NEWS

La Jeep Renegade “dal vivo”

05 marzo 2014

Massiccia, spaziosa e ben fatta: al Salone di Ginevra siamo stati a tu per tu con la nuova piccola suv.

La Jeep Renegade “dal vivo”
NON SOLO RUDE - Dopo aver già detto molto della Jeep Renegade (leggi qui la news), vediamo che effetto fa questa nuova piccola suv vista “dal vivo”. Molto alta, massiccia ha tutta l'aria della fuoristrada rude e sembra più grande di quanto sia in realtà (è lunga 423 cm). Non per questo è banale anzi, sono molti i dettagli ricercati della carrozzeria. Per esempio, i parafanghi quadrangolari (ricordano quelli della Grand Cherokee), le spesse cornici grigie dei fanali che trasmettono un senso di robustezza, oltre alla tipica mascherina a elementi verticali e ai fari circolari, ispirati alla capostipite delle Jeep: la Willys.
 
Jeep Ranegade
 
PER NULLA SPARTANA -  L'interno della Jeep Renegade ha l'aspetto semplice delle fuori strada, ma non è spartano. I materiali sono di qualità (morbida al tatto la plancia) e, per imbottitura e forma ergonomica, i sedili non hanno nulla da invidiare a quelli di una comoda berlina. Il cruscotto è piccolo, ma chiaro, e contiene una completa strumentazione dotata di un ampio schermo a colori per il computer di bordo (posizionato fra tachimetro e contagiri). Ben organizzata anche la consolle, con lo schermo in alto (quindi, ben visibile) e, poco sotto, le intuitive manopole del climatizzatore (sono quelle dell'Alfa Romeo Giulietta). Più scomodo, invece, il “pomellone” per selezionare le modalità di guida (fino a cinque): di fronte alla leva del cambio (vicino alla quale c'è un ampio vano con prese Aux e Usb) è distante dal guidatore. Anche all'interno non mancano dettagli ricercati, come le finiture tipo alluminio anodizzato di rosso e le griglie per le casse nelle porte: riprendono la sagoma della mascherina anteriore (completa di fari). E per il passeggero anteriore non manca il maniglione integrato alla plancia, per aggrapparsi nel fuori strada.
 
Jeep Ranegade
 
SPAZIOSA - Ben accessibile (il tetto è alto) e luminoso (specie con il doppio tetto asportabile) l'abitacolo della Jeep Renegade è ampio e comodo per quattro adulti. Il baule, con fondo posizionabile su due altezze e con un piano di carico lungo 75 cm, è capiente: 525 litri con il divano su. Ripiegato quest'ultimo, si ottiene un fondo piatto e la capacità aumenta a 1438 litri. Inevitabilmente alta, visto che si tratta di una suv, la soglia di carico: è a 74 cm dal suolo.
 
Jeep Ranegade
 
A BENZINA E A GASOLIO - La gamma per l'Italia si preannuncia ampia e dovrebbe includere: il 1.4 MultiAir a benzina da 140 CV con il cambio manuale a sei marce o quello a doppia frizione, riservati alle Jeep Renegade a trazione anteriore. Lo stesso motore, ma con 170 CV, è abbinato al modello con il cambio automatico a nove marce e la trazione integrale. Due ruote motrici e cambio manuale per il modello 1.6 turbodiesel da 120 CV. I 2.0 diesel da 140 e 170 CV muovono le Jeep Renegade 4x4 con la trasmissione manuale o automatica.

 

Jeep Renegade
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
310
181
126
93
183
VOTO MEDIO
3,4
3.38298
893


Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
5 marzo 2014 - 09:42
Ma costerà un bel po..
Ritratto di Jinzo
7 marzo 2014 - 15:44
in america una cherokee limited la più completa di tutte costa circa 20.000 euro, se questa sostituisce il patriot dovrebbe costare massimo 18.000 euro in america .... da noi sicuramente il doppio
Ritratto di viny85
5 marzo 2014 - 09:57
Se dal vivo rispecchierà la bellezza della quinta foto..allora sarà proprio straordinaria come design
Ritratto di viny85
5 marzo 2014 - 09:57
Se dal vivo rispecchierà la bellezza della quinta foto..allora sarà proprio straordinaria come design
Ritratto di as.crni
5 marzo 2014 - 09:59
Ma io non capisco come facciano questi della jeep a fare auto sempre più brutte.prima la cherokee, poi questo coso orrendo...non ho parole per questi cessi
Ritratto di PariTheBest93
5 marzo 2014 - 10:37
3
Abbastanza originale con qualche richiamo alle auto del marchio, nel complesso aspettiamo di vederla in una prova su strada...
Ritratto di DS
5 marzo 2014 - 10:45
Tutta un'altra cosa vista così, piuttosto interessante; consiglio a FCA di licenziare subito chi ha approvato le prime foto di presentazione (con quella grigio/blu e quella rossa), lì l'auto sembrava orrenda e sgraziata, vista qui è molto più piacevole. Spero ne vendano tante da non riuscire a stare dietro agli ordini.
Ritratto di Surrogato
5 marzo 2014 - 11:03
..sul 1.6 niente doppia frizione? Bah..
Ritratto di alexbellodi
5 marzo 2014 - 12:27
17
Serve un attimo per farci l'occhio ma nel complesso non è male
Ritratto di Merigo
5 marzo 2014 - 12:35
1
Nel titolo e in tutto l'articolo è scritto Ranegade e non Renegade (solo nel exit poll è scritto giusto)!
Ritratto di Giuss
5 marzo 2014 - 12:44
credo che piacerà molto anche in America perchè quest'auto mantiene intatto il suo DNA ma aggiungendo un tocco di colore e sembra anche di personalizzazione. Inoltre in America non erano abituati a vedere degli interni così rifiniti su una Jeep (escluso il GC).
Ritratto di juvefc87
5 marzo 2014 - 12:51
dentro molto bella e ben fatta fuori non piace a tutt, il 2.0 da 170 cv lo trovo troppo grosso, infondo è piccola come auto bastava anche l'1.6 da 120!
Ritratto di Merigo
5 marzo 2014 - 12:56
1
Equilibrata ma non banale. Sinuosa ma non eccentrica. Eccellente il terzo finestrino in stile Panda e tutta la fiancata movimentata dall'idea del brancardo convesso. A mio parere è un po troppo elaborato il retro, comunque la parte più difficile in cui tutti ma proprio tutti i Designer non eccellono. Riguardo ai motori non mi aspettavo un posizionamento così alto (170 cavalli) e probabilmente sarà la 500X a offrire una gamma più bassa, cioè tra Panda 4x4 e Renegade. Una domanda a tutti coloro che con enfasi nel blog precedente e in questo trovano uno schifo questa Jeep: essendo il bello e quindi anche il brutto soggettivo, sapete per mia curiosità argomentare il perché la trovate uno schifo? Sarò io che ho cattivo gusto ma se mi indicate le motivazioni per cui a Vostro parere è brutta, magari modifico il mio senso critico.
Ritratto di mipola
5 marzo 2014 - 13:16
Qualche giorno fa la trovavo orrenda e sgraziata.. adesso invece la trovo piu carina.. secondo me bisogna farci l'occhio.. comunque dietro mi ricorda molto la skoda yeti.. o sbaglio??
Ritratto di 911gt2
5 marzo 2014 - 13:19
1
Renegade?? Ahah, io direi un qubo 4X4
Ritratto di probus78
5 marzo 2014 - 13:24
A me piace moltissimo. Lo preferisco rispetto agli ultimi prodotti Jeep (Cherokee, Compass o Patriot), rispetto ai quali riesce ad avere un'estetica tradizionale ma al tempo stesso piu giovanile. Gli interni hanno quel pizzico di colore e vivacità che di questi tempi non guastano. I contenuti tecnici pare siano ottimi sia per quanto riguarda i motori di origine fiat (in particolare i diesel 2.0 e 1.6) che la trazione integrale e la trasmissione con cambio automatico a 9 rapporti. Non mi meraviglierei se avesse a livello mondiale un ottimo successo (anche in Cina e Brasile), e lo spero soprattutto nell'interesse degli operai di Melfi. In U.S.A. Jeep sta letteralmente "volando" con un +48% immatricolazioni a febbraio 2014 rispetto a febbraio 2013... presto vedremo cosa venderà il Renegade.
Ritratto di onavli§46
5 marzo 2014 - 13:32
come tanti commenti effettuati sul blog precedente, che in maniera di verdetto tribunalizio di 3°grado, giudicavano la Jeep Renegade inconcepibile, brutta, impensabile ecc, mentre ora ed invece ( e non è cambiato niente a parte due o tre foto in più, ma pur sempre quasi eguali) siano completamente ed altamente diversificati. Se una cosa non piace un giorno, non può poi piacere in un'altro per puro spirito di statistica. Statistica è la parola più bella che ho pensato.... Ma forse confusionalità, è la più corretta; senza offesa naturalmente. La Jepp Renegade, ha una linea "innovativa e molto di casa", come detto precedentemente, e suppongo, che avrà sicuramente (e finalmente..) una buona vita commerciale. Game stop.
Ritratto di onavli§46
5 marzo 2014 - 13:33
come tanti commenti effettuati sul blog precedente, che in maniera di verdetto tribunalizio di 3°grado, giudicavano la Jeep Renegade inconcepibile, brutta, impensabile ecc, mentre ora ed invece ( e non è cambiato niente a parte due o tre foto in più, ma pur sempre quasi eguali) siano completamente ed altamente diversificati. Se una cosa non piace un giorno, non può poi piacere in un'altro per puro spirito di statistica. Statistica è la parola più bella che ho pensato.... Ma forse confusionalità, è la più corretta; senza offesa naturalmente. La Jepp Renegade, ha una linea "innovativa e molto di casa", come detto precedentemente, e suppongo, che avrà sicuramente (e finalmente..) una buona vita commerciale. Game stop.
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 14:11
Ho paura che facciano la grandissima caz**ta di farla pagare un botto... Se la base supererà i 18mila... tanti auguri.
Ritratto di Paolo_1973
5 marzo 2014 - 17:56
Jeep è il top-brand della tecnologia off-road, non vedo perché dovrebbe costare poco. Si farà pagare il giusto. Sono finiti i tempi in cui Fiat vendeva quasi solo in Italia, e gli itagliani si sentivano in diritto di avere prezzi stracciati, oppure di chiedere „lo sgondo“ (“ma me lo fa lo sgoooondooo???“). Quei tempi sono finiti, game over. Oggi FCA in Brasile vende il doppio che in Italia, in USA vende 5 volte ciò che vende in Italia, e con ben altri fatturati e margini. Jeep è un marchio americano, che fa grandi numeri in USA, questo modello sta riscuotendo entusiasmo in tutti blog americani, i numeri di vendita li farà in USA innanzitutto, poi in Canada e Messico,e io credo possa fare ottime cose anche in Russia ed Australia. In Europa dovrà vendere, ma non svendere, non ne ha bisogno. Se la vuoi, la paghi. Se non hai abbastanza soldi, comprati il Duster, oppure se non ti piace ma hai soldi da buttare, o se hai voglia di indebitarti come tanti tuoi connazionali, prenditi il VW Tiguan, 21.700 Euro modello base, che manco ce la fai a passare indenne la pozzanghera davanti a casa.
Ritratto di Paolo_1973
5 marzo 2014 - 17:56
Jeep è il top-brand della tecnologia off-road, non vedo perché dovrebbe costare poco. Si farà pagare il giusto. Sono finiti i tempi in cui Fiat vendeva quasi solo in Italia, e gli itagliani si sentivano in diritto di avere prezzi stracciati, oppure di chiedere „lo sgondo“ (“ma me lo fa lo sgoooondooo???“). Quei tempi sono finiti, game over. Oggi FCA in Brasile vende il doppio che in Italia, in USA vende 5 volte ciò che vende in Italia, e con ben altri fatturati e margini. Jeep è un marchio americano, che fa grandi numeri in USA, questo modello sta riscuotendo entusiasmo in tutti blog americani, i numeri di vendita li farà in USA innanzitutto, poi in Canada e Messico,e io credo possa fare ottime cose anche in Russia ed Australia. In Europa dovrà vendere, ma non svendere, non ne ha bisogno. Se la vuoi, la paghi. Se non hai abbastanza soldi, comprati il Duster, oppure se non ti piace ma hai soldi da buttare, o se hai voglia di indebitarti come tanti tuoi connazionali, prenditi il VW Tiguan, 21.700 Euro modello base, che manco ce la fai a passare indenne la pozzanghera davanti a casa.
Ritratto di probus78
5 marzo 2014 - 18:43
hai dimenticato Skoda Yeti, e Mini Countryman.... anche quelli sono modelli per i quali vale la pena di spendere oltre i 20.000 euro. Vuoi mettere? I gioielli del gruppo VW o BMW non si possono paragonare al solito low cost della Fiàt... sta roba fiattara si può comprare solo se resta sotto i 12, massimo 13.000 euro....
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 20:00
Alla faccia quanto ti scaldi... Secondo il mio parere che tu puoi benissimo non condividere considerando che la Compass, ben più grande parte da 27mila euro circa, piazzare la Renegade a tipo 23/24mila mi sembra stupido (cannibalismo di mercato). Poi c'è da considerare anche altre cose come ad esempio il fatto che per quanto possa vendere più che bene oltreoceano qui siamo in Italia e Jeep non è esattamente vista come una marca che si può permettere prezzi premium, in più la producono qui e quindi sì, sarebbe giustificato un prezzo più alto in America, qui meno. Infine, coi soldi che potrei o potrei non avere ci faccio un pò quello che mi pare, abbassa i toni.
Ritratto di Paolo_1973
5 marzo 2014 - 21:20
Ma certo che coi tuoi soldi ci fai quello che vuoi. In effetti avrei dovuto scrivere “se uno la vuole, la paga, se ha soldi da buttare si compra la Tiguan” etc. etc. Non voleva essere un attacco personale (anzi, ti chiedo scusa, in effetti la seconda persona singolare era fuori luogo) ai tuoi gusti automobilistici, ma ad un diffuso modo di pensare, che IMHO è evidentemente sbagliato, non perché ingiusto o cattivo, ma proprio perché non tiene conto di come sono cambiate le cose. Resto quindi della mia idea. La “grandissima cà_zzata” (stavolta cito il tuo primo messaggio, quindi suppongo che non ti infastidirai per il vocabolario) è pensare che l’Italia sia il centro del mondo Fiat, e che Fiat abbia intenzione di spu_tt_anare il marchio Jeep per vendere qualche centinaio di renegade in più in un mercato secondario e in grave crisi, e questo è ciò che i tuoi discorsi (compresa la risposta che mi hai dato) danno ad intendere, che tu lo voglia o meno. La Compass è un modello in via di chiusura, in italia se ne vendono poche decine, mi sembra una considerazione irrilevante. Tu dici che il marchio jeep in Italia non è premium. Strano, perché nessuno ha mai discusso sui prezzi della Gran Cherokee, che pure sono altissimi. Lo sai perché?? Perché la GCherokee è ancora pensata come una Jeep-Mercedes, mentre la Renegade è pensata come una Jeep-Fiat.La questione quindi è sempre la stessa: “. La VW Tiguan ha il diritto di costare oltre i 20.000 Euro, la Jeep Renegade no, perché è Fiat e quindi deve costare poco, altrimenti in Italia non vende”. E questo è il modo di pensare diffuso che critico (la mia domanda è: “Ah...altrimenti in italia non vende… e sti_c_àzzi???”). Il resto IMHO sono mezze-bugie, magari anche dette in buona fede, ma che ormai non si beve più nessuno.
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 21:45
Allora... per chiarire meglio il discorso, non ho mai detto che Fiat debba preoccuparsi in modo particolare del mercato italiano per chissà quale motivo, però il mio discorso sul prezzo rimane valido, la concorrenza della Renegade parte da prezzi inferiori ai 20mila euro, in qualche caso anche di molto. Questo vale qui, come all'estero. Il fatto che Jeep non sia premium è grazie al tuo esempio ancora più evidente, ovvero, la Grand Cherokee. Per dimensioni, motorizzazioni e segmento di appartenenza si scontrerebbe direttamente con, ad esempio, RR Sport, Merc ML ecc... Bene prendendo ad esempio il diesel d'ingresso per tutte, la differenza di prezzo va da un minimo di 8mila a un massimo di 15mila euro. Quindi ribadisco, la Jeep, che sia Jeep-Mercedes, Jeep-Fiat o Jeep-Chicchessia, premium proprio non è. Per finire il discorso, la Renegade potrà anche non vendere un tubo in Italia se costerà tanto, ma non credere che andrà meglio all'estero perché quando la gente normale si troverà di fronte alla scelta tra la Renegade e le concorrenti, solo i maniaci del 4x4 con le ridotte saranno disposti a spendere di più, anche perché non ci sarebbe nessun altro motivo per farlo.
Ritratto di Paolo_1973
5 marzo 2014 - 22:19
Un esempio. BMW X5 vs GCherokee, dimensioni praticamente identiche, prezzi d'entrata (diesel con cilindrate diverse, ma con potenze simili, anzi il BMW ha 30 CV in più) con differenze di 3.000 Euro (il 6% circa). Il Q7 parte più alto, ma il GCherokee si trova il 10% sotto. Tra l'altro il mio esempio del Tiguan, riguardava una VW, che in genere costa meno di BMW e Audi. Francamente mi sembra che la GCherokee sia venduta a prezzi premium, o poco meno, il che, fatte le dovute proporzioni (a stra-spanne), porterebbe la renegade ad avere un prezzo di entrata come la Tiguan, che anch'essa è quasi-premium. Riguardo all'estero, sei male informato. nei due mercati più grandi del mondo (USA e Cina), le cose stanno in questo modo: in USA la jeep è un mito, è in una fase di vero e proprio boom dopo gli anni grigi di Daimler, e per ora sempre che la Renegade riscontri molte simpatie tra gli appassionati. In Cina, a detta di diversi analisti, la Jeep è recepita come marchio Premium, tanto è vero che vende bene nonostante sia importata e costi quindi un botto. Io non credo nulla ("non credere che venda molto all'estero etc."). Io osservo. E osservo. non in te in particolare, ma presso molti italiani, una incapacità preoccupante di capire che, per quanto riguarda il Gruppo FCA, le cose sono cambiate.
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 23:02
Dalle percentuali che hai riportato comunque la Jeep risulta sotto a tutte le premium, quindi bo se vuoi definirla "quasi-premium" fai pure... Il discorso della Tiguan è sbagliato, la VW è la bellezza di 20 e passa centimetri più grande, la differenza che c'è tra una Polo e una Golf per intenderci. Le rivali della Renegade nella categoria in ascesa delle minisuv sono macchinette come la 2008, Captur, Trax, Mokka, poi per carità le versioni Trail-Rated 4x4 superipermega ecc ecc è giusto che costino di più, ma la base 4x2 per ME farebbero un errore a farla pagare di più delle rivali. Poi se i cinesi gliela comprano bravi loro. Per rispondere al discorso sul gruppo FCA continui ad accusarmi di non cogliere il cambiamento, sbagli, continuo a non apprezzare Fiat (e non ho detto Maserati o Ferrari, parlo esclusivamente di Fiat) nonostante il cambiamento, ma sono gusti personali.
Ritratto di probus78
5 marzo 2014 - 23:41
le uniche rivali paragonabili a questa Renegade (ma guardando solo le versioni base, perchè in quelle top di gamma la Renegade non ha praticamente concorrenza) sono la Suzuki S Cross e Mitsubishi ASX... forse anche la Subaru XV, anche se leggermente piu lunga. La S Cross parte dal listino di 20.000 euro nella versione base a benzina e 22.000 quella diesel. Asx ha l'entry level diesel a 24.000 euro. Per la Subaru si sale ulteriormente di prezzo. La stessa Mokka da te citata parte da 19.000 benzina e 23.400 diesel. Onestamente, non riesco a capire per quale motivo la Renegade (visti i contenuti di assoluto rilievo, e l'innegabile prestigio a livello mondiale del marchio Jeep) dovrebbe partire da prezzi più abbordabili. Forse ha ragione Paolo73 a dire che certe affermazioni sono spesso figlie dei soliti preconcetti anti-Fiat!
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 23:57
Vai pure a rileggere i prezzi, io ho detto: la base da 18mila a un massimo di 21mila ci sta, di più secondo me no. Mi sembra che quindi con i prezzi delle concorrenti da te citate più o meno ci siamo, o no?
Ritratto di probus78
6 marzo 2014 - 00:40
i 21 mila potrebbero anche essere abbastanza adeguati. 18 proprio no...Le versioni top di gamma poi, secondo me lieviteranno di prezzo ben oltre la soglia dei 30.000. Ma parliamo di caratteristiche e dotazioni (marce ridotte...cambio automatico a 9 rapporti; diesel 2.0 da 170 cv) che le versioni top di gamma della concorrenza (che pur arrivano ai 30 mila euro) nemmeno si sognano...
Ritratto di Merigo
5 marzo 2014 - 20:12
1
Si continua a pensare a FIAT come all'aziendina provinciale votata al mercato domestico, che lanciava la 124 per gli italiani, e poi la 131 e poi la Regata e poi la Tempra, sempre e solo per gli italiani, e non si pensa ancora alla multinazionale proprietaria di Marchi conosciuti e apprezzati World Wide. Da oggi, industrialmente Melfi non è più in Italia o, meglio, ovviamente lo è ma è un qualunque posto nel mondo dove verrà prodotta una World Car, la Jeep Renegade appunto, che se in Italia venderà, bene, ma diversamente sarà un dettaglio, considerato che verrà commercializzata in tutto il mondo. I commenti schifati di questo blog (quello di ieri in particolare) sono la riprova di come ogni cosa faccia FIAT, sia essa finanziaria, industriale, commerciale o tecnica, sia guardata in Italia con sospetto se non disprezzo, come se FIAT fosse "nostra" e debba chiedere a noi il consenso ed il parere prima di agire. Invece non è più così. Da domani da San Nicola di Melfi ricominceranno a partire treni carichi di auto e molti di questi andranno nel Nord Europa e molti si fermeranno a Napoli (immagino Napoli essendo il porto più vicino) per caricare le Renegade su navi destinate oltre oceano (vari oceani: atlantico senz'altro, ma anche indiano e pacifico) e solo qualche bisarca raggiungerà le concessionarie Jeep italiane dalle cui vetrine gli schifati blogger potranno vederla ma non certo comprarla perché, non sia mai!, è una FIAT e quindi fa schifo e quindi mi compro come giustamente dici una Tiguan, o magari una Qashqai, fino a che non ci si accorgerà che è diventata di moda e che però se costa poco non la voglio perché se no che Premium è? Per fortuna degli operai FIAT di Melfi però, Marchionne ha la schiena dritta e le idee chiare su cosa fare e questo non si è ancora capito e forse non si capirà mai!
