NEWS

Codice della Strada: da oggi operative le modifiche

Pubblicato 10 novembre 2021

Non una riforma complessiva, ma alcune nuove norme che riguardano le distrazioni alla guida, i parcheggi, i monopattini e i pedoni.

Codice della Strada: da oggi operative le modifiche

NORME IN ORDINE SPARSO - A partire da oggi, mercoledì 10 novembre 2021, entrano in vigore le nuove norme introdotte nel Codice della Strada, che prevedono misure più rigide per chi utilizza il cellulare alla guida e per chi parcheggia la propria auto in un’area riservata ai disabili. Sono previste inoltre novità importanti anche per chi si sposta con un monopattino proprio per garantire maggiore sicurezza a chi circola sulle nostre strade. 

LE SANZIONI PER CHI GUIDA CON IL CELLULARE - Ridurre il più possibile le fonti di distrazioni quando si è al volante è certamente il primo passo per evitare che possano verificarsi incidenti sulle strade. E tra i comportamenti scorretti c’è l’utilizzo dello smartphone, che resta vietato a meno che non si decida di sfruttare il vivavoce di cui è dotato il dispositivo. Secondo la nuova normativa, però, il divieto ora riguarda anche altri device, quali computer, tablet e strumenti analoghi, che comportino “anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante". I trasgressori andranno incontro a una sanzione pecuniaria. Gli importi vanno da 165 a 661 euro con 5 punti in meno sulla patente.

STOP AI PARCHEGGI INDISCIPLINATI - Particolare attenzione viene inoltre rivolta ai “furbetti” che finiscono per parcheggiare la propria auto nelle aree destinate ai disabili, comportamento ormai sempre più frequente soprattutto nelle grandi città. In questo caso la multa diventa più elevata rispetto a quanto previsto fino ad ora: si passa infatti dai 168 ai 672 euro, mentre la decurtazione dei punti della patente passa da 2 a 6. Sono invece previste agevolazioni ad hoc valide dal 1° gennaio 2022 per chi è dotato del pass disabili e dovesse lasciare la propria vettura nelle strisce blu. Qui la sosta diventa gratuita se le strisce gialle risultano occupate. Il nuovo Codice della Strada prevede inoltre multe salate per chi occupa in maniera illegale i “parcheggi rosa” (ogni città deve predisporre delle zone per questo scopo), quelli destinati alle donne in gravidanza o a chi ha un figlio fino ai due anni di età. Per chi invece è in possesso di un veicolo elettrico la sosta nei pressi della colonnina di ricarica è possibile solo per un tempo superiore a un’ora, quello ritenuto necessario per effettuare il rifornimento. Il divieto non vale però tra le 23 e le 7 del mattino. 

I PEDONI - Novità anche per quel che riguarda gli attraversamenti pedonali: con le nuove norme l’automobilista deve dare la precedenza, non solo al pedone che abbia già iniziato ad attraversare la strada, ma anche a quello che si appresta a farlo.

LE NUOVE NORME PER I MONOPATTINI - Tra i provvedimenti che sono stati introdotti ce ne sono anche alcuni che coinvolgono i monopattini, ormai sempre più diffusi anche nelle grandi città. Le nuove misure sono state pensate per salvaguardare la sicurezza sia di chi li utilizza sia degli altri utenti che circolano sulle nostre strade. Questi dispositivi dovranno infatti essere dotati di alcuni requisiti specifici per essere considerati regolari: motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW, segnalatore acustico, regolatore di velocità configurabile in funzione dei nuovi limiti, marcatura CE e, a partire dal 2022, presenza di indicatori di direzione e luci di stop. È stato inoltre stabilito un nuovo limite di velocità, che passa da 25 a 20 km/h, mentre nelle aree pedonali resta valido quello di 6 km/h. È poi vietato sostare con questi mezzi sui marciapiedi, mentre non c’è alcun obbligo di casco e targa, come inizialmente si era parlato. Il casco diventa però indispensabile dai 14 ai 17 anni. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco Pinzi
10 novembre 2021 - 16:28
Novità zero. Solo inasprimenti delle norme esistenti. Complimenti per la personalità e competenza. Sembra il restyling della golf. Cito:"Secondo la nuova normativa, però, il divieto ora riguarda anche altri device, quali computer, tablet e strumenti analoghi, che comportino “anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante"" mentre le sigarette vanno in bocca da se, e sono essenziali per la vita del conducente.
Ritratto di Carlo 63
11 novembre 2021 - 09:42
Multiamo anche quelli con le dita nel naso!
Ritratto di Francesco Pinzi
11 novembre 2021 - 10:37
Carlo, assolutamente.. non vorrei mai arrivare a tanto. Come battuta è divertente, ma fumare una sigaretta è un gesto reiterato, inutile e distraente. Siamo d'accordo, ne avevamo già parlato, che è meno grave dell'uso del telefono, ma rimane una cosa inutile da fare, che dura per più di qualche secondo. Se poi qualcuno ne sente una così grande necessità non è certo un problema mio. Ripeto, fanno la multa perchè non hai le cinture di sicurezza, a chi recherei danno se non a me stesso?? Con la sigaretta lo potresti recare a chi non vedi in tempo, oltre che, sicuramente, a te stesso.
Ritratto di Benjamin
10 novembre 2021 - 17:56
Più controlli? Ah no (!), quello sarebbe stato efficace già con le vecchie norme.
Ritratto di Check_mate
10 novembre 2021 - 18:57
La norma dei pedoni resterà nella sua idealità, tanto se non ti vogliono far attraversare, puoi marcire sul marciapaisis (cit.).
Ritratto di Citroen DS 23
10 novembre 2021 - 21:15
Purtroppo è vero. Anche se in realtà a scuola guida insegano che ci si deve SEMPRE fermare se c'è un pedone in prossimità delle strisce (non soltanto se ha iniziato l'attraversamento). Quindi non vedo dove sia la novità sugli attraversamenti pedonali...
Ritratto di Andre_a
10 novembre 2021 - 21:49
Sì, anch'io sapevo che la legge fosse questa
Ritratto di parsifal
11 novembre 2021 - 11:01
pedone fermo vicino alle strisce, tu ti fermi e lui non attraversa, quindi onde evitare che lui passi quando tu parti scendi e lo aiuti ad attraversare.
Ritratto di Flavio8484
10 novembre 2021 - 20:06
Avessi mai visto un vigile o chicchessia multare gli imbecilli col cellulare, in compenso di imbecilli col cellulare ne vedo sempre piu!
Ritratto di Andre_a
10 novembre 2021 - 21:51
Secondo me, andrebbero multato con le telecamere. Per un vigile è oggettivamente difficile, chi è al cellulare fa prima a riconoscere uno in divisa accanto alla macchina di servizio, abbassa il telefono e via.
Ritratto di OB2016
11 novembre 2021 - 00:16
1
....parlano di cellulari e tablets....ma fumare rimane sempre legale? Mi sembra incredibile che non sia punibile!
Ritratto di Francesco Pinzi
11 novembre 2021 - 10:31
Chiedilo a @Carlo 63, secondo lui è come mettersi le mani nel naso. (come battuta mi ha fatto ridere in effetti)
Ritratto di Carlo 63
11 novembre 2021 - 11:22
La battuta è per farvi riflettere! Poi ognuno capisce secondo criterio personale. Come la mettiamo con quelli con il braccio fuori dal finestrino in estate? E quelli che, per quanto attenti alla guida, appendono di tutto allo specchietto retrovisore interno senza pensare che a causa di ciò hanno un pericolosissimo angolo cieco specie in fase di svolta? Siete pronti alla tolleranza zero?
Ritratto di Francesco Pinzi
11 novembre 2021 - 11:49
Impedire di fumare alla guida non mi sa di tolleranza zero. E' una cosa che mi parrebbe ovvia visto che ti impedisce di avere le mani libere per diversi minuti. Per adesso si continua a guidare con lo sterzo e a volte col cambio manuale. Se un giorno ci sarà la guida autonoma per me puoi anche dormire.
Ritratto di OB2016
13 novembre 2021 - 08:55
1
Si, certo tutti comportamenti da te descritti sono pericolosi. Fumare è ancora di più: fumo negli occhi, cenere che cade, un mando impegnata per diversi minuti,..e poi cicche gettate dal finestrino senza il minimo pentimento....troppo facile lasciare io posacenere immacolato! Se dovete fumare fatelo prima o dopo. Perché poi di solito quelli che fumano sono gli stessi che lasciano i bambini liberi in macchina, a quest’ultimi dovrebbero togliere la patente altro che multe...
Ritratto di Dr.Torque
11 novembre 2021 - 09:35
"Le leggi son ma chi pon mano ad elle" (Dante, Divina Commedia, 700 anni fa circa). Non dico altro.
Ritratto di preda
11 novembre 2021 - 13:19
Se applicassero almeno l'1% di quello che dicono, avrebbe senso. Tir nelle strade vietate, gente che vuota i mozziconi ai semafori, telefonini in uso anche ai vigili e autisti del bus, gente in mtb senza luci adesso che diventa buoi alle 17, ciclisti daltonici che incuranti di semafori e stop....solo min....te di campagna elettorale
Ritratto di MAUROXX
11 novembre 2021 - 17:44
L’elefante che partorisce un topolino, un classico italiano. In ogni caso, visto che hanno fatto l’elenco preciso di ciò che non si può fare mentre si guida, non mi pare che sia stato introdotto il divieto di suonare l’organo Hammond mentre si è al volante!!