IL FUTURO DAL PASSATO - Debutta in Italia la
Fiat 500 elettrica, ma non è quella firmata FCA. A proporla è la Newtron, azienda di Villafranca Tirrena (ME) il cui nome è l'acronimo di New Traction Rear On. E il modello di base non è quello arrivato sul mercato nel 2007, ma l'antesignana progettata da Dante Giacosa nel lontano 1957, appositamente trasformata con un kit elettrico e ribattezzata
5Cento. Il sistema è costituito dal motore elettrico fissato dietro il cambio originale, dalle batterie al piombo applicate sotto il cofano anteriore al posto del serbatoio della benzina, dal dispositivo di ricarica rigenerativa e da una centralina di gestione per il controllo dell'intero impianto. All'interno a cambiare è solo il centro della plancia, con il posacenere originale sostituito da un indicatore al quarzo che riporta lo stato di ricarica delle batterie.
DISPONIBILE IN TRE VERSIONI - Le versioni della Newtron 5Cento proposte sono tre, la “14”, la “16” e la “18”, numeri che si riferiscono all'età per le quali sono omologate. La versione per maggiorenni nasce come autovettura elettrica a 4 posti ed è equipaggiata con un motore da 10 kW che consente di viaggiare alla velocità massima di 85 km/h. La ricarica degli accumulatori da 9 kWh avviene in 6 ore e consente di viaggiare fino a 100 km, valori confermati pure per le altre due varianti. La versione per sedicenni è considerata un quadriciclo pesante a 2 posti e ha un limite fissato a 70 km/h, mentre quella per i quattordicenni è omologata come quadriciclo leggero e può portare due persone alla velocità massima di 45 km/h grazie all'unità da 4 kW.
PREZZI DA 16.800 EURO - Per applicare il kit di conversioni i tecnici siciliani (ma Newtron ha filiali anche a Roma e a Cherasco, in provincia di Torino) provvedono al ripristino completo del “cinquino” con la riverniciatura e il trattamento anticorrosione della scocca, il recupero degli interni e la sostituzione di sospensioni, freni e di altri organi meccanici. Interventi che per i quadricicli prevede l'uso di materiali più leggeri, come il carbonio, per rimanere entro i limiti di peso previsti per l'omologazione. Ne consegue che il prezzo della Newtron 5Cento sia inversamente proporzionale alla massa ottenuta, con la “14” proposta a 19.500 euro, la “16” a 18.800 euro e la “18” a 16.800 euro. Un listino che cresce se si vogliono gli alzacristalli elettrici (350 euro), la chiusura centralizzata con telecomando (300 euro), la presa accendisigari (80 euro), l'antifurto (300 euro) o il pacchetto multimedia (600 euro) con app per smartphone, vivavoce e sistema di telemetria). Averla, però, non è facile: delle 249 unità previste l'80% è già stata prenotata.