Ritratto di armyfolly
5 marzo 2014 - 20:20
Salerno
Ritratto di Merigo
5 marzo 2014 - 21:16
1
Ho curiosato su Google Maps è ho visto che nel porto di Salerno c'è un piazzale pieno di auto pronte per essere imbarcate e quindi a oggi hai ragione tu. Ma non c'è scalo ferroviario, il che significa che le auto e i furgoni arrivano da Melfi, Cassino ed Atessa su gomma. Ma sono ben poche le vetture che fino ad oggi hanno lasciato l'Italia via mare (anche quando a Melfi si producevano 3.000 Punto al giorno, non erano destinate fuori Europa e quindi partivano via mare forse quelle per la Gran Bretagna e la Scandinavia), mentre escludo che la portata dell'operazione Renegade consentirà di organizzare un ponte di bisarche da Melfi a Salerno e, quindi e magari mi sbaglio, si opterà per il porto di Napoli con trasporto su ferrovia dall'interno di SATA Melfi fino all'interno della Stazione Marittima di Napoli in regime extra doganale. Comunque stiamo facendo accademia e parlando di dettagli organizzativi e logistici che saranno già stati senz'altro pianificati, mentre il concetto che volevo esprimere è che qualcosa come il 90% delle Renegade prodotte lasceranno l'Italia, perché per la prima volta nella storia, in Italia si produrrà grazie a FCA un'auto per il mondo e non più per l'Italia, e quindi Melfi starà alla Renegade, come Tychy sta alla 500 e Kragujevac alla 500L.
Ritratto di Mattod
5 marzo 2014 - 20:34
Sono piuttosto convinto che tu abbia sbagliato l'interpretazione del mio commento, altrimenti la tua risposta non avrebbe senso. La mia opinione su quello che dovrebbe essere il prezzo base della Renegade non c'entra un tubo con la Fiat in generale, è orientato al mercato, a prescindere da chi la produca, considerando la gamma Jeep, il posizionamento, la concorrenza e il trend per me sarebbe sbagliato piazzarla a partire da cifre base di molto distanti dai 18mila euro circa, fino a 20/21mila max per me ci sta, di più no, tutto qui. Perché tirate in ballo altri discorsi ben più complessi non lo so.
Ritratto di CarPassion
7 marzo 2014 - 10:40
Bel commento Paolo. Sono pienamente d'accordo con te.
Ritratto di onavli§46
5 marzo 2014 - 23:32
compri una Panda 4x4, con certo una Jepp Renegade.
Ritratto di onavli§46
5 marzo 2014 - 23:34
...........................
Ritratto di Mattod
6 marzo 2014 - 00:04
Con 18mila euro comprerei tutto tranne una Panda ma vabè, de gustibus... comunque bo s'è alzato un polverone per sta storia del prezzo... Facessero un pò come gli pare io ho solo detto la mia, per me (salvo cinesi dai gusti strani o americani adoranti il marchio) la Renegade a cifre tipo 24/25 mila euro di base, è invendibile.
Ritratto di gilrabbit
6 marzo 2014 - 14:45
Esistono ancorqa modelli base? Renegade benzina 4x2 min 20 diesel 22 000 e 4x4 almeno 25 in su. E' il prezzo correto di di un'auto che ha innanzitutto la singolarita di un marchio, è diversa dalle altre e non è il classico suv che si ferma con 2 gocce d'acqua. Darà l'ooportunità di avere un mezzo agevole, robusto e moderno agli amanti del tipo d'auto che al momento ha poche concorrenti che non sono certo la mokka o la Clio/suv (pensa nemmeno me ne ricordo il nome perchè a Roma ne ho viste si e no un paio). Quanto alla Panda libero di non comprarla ma chi ha bisogno di una vera fuoristrada per arrivare tutti i giorni dove altri si sognano non ha alternative. In tanti paesini dell'italia centrale nel periodo invernale ci sono ancore centinaia anzi migliaia di Panda vecchio modello 4x4 con oltre 20 anni di servizio sulle spalle e sono insostituibili.
Ritratto di Mattod
6 marzo 2014 - 19:19
Ma infatti come ho già detto almeno 3 volte se partissero da 20mila euro per la 4x2 ci starebbe. Comunque non penso proprio che le versioni non 4x4 saranno tanto meglio delle concorrenti dal punto di vista delle "gocce d'acqua" eh...
Ritratto di gilrabbit
7 marzo 2014 - 11:55
....con volante in plastica e cerchi da 15? Si parla di 2 versioni diesel 1 benzina di cui un 4x2 e un 4x4. Ora se un NIssan Juke diesel 1500 costa oltre 20 mila euro non vedo perchè lo stesso, e sicuramente con un diesel migliore, debba costare meno senza contare poi il discorso marchio che bene o male fiat o non fiat si chiama Jeep sinonimo di fuoristrada vero e credo che moltre saranno 4x4. Un minus habens si fa il suv 4x2.
Ritratto di Fr4ncesco
5 marzo 2014 - 15:20
2
Ecco, già mi piace di più. Certo, fa strano vedere con una Jeep così piccola, ma la trovo sfiziosa ed originale, pur conservando una linea tipica del marchio. Qualcuno la può trovare un po' giocattolosa, ma in realtà questa "piccoletta" ha contenuti tecnici al di sopra della concorrenza. Non è solo una suv da città (?). Chissà se la variante Fiat ne conserva le doti campagnole.
Ritratto di Mattia Bertero
5 marzo 2014 - 16:00
3
Dal vivo migliora un po' anche se la zona posteriore non mi piace proprio. Gli interni ricalcano molto le tipiche linee Fiat (500L), così come gli esterni più morbidi rispetto ad altre Jeep. Vedremo quando sarà in vendita a quale prezzo viene proposta. Uno la comprerà di sicuro: Lorenzo Lamas, il capellone del telefilm Renegade:-)...
