NEWS

Il traffico costa 560 milioni l'anno

22 novembre 2016

Uno studio condotto sulle 14 città italiane più congestionate traccia il costo annuale per le aziende.

Il traffico costa 560 milioni l'anno

TEMPO E SOLDI SPRECATI - Il tempo è denaro, recita un adagio antico ma sempre attuale. E, se parliamo di aziende, la regola vale anche di più: ogni anno, il tempo perso nel traffico costa circa 560 milioni. L’analisi, condotta dalla TomTom Telematics, è stata effettuata prendendo in esame le 14 città italiane più congestionate nel 2015: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Bari, Genova, Verona, Padova, Brescia, Catania e Messina.

ROMA CAPITALE DELLA SPESA - Secondo il TomTom Traffic Index Report, il traffico causa in media un incremento del tempo di percorrenza del 26%. Il che costa 3,23 euro al giorno in più per ognuno dei 621.522 veicoli commerciali presi in esame. Da qui, i 560 milioni di euro totali per le ore passate in coda. La città in cui il fenomeno è più evidente è sicuramente Roma. Con 218.370.807 milioni di euro persi, batte di gran lunga Milano (80.647.920 milioni). Situazione critica in Sicilia: ben 3 città dell’isola (Palermo, Messina, Catania) raggiungono insieme un valore di 75 milioni di euro in ore perse nel traffico.



Aggiungi un commento
Ritratto di palazzello
23 novembre 2016 - 09:32
Per diminuire il traffico sulle strade la cui congestione è dovuta ai camion autotreni e roba similare è necessaria passare ad un alternativa più vantaggiosa che è quello di usare come autostrada il mare. quindi potenziare i porti principali e gli altri presenti anche se meno importanti e cercare di ridurre per quanto possibile l'uso della strada in modo che cmq ci sia una certa capillarità di rifornimento per tutta la penisola.
Ritratto di monodrone
23 novembre 2016 - 11:15
Basterebbe ammodernare le strade. Il traffico aumenta ma le corsie restano uguali. Vogliamo aggiungerne un paio? Se gli ingorghi si formano sempre nello stesso punto ci sarà un motivo...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.

  • Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser