NEWS

La Lotus rivede la gamma delle elettriche

Pubblicato 03 aprile 2025

L’Eletre e l’Emeya cambiano denominazione introducendo le varianti 600 per le vetture con 612 CV e 900 per quelle con 918 CV. Si modificano anche gli allestimenti, che riprendono nomi storici del marchio.

La Lotus rivede la gamma delle elettriche

DUE NOMI NUOVI

La Lotus rinnova la gamma dei suoi modelli elettrici, la suv Eletre e la gran turismo Emeya. La novità principale riguarda l’introduzione delle varianti 600 e 900, che definiscono due diversi livelli di potenza per entrambi i modelli. Le Eletre e le Emeya 600 (attualmente definite base e S) sono equipaggiate con due motori elettrici da 612 CV, scaricati a terra da tutte quattro le ruote, per un accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,15 secondi per l’Emeya 600 e in 4,5 secondi per la Eletre 600 e velocità massima rispettivamente di 250 e 256 km/h.

Sulle 900 (che oggi finora erano riconoscibili dalla lettera R) la potenza dei due motori aumenta fino a 918 CV, consentendo alla gt di scattare da ferma a 100 km/h in 2,78 secondi e toccare i 256 km/h di velocità massima, mentre alla suv elettrica bastano 2,95 secondi per arrivare a 100 km/h e continua ad accelerare fino a 265 km/h. Confermata la batteria di 112 kWh per autonomie dichiarate fino a 610 km per l’Emeya e fino a 600 km per l’Eletre. 

GLI ALLESTIMENTI

A loro volta, i diversi livelli di potenza sono disponibili ora con 6 livelli di allestimento chiaramente definiti, che richiamano i nomi storici utilizzati in passato dalla casa inglese, ulteriormente personalizzabili poi dai clienti. Le varianti 600 sono disponibili come 600, 600 GT, 600 GT SE e 600 Sport SE, mentre le 900 sono previste come 900 Sport e 900 Sport Carbon.

Ecco nel dettaglio le dotazioni per ciascun allestimento della Eletre:

  • Eletre 600: sospensioni pneumatiche attive con controllo continuo degli ammortizzatori, cerchi di 20 pollici, torque vectoring tramite freno, fari a matrice led, audio KEF Premium con 15 altoparlanti, HUD da 29", climatizzatore a 4 zone, tema degli interni Jasper con tessuto Lotuswear Performance per i sedili; 
  • Eletre 600 GT: assistenza in autostrada, pacchetto parcheggio, cerchi in lega da 22", freni a 6 pistoncini;
  • Eletre 600 GT SE: tetto in vetro intelligente, audio Kef Reference con 23 altoparlanti, illuminazione ambientale configurabile, minigonne laterali illuminate;
  • Eletre 600 Sport SE: pacchetto di gestione dinamica Lotus, spoiler posteriore attivo, sedili anteriori massaggianti e ventilati, portiere con chiusura ammortizzata;
  • Eletre 900 Sport: trasmissione a 2 velocità, pacchetto di gestione dinamica Lotus, spoiler posteriore attivo, tema interno Quartz con tessuto Lotuswear Performance per i sedili;
  • Eletre 900 Sport Carbon: pacchetto carbonio esterno esteso, pacchetto carbonio interno, cofano sportivo (materiale composito leggero), sedili anteriori massaggianti e ventilati, portiere soft-close.

Fuori dal Regno unito l’Emeya verrà offerta solamente a partire dall’allestimento 600 GT. Ecco anche per la coupé a 4 porte le dotazioni per ogni versione:

  • Emeya 600 GT: sospensioni pneumatiche attive con controllo continuo degli ammortizzatori, cerchi di 21 pollici, torque vectoring tramite freno, fari a matrice led, audio Kef Premium con 15 altoparlanti, HUD da 51", climatizzatore a 4 zone, tema degli interni Jasper con tessuto Lotuswear Performance per i sedili, assistenza in autostrada, pacchetto parcheggio, freni a 6 pistoncini;
  • Emeya 600 GT SE: tetto in vetro intelligente, portellone posteriore automatico, illuminazione ambientale configurabile, minigonne laterali illuminate;
  • Emeya 600 Sport SE: pacchetto di gestione dinamica Lotus, spoiler posteriore attivo, diffusore posteriore e spoiler anteriore attivi, sedili anteriori massaggianti e ventilati, portiere con chiusura ammortizzata;
  • Emeya 900 Sport: trasmissione a 2 velocità, pacchetto di gestione dinamica Lotus, spoiler posteriore attivo, tema interno Quartz con tessuto Lotuswear Performance per i sedili;
  • Emeya 900 Sport Carbon: pacchetto carbonio esterno esteso, pacchetto carbonio interno esteso, diffusore posteriore attivo, spoiler anteriore attivo, sedili anteriori massaggianti e ventilati, portiere con chiusura ammortizzata.

I due modelli rinnovati della Lotus arriveranno nelle concessionarie europee durante l’estate del 2025, con prezzi a partire da 99.990 euro per l’Eletre 600 e da 107.990 euro l’Emeya 600 GT.

Lotus Eletre
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
22
12
24
71
VOTO MEDIO
2,4
2.38961
154


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
5 aprile 2025 - 16:39
Mi sembra logico
Ritratto di giocchan
5 aprile 2025 - 17:53
Vista da vicino più volte una Eletre: sembra una supersportiva "normale" aumentata in tutte le dimensioni di circa il 20%...
Ritratto di lotusz
6 aprile 2025 - 08:32
Sicuramente sono Lotus del tutto diverse (grossi suv elettriche e cinesi) da quelle sportive tipiche del marchio, ma intanto nel 2024 Lotus ha venduto più di 12.000 vetture, un'enormità per la casa, basti pensare che nel 2021, ultimo anno di produzione piena a livello di fatto artigianale delle classiche sportive, aveva venduto circa 1600 esemplari (ed era già un numero più alto rispetto ai precedenti!).
Ritratto di Ilmarchesino
6 aprile 2025 - 08:48
3
Ieri ne ho vista una al centro commerciale..SUV enorme ,non è brutta ma leggere la scritta Lotus sul.posteriore mi manda in tilt
Ritratto di Tfmedia
6 aprile 2025 - 10:29
2
Pericolosi accumulatori di corrente infarciti di inutili e letali tablet, da denuncia penale chi le ha prodotte.
Ritratto di robertop
7 aprile 2025 - 09:56
2
Speriamo che le tolgano presto dal mercato. Auto senza senso per un marchio come Lotus che drenano investimenti a modelli sportivi che avrebbero piu' senso viste le scarsissime vendite
Ritratto di AZ
7 aprile 2025 - 15:26
Il problema è che sono Lotus solo di nome.

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser