NEWS

Mazda 3: aggiornato il 1.6 turbodiesel

16 novembre 2010

Sulla berlina a cinque porte il più piccolo dei turbodiesel viene rivisto e, secondo la casa, è più potente e meno “assetato”. Modifiche anche al cambio, ora a sei marce, e al filtro antismog.

PIÙ POTENZA E COPPIA - Sulla Mazda 3 debutta una versione aggiornata del 1.6 turbodiesel. Omologato Euro 5 e dotato di un nuovo turbo a geometria variabile, rispetto a prima eroga 115 CV, 6 in più, e 270 Nm di coppia (+30 Nm) da 1.750 a 2.700 giri. Inoltre, se le prestazioni crescono, secondo la Mazda le modifiche apportate permettono di “tagliare” i consumi del 2,2% e le emissioni di CO2 del 1,7%.


Mazda 3 16 de advanced  31


MENO MANUTENZIONE
- Il 1.6 turbodiesel da 115 CV viene abbinato a un cambio manuale a sei marce (prima erano cinque) e a un nuovo filtro antismog che non richiede manutenzione: il precedente necessitava di un additivo per riuscire a bruciare il particolato rimasto intrappolato nel filtro. Il nuovo filtro utilizza un catalizzatore ad ossidazione per aumentare la temperatura dei gas di scarico e migliorare la combustione del particolato.


Mazda 3 16 de advanced  34


MIGLIORANO LE PRESTAZIONI
- Secondo la Mazda, grazie al nuovo 1.6 turbodiesel da 115 CV, la 3 raggiunge i 186 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi. La percorrenza media dichiarata è di 22,7 km/l e 117 g/km è la quantità di CO2 emessa. Questo motore affianca il 2.2 turbodiesel declinato in due livelli di potenza, 150 e 185 CV, pensato per chi cerca anche prestazioni superiori dalla berlina a cinque porte giapponese.


> I PREZZI AGGIORNATI DELLA MAZDA 3

> LA PROVA DELLA 1.6 DE ADVANCED

Mazda 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
9
13
5
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
36


Aggiungi un commento
Ritratto di marco_89
16 novembre 2010 - 11:59
1
montavano il filtro aniparticolato che di problemi non ne dava, e ora mettono il DPF (senza additivo) che si intasa ogni 2 per 3 e le rigenerazioni sono difficilissime da portare a termine... preparatevi al peggio! il DPF è la piu grande cavolata che potessero inventare.
Ritratto di lucios
23 luglio 2011 - 20:12
4
....il vecchio modello. Niente problemi fino ad ora, solo che a 120.000 km mi è costato un migliaio di euro sostituirlo. Il vecchio modello della 6 ha avuto in alcuni casi problemi di diluizione del gasolio nell'olio motore. Avranno lo stesso inconveniente con questa? Cmq il DPF / FAP è la tecnologia più costosa inserita sulle auto e non risolve nessun problema.
Ritratto di mix1977
16 novembre 2010 - 12:37
non salteranno fuori le misurazioni del pm8-6... poi via anche il dpf.... e i diesel euro 6 saranno da rottamare.....
Ritratto di marco_89
16 novembre 2010 - 15:49
1
hai ragione! penso che i "finti" ambientalisti, sono la prima causa di inquinamento!
Ritratto di bugatti veyron
16 novembre 2010 - 17:22
la linea di questa Mazda non mi ha mai convinto e continua a farlo
Ritratto di Zack TS
16 novembre 2010 - 19:40
1
davanti non è niente male, dietro si poteva fare meglio come linea
Ritratto di El
16 novembre 2010 - 21:15
bella linea...ma è un pò spoglia dentro!! potevano...anzi possono arricchirla un pò di più

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser