NEWS

Traffico, quante ore perse in auto? La classifica italiana e mondiale

Pubblicato 16 gennaio 2023

Nonostante un quadro generale poco incoraggiante, ci sono delle realtà in Italia in cui la situazione sembra essere in miglioramento rispetto al periodo pre-pandemia.

Traffico, quante ore perse in auto? La classifica italiana e mondiale

Chi vive e lavora in una grande città sa bene come sia necessario mettere in conto la possibilità di trovarsi imbottigliato nel traffico, soprattutto nelle ore di punta. Ci sono però delle realtà in Italia in cui la situazione è decisamente peggiore rispetto ad altre e davvero poco confortante. 
Il primato di città più trafficata nel nostro Paese spetta a Palermo, dove si arriva a trascorrere più di 5 giorni all’anno in mezzo a un ingorgo secondo i dati diffusi da Inrix con il suo report Global Traffic Scorecard 2022. In graduatoria seguono poi Roma (4 giorni e mezzo), Milano e Napoli (due e mezzo). Un quadro generale, insomma, che non appare particolarmente confortante e che non può che risultare problematico per chi ha la necessità di raggiungere in tempo il proprio posto di lavoro o di studio. 

Nonostante tutto, la situazione sembra essere migliorata se effettuiamo un confronto rispetto a quanto accadeva nella nostra Penisola prima dello scoppio della pandemia e delle restrizioni agli spostamenti introdotte per arginarla. 

Nella capitale, infatti, le ore perse nel traffico sono calate di oltre il 36%, mentre a Milano il decremento è addirittura del 40%. Non si tratta, però, è bene precisarlo di una situazione che riguarda esclusivamente la nostra Penisola, ma le principali città del Continente. Solo il 42% delle metropoli analizzate, infatti, è tornato o ha superato i livelli pre-Covid. E’ il caso, ad esempio, di Londra (+ 5%), e Berlino (+ 8%). 

