NEWS

La Chevrolet Aveo è anche a GPL

24 febbraio 2012

L'utilitaria americana a cinque porte è disponibile con un 1.2 da 86 CV con doppia alimentazione benzina e Gpl. Prezzi da 13.650 euro.

La Chevrolet Aveo è anche a GPL

HA UN SERBATOIO DA 42 LITRI - La gamma motori della Chevrolet Aveo si amplia con la versione “bifuel” benzina e Gpl. L'utilitaria  a cinque porte è dotata del 1.2 a quattro cilindri da 86 CV adattato per funzionare anche con il “gas” e di un serbatoio a ciambella da 42 litri (posizionato al posto della ruota di scorta). L'impianto del Gpl è realizzato dall'italiana BRC e viene omologato direttamente dalla Chevrolet: gode quindi della garanzia offerta dal costruttore di 3 anni/100.000 km.

{C}


Chevrolet aveo 09 2011 06


C'È QUELLO CHE SERVE - Secondo la Chevrolet, la Aveo Gpl raggiunge i 171 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi. La percorrenza media dichiarata a Gpl è di 13,4 km/l (18,2 a benzina), mentre 119 g/km (129 a benzina) è la quantità di CO2 emessa.  La Chevrolet Aveo 1.2 Gpl viene proposta in due allestimenti: la LS costa 13.650 euro, la più ricca LT 14.005. Tra le dotazioni di serie di entrambi gli allestimenti ci sono sei airbag, l'Esp e il controllo di trazione, la radio cd mp3, il climatizzatore, e il regolatore di velocità.

> Chevrolet Aveo: i prezzi aggiornati

> Chevrolet Aveo: la prova della 1.2 86 CV LTZ

Chevrolet Aveo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
19
35
19
15
VOTO MEDIO
2,9
2.91919
99


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
24 febbraio 2012 - 17:55
con quel motore già consuma tanto a benzina figuriamoci a gpl
Ritratto di nello13
25 febbraio 2012 - 14:27
7
oltretutto è abbastanza lento come 1.2 per avere ben 86cv...
Ritratto di gig
24 febbraio 2012 - 19:45
Benzina a vita! Soprattutto se il motore a GPL dev' essere (anche se della BRC) su un (lento e poco prestante) motore Chevrolet!
Ritratto di Jinzo
24 febbraio 2012 - 20:13
il motore benzina chevrolet è progettato ad essere piu prestazionale col gpl come la vecchia aveo....a benzina sprecone a gpl una favola
Ritratto di ilovemultijet
25 febbraio 2012 - 01:26
2
non è male,gli interni sono molto carini ma fatti con plastica rigida...il concessionario gli ha montato l'impianto a gpl
Ritratto di gio.G
25 febbraio 2012 - 18:56
20
La più brutta della categoria!!!!!!
Ritratto di yeu
27 febbraio 2012 - 00:54
Hai ragione è proprio brutta sotto tutti i punti di vista specie nel frontale e negli interni.Complimenti a chi l'ha disegnata e a chi ha approvato il progetto per l'incompetenza e per la mancanza di gusto.
Ritratto di gilrabbit
26 febbraio 2012 - 11:15
Uso auto diesel da sempre e non vedo dove è il risparmio del gpl senza parlare poi della limitata autonomia che ha questa macchina. Diciamo subito che farà in città si e no 12 km litro contro i 17/20 della concorrente diesel. Diciamo che la sua autonomia si limita per questo a 500 kilometri contro i 1000 della concorrente diesel. Diciamo che il motore diesel per prestazione coppia e guidabilità oltre che per robustezza è un'altro guidare quindi perchè dovrei spendere 15000 euro per sedermi su una bomba a gas? Forse se uno ha una vecchia auto euro 0 o euro 1 e vuole ancora tenerla in vita spendendo i soldi per l'impianto è un conto ma prenderla da nuova per risparmiare poi poco o nulla mi a sembra antieconomico! E poi diciamocela tutta: e' talmente brutta che non si può guardare (parere soggettivo)!!!!
Ritratto di emadib
26 febbraio 2012 - 16:10
Col diesel per fare 17 km spendi 1,8 euro. Col gas per fare 12 km spendi 0,7 euro In soldoni sui 10000 km: con il diesel spenderai 1059 euro Con il gas 584 euro Mi sembra che un po' di risparmio c'é :) Ok x il discorso piacere di guida.. Anche se personalmente i diesel li odio.. Troppo poco elastici.. Saluti
Ritratto di JDeeeeM
26 febbraio 2012 - 21:56
Purtroppo oggi il gpl pare convenire, domani non si sa...a me ad esempio il diesel alle pompe bianche sta 1.60 e il gpl a 0.78 in rapida ascesa negli ultimi mesi...prima o poi quando la relativa domanda crescerà comincerà la tassazione massiccia anche sul gas
Ritratto di emadib
26 febbraio 2012 - 22:02
Hai perfettamente ragione.. 6 anni fa costava 0,5 al litro il gas e avevo anche la tessera regionale x il 10% di sconto.. Ora te lo picchiano nel di dietro come vogliono.. Scusate il linguaggio ma è vero.
Ritratto di Jinzo
27 febbraio 2012 - 00:29
fino agli inizi 2010 costava dai 0.45 ai 0.499... erà qualkosa di eccezionale
Ritratto di Dareios
28 febbraio 2012 - 20:06
sì ma il domani non si sa vale anche per il diesel e per la stessa benzina! stai sicuro che se il gpl arriva da 1 €/L, sicuramente il diesel e la benzina avranno superato ampiamente i 2 €/L!
Ritratto di hornet72
27 febbraio 2012 - 17:56
Il diesel troppo poco elastici? forse ti riferisci ai vecchi diesel di 15 anni fà! Documentati, ci sono motore diesel che sono molto piu elastici, oltre ad avere piu coppia in basso e con una longevità da 500.000 km.
Ritratto di osmica
27 febbraio 2012 - 22:19
Più elastici di prima? Ma non più elastici di un "banale" benzina (della stessa generazione). La coppia hai bassi è dovuta esclusivamente alla turbina, un benzina turbo ha pure lui la coppia in basso... (ed anche i GPL/metano turbo). La longevità di un turbodiesel sarà pure elevata, ma va considerato anche il differente utilizzo tra un TD e un benzina. Se fai piccoli spostamenti in città è meglio il benzina. Se fai tanta autostrada meglio il TD. Detto questo non si può paragonare la longevità senza paragonare i differenti utlizzi (ovvio che in km "vince" il TD). Per quanto riguarda l'affidabilità tra iniettori e turbina, è meglio il benzina. Guidando i motori come sono stati concepiti, su tragitti a loro designati, guidati e mantenuti con la dovuta cura, entrambi saranno longevi ed affidabili.
Ritratto di gilrabbit
29 febbraio 2012 - 08:53
Oggi il diesel ha superato il benzina in tutto. Più potenza meno consumi e più affidabilità. Oggi abbiamo diesel di 1600 di cilindrata che fanno 18 a litro sviluppando 120 cv e velocità dell'ordine dei 200. Io con la mia auto in autostrada faccio 18 al litro viaggiando su medie codice (130/140/150). Il benzina se lo sogna e con la stessa cilindrata e prestazioni il gas non raggiunge i 10 km/l quindi il risparmio si è andato a fare friggere. Il gas conviene solo in un caso: una vacchia auto in buone condizioni, e con pochi chilometri che ha difficoltà a circolare in città, con il gas torna a nuova vita ma stiamo parlando di una spesa di max 1000 euro e non di un acquisto da 15.000 euro per un'utilitaria. In città, e parlo di Roma, il computer della mia auto non va mai sotto i 14 litro. Ho anche una punto diesel e dal comupetr di bordo per uso quotidiano in città il consumo medio è di 4,9 litri x 100 km. Provateci col gas a fare altrettanto senza contare la bomba che uno si porta dietro. Ultimamente sull'autostrada di fiumicino un'auto a gas è stata tamponata ed è letteralmente esplosa con la morte del conducente. Se pensiamo che la bombola a ciambella è al posto della ruota di scorta a 20 cm dal paraurti me vengono i brividi!!!
Ritratto di osmica
29 febbraio 2012 - 09:07
Ho letto solo la prima frase e ho già capito che il resto del commento sarà incoerente. Da quanto dici vuol dire che il superdiesel è anche più silenzioso, meno vibrante, si scalda prima, ha una turbina che è più affidabile di un motore privo della turbina, che d'inverno non hai alcun problema in quanto la benzina congela prima del diesel ecc ecc. Non ti pare di esagerare? Detto questo, il resto rimane incoerente. Parli di risparmio! Bene. Quanto si risparmia prendendo una "vecchia" vettura per 1.000€, trasformarla a gas per altri 1.000€ e poi avere consumi "alti" col gpl, contro una nuova superdiesel da oltre 15.000€ che fa ben 18km/l???? Bene, fai due conti e vedrai che non risparmi nulla, anzi, paghi di più per avere consumi bassi (ma dimenticavo, il diesel è più silenzioso, vibra di meno e non ha alcun problema d'inverno, neppure per trovare il diesel "invernale", e chissà perchè si chiama così).
Ritratto di lucios
26 febbraio 2012 - 11:27
4
....gli interni sono più per appassionati delle 2 ruote. Condivide il pianale della GPunto e Corsa (con la quale condivide anche il motore 1.2 a gpl). Mi piacerebbe, però l'affidabilità di lungo periodo chissà??.......certo la garanzia triennale anche sull'impianto è un'ottima cosa.......
Ritratto di tonino
26 febbraio 2012 - 12:14
1
Ascoltate ho una matiz 1000 gpl di mia moglie ,si e lenta ma fa anche 14km/litro e andando a gpl con quello che costa con 20 euro fa ben 350 km e l'Aveo di mio padre con questo motore (lento) ne fa uguale alla matiz!Quindi?A gpl consuma poco perche costa poco il gpl ,pero' io ho una diesel e con 20 euro di gasolio a malappena faccio 200 km .Quindi oggi conviene il gpl! Es 100 000 in 5 anni: km a gpl spesa circa 6000 euro!Diesel 100 000 km circa 10 000 euro!Altro che registrare le valvole!Con ben 4000 euro!Fate anche voi i conti... Saluti
Ritratto di hornet72
27 febbraio 2012 - 17:53
Per me l'alternativa al benzina e il diesel, forse perche in passato ho avuto auto a GPL, è il risparmio non cè stato per niente.
Ritratto di Jinzo
28 febbraio 2012 - 05:07
cosa psicologica che vogliono far credere se vai a gas....il vero risparmio è : se l'auto nn serve vai a piedi...nn come tanti anche per fare 1 km per un busta della spesa....nn ci sarai mai il risparmio nemmeno a gas
Ritratto di gilrabbit
29 febbraio 2012 - 10:26
forse è da un pò di tempo che non sali su un diesel. Il mio a 140 in autostrada in 6^ viaggia a 2500 giri e si sente solo il fruscio dell'aria. Se sto fermo al minimo sembra spento o poco più e al mattino a motore freddo basta partire subito e camminare i primi 5 minuti con un pò di accortezza (è scritto sul libretto di istruzioni). Non vivo in alta montagna o in zone fredde quindi il problema gasolio che gela non lo conosco anzi lo ricordo nel 1980 quando con la mia mercedes 240 recandomi all'estero in germania e austria aggiugevo benzina al gasolio ma erano altri tempi abbastanza lontani. Riferendomi all'auto convertita a gas mi riferivo a quei possessori di auto decennali che in città come Roma non possono più circolare e che con minima spesa possono riabilitare la loro auto facendola camminare ancora per anni. Nella vita non è solo questione di consumi perchè se dovessimo badare solo a quelli allora dovremmo girare tutti a metano o si potrebbe tornare all'utarchico gasogeno degli anni 30 che costava quasi zero. Diciamo invece che si devono ottimizzare prestazioni e consumi ed in questo momento e credo anche per il futuro il diesel è imbattibile. Del resto vedi in giro qualche suv o audi o bmw o mercedes a benzina? o a Gas?
Ritratto di ilovemultijet
1 marzo 2012 - 02:08
2
?