NEWS

Ford: un nuovo sistema per la sicurezza dei pedoni

23 ottobre 2014

Il dispositivo elettronico permette l’individuazione di ostacoli, aiutando a ridurre gli incidenti frontali e il pericolo di investire i pedoni.

Ford: un nuovo sistema per la sicurezza dei pedoni
SULLA PROSSIMA MONDEO - Si chiama Ford Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection, ossia sistema di assistenza pre-collisione con rilevamento dei pedoni (guarda come funziona nel video qui sotto). È l’ultima novità elettronica di aiuto alla guida adottato dalla casa americana, che lo ha incluso nell’equipaggiamento della sua nuova Ford Mondeo 2015 per il mercato europeo. La logica del dispositivo è quella di rilevare ogni cosa che durante la marcia viene a trovarsi davanti alla vettura. Nel caso in cui la traiettoria di marcia faccia prevedere la collisione con l’ostacolo rilevato e chi è al volante non intervenga, il sistema è in grado di intervenire automaticamente anche agendo sui freni.
 
NON SOLO FRENI - Il sistema anti collisioni va ad aggiungersi agli altri già presenti nella gamma Ford, quali il sensore di controllo del rispetto della corsia di marcia, il Blind Spot Information System che tiene sotto controllo ciò che avviene (i veicoli che stanno sopraggiungendo) alle spalle dell’auto, segnalando quando un’altra auto entra nella “zona cieca” degli specchietti retrovisori. Ci sono poi anche il sistema di ausilio in manovra, il cruise control per il mantenimento della velocità di crociera e della distanza di sicurezza e altro ancora.
 
PENSATO PER L’OSCURITÀ - Il nuovo dispositivo viene presentato dalla Ford come molto utile soprattutto nei tratti di strada poco illuminati e in caso di maltempo. In queste situazioni i sensori riescono a rilevare ciò che l’occhio umano non percepisce, avvisando il conducente del pericolo incombente. Una logica di funzionamento che può essere di grande aiuto per ridurre i rischi di investire i pedoni che si trovano ai margini della strada al buio. 
 
FRENATA AUTOMATICA - Laddove tale presenza venga rilevata, il sistema invia a chi è al volante un segnale acustico e visivo, e se a ciò non segue l’intervento appropriato, scatta la frenata automatica. Il tutto avviene grazie all’impiego di una telecamera e di un rilevatore radar collocato nel paraurti.


Aggiungi un commento
Ritratto di piccoloanto
23 ottobre 2014 - 18:58
visto che chi e distratto o certe zone buio della strada non si vede nulla
Ritratto di osmica
23 ottobre 2014 - 22:25
Niente piu' piacere di guida. Questa diavolerie elettroniche che non servono a nulla!
Ritratto di board90
24 ottobre 2014 - 12:48
5
Qual è il tuo personale nesso tra piacere di guida e salvare il pedone?
Ritratto di phast
24 ottobre 2014 - 14:18
Non è affatto facile salvare la vita ad un pedone investito, ne tantomeno riferire l'accaduto ai familiari. Te lo dice chi lo fa per lavoro da ormai 10 anni, e nonostante avercela messa tutta, ciò che ci resta sono solo delle immagini strazianti che ti fanno quasi sentire una nullità. Pertanto ben venga una maggior sicurezza per tutti gli utenti della strada, sia che siano al volante di un altro veicolo, sia per chi va in moto o bici, oppure una semplice passeggiata con la propria famiglia. Quindi se si deve rinunciare a quello che definisci "piacere di guida", pazienza. D'altra parte l'altro aspetto che si è sacrificato per decenni lo conosciamo benissimo, ed è la vita e la salute degli altri. L'uomo per sua natura può commettere errori e distrazioni, è soggetto ad errori di fissazione, soggetto alla cecità al cambiamento, e ad altri meccanismi mentali che non sto qui a descrivere. Quindi ringrazio tutti coloro che si impegnano a migliorare la sicurezza del prossimo e di se stessi.
Ritratto di osmica
24 ottobre 2014 - 14:29
Il mio commento era riferito ai soliti utenti che criticano l'elettronica che toglie il piacere di guida, quando tali dispositivi migliorano la sicurezza e contribuiscono a diminuire i morti (e non solo) sulle strade. Ogni giorno, solo in Italia, muoiono 10 persone sulle strade. La causa principale e'... proprio l'uomo. Ovvero disattenzione e velocita' eccessiva. Quindi, ben venga qualsiasi dispositivo che toglie e limita l'intervento dell'uomo. Piacere di guida o meno, non ho causato alcun incidente, ma ne ho subito parecchi. Come ho ricevuto parecchi danni sulla vettura in parcheggio, senza alcun foglietto per ripagarmi i danni. L'uomo sbaglia, ma non fa nulla per correggere all'errore. Ma come al solito, l'imprtante e' il proprio egoismo. Il piacere di guida e il proprio portafoglio.
Ritratto di phast
24 ottobre 2014 - 15:10
Concordo pienamente con le tue affermazioni, spero che il sistema cambi in favore di una maggiore sicurezza per tutti
Ritratto di ilpongo
24 ottobre 2014 - 08:58
5
Ben venga ogni sistema volto alla sicurezza, sia per chi guida che per chi della strada è solo un passante, ma credo che tali accorgimenti sminuiscano sia la qualità del guidatore che la suia attenzione. E' di ieri l'articolo che narra come si stimi che entro il 2016 (scadenza quanto mai prossima) 4 auto su 5 saranno connesse a internet; magari se dotate di questi sistemi e di altre diavolerie del genere, assisteremo a veicoli che guidano e frenano da soli mentre gli occupanti, gidatore compreso, si dilettano in tutt'altro. Ah i bei tempi in cui si prendevano in giro le donne che al volante facevano make-up! Senza contare che, soprattutto tra i guidatori più giovani, notoriamente posati ed attenti, si possa scatenare una presunzione di sicurezza tale da far dimenticare le basilari regole di guida. Chi, al volante di una delle prime auto con ABS non di è divertito a provare una frenata emulando in "staccate" i piloti professionisti? Bé, sono proprio curioso di vedere come si comporteranno le scuole guida. Ammesso che non comincino a fare i corsi on-line....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser