CONSEGNE DA OTTOBRE - In attesa di essere presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, in programma dall'8 al 18 marzo, la Ferrari ha diffuso le prime foto ufficiali della F12 berlinetta, l'erede della 599 GTB. La nuova coupé a motore anteriore di Maranello sarà già ordinabile in occasione della rassegna elvetica, per quei fortunati che si possono permettere di staccare un assegno di circa 270.000 euro. Le prime vetture saranno consegnate da ottobre.
STILE E AERODINAMICA - Frutto del lavoro del centro stile Ferrari in collaborazione con la Pininfarina, la F12 berlinetta vanta un'efficienza aerodinamica raddoppiata rispetto a quella della 599. Un risultato ottenuto grazie a una serie di innovazioni come il cofano motore disegnato per deviare i flussi dell'aria dalla parte superiore della vettura alla fiancata e le prese d'aria per i freni “dinamiche”: si aprono solo quando serve raffreddarli. La Ferrari dichiara che la F12 berlinetta può contare su un carico verticale (123 kg a 200 km/h) incrementato del 76% rispetto a quello della 599 a fronte di una resistenza all'avanzamento migliorata: il Cx è pari a 0,299.
PIÙ LEGGERA - L'ossatura e la carrozzeria della F12 berlinetta sono realizzate interamente in alluminio con 12 diverse leghe e nuove tecniche costruttive: secondo la casa di Maranello, hanno permesso incrementare la rigidità torsionale del 20% e contenere il peso in 1525 kg, 70 in meno rispetto alla 599. Lunga 462 cm, larga 194 e alta 127, la F12 berlinetta mantiene il motore in posizione anteriore e il gruppo cambio al posteriore (schema transaxle) per una migliore distribuzione dei pesi sui due assali (46% all'anteriore e 54% al posteriore), ma rispetto alla 599 ha un baricentro più basso e arretrato, a tutto vantaggio della tenuta di strada e della maneggevolezza.
UN "VERO" MISSILE - Cuore della F12 berlinetta è il nuovo 6.3 V12 della Ferrari FF, rivisto per erogare ben 740 CV a 8.250 giri e 690 Nm di coppia a 6.000 giri, ma l'80% è già disponibile dai 2.500. Abbinato esclusivamente al cambio robotizzato a doppia frizione F1 (il manuale non è disponibile neanche a pagamento), secondo la Ferrari, permette alla F12 berlinetta di raggiungere i 340 km/h, “divorare” lo scatto da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e allungare fino a 200 km/h i soli 8,5. La Ferrari dichiara consumi “tagliati” del 30% rispetto alla 599, con una percorrenza media di 6,7 km/l e 350 g/km di CO2. Questi valori sono riferiti alle F12 berlinetta dotate del pacchetto HELE che comprende il sistema Start&Stop e il recupero dell'energia in frenata.
TANTA ELETTRONICA - Ovviamente, anche la Ferrari F12 berlinetta fa un uso massiccio dell'elettronica per per aiutare il guidatore a gestire tutta la potenza del suo V12 e trasformare l'auto da una selvaggia supersportiva a una confortevole granturismo. Oltre all'impianto frenante con dischi carboceramici si può variare la risposta delle sospensioni a controllo elettronico e impostare diversi parametri dell'auto come risposta del motore, controllo di trazione e Esp, attraverso l'ormai “classico” manettino sul volante.