NEWS

Incentivi auto 2024: già dimezzati i fondi per le termiche

Pubblicato 25 gennaio 2024

Come previsto i fondi destinati alle vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2 si stanno riducendo molto velocemente.

Incentivi auto 2024: già dimezzati i fondi per le termiche

SCENDE RAPIDAMENTE - Dal 23 gennaio 2024 è tornata disponibile la piattaforma per prenotare gli incentivi auto. E, come previsto, la partenza è stata bruciante, tanto che in appena un giorno sono più che dimezzati i fondi destinati alle auto termiche. E cioè quelli previsti per le vetture con emissioni in anidride carbonica comprese tra 61 e 135 g/km. La dotazione iniziale, di 120 milioni di euro, è scesa rapidamente fino ai 55 milioni registrati al momento in cui scriviamo (immagine qui sotto).

STESSE CIFRE - Ma ricapitoliamo quanto spetta quindi agli automobilisti: si va da un massimo di 5.000, per chi acquista un’auto elettrica rottamando un veicolo di classe inferiore da Euro 0 a Euro 4, a un minimo di 2.000 euro.

FASCIA EMISSIONI CO2

Incentivo con rottamazione

Incentivo senza rottamazione

Limite di prezzo (IVA inclusa)

0-20 g/km (elettriche)

5.000 euro

3.000 euro

42.700 euro

21-60 g/km (plug-in)

4.000 euro

2.000 euro

54.900 euro

61-135 g/km (ibride e termiche)

2.000 euro

/

42.700 euro


FONDI PER 570 MILIONI - Tali bonus sono disponibili fino all’esaurimento dei fondi, pari a 570 milioni euro. Per la fascia meno inquinante (0-20 g/km) sono stati stanziati un totale di 205 milioni di euro. Per le plug-in (21-60 g/km) le risorse sono di 245 milioni di euro, mentre per le ibride e le termiche (61-135 g/km) la cifra disponibile è di 120 milioni di euro.

