NEWS

La Mazda presenta un 1.3 dai bassissimi consumi di benzina

18 maggio 2011

È un quattro cilindri a iniezione diretta di carburante, completamente nuovo. Eroga 84 CV e, secondo il costruttore giapponese, è in grado di percorrere in media circa 30 km/l.

La Mazda presenta un 1.3 dai bassissimi consumi di benzina

QUASI 30 KM/L - All'Automotive Engineering Exposition, che apre oggi i battenti vicino a Tokyo, la Mazda presenta il primo motore del progetto Skyactiv che comprende tutta una serie novità tecniche volte a ridurre i consumi e le emissioni di CO2 delle auto. Si tratta di un 1.3 quattro cilindri a iniezione diretta di benzina in grado di erogare 84 CV a 5.400 giri e 112 Nm di coppia a 4.000. Abbinato al sistema Start&Stop che spegne il motore durante la sosta in coda e al cambio automatico a variazione continua di rapporto, secondo la Mazda permette di percorrere 30 km/l con i test di omologazione usati in Giappone: prevedono diverse sequenze a velocità costante (60 km/h), intervallate da spegnimenti e accensioni del motore.

EROGAZIONE FLUIDA - Costruito interamente in alluminio, per questo motore la Mazda dichiara di aver ridotto del 30% le frizioni interne dovute al movimento dei diversi organi e aver raggiunto un valore di compressione particolarmente alto: 14,0:1, grazie a iniettori multiforo e pistoni dal particolare disegno della testa. Tutte soluzioni che, secondo i tecnici giapponesi, permettono di avere una risposta particolarmente pronta anche ai bassi regimi, con le marce alte inserite.


Mazda 2 twenty eleven 5 porte
La Mazda 2 sarà la prima auto ad utilizzare il nuovo 1.3 a benzina.


ENTRO FINE ANNO - Questo nuovo 1.3 debutterà sulle Mazda 2 vendute in Giappone nella seconda metà dell'anno. Per il mercato europeo, questo 1.3 dovrebbe essere presentato al Salone di Francoforte ed essere disponibile sulle Mazda 2 recentemente “rinfrescate” (leggi qui la news), entro la fine dell'anno.

> I prezzi aggiornati della Mazda 2

> