No la Co2 porta ad alterazioni climatiche.
Ritratto di troy bayliss
15 ottobre 2020 - 09:36
1
a quindi è per questo...solo alterazione climatiche...ma allora cosa vuole che sia....uragani...innalzamento delle temperature scioglimento dei ghiacciai...è una manna dal cielo..viva il benzina ...abbasso il diesel. Che discorsi...e che convinzioni