Lo studio ha preso in esame anche quanto accade nelle principali città nel mondo in modo tale da avere un quadro il più possibile esaustivo. In vetta alla graduatoria troviamo Londra, la capitale inglese, con 156 ore perse, seguita da Chicago con 155 ore e Parigi con 138 ore. La classifica si chiude con Boston, New York e Bogotà, Toronto, Philadelphia e Miami, Palermo, Monterey, Dublino e Roma.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
16 gennaio 2023 - 12:45
Benigni ha sempre avuto ragione e noi che lo prendevamo per il q!
Ritratto di PONKIO 78
16 gennaio 2023 - 22:47
Il ctraffico è una bruttissima piaga a Palermo, per questo i palermitani sono sempre inccazzatii freschi…. ;-)
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 14:53
1
Si , ma posso essere fieri di loro ...sono migliori della città di New York... evvai Palermo !!!!!
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 15:05
1
Quello la ... basta ... andiamo vivere in India. Ho sentito che hanno un traffico decisamente rilassante. Altro che in Giappone come Andrà_a. Beviamo il tè e diamo da mangiare alle scimmie.)))))))))
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 15:06
1
Scusa ... Andre_a.
Ritratto di JC
16 gennaio 2023 - 12:57
questa classifica mi pare un po' farlocca, nel senso che non si capisce cosa intendano per decremento o per essere più precisi a cosa sia dovuto ne cosa intendano con last mile. ad es. se a milano la situazione fosse migliorata del 40 % il sindaco sarebbe già pronto per sostituire bergoglio. probabilmente avrà a che fare con lo smartworking che riduce le ore di viaggio , piuttosto che con il traffico in se
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 13:25
Ma poi per fare una affermazione simile che parametri hanno usato? Sembra la solita boutade… cosa han fatto? Hanno intervistato il nipote lo zio e il nonno? Uno esce il pomeriggio perché fa didattica a distanza… l’altro quel giorno era in SW… e il nonno alle 8.30 stava andando in posta a ritirare la pensione o a fare gli esami del sangue?… tra l’altro cosa che non ho mai capito… perché i prelievi li devono fare alle 8 di mattina? Alle 11 non vanno bene? Toglieremmo un bel po’ di gente dal traffico già congestionato da chi si deve recare al lavoro… Sarebbe davvero interessante conoscere il metodo col quale hanno declinato questi dati. Poi dubito che lo stesso metodo lo si possa applicare in egual misura in Uk piuttosto che in Spagna o da noi. Solo per i modi di vita diversi…
Ritratto di JC
16 gennaio 2023 - 14:05
l'unica cosa che funziona davvero cioè cambiare le abitudini non ipotesi che non è mai presa in considerazioni:perchè anche avessimo tutte elettriche il traffico rimarrebbe uguale. forse migliorerebbe con il full self driving per tutti : questa mattina tre fenomeni bloccati a 3 semafori verdi diversi
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 14:42
Jc purtroppo fa parte della nostra natura dire “ ma perché vuoi cambiare? Così non va bene?”. Poi c’è chi invece ogni mattina si mette in gioco e i risultati si vedono. Per esempio sono rimasto allibito sul 110% fatto da noi e dagli Olandesi. Report ha trasmesso qualche settimana fa il servizio ed è allucinante che quello che fanno loro costa un decimo che da noi e impiegano 1 centesimo del tempo… ma la cosa più assurda è che la tecnologia che usano è tutta italiana al 100%. Con quello che lo stato ha erogato avremmo messo in regola una miriade di abitazioni in più nell’arco di qualche mese. Essendo poi una tecnologia unica non ci sarebbero stata la possibilità di truffare come invece è avvenuto. Perché cambiare per migliorarsi ?…-:)))
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2023 - 14:23
@ Rush Perchè alcuni esami del sangue hanno bisogno del digiuno. In caso contrario alcuni esiti risultano sballati. Gli anziani tendono a fare presto gli esami per prendere poi le loro terapie, ( che potrebvero prendere tranquillamente, nella maghior parte dei casi ) i giovani per fare, subito dopo, doppia colazione :-))))) etc etc In realtà si potrebbero, la maggior parte, fare alle 11 di mattina tranquillamente. Ma sa com’è il detto; il mattino ha l’oro in bocca….e quindi alle 06.45 del mattino son già li, in coda.
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 14:30
Oxy, si certo per carità la mia voleva essere una battuta. Alcuni hanno esigenze tali che non si può fare diversamente. Altri in effetti potrebbero fare con più calma. Io neanche quando vado a sciare mi alzo alle 6.45…-:)))
Ritratto di JC
16 gennaio 2023 - 14:41
ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno, ad es. lo smart working non lo possono fare tutti: ma statisticamente parlando anche se io facessi 5 giorni di smartworking e quindi risparmiassi tutte le ore nel traffico ....non si può fare la media "del pollo" (come potrebbero aver fatto qui) , con quello che invece deve recarsi all'ambulatorio per prelevare il campione sangue al paziente ogni mattina. (cmq se l'addetto medico incontrasse meno traffico perchè alcuni decidono di non spostarsi, risparmierebbe qualche cosa anche lui)
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 14:53
