NEWS

Fiat Fullback: consegnato il primo alla Polizia Scientifica

06 dicembre 2017

Il pick-up Fullback è stato allestito dalla Fiat per contenere l’attrezzatura necessaria, compreso un gazebo smontabile.

Fiat Fullback: consegnato il primo alla Polizia Scientifica

FORZE FRESCHE - La flotta di automobili in uso alla Polizia di Stato includerà presto quindici Fiat Fullback, il grande pick-up a quattro ruote motrici destinato alla Polizia Scientifica per attività di sopralluogo e indagine, nel solco di una tradizione che si ripete da anni: il costruttore torinese fornisce già il Doblò per le Unità Cinofile e il Ducato per il trasporto di uomini e merci. Il primo di questi veicoli è stato consegnato alla presenza di Franco Gabrielli, che in quanto Capo della Polizia coordina anche le attività della Polizia Scientifica, il cui personale non risponde a chiamate di pronto intervento ma svolge gli accertamenti ai fini delle indagini. Il Fiat Fullback è stato allestito per essere funzionale agli agenti, che hanno bisogno di attrezzature specifiche per raccogliere prove ed effettuare rilevamenti: non a caso al posto del cassone tipico dei pick-up c’è una struttura in cui riporre strumenti e materiali.

TANTO SPAZIO - Alla cabina posteriore del Fiat Fullback della Polizia Scientifica si accede tramite due paratie laterali apribili verso l’alto, che nascondono cassetti, mensole e sistemi per fissare il carico. Qui sono riposti l’attrezzatura necessaria per i rilievi, un gazebo pieghevole, un contenitore refrigerato, un ripetitore internet per comunicare con la base operativa, un faro orientabile, dispositivi di emergenza e il sistema Mercurio, grazie al quale gli agenti possono consultare velocemente determinate informazioni nelle banche dati a loro disposizione. La livrea scelta è nel classico azzurro della Polizia di Stato, ma in questo caso è presente il rinnovato logo identificativo della Polizia Scientifica, composto da una piantina dell’Italia disegnata con impronte digitali e con al centro una lente d’ingrandimento. Il Fiat Fullback della Polizia adotta il motore diesel 2.4 da 150 CV, che lavora insieme al cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale inseribile.

Fiat Fullback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
27
24
36
68
VOTO MEDIO
2,9
2.86385
213


Aggiungi un commento
Ritratto di gjgg
6 dicembre 2017 - 13:32
1
Non so se sono l'unico che ancora la pensa così ma, auto civetta escluse, le Forze dell'Ordine dovrebbero guidare, almeno per quanto riguarda i reparti con propensione all'intervento attivo sul campo, auto con una certa propensione stradale e preferibilmente Italiane. Oppure come nel caso specifico un mezzo specialistico di qualche marchio nostrano per l'uso ad hoc. Per cui un plauso all'iniziativa. Poi ovviamente per i Vigili o i Carabinieri Locali va bene anche la Punto o la Panda, come indifferentemente la Rio o la i10.
Ritratto di lucios
8 dicembre 2017 - 11:22
4
Anch'io sono d'accordo! Non capisco! In Francia e Germania, insieme a all'Italia le uniche 3 nazioni che producono con marchi nazionali, il resto è poca cosa, hanno tutto made in patria, solo noi dobbiamo avere marchi stranieri, per una non so quale fantomatica apertura al mercato. Tutto questo è successo da quanto siamo entrati in europa. Ma, mi sa che, più che entrati, CI SONO ENTRATI........
Ritratto di Fr4ncesco
6 dicembre 2017 - 13:47
2
Mi piacerebbe vedere adesso le Giulia per i reparti operativi delle ffoo, ormai le Serie 3 della ps e le 159 dei militari sono vecchiotte.
Ritratto di gjgg
6 dicembre 2017 - 14:02
1
Forse più la Stelvio 4x4. Potrebbe fare contemporaneamente le veci sia delle varie 159-BMW3 che dei vari fuoristrada in dotazione, col risparmio di avere 2 auto in 1.
Ritratto di Fr4ncesco
6 dicembre 2017 - 14:40
2
Costa di più e consuma di più lo Stelvio e nelle zone montane hanno già i Renegade.
Ritratto di grande_punto
6 dicembre 2017 - 18:29
3
Io penso che la divisa gli stia bene...
Ritratto di Brabus009
6 dicembre 2017 - 20:19
E un cesso di macchina , e facile come devono fare , i vigili la tipo la provinciale la panda 4x4 i carabinieri la Giulia e tipo per quelli nei paesini , polizia Giulia , la stradale la Opel insignia 2.0 biturbo diesel
Ritratto di lucios
6 dicembre 2017 - 23:00
4
Cmq la parte posteriore potevano farla meglio. Capisco che debba avere solo un ruolo funzionale, ma l'occhio vuole sempre la sua parte. Sembra un pezzo fatto in casa. Quei fanali a che epoca risalgono, ai tempi delle Panda della SIP?
Ritratto di Prrrrr
7 dicembre 2017 - 17:47
Ma qui siamo al Livello CSI.... "ammazzali oh"!
Ritratto di NELLO NERO
14 dicembre 2017 - 21:44
1
Come diceva il mio babbo: "Meglio avere che non avere" Non è un'auto avara. A mio parere è un buon mezzo, peccato che il servizio non cita il costo. Poi la Polizia di fatto non paga nulla! E' tutta manna dello Stato cioè di Noi Cittadini pagatori di Tasse.