NUOVI BONUS IN ARRIVO - Il Governo è al lavoro su un provvedimento nel quale saranno varati nuovi contributi, o meglio una variante dei contributi attuali. Infatti, il 1° febbraio è previsto un incontro presso il Ministero per le Imprese e il Made in Italy in cui verrà illustrato il nuovo piano di ecobonus per il settore automotive.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
25 gennaio 2024 - 09:52
Coi prezzi che praticamente tutte le bev finiscono per avere o 1) per prezzo in assoluto (leggasi Tesla) o 2) per prezzo ma rispetto a quanto proposto (leggasi Spring), a meno di non tornare ai magici tempi in cui fra statali e locali si pigliavano tanti soldi che una e-Up o e-Twingo chissà in quanti se la portarono a casa quasi aggratisse => mi sa che qua difficilmente ci mai avvicineremo (se non al termine del 2035) ai classici paesi centroEuropei per quota % bev. Che (postilla non da poco) belle le elettriche, forti le elettriche, viva le elettriche; ma poi mi sa che tanto non le continua a comprare praticamente nessuno (anche fra tanti degli entusiasti che tipo qua bazzicano)
Ritratto di Solstice
25 gennaio 2024 - 10:33
Saltando a piedi pari la parte che ricorda che 'nuovi contributi', scritto pure in grassetto, verranno illustrati dal governo tra letteralmente una settimana, dunque qui si pretendeva che una platea già notoriamente retroguardista in fatto di automobili, come di mille altre cose, si svegliasse lunedì, anzi, martedì mattina, spinta dal sacro fuoco di comprare un'auto elettrica pochi giorni prima che farlo diventasse assai più conveniente. A seguire la solita conclusione laconica comprensiva del tanto amato simbolo della percentuale che da qui a poco mi aspetto di vedere pubblicata direttamente come allegato insieme all'articolo.
Ritratto di forfEit
25 gennaio 2024 - 10:45
Chissà come poi saranno i nuovi; speriamo in una non doccia fredda... *
Ritratto di forfEit
25 gennaio 2024 - 10:45
*Poi ""ho capito"", in un articolo che parla degli incentivi messi appositamente(?) per far crescere la quota % di venduto bev, fa(rebbe) ORA strano parlare di quota % bev… Pardon allora, ritiro/rilancio in: Oh ma lo 0-100 delle bev, vuoi mettere!?
Ritratto di Solstice
25 gennaio 2024 - 19:16
Se sarà una doccia fredda ci asciugheremo, ma ci asciugheremo dopo la doccia, non prima. Il governo si è proposto di valutare degli avanzi di discarica anche svariate volte il loro valore. Fermarsi a metà di questo interregno fra due diversi regimi di agevolazione per sottintendere, a seconda, che gli incentivi attualmente in vigore non funzionano, cosa che già sappiamo, o che quelli annunciati non funzioneranno, cosa che non sappiamo ancora, è di un opportunismo così vanesio e squallido che farebbe arrossire un politico.
Ritratto di forfEit
26 gennaio 2024 - 06:50
Al rogo al rogo!!! Hafatodelleipotezi! :) :) :)
Ritratto di bangalora
29 gennaio 2024 - 17:21
Io starei attento a far fuori le termiche. Ho letto questo articolo. Il futuro dell’idrogeno nel settore automobilistico: prospettive e sfide Il motore elettrico ha rivoluzionato il mondo dei trasporti, suscitando però diverse perplessità riguardo a tempi di ricarica, costi, e infrastrutture di ricarica. Mentre la sua diffusione è innegabile, molti cittadini esprimono preoccupazioni riguardo a colonnine di ricarica, rischi di incendi e altri aspetti. In questo contesto, l’idrogeno emerge come un’alternativa sensazionale e rispettosa dell’ambiente. L’idrogeno si presenta come una delle proposte più allettanti in questo momento storico, con prospettive ambiziose di trasformazione epocale nel settore automobilistico. Tuttavia, per comprendere appieno il suo ruolo futuro, è necessario analizzare le prospettive e le sfide che ne derivano. L’impiego dell’idrogeno come elemento chiave nella trasformazione dei motori è innegabile. Tuttavia, le sue potenziali applicazioni nei veicoli dipendono dall’attuale rapporto tra i notevoli vantaggi offerti e le sfide relative alle infrastrutture. Rispetto al motore elettrico, l’idrogeno offre numerosi vantaggi, specialmente nel settore del trasporto pesante. Una delle principali attrattive è la maggiore autonomia rispetto alle batterie, che potrebbe essere cruciale per veicoli impegnati in lunghi percorsi. Tuttavia, il principale ostacolo è rappresentato dall’assenza di infrastrutture adeguate per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno. Attualmente, la mancanza di stazioni di rifornimento per l’idrogeno è uno dei principali ostacoli alla sua adozione su larga scala. Ma molte imprese stanno valutando investimenti significativi per colmare questa lacuna, progettando la costruzione di reti di distribuzione dell’idroge
Ritratto di Giuliano Della Rovere
25 gennaio 2024 - 09:59
Se lasci trapelare che i prossimi incentivi saranno più generosi, chi può aspetta a comprare.
Ritratto di Volpe bianca
25 gennaio 2024 - 11:06
Strano..
Ritratto di Newcomer
25 gennaio 2024 - 11:07
Sta partendo una class action contro lo spreco di soldi pubblici per gli incentivi alle dannose auto elettriche
Ritratto di Sherburn
25 gennaio 2024 - 11:33
Magari! Tra questi e il superbonus, era meglio le cavallette, o Attila.
Ritratto di ilariovs
25 gennaio 2024 - 13:48
Ed io vi sosterrò, DOPO che ho incassato 9000€ per una vecchia 207 del 2007...
Ritratto di bluset
25 gennaio 2024 - 14:56
Giusto! Chi ha i soldi paghi e chi non li ha si arrangi! Gli incentivi dovrebbero essere eliminati e vietati, in tutti i settori!
Ritratto di Arreis88
25 gennaio 2024 - 11:27
Comincio davvero a sospettare che questo modo di distribuire gli incentivi sia finalizzato a qualcosa di più torbido. E non sarebbe una novità in questo paese. Un giorno si scoprirà che le centinaia di milioni di euro avanzati dagli incentivi sulle elettriche non si trovano più, dissolti nel nulla..
Ritratto di IloveDR
25 gennaio 2024 - 11:28
3
stanno ancora incentivando la vendita di veicoli con motore termico, con una crisi climatica ogni anno sempre più grave, in Sicilia il territorio si sta sempre più desertificando... ma sono una branco di idioti!!! Fermateli!!
Ritratto di Sherburn
25 gennaio 2024 - 11:35
Ma se il numero di patenti si riduce ogni giorno, o meglio di mani che tengono il volante, a prescindere dalla patente. Guardi le serie storiche sui nuovi nati (ultimi 25 anni) e le confronti con i decessi. Chi le guida queste termiche, i fantasmi? I seienni?
Ritratto di forfEit
25 gennaio 2024 - 11:37
In effetti il fenomeno è molto locale, ovvio. Vendi le auto termiche in Italia e l'Italia si desertifica. Per questo invece poi in Norvegia son tutti fiordi, e ghiacci; grazie al loro mercato bev. Ebbé...
Ritratto di Arreis88
25 gennaio 2024 - 12:08
Forse con gli incentivi sulle termiche, qualche auto recente in più sulle strade c'è la ritroviamo. Ci fossero solo quelli sulle elettriche, campa cavallo....
Ritratto di Newcomer
25 gennaio 2024 - 13:45
Non c’è nesso alcuno tra clima e auto
Ritratto di Reallyfly
25 gennaio 2024 - 16:17
Guarda che una euro 6.2 sia benzina che diesel, con motori sotto i 2000 cc inquina un inezia
Ritratto di Delfino1
27 gennaio 2024 - 20:08
mah...qualche giorno fa ho letto un articolo che diceva che alcune euro 6 inquinano più di vecchie euro 4..
Ritratto di robox88
25 gennaio 2024 - 11:45
Per me è tutto sbagliato, o quasi. Bisognerebbe incentivare le elettriche ok, plug in etc, ma bisognerebbe tornare ad incentivare come si faceva anche una volta le auto a GPL che rappresentano un ottima alternativa, attuale ed ormai anche ben colaudata, anche per ridurre le emissioni, non lasciano oltretutto in mano il mercato alla cina. Esistono delle gran belle auto a GPl ma sono diventate davvero poche, appannaggio solo di Renault/dacia/kia e poche altre. Se buona parte del parco auto circolante si fosse negli anni trasformato in parco auto GPL le emissione (almeno per quanto riguarda le auto per quanto può servire) sarebbero già diminuite di parecchio. Le auto elettriche se le compra solo chi può avere l'eventuale sicurezza di poter caricare a casa, chi non può farlo, allo stato attuale non sceglierà mai un auto elettrica (o comunque sarebbero pochi). A queste persone facciamo comprare o auto ibride o auto GPL. Semplice.
Ritratto di Rush
25 gennaio 2024 - 11:57
Ed anche a sto giro niente di nuovo…
Ritratto di Miti
31 gennaio 2024 - 11:28
1
Rush, basta questi incentivi...chi ha soldi comprerà chi non ha soldi no. Punto.
Ritratto di Trattoretto
25 gennaio 2024 - 12:02
Ancora incentivano l'acquisto di auto con emissioni di 100-135 g/km, a cui, al contrario, andrebbero applicati dei disincentivi. Dovrebbero appiopparci 5000 euro di tassa aggiuntiva. Altro che incentivi .
Ritratto di Arreis88
25 gennaio 2024 - 12:09
Che ideona....
Ritratto di ilariovs
25 gennaio 2024 - 13:50
Potevano fermarsi a 100gCO2 X Km e 25000€ + Iva... ma era troppo grinne poi.
Ritratto di Quello la
25 gennaio 2024 - 13:52
La tassa aggiuntiva, carissimo Trattoretto, l'hanno già messa con i vari Euro X. Basta guardare quanto sono aumentati i prezzi delle auto negli ultimi anni con il passaggio Euro 6 d temp eccetera...
Ritratto di Gordo88
25 gennaio 2024 - 18:02
1
Lo fanno per quelli come te trattoretto che altrimenti non cambiano l' auto neanche dopo 20 anni
Ritratto di Santhiago
25 gennaio 2024 - 20:12
Ni, lo fanno spingendo in buona parte dei consumatori a non cambiare l'auto per quanto più tempo possibile. Visto gli attuali prezzi immoralmente gonfiati
Ritratto di bluset
25 gennaio 2024 - 14:35
Chi ha i soldi paghi e chi non li ha si arrangi! Gli incentivi dovrebbero essere eliminati, in tutti i settori!
Ritratto di ilariovs
25 gennaio 2024 - 14:42
Bravo bluset... era ora che qualcuno lo dicesse. È ora di finirla e dopo questi BASTA.
Ritratto di ilariovs
25 gennaio 2024 - 14:41
Per le BEV ci vediamo dal 2 Febbraio, dopo che hanno annunciato quanto danno in più. Ieri provata la Megane etec... bella macchina sul serio. Intuitiva, sterzo preciso, acceleratore a doppia zona di pressione la prima parte graduale... affondando va che una meraviglia (220CV), rigenerativa a 4 step regolabili dal volante... molto bella ed intuitiva. Provata la Dolphin... interessante è ben rifinita, buone le prestazioni, buona la cura dei dettagli, ricco l'allestimento (camera 360, sedili elettrici) la ricreativa NON mi è piaciuta troppo blanda. Silenziosità buona per essere un'auto ma non ai livelli della megane. Ci ballano un bel po di migliaia di € in mezzo e si vede. Oggi MG4 luxury... e se convinco mia moglie (ha detto che non ha le frecce ed ha solo un tablet qui di è scomoda) prox settimana Model 3.
Ritratto di Quello la
25 gennaio 2024 - 15:20
Difficile scegliere tra Megane, MG4 e Model 3, vero caro ilariovs?
Ritratto di ilariovs
25 gennaio 2024 - 15:41
La Model 3 non l'ho mai guidata. Il problema è che la Mdodel 3 è 4,7mtx1,9mt. Tanti, starebbe in parcheggio veramente coi cm contati. E non è una bella situazione perché io non ho un box o un posto assegnato, per cui basterebbe che uno parcheggia un po strambo e non la potrei parcheggiare/caricare. Certo che se non riesco a trovare niente con un price/perf decente... in qualche modo dovrò arrangiarmi altrimenti se riesco ad avere una macchina più piccola la e meno costosa preferirei. Per esempio la MG4 ER 77KWh alla fine fa più Km di una Model 3 con prestazioni simili. Sarà meno efficiente ma ha 17KWh di batteria in più. Le variabili sono tante da considerare.
Ritratto di Tony Catrame
25 gennaio 2024 - 16:54
Io le termiche le tengo tutto l'hanno che coi cambi climatici per causa della cioddue non si sa mai e ben vengano gli incentivi per chi non ce la fa a comprare le termiche che io consiglio con tutto il cuore.
Ritratto di Ilmarchesino
25 gennaio 2024 - 20:11
3
Come volevasi dimostrare il termico tuts ancora
Ritratto di Gasolone xv
25 gennaio 2024 - 21:21
Manco con 13000 € di sconto le vogliamo le elettriche... Lo avete capito o no?
Ritratto di Oxygenerator
26 gennaio 2024 - 08:50
Incentivi assurdi.