NEWS

Dieselgate: il ministro Delrio “scagiona” la FCA

07 giugno 2016

Il Ministro dei Trasporti ha smentito le voci di risultati irregolari per le emissioni di NOx di vetture diesel del gruppo FCA.

Dieselgate: il ministro Delrio “scagiona” la FCA

DELRIO SULLE EMISSIONI - Oggi si è riunito in Lussemburgo il Consiglio UE dei Trasporti (incontro periodico dei relativi ministri dei 28 paesi membri dell’Unione, in questa occasione convocato soprattutto per parlare di sicurezza aerea). Il ministro dei Trasporti italiano Graziano Delrio ha colto l’occasione per fornire le prime informazioni sui risultati dei test compiuti dalle strutture tecniche sulle vetture diesel per verificare le emissioni e l’eventuale impiego di dispositivi non regolamentari.

SMENTITA DELLE TESI TEDESCHE - In seguito alle accuse di origine tedesca contro modelli della FCA, c’era molta attesa a proposito di quanto è emerso dalle prove compiute in Italia. Il ministro Delrio ha sbarazzato il campo da sospetti e rumori malevoli nei confronti della FCA. Il ministro ha infatti dichiarato: "Confermo quanto hanno trovato gli altri Stati membri, non ci sono 'defeat devices' illegali nei modelli diesel di altre case, a parte su quelli Volkswagen già identificati".
 
TUTTO IN REGOLA - Delrio ha sottolineato come siano state rilevate differenze tra i risultati dei test in laboratorio e quelli su strada, ma che ciò è noto. Inoltre ha precisato che non gli risulta che veicoli FCA abbiano evidenziato comportamenti che possono essere fatti risalire all’uso di sistemi volti a modificare il funzionamento del motore al fine di “taroccare”  consumi ed emissioni. Quanto presente sui veicoli FCA e di tutti gli altri costruttori a eccezione della Volkswagen, è funzionale alla protezione del motore, come legittimamente consentito dalle normative europee.



Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
7 giugno 2016 - 20:54
Si in compenso grazie a KBA stiamo a 50.000 richiami su quasi 9.000.000 di veicoli.
Ritratto di probus78
7 giugno 2016 - 21:22
Ma come, avevano detto i tedeschi (sia giornali che fonti ministeriali) che Fca aveva "imbrogliato" come Vag. Oggi come oggi non ti puoi piu fidare nemmeno dei tedeschi! Ma dove andremo a finire?!
Ritratto di Gasswagen
7 giugno 2016 - 23:32
Io, conoscendoli, non mi sono mai fidato, mai!
Ritratto di Gianluigi74
7 giugno 2016 - 22:00
Allucinante, pazzesco e vergognoso il tentativo, fallito miseramente, dell'azionista di riferimento della VW, lo stato tedesco!!, di gettare fango e letame, sulla FCA al solo e unico scopo di sviare l'attenzione dalla colossale truffa attuata dalla loro controllata. E si badi bene che lo stesso stato proprietario di VW si erge a controllore e ente certificatore delle autovetture incriminate e ci sta propinando con KBA la più grande presi per i fondelli di cui si abbia memoria nell' industria della automotive. Con che faccia di bronzo pretendono di ri-omologare le vetture incriminate andando a modificare tutti i parametri di funzionamento (potenza, consumi etc) ai quali gli ignari e creduloni vaggari hanno acquistato a prezzi gonfiati delle ciminiere viaggianti!!!! Senza parole! Una cosa è certa mai e poi mai acquisterò qualcosa che possa in qualche modo far riferimento a questo famigerato costruttore di das ...
Ritratto di probus78
7 giugno 2016 - 22:20
Perché vuoi privarti del privilegio e prestigio che solo un tiddiai clean diesel può darti? Non vuoi elevare il tuo ceto sociale acquistando un vosvaghen? Qui in Italia verrai tacciato di essere un poveraccio è verrai tagliato fuori dal jet set dei vips che contano! Cambia idea sei ancora in tempo!
Ritratto di manuel1975
7 giugno 2016 - 22:17
buffone e falso come marchionne che continua a montare quel vecchio 1.4 turbo benzina che ha piu di 15 anni.
Ritratto di Luzzo
8 giugno 2016 - 01:04
Che vergogna.....E il fire che ne ha 40, e le berline con vecchi pianali ma, è la Giulia che si piega quando curvi, e l'anti ciclone delle Azzorre che non arriva......2016 anno bisesto anno funesto,moriremo tutti!!!!!!!
Ritratto di albymor
7 giugno 2016 - 23:18
I crucchi...che squallore...che bassezze...e Che figura di m che han fatto
Ritratto di piccolaketty
7 giugno 2016 - 23:55
X gasswagen: condivido ampiamente, a noi italiani se potessero ci cancellerebbero dalla faccia della terra! Per caso sei vissuto in germania o hai dei rapporti di lavoro con loro per conoscerli così bene?
Ritratto di Gasswagen
8 giugno 2016 - 10:16
Ho avuto rapporti di lavoro con loro e svizzeri di lingua tettesca!
Ritratto di Gianfranco84
8 giugno 2016 - 06:59
Il ministro Del Rio ha fatto benissimo ha mettere le cose in chiaro,al contrario dei tedeschi che stanno cercando un modo per coinvolgere nello scandalo diselgate più case straniere possibili,hanno rotto i vog.ioni questi tedeschi,la Volkswagen ha sbagliato e deve pagare.
Ritratto di hulk74
8 giugno 2016 - 08:02
Le regole vanno riviste... non è possibile che i turbo abbiano consumi teorici ridottissimi ed in realtà non è così. Ho appena acquistato una mx5 1.5 (in ballottaggio con 124), su una nota rivista il consumo dichiarato e quello effettivo differiscono di 1km/l... i vari turbo anche di 10 o 12 km/l... c'è qualcosa che non va
Ritratto di dondi
8 giugno 2016 - 08:15
I tedeschi hanno cercato di coinvolgere nello scandalo diselgate più case straniere possibili pur di proteggere la loro beneamata Volkswagen. Sono veramente senza vergogna
Ritratto di SINESTRO
8 giugno 2016 - 09:48
3
d'altronde, se si ritengono superiori a chiunque, un motivo ci sarà. no? Così fan tutti, mal comune mezzo gaudio, evviva la auto-referenzialità!
Ritratto di SINESTRO
8 giugno 2016 - 08:54
3
e adesso, cosa diranno i vari vaggari para-crucchi?
Ritratto di probus78
8 giugno 2016 - 09:52
Che il ministro italiano è servo degli Agnelli..
Ritratto di SINESTRO
8 giugno 2016 - 15:22
3
Sicuro....
Ritratto di Lelinho
8 giugno 2016 - 09:18
Il problema della Germania è che ha sempre voluto essere la prima della classe e, adesso che è stata beccata con le mani nella marmellata, cerca in tutti i modi di tirarsi dentro anche le altre case ( comportamento alquanto infantile che la dice lunga sulla tanto decantata professionalità e serietà dei tedeschi). Tutto ciò infatti, spiega tante cose. Le altre case spendevano miliardi per progettare e costruire motori sempre meno inquinanti e loro andavano avanti da vent’anni , se non di più, a proporre motori di vecchia concezione truccati da nuovi motori. Non dimentichiamoci mai che, le aziende tedesche, non hanno mai brillato per inventiva e tantomeno per efficacia progettuale e la volkswagen ancora meno delle altre. Forse alcuni di voi non ricordano che quando c’è stato l’avvento dei nuovi motori diesel a iniezione diretta, era chiaro a tutto il mondo che il sistema common rail , avrebbe rappresentato il futuro dei motopropulsori a gasolio, mentre i tedeschi andavano avanti con il ‘famoso’ ( ..si fa per dire) iniettore p.o.m.p.a. che sia a livello pratico che progettuale si è dimostrato un vero e proprio fallimento, oltre al fatto che tecnologicamente quel progetto era degno di uno studente del primo anno di un istituto tecnico. In realtà dove sono bravi i tedeschi è nel creare terra bruciata attorno a loro, per poi emergere come i più bravi , ma è facile così fare i primi della classe se prima hai sottratto gli strumenti agli altri . Ed è quello che sta’ accadendo in Europa. La Germania bacchetta tutti con la scusa dei conti pubblici, riducendo sul lastrico i paesi concorrenti per poi ergersi a ‘deus ex machina’ del continente. Ricordo ancora quando il presidente della commissione europea era Romano Prodi e la Germania, piena di debiti, superò il famoso 3% nel rapporto deficit / pil . Ebbene, Prodi evitò di sanzionare i tedeschi perché aveva in mente una Europa realmente unita poi, quando è toccato ad altri Stati membri sforare il 3% , la Germania subito giù con le sanzioni e le lettere di richiesta di rientro e bla bla bla. Ed infine qualcuno forse non ricorda che la Germania deve ancora un vagonata di miliardi a tutta l’Europa per avergli prestato i soldi per ricostruire la Germania est dopo la caduta del muro e non solo, non ha mai restituito neanche i miliardi versati alla volkswagen per costruire nuovi impianti nella parte est del paese per creare nuovi posti di lavoro. Quindi starei bene attento a lodare la bravura delle aziende tedesche che di fatto, tali non sono. In una cosa sono molto bravi e cioè nel copiare gli altri e affermare che è frutto della loro inventiva.
Ritratto di Gasswagen
8 giugno 2016 - 10:23
Vedasi Lamborghini (ormai rigorosamente minuscolo), e domani Ducati con il desmodromico. Incapaci. Loro i tank li hanno nell'anima, basta vedere che motoroni propongono
Ritratto di caronte
11 agosto 2016 - 21:56
É solo l'inizio di una lunga vicenda.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser