NEWS

Fiat 500: come trasformarla in elettrica

15 ottobre 2015

Un'azienda siciliana trasforma le vecchie 500 in modelli a emissioni zero con velocità massima di 85 km/h e autonomia di 100 km.

Fiat 500: come trasformarla in elettrica
IL FUTURO DAL PASSATO - Debutta in Italia la Fiat 500 elettrica, ma non è quella firmata FCA. A proporla è la Newtron, azienda di Villafranca Tirrena (ME) il cui nome è l'acronimo di New Traction Rear On. E il modello di base non è quello arrivato sul mercato nel 2007, ma l'antesignana progettata da Dante Giacosa nel lontano 1957, appositamente trasformata con un kit elettrico e ribattezzata 5Cento. Il sistema è costituito dal motore elettrico fissato dietro il cambio originale, dalle batterie al piombo applicate sotto il cofano anteriore al posto del serbatoio della benzina, dal dispositivo di ricarica rigenerativa e da una centralina di gestione per il controllo dell'intero impianto. All'interno a cambiare è solo il centro della plancia, con il posacenere originale sostituito da un indicatore al quarzo che riporta lo stato di ricarica delle batterie.
 
DISPONIBILE IN TRE VERSIONI - Le versioni della Newtron 5Cento proposte sono tre, la “14”, la “16” e la “18”, numeri che si riferiscono all'età per le quali sono omologate. La versione per maggiorenni nasce come autovettura elettrica a 4 posti ed è equipaggiata con un motore da 10 kW che consente di viaggiare alla velocità massima di 85 km/h. La ricarica degli accumulatori da 9 kWh avviene in 6 ore e consente di viaggiare fino a 100 km, valori confermati pure per le altre due varianti. La versione per sedicenni è considerata un quadriciclo pesante a 2 posti e ha un limite fissato a 70 km/h, mentre quella per i quattordicenni è omologata come quadriciclo leggero e può portare due persone alla velocità massima di 45 km/h grazie all'unità da 4 kW.
 
PREZZI DA 16.800 EURO - Per applicare il kit di conversioni i tecnici siciliani (ma Newtron ha filiali anche a Roma e a Cherasco, in provincia di Torino) provvedono al ripristino completo del “cinquino” con la riverniciatura e il trattamento anticorrosione della scocca, il recupero degli interni e la sostituzione di sospensioni, freni e di altri organi meccanici. Interventi che per i quadricicli prevede l'uso di materiali più leggeri, come il carbonio, per rimanere entro i limiti di peso previsti per l'omologazione. Ne consegue che il prezzo della Newtron 5Cento sia inversamente proporzionale alla massa ottenuta, con la “14” proposta a 19.500 euro, la “16” a 18.800 euro e la “18” a 16.800 euro. Un listino che cresce se si vogliono gli alzacristalli elettrici (350 euro), la chiusura centralizzata con telecomando (300 euro), la presa accendisigari (80 euro), l'antifurto (300 euro) o il pacchetto multimedia (600 euro) con app per smartphone, vivavoce e sistema di telemetria). Averla, però, non è facile: delle 249 unità previste l'80% è già stata prenotata. 