Ritratto di MatteFonta92
5 marzo 2014 - 17:24
3
Anch'io devo ammettere che da queste foto l'auto mi piace decisamente di più. Molto gradevole la linea "giocattolosa", che la rende simpatica ma anche "solida" al tempo stesso; grintoso il frontale. Tutto sommato ben fatti anche gli interni, anche se la parentela con la 500L si percepisce, soprattutto guardando la forma e la disposizione dei principali strumenti.
Ritratto di Gianluigi74
5 marzo 2014 - 17:26
la mia prossima auto sarà sicuramente la nuova Jeep Renegade 4x4 diesel. Sono un felice possessore della panda 4x4 mjet climbing e non so trovare un auto migliore di questa nuova jeep per sostituire la mia panda. Speriamo che non esagerino con i prezzi... Ero interessato alla Mokka, ma dopo aver letto le specifiche off road della Renegade è davvero imbarazzante il gap tra la jeep e le sue concorrenti, per non parlare delle finte off road da città come la capture, 2008 o juke che senza 4x4 sono praticamente inutili. Che dire: hanno fatto un lavoro veramente eccellente! Vedremo la 500X !
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 marzo 2014 - 18:00
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di evilwithin
5 marzo 2014 - 18:39
Tanta sostanza. L'estetica di primo impatto non convinceva, anche perché si pensava dovesse essere una piccola SUV da città, una specie di Juke o Mokka per la Jeep... e l'estetica così rustica lasciava perplessi. Ma vedendo i motori, i cambi (che automatici! altro che 500L...) e le caratteristiche per l'off road, si capisce anche l'estetica. Con quella scheda tecnica non vuol certo concorrere con le crossover come Capture Qashqai ecc! Certo, il mercato dei fuoristrada è più ristretto di quello delle finte SUV, ma visto che verrà venduto in mezzo mondo capisco il senso commerciale... mica abitano tutti in città da aperitivo ;)
Ritratto di Montreal70
5 marzo 2014 - 18:44
Questa volta mi hanno stupito. Quest'auto è incredibile. Non si vedeva un vero fuoristrada compatto dai tempi del Jimny, peraltro troppo poco fruibile. Quest'auto invece, sebbene mantenga le pregiudiziali degli "offroad on the road" (baricentro alto, peso aggiuntivo della trasmissione), compensa con la possibilità di sceglierla praticamente come la si vuole (trazione 2x4, 4x4 e 4x4 con ridotte), e anche prendendo la più specialista, in condizioni normali le ruote posteriori sono fisicamente sconnesse dalla trasmissione, con ovvi vantaggi in termini di efficienza. E' il primo vero veicolo multiuso, buono su strada e ottimo fuori, spazioso, compatto e relativamente economico (non potrà costare più dello Cherokee o del Wrangler, credo andrà dai 20 ai 35mila euro). Non ha concorrenza in pratica. Nessuno altro ha le ridotte e il resto della dotazione della Trailhawk. Complimenti davvero a FCA, adesso aspettiamo la 500X. Se proprio vogliamo trovare qualcosa da appuntare, la 1.6 Trailhawk ci stava alla grande, sarebbe stata la mia scelta.
Ritratto di Montreal70
5 marzo 2014 - 18:54
Questa volta mi hanno stupito. Quest'auto è incredibile. Non si vedeva un vero fuoristrada compatto dai tempi del Jimny, peraltro troppo poco fruibile. Quest'auto invece, sebbene mantenga le pregiudiziali degli "offroad on the road" (baricentro alto, peso aggiuntivo della trasmissione), compensa con la possibilità di sceglierla praticamente come la si vuole (trazione 2x4, 4x4 e 4x4 con ridotte), e anche prendendo la più specialista, in condizioni normali le ruote posteriori sono fisicamente sconnesse dalla trasmissione, con ovvi vantaggi in termini di efficienza. E' il primo vero veicolo multiuso, buono su strada e ottimo fuori, spazioso, compatto e relativamente economico (non potrà costare più dello Cherokee o del Wrangler, credo andrà dai 20 ai 35mila euro). Non ha concorrenza in pratica. Nessuno altro ha le ridotte e il resto della dotazione della Trailhawk. Complimenti davvero a FCA, adesso aspettiamo la 500X. Se proprio vogliamo trovare qualcosa da appuntare, la 1.6 Trailhawk ci stava alla grande, sarebbe stata la mia scelta.
Ritratto di pi67
5 marzo 2014 - 19:21
a me sembra la vecchia mahindra.forse dal vivo rende meglio
Ritratto di marian123
5 marzo 2014 - 19:37
quella esposta avrà sicuramente l'assetto ribassato per farla sembrare più piantata a terra. La versione definitiva invece se è tanto fuoristrada quanto dicono avrà sicuramente una maggiore altezza da terra e questo rovina parecchio le proporzioni.
Ritratto di evilwithin
5 marzo 2014 - 20:25
La 4x2 pare che sarà "bassa" come quella esposta. La 4x4 sarà 3 cm più alta, la Trailhawk ancora di più... Certo, più la vuoi "seria" meno badi all'estetica ;)
Ritratto di lucios
5 marzo 2014 - 20:16
4
....che con la griglia argentata sembra meno Dacia Duster!
Ritratto di maparu
5 marzo 2014 - 21:43
pochi ma buoni come al solito.......prima si spara a zero come per la Cherokee e vista la clamorosa gaffe qualcuno ammette le proprie malcapitate insinuazioni e apre gli occhi davanti l'evidenza. Fuoristrada compatto e mancante nel comparto Jeep. Riuscitissima e bella !!
Ritratto di maparu
5 marzo 2014 - 21:44
pochi ma buoni come al solito.......prima si spara a zero come per la Cherokee e vista la clamorosa gaffe qualcuno ammette le proprie malcapitate insinuazioni e apre gli occhi davanti l'evidenza. Fuoristrada compatto e mancante nel comparto Jeep. Riuscitissima e bella !!
Ritratto di maparu
5 marzo 2014 - 21:46
pochi ma buoni come al solito.......prima si spara a zero come per la Cherokee e vista la clamorosa gaffe qualcuno ammette le proprie malcapitate insinuazioni e apre gli occhi davanti l'evidenza. Fuoristrada compatto e mancante nel comparto Jeep. Riuscitissima e bella !!
Ritratto di italico
6 marzo 2014 - 08:04
1
..certo che l'estetica mi lascia un pò perplesso, sta di fatto che mi ci tocca fare l'occhio...dopo tutto tanta gente c'ha fatto l'occhio con juke decretandone un buon successo non vedo perchè questa jeep possa essere di meno. Dalla sua, se come dicono è una vera 4x4 in alcune versioni, è un suo punto a favore essere un vero 4x4 compatto dove il mercato latita ..c'è solo la jimmy ma non è paragonabile alla jeep. Sarò matto ma proprio per la sua vocazione di 4x4 puro e duro .....mi affasciana la colorazione arancione..ma è un piacere soggettivo della mia mente labile ....saluti
Ritratto di zafagno
6 marzo 2014 - 10:41
Solo a me ricorda la International Harvester Scout?
Ritratto di pzac
6 marzo 2014 - 10:45
Direi che i discorsi che si fanno sono sempre un po troppo avventati. Ho letto di tiguan...mamma mia che brutta, che motori brutti e che meccanica assurda. E non è paragonabile a questo segmento di auto. Qualcuno ha scritto appunto 2008, Suzuki S Cross e Mitsubishi ASX, Renault Captur. quelle sono dello stesso segmento, forse leggermente più piccole. Questa Renegade si posiziona un poco più in alto. E mi sembra una macchina con una meccanica molto moderna e valida. un bagagliaio serio da fuoristradista comodo per le escursioni. e se la si vuole 4x4 una vera fouoristrada. Tutte le altre citate lo sono solo per finta. D'altronde nel segmento delle vere fuoristrada le uniche tecnologie vere sono jeep e land rover, escluse alcune toyota d'alta fascia. Ed è questa la vera differenza, i discorsi sono a zero. Gli interni sembrano discreti e di sostanza. Non ultimo il doppio schermo a colori sia per il navigatore infotainment che per lo schermo di servizio. Molto moderno. Poi toccheremo con mano. Certo sfido qualcuno a provare gli interni della captur. A parte il sistema di intrattenimento (per chi può permetterselo visto quello che costa, il resto è plastica pura ed anche brutta, fa impressione anche il colore). Infine motoristicamente parlando non citate le VW o le Bmw, sembra, pare, si dice, che alcune agenzie, non tedesche, abbiano riscontrato dei livelli di difettosità un tantino elevati. Provate a spendere 2000 e passa euro a causa dell'avantreno macpherson delle audi o della tiguan, che ad un certo punto comincia a fare le bizze. o per gli iniettori del 2000 tdi vw. Certo gli interni sono da sogno delel vere premium, ma se poi rimani per strada...Che dire ognuno è libero di dire la sua ma sempre dopo aver approfondito non trovate? Bella Macchina di Sostanza.
Ritratto di mase88
6 marzo 2014 - 13:31
Questa Renegade non piacerà a tutti ovviamente.. forse la 500X avrà una linea più adatta ai giovani. Vedremo! Però essendo una Jeep secondo me la linea è coerente con il marchio. Credo che un cliente Jeep voglia un'auto di sostanza, robusta, da vero fuoristrada.. e forse con questa Renegade qualche appassionato di Jeep potrà togliersi uno sfizio senza svenarsi.
Ritratto di frengosayan
6 marzo 2014 - 17:35
Questa Renegade la definisco "particolare" è già come concetto mi piace. Mi ha lasciato un pò perplesso l'interno, più precisamente il posto guida: il volante pare molto vicino alla portiera.Io sono piuttosto spallato e alto e mi ha dato l'impressione di potermi stare "stretta". Un bagagliaio di oltre 520litri (??) su una lunghezza totale di 423cm ?? è corretto secondo voi? Altre macchine similari non arrivano così alte,anche avendo 10-12cm in più Le dimensioni del mezzo non le ho trovate da nessuna parte,non riesco quindi a capacitarmi di come possa essere l'abitabilità e la praticità degli spazi.
Ritratto di bubu
6 marzo 2014 - 18:16
wow! inizia a piacermi! è davvero gradevole questa jeep pur mantenendo il suo inconfondibile stile fuoristradistico! hanno fatto proprio un bel lavoro! la linea esterna trasmette proprio l'anima jeep, gli interni mi sembrano un mix tra 500L, panda e 159, ma ci sta!! ora aspettiamo la 500X!!!
Ritratto di bucci pio
6 marzo 2014 - 19:08
sembra che con qualche foto in più molti abbiano cambiato parere, bisognerà comunque aspettare di vederla dal vivo
Ritratto di bucci pio
6 marzo 2014 - 19:08
sembra che con qualche foto in più molti abbiano cambiato parere, bisognerà comunque aspettare di vederla dal vivo
Ritratto di RifatelafiatArgenta
6 marzo 2014 - 19:50
Ber smontare i fanali posteriori basta un /grosso ) cacciavite a croce ! Bravo Sergio.
Ritratto di RifatelafiatArgenta
6 marzo 2014 - 20:03
La Fiat ha imboccato in ritardo lo stile , fatto di lamiere contorte ,fiancate sofferenti piene si sbalzi e scalfature , di variazioni cromatiche e di resa superficiale . Molte case ( VW, AUDi, BMW , certo, ma anche Citroen ecc ) la stanno abbandonando . La Renegade ( che ha fatto , storicamente , della funzionalità s emplice e personale non priva di giovanile aggressività , il suo più fortunato appeal ) fa un po pena e sembra una versione mal riuscita della Panda. Il tentativo di riprodurre gli stilemi della casa nel frontale è patetico e posticcio : dai fanali in poi la vettura non ha più nulla di quella specie di stambecco su ruote che era prima .
