NEWS

Jeep Wrangler Rubicon: per il fuori strada estremo

15 ottobre 2018

La nuova Wrangler ha affrontato il mitico Rubicon Trail, un tracciato di 35 km per fuoristrada dure e pure.

Jeep Wrangler Rubicon: per il fuori strada estremo

A DURA PROVA - Il percorso in fuori strada Rubicon Trail è un formidabile banco di prova per guidatori e automobili, perché questo tracciato di 35 km fra le montagne di California e Nevada (Stati Uniti) è composto da ostacoli impegnativi e fondi al limite dell’aderenza. Proprio qui la Jeep mette alla “frusta” i nuovi modelli e organizza un raduno per i suoi clienti, dove quest’anno era presente anche la nuova generazione della Jeep Wrangler. Il modello più specialistico e adatto al fuori strada “duro e puro” della casa statunitense è stato rinnovato a novembre 2017: la carrozzeria è più leggera di 90 chili, e ciò aiuta a diminuire consumi, ma resta il classico e robustissimo telaio a longheroni e traverse, tipico delle fuoristrada.

DOTAZIONE PER L’OFF ROAD - La Jeep Wrangler presente al Rubicon Trail era in allestimento Rubicon, quello più adatto al fuori strada estremo, e così chiamato proprio in onore di questo mitico tracciato. Già in vendita nel nostro paese (a 55.000 euro) questa versione ha una dotazione per l'off road molto più ricca di quella degli altri allestimenti: l’altezza da terra è maggiorata a 25 cm, i paraurti sono adattati per non “strusciare” sugli ostacoli più impegnativi e sono state approntate modifiche per superare guadi profondi fino a 76 cm. La Wrangler Rubicon è dotata inoltre di marce ridotte, bloccaggio elettrico dei differenziale anteriore e posteriore, assali delle ruote specifici per il fuori strada e Active Sway Bar, un sistema elettronico che scollega la barra stabilizzatrice anteriore per aumentare l’escursione delle ruote quando si percorre un tratto difficile. I motori disponibili in Italia per la Jeep Wrangler Rubicon sono il 2.0 turbo a benzina da 270 CV e il diesel 2.2 da 200 CV.

UN PERCORSO RICCO DI STORIA - Il Rubicon Trail nacque per sostenere l’economia locale, perché il tratto meno impegnativo fu utilizzato dal 1890 al 1920 per consentire alle diligenze di raggiungere gli alberghi di Wentworth Springs. Da qui inizia la parte più accidentata, lunga 19 chilometri, dove il percorso si arrampica nella foresta nazionale di El Dorado, fra massi e lastroni fortemente sconnessi. L’arrivo è sul lago Tahoe, a cui si giunge dopo aver guadato il fiume Rubicon.

Jeep Wrangler
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
163
45
27
27
35
VOTO MEDIO
3,9
3.92256
297


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
15 ottobre 2018 - 15:04
2
Una specie nel suo habitat naturale ed è la capostipite del suo genere, visto che tutte le fuoristrada sono partite dalla Willys MB.
Ritratto di Claus90
15 ottobre 2018 - 15:13
Questo è i modello che più amo( dopo la Mercedes classe G), sono rimaste autentiche e fedeli a se stesse ed incarnano in pieno stile fina dalla nascita, lo stile di vita jeep.
Ritratto di NeroneLanzi
15 ottobre 2018 - 17:59
Come contenuti sicuramente sì. Come spirito forse qualcosa hanno perso entrambe. Ormai hanno raggiunto livelli di prezzo tali che più che mezzi da fuoristrada puro son diventati degli status symbol destinati al 90% a vedere il fuoristrada solo col passaggio al secondo o terzo proprietario.
Ritratto di carmelo.sc
15 ottobre 2018 - 15:54
se non fosse per fiat la jeep a quest' ora sarebbe fallita da un pezzo.
Ritratto di alex_rm
15 ottobre 2018 - 21:15
La gamma Maserati non ha sfondato per come erano le previsioni,manca la nuova Giulietta e la Alfa C suv.
Ritratto di maxxx666
16 ottobre 2018 - 18:26
Wolksvagen non se la passa meglio: https://scenarieconomici.it/grossi-problemi-per-il-settore-auto-tedesco-vw-minaccia-licenziamenti-di-massa/
Ritratto di 29frenki90
15 ottobre 2018 - 18:10
Al gruppo fca manca una segmento C che possa far concorrenza seriamente alle rivali.. ci vuole una giulietta 2.0!!! jeep secondo me le ha indovinate tutte.. alfa deve sostituire la giulietta e introdurre una sportwagon all'altezza.. lancia... :(
Ritratto di ardo
15 ottobre 2018 - 19:18
rock 'n' roll !
Ritratto di probus78
15 ottobre 2018 - 20:22
Scenari davvero mozzafiato incorniciano il vero gioiello di Fca. La speranza è che inizino a rilanciare Alfa con una nuova Giulietta TP, Lancia con una nuova Delta integrale, Maserati con Alfieri.
Ritratto di luperk
16 ottobre 2018 - 12:08
le wrangler sono ottimi mezzi, ma i prezzi stanno cominciando ad essere esagerati...d'altronde, fino a quando non ci sarà una rivale diretta (ford bronco) FCA può monopolizzare il settore con i propri prezzi.
Ritratto di NITRO75
17 ottobre 2018 - 09:59
Jeep se non fosse stato per FCA ormai sarebbe nazionalizzata perchè negli State's piuttosto che perdere il marchio avrebbero operato la salvaguardia. Ben venga che la lungimiranza della buonanima di Marchionne ha saputo vedere oltre il buio dei conti. Avere azzeccato i modelli si è vero, il modello in realtà, nello specifico la Renegade, che ha sdoganato il suv, o comunque l'idea del fuoristrada (che poi non lo è realmente) rendendolo accessibile al popolino. Di contro c'è il fatto che tolta la Renegade, il resto del marchio propone veicoli sovrapprezzati e con importi non in linea con le caratteristiche dell'auto. La stessa Renegade, a 4 anni dal lancio con vari aggiornamenti, presenta ancora lacune e finiture che possono essere appannaggio di una utilitaria piuttosto che una B-suv; inoltre l'assistenza è al limite dell'incredibile, con tempi incredibilmente lunghi per ogni tipo d'intervento, questo dovuto soprattutto alla volontà di accentrare tutto in sedi pachidermiche. Insomma dal punto di vista del design, nulla da eccepire, ma per tutto il resto…...se si ha fortuna tutto perfetto, ma se si incappa in qualche problema….sono volatili per diabetici!
Ritratto di Fulminebianco
26 ottobre 2018 - 13:41
La prossima sfida sarà affrontare le buche delle strade di Roma senza distruggere i semiasse.