NEWS

La Mole è il marchio automobilistico della UP Design

04 maggio 2016

L’azienda fondata da Umberto Palermo presenta due progetti, la berlina Valentino e la coupé Luce.

La Mole è il marchio automobilistico della UP Design

SI FA SUL SERIO - La UP Design è una realtà emergente negli ambiti della progettazione e dello stile. Ha base nella prima cintura torinese, a Moncalieri, città che il fondatore Umberto Palermo ha scelto per mantenere una certa vicinanza con i grandi carrozzieri torinesi del passato. L’azienda è stata fondata nel 2011 e da allora ha lavorato per compagnie di richiamo internazionale, disegnando per loro prodotti di vario tipo: la cinese Dongfeng ha commissionato per esempio l’estetica di un grosso mezzo da lavoro. La UP Design ha realizzato finora una serie di automobili manifesto, dall’estetica molto elaborata, servite per alimentare il passa-parola e far conoscere l’azienda anche fuori dall’Italia.

PRODUZIONE SU MISURA - Nei giorni scorsi Umberto Palermo ha annunciato però la creazione di una vera e propria casa automobilistica, la Mole, specializzata nel costruire vetture in serie limitata per una fascia molto ambiziosa di clienti: il prezzo di ogni vettura sarà verosimilmente elevato, ma gli acquirenti potranno farsi allestire ciascun esemplare secondo i rispettivi voleri. La Mole e le sue prime due vetture esordiranno fra qualche settimana al Salone dell'auto Parco Valentino, in programma a Torino dall’8 al 12 giugno: sono entrambe elettriche, si chiamano Luce (disegno sopra) e Valentino (qui sotto) e vengono anticipate da una serie di bozzetti. La Mole Valentino rappresenta un’evoluzione in chiave sportiva della berlina Tesla Model S. 

MOTORE ELETTRICO - La Valentino monta appendici aerodinamiche di maggior sezione ed utilizza fibra di carbonio per il corpo vettura, soluzione che la rende molto più esclusiva e desiderabile. La massa, però, rimane piuttosto elevata (2.100 chili). La lunghezza complessiva si attesta a 497 cm e l’autonomia oltrepassa i 500 chilometri, nonostante l’unità elettrica sviluppi 421 CV e garantisca prestazioni di ottimo livello: la Tesla dichiara un tempo sullo 0-96 km/h pari a 4,2 secondi. Il secondo modello si chiama Luce ed è una sportiva dalle forme accattivanti, lunga 455 cm, equipaggiata con un telaio tubolare in alluminio e con un motore elettrico da 288 CV. La trazione è integrale.

UNO STUDIO SUI MATERIALI - La Mole Luce porta all’esordio una soluzione tecnica non comune in ambito automobilistico, che l’azienda auspica possa diventare un tratto distintivo: la carrozzeria (monoscocca) è realizzata in PVC, materiale scelto per le qualità intermini di resistenza, durevolezza e riciclabilità. La Mole dichiara un peso di 1.200 chili ed un’autonoma vicina ai 350 chilometri. Le Valentino e Luce danno continuità ai prototipi esposti finora dall’azienda: la coupé Era (2009) e la berlina Sofia (2010) nascono dalla precedente collaborazione con la Idea Design, mentre la sportiva Vittoria (2012), la berlina Lucrezia (2014) e la coupé Mole (2015) sono state preparate in maniera indipendente.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gianni.ark
5 maggio 2016 - 14:49
La berlina mi piace un casino. Prodotta in serie e ad un prezzo concorrenziale potrebbe avere succcesso.