Concordo.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2023 - 07:50
@ Rush :-))))
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 12:02
1
Rush ... non ti prendere con Oxy ...un po' di rispetto per la sua età...)))))))
Ritratto di ziobell0
17 gennaio 2023 - 12:51
@rush: vogliamo parlare dei pensionati che fanno la spesa alle 19.30 e intasano l'esselunga :-) ?
Ritratto di Rush
17 gennaio 2023 - 13:33
Miti con Oxy purtroppo (per entrambi) mi sa che siamo coetanei…-:)))
Ritratto di Rush
17 gennaio 2023 - 13:34
Ziobell0 hai ragione anche te…-:)))
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 15:00
1
Ragazzi, no che una volta in pensione smetti mangiare!!! Poi vi sta bene quando andate da mamma papà in pensione e ..."no che mi puoi dare mille euro poi vi li restituisco" ...prima o poi. Da l'altra parte appena ho visto una cosa "bellissima". Per 10 km in autostrada contromano... una donna di 75 anni. Poi nemmeno non possono farle la multa perché non l'hanno trovato in flagranza di reato... è riuscita girare in una stazione di servizio. A cosa servono le telecamere allora? O capitoooo... Andiamo tutti quanti al contrario...a 320 all'ora... Mandiamo in tilt tutor e telecamere !!!
Ritratto di Andre_a
16 gennaio 2023 - 19:35
Decisamente farlocca... le ultime città in classifica hanno un valore di ore perse nel traffico negativo. Lì se ci si incolonna appare uno stargate?
Ritratto di JC
16 gennaio 2023 - 21:01
non avevo avuto la forza di arrivare al fondo, ma scartato l'impossibile ossia lo stargate (non perchè non si pssa fare ma perchè con tutta l'energia che consuma non sarebbe Green) non rimane che l'ovvio: i valori indicati sono stati calcolati in modo artificioso
Ritratto di otttoz
16 gennaio 2023 - 13:33
vanno a 20 all'ora e si crucciano pel limite dei 30...si lamentano del traffico dimenticando che il traffico sono loro...e solo i più ricchi si possono permettere il pieno grazie alle accise dell'infame governo, i poveri vanno sugli spostapoveri...
Ritratto di JC
16 gennaio 2023 - 14:10
in effetti poterci andare davvero a 30 sabbe già un bel risultato, però il "last mile speed" non è la velocità media (e non solo perchè noi la esprimiamo in km )e guardando l'ordine di piazzamento non dipende da quello
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2023 - 14:02
Sarebbe bello sapere in base a quali parametri hanno stilato questa classifica. Come sono arrivati ad assegnare il sesto posto a Bogotà...?
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 14:03
Volpe li gira roba buona…-:)))
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2023 - 14:05
:-))) adesso ho capito che tipo di traffico intendono...
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 14:27
Eeehhhhh…-:))))
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 19:06
Quanto bene sto quando giro ovviamente a piedi per Venezia, possiamo essere appassionati di auto fin che vogliamo ma dagli anni 60 in poi nelle città le auto avrebbero dovuto essere escluse almeno dal centro: volenti o nolenti.
Ritratto di Rush
16 gennaio 2023 - 20:42
Ma le auto a Venezia sono le barche. Non è che inquinino meno… visto come è ingolfata la laguna… quelle sono euro -3 (meno tre)…-:)))
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 12:05
1
Adesso ho capito......!!!!! Per questa Giulio è così. Ha l'appartamento sopra un'officina di barche !!! Giulio chiudi la finestra che ti viene mal di testa!!!! ( sono diventato pure un poeta.)))))))))
Ritratto di MS85
16 gennaio 2023 - 20:29
Ma come, Parigi non era diventata il paradiso in terra grazie al miracolo del limite dei 30 orari?
Ritratto di Almeron771
17 gennaio 2023 - 06:35
Sono sempre più dell'idea che l'automobile debba essere un piacere, se la si usa ogni giorno per esempio per andare a lavoro,per le attivita quotidiane diventa una tortura. Mi spiace per coloro che sono "costretti" all'uso di tale mezzo. Schiavi del traffico, dei prezzi benzina etc....
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 12:08
1
L'ho sto facendo da ormai troppo tempo per ricordarmi. Ma non mi sono mai sentito uno ... schiavo...del auto o del traffico...
Ritratto di federico p
17 gennaio 2023 - 19:11
2
Il traffico non lo trovo un grande problema,ci vogliono 20minuti la sera per raggiungere quel posto? Bene col traffico ce ne vogliono 40,lo sai c'è sempre e basta svegliarsi prima la mattina. Il vero problema è il parcheggio,perdere decine di minuti a cercarlo e poi prendere l'autobus per ritornare a casa lo trovo veramente una cosa da scappare dalle città. Forse anche per il problema parcheggio il traffico è diminuito per via di persone come me che a malincuore lasciano a casa l'auto ed usano la metro. L'unica cosa che aiuterebbe veramente ma è una cosa utopica sarebbe che in città circolano solo auto a noleggio,predisponendo grandi spazi ai confini delle città per lo scambio dei mezzi privati con quelli a noleggio. In questo modo si potrebbero ampliare le strade senza più auto parcheggiate ed avere più spazio per tutti mezzi a motore e a spinta muscolare.
Ritratto di voodoonet
17 gennaio 2023 - 19:37
1
anno 2021 sono stato in macchina per 24giorni, casa lavoro 4000€