Aggiungi un commento
Ritratto di katanè
15 ottobre 2015 - 15:08
Wow è mia terra sforna Bellezze a Quattroruote... :-D
Ritratto di TheStig_97
15 ottobre 2015 - 15:12
Bella idea! Considerando che la 500 originale aveva 15 CV (quando era nuova) e questa arriva a 10 kW (14 CV) e un'autonomia di 100 km non è niente male. Le versioni "14" e "16" le trovo inutili, ma la "18" che viene fuori con € 16.800 compresa di restauro per me è un'occasione. Non piacerà ai puristi, però ha il suo perchè.
Ritratto di katanè
15 ottobre 2015 - 15:14
Complimenti alle Newtron per aver creato una nuova icona dello storico cinquino in chiave moderna.
Ritratto di Gianni.ark
15 ottobre 2015 - 15:29
Idea davvero intelligente! A questo punto dovrebbero prevedere kit di trasformazione anche per altri modelli di auto sia d'epoca ma anche più nuove. Penso che il settore abbia enormi potenzialità e possa creare molti posti di lavoro.
Ritratto di Veenc
15 ottobre 2015 - 15:30
1
Grande idea. Prestazioni e autonomia sono al di sotto delle altre auto elettriche, ma il prezzo è molto più che vantaggioso; un ottima alternativa per chi si muove solo in città e vuole rispettare l'ambiente.
Ritratto di Fr4ncesco
15 ottobre 2015 - 15:44
2
Mi piace l'idea, è un modo per attualizzare la 500 classica con una tecnolgia del futuro.
Ritratto di mirko.10
15 ottobre 2015 - 16:27
3
Viva Villafranca tirrenaaaaaaa!!!!!!! Evviva la mia provincia di nascita! Bravi! Idea e possibilita' GENIALE!
Ritratto di Luzzo
15 ottobre 2015 - 16:33
su yoytube è facilmente repribile un filmato preso da una trasmissione di rai tre ' LEONARDO' dove un gruppo di ecologisti fiorenitni avevano fatto questa roba qui e avevano speso 12mila euro facendosi fare le batteria ai polimeri appositamente. Secondo loro con le giuste economie di scala si poteva fare con meno della metà di quei 12 mila euri
Ritratto di cris25
15 ottobre 2015 - 17:11
1
Davvero una bella trovata, sicuramente se ne possedessi una sarei tentato :D
Ritratto di acterun
15 ottobre 2015 - 17:15
Non ha senso, non su un'auto di valore, non tanto economico quanto storico/tecnologico come la 500.
Ritratto di dfchigo82
15 ottobre 2015 - 17:16
ci vorrebbe una fiat ibrida....
Ritratto di luigi sanna
15 ottobre 2015 - 17:30
5
Bella quanto vuoi, ma resta sempre "una bara su 4 ruote"..... Non ci metterei neanche i miei cani. Al giorno d'oggi, girare con una scatola del genere, trovo sia altamente stupido e rischioso. Tempo fa un carrozziere, tornando a casa con la moglie, ebbe la sfortuna di incrociare un SUV, QUESTO HA SBANDATO, ed è praticamente passato sopra di loro... non scendo nei dettagli. Era imbarazzante ai suoi tempi, oggi è allucinante..... Non discuto il modello, un'Icona Italiana, niente da dire.... Tutti noi, ne abbiamo avuta più di una in Famiglia (Noi, 2). Discuto la sostanza, un'auto veramente imbarazzante!
Ritratto di PongoII
15 ottobre 2015 - 19:38
7
Ciao Luigi. Come dici bene tu è un'icona dell'automobilismo italiano e sul suo "reloaded" la FCA ci sta costruendo metà della propria fortuna. Dici anche altrettanto bene che, vista la pandemia di SUV, la vecchia 500 in certi casi darebbe l'affidabilità di sopravvivenza pari a chi gioca alla roulette russa con una semiautomatica... Però scordi quante "trappolette" girano per le nostre strade! Alludo a quelle vetturette senza obbligo di patente che sono il classico mezzo di locomozione di giovani e vegliardi. Anche loro girano in scatole di metallo. A questo punto, sempre meglio una storica 500! Ciao
Ritratto di luigi sanna
15 ottobre 2015 - 20:17
5
Ciao Gabriè, vero... ne vuole una mia Figlia 14enne. "Sarebbero" più sicure di un motorino, ma nel traffico si muovono con lentezza, e poi costano più di una Smart. Queste macchinette, mi sembra che vengano vendute solo da noi..... sono peggio della vecchia 500, certo..... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
15 ottobre 2015 - 17:33
3
L'idea è buona, ma la 500 è stupenda così com'è e io non le cambierei neanche un bullone... che senso ha girare con quest'auto senza sentire il suono del leggendario bicilindrico raffreddato ad aria?? :-(
Ritratto di Luzzo
15 ottobre 2015 - 18:23
ti fai prestare il sw dalla peugeot o dalla vw per imitare il rombo del motore e stai apposto :D
Ritratto di alfista92
15 ottobre 2015 - 18:01
5
Per me dovrebbe essere un reato rovinare in questo modo un auto storica! A parte che ha un autonomia superiore a benzina, visto che con 20 litri almeno 300km li fa tranquillamente. Per gli ecologisti, io aggiungo alla benzina un additivo al piombo per proteggere le valvole.
Ritratto di Luzzo
15 ottobre 2015 - 18:24
sai che c'è uno specilaizzato a fare lo stesso con le storiche 911?
Ritratto di alfista92
15 ottobre 2015 - 18:54
5
non so come esprimere la mia indignazione. Ci rimasi male anche quando distrussero la countach nel film di Di Caprio
Ritratto di FRANCESCO31
15 ottobre 2015 - 18:08
la FIAT aveva annunciato una Fiat500 ibrida col motore bicilindrico da 900cc già nel 2010 ... Marchionne, SVEGLIAAA ! ! ! PS : Doveva servire anche x Panda e Punto (e io una Punto ibrida me la sarei comprata, . . . se esistesse)
Ritratto di Automotive
18 ottobre 2015 - 08:48
La 500 elettrica la puoi acquistare in California. Marchionne è più sveglio di quello che pensi e se i tanto blasonati tedeschi ti vendono l'elettrica e in alternativa un diesel truccato preferisco il pragmatismo di Marchionne che punta su GPL e metano per il momento...
Ritratto di mirko.10
15 ottobre 2015 - 18:58
3
Forza Villafranca tirrena group, sono curioso di andare a vedere l'officina dove vengono trasformati questi modelli storici che ci vado al mare lì ogni anno. Auguro un prosequio fortunoso, dare vita a modelli del passato, magari abbandonati e con nuovo impegno di officine in tutta italia. Qualche posticino di lavoro in più e il continuativo, importante questo, con l'andare degli anni si succederanno altri veicoli ricercati.
Ritratto di PongoII
15 ottobre 2015 - 19:19
7
OTTIMA proposta commerciale, rivolta anche ai conducenti di primissimo pelo, valida alternativa a quelle inguardabili motocarrozzette. Discreta la velocità, dovendola immaginare impiegata in un mero contesto cittadino, un po' meno l'autonomia, vero tallone d'Achille dell'elettrico. Il prezzo, invece, la relega all'auto-sfizio per pochi, ma mi auguro che il progetto abbia successo e possa di conseguenza essere più abbordabile.
Ritratto di fabrifabri
15 ottobre 2015 - 20:56
La macchina ideale per andare al lavoro
Ritratto di Bruno91
15 ottobre 2015 - 22:44
1
Noooo non toccate la 500......famosissima per il suo bicilindrico e tale deve avere.
Ritratto di Claus90
15 ottobre 2015 - 22:47
La 500 è gia stata elettrica decine e decine di anni fa, non è cosa recente credo sia stata una delle prime auto al mondo un prototipo o cosa del genere.
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
16 ottobre 2015 - 06:00
1
fantastica idea! io per rendere piu' ecologica ho trasformato la mia auto a gas, se fosse possibile montare un kit elettrico userei la mia auto in modalita' emissioni 0 appena troverei traffico! si potrebbero montare le ruote posteriori con un motore elettrico abbinato, rendendo cosi' l'auto anche un 4x4 in caso di emergenza. A questo punto la modalita' di movimento solo elettrico potrebbe avere anche autonomie piu' basse, nell'ordine di 10/20 km, in modo da non riempire le auto di batterie
Ritratto di Mattia Bertero
16 ottobre 2015 - 10:08
3
500. Come idea non è nemmeno male ma deturpare un mito del genere con diavolerie moderne è semplicemente un eresia. Come se mettessi una radio CD-Mp3 su un Maggiolino storico per fare un esempio. Le vecchie auto storiche, per preservare il loro valore, devono essere con tutti i pezzi originali. Mettendo l'elettrico su questa 500 il suo valore è precipitato come un aereo in fiamme.
Ritratto di monodrone
16 ottobre 2015 - 11:49
Idea inutile e balzana. Già che c'erano allora potevano elettrificare una balilla o una Isotta fraschini......
Ritratto di LigoP.
16 ottobre 2015 - 14:29
Un'Isotta Fraschini elettrica sarebbe carina, considerando quanto beve ci vorrebbe un reattore nucleare per smuoverla ahahahah! Comunque una 500 elettrica non si può vedere.
Ritratto di mirko.10
16 ottobre 2015 - 14:58
3
...non la potete vedere perche' non riuscite a vedere oltre. in riferimento ai prec. messaggi mirko.10 e pongoll li' la spiegazione.
Ritratto di Nathan
17 ottobre 2015 - 18:24
Perché solo la vecchia 500? Non si potrebbe estendere anche ad auto più recenti (e sicure)?
Ritratto di numanese
18 ottobre 2015 - 08:10
Una cagata... Intanto un pacco batteria da 9kwh per un motore da 10kwh è piccolo, ok il recupero in frenata, ma resto piccolo. 100km di autonomia sono pochi, utile solo per girare nei paraggi.... I prezzi sono "contenuti" perchè il pacco batterie è piccolo, altrimenti non costa affatto poco.... I crash test non esistevano al tempo del cinquino ed in caso di urto non la vedo bene e pure per i ricambi di carrozzeria la situazione non è delle migliori... C'era anche una associazione toscana che promuoveva e realizzava qualche retrofit elettrico, ma con enormi problemi burocratici... Quelli credo siano stati risolti, sopratutto vista la location....