Ritratto di maparu
6 marzo 2014 - 20:55
che torni all' Argenta
Ritratto di onavli§46
6 marzo 2014 - 21:51
ma che significa "frontale patetico e posticcio". Patetico significa: che suscita mestizia, che tende o giunge a commuovere. Posticco significa: artificiale, temporaneo, in sostituzione di quello naturale. Mi pare che siano aggettivi che con il frontale della Jeep Renegade, non c'entrano proprio una beata fava, oppure una mazza di niente. E poi, lo stile del fuoristrada, è quello del fuoristrada, cioè robusto e funzionale. Non credo che la Jeep Renegade, "entri" al Teatro alla Scala, per assistere ad un'opera e/o concerto. .
Ritratto di alan caiumi
6 marzo 2014 - 21:54
..se l'avessero chiamato Gatorade o meglio ancora, Puttanade, non avrei avuto niente da dire in merito. Ma ribattezzare Renegade una 500L rialzata con la calandra del Suzuki Jimny è un vero e proprio insulto al glorioso e mitico CJ5/CJ7 degli anni '70. Un pezzo di storia del 4X4 americano. La fiat è molto brava a sputtanare modelli storici del passato, vedi la Croma, la Lancia Thema e l'ultima Delta.. penoso e adesso questa.. patetico.
Ritratto di francesko
6 marzo 2014 - 22:44
Non credo ci voglia un genio del design per capire che se la ruota è tonda non si deve fare il passaruota quadrato, è un pugno in un occhio! oppure, e qui sarebbe vera innovazione, tenete il passaruota così e fate le ruote quadrate, sono sicuro che qualcuno la comprerebbe. fra i vantaggi della soluzione bisogna considerare che non sarebbe neanche più necessario il freno di stazionamento......
Ritratto di pigi55
7 marzo 2014 - 00:13
bruttina
Ritratto di elakos
7 marzo 2014 - 00:30
1
ma nemmeno che sia bella...nel complesso trovo carino il frontale, imponente e tipico jeep (almeno in bianco, la versione più off road arancione non si può guardare) ma tutto il resto potea essere molto più armonico. Da alcune angolazioni è abbastanza sgraziata, la x nei fanali posteriorio fa troppo "giocattolino" e le gomme della versione in pedana sono troppo fine in rapporto al posteriore alto e squadrato. il rapporto altezza\larghezza non mi pare ottimale, inoltre trovo gli interni così come quelli del nuovo cherokee troppo fiat e poco jeep anche se ben fatti. Inoltre, non sono esperto di fuoristrada, ma non sembra un poco esposta agli avvallamenti del fondo tutta quella meccanica in bella vista e quei braccetti delle sospensioni?
Ritratto di elakos
7 marzo 2014 - 00:33
1
per gli errori di battitura, si va di fretta...
Ritratto di P206xs
7 marzo 2014 - 11:10
1
A me non piace proprio......mi ricorda il nissan CuBE il che non è positivo!! molto meglio quello odierno di renegade!!
Ritratto di poyel38
7 marzo 2014 - 11:12
Ed ecco l'ennesimo tentativo di Fiat di fare numeri!!! ma quante pensano di venderne??Con queste auto pensano di risollevare le sorti del gruppo??? Ma quando una SW ad esempio???? Poi si definiscono gli Italiani Esterofili ma scusate se oggi uno volesse comprare una SW cosa dovrebbe fare se non comprare straniero???
Ritratto di andr85
7 marzo 2014 - 11:21
Qualcuno ha idea di quanto potrà costare ??
Ritratto di francmel
9 marzo 2014 - 16:03
Orribile sia dentro che fuori. Esteticamente sembra la classica auto pensata per il mercato americano,peccato che la producano in Italia.
Ritratto di peppapigiama
2 maggio 2014 - 15:15
Mi sembra di esagerare leggendo commenti abbastanza negativi tipo sembra una panda cross, una suzuki jimmy o una lada niva...mah!!! Ad esempio vedo una discreta attenzione per la juke e a mio avviso ha una linea poco attraente se non per il marchio nissan. Son del parere che è un marchio jeep made in usa versione europea, con ottimi motori italiani e con la sua linea e personalità piace e non piace e considero la nuova jeep renegade una positiva e buona auto, certo dipende molto e sempre da quale auto si arriva, ovviamente chi ha un bmw x3 o toyota rav4 nissan quasquai o altri gusti la considera un cesso, mentre chi come me arriva da 14 anni di un cesso di opel corsa 2000 o fiat punto o clio..rimane una buona auto, chiaro si chiamasse fiat farebbe ancor piu schifo, jeep rimane disceta, fosse marchio bmw mercedes o toyota sarebbe ottima!!!
Ritratto di peppapigiama
2 maggio 2014 - 15:16
Mi sembra di esagerare leggendo commenti abbastanza negativi tipo sembra una panda cross, una suzuki jimmy o una lada niva...mah!!! Ad esempio vedo una discreta attenzione per la juke e a mio avviso ha una linea poco attraente se non per il marchio nissan. Son del parere che è un marchio jeep made in usa versione europea, con ottimi motori italiani e con la sua linea e personalità piace e non piace e considero la nuova jeep renegade una positiva e buona auto, certo dipende molto e sempre da quale auto si arriva, ovviamente chi ha un bmw x3 o toyota rav4 nissan quasquai o altri gusti la considera un cesso, mentre chi come me arriva da 14 anni di un cesso di opel corsa 2000 o fiat punto o clio..rimane una buona auto, chiaro si chiamasse fiat farebbe ancor piu schifo, jeep rimane disceta, fosse marchio bmw mercedes o toyota sarebbe ottima!!! - See more at: https://www.alvolante.it/news/jeep-renegade-apollo-speciale-pechino-334989?page=1#sthash.IKR3Fr4d.dpuf
Ritratto di ORAZIAZZO
28 agosto 2014 - 15:02
MA COS'E' UNA PANDA 4 X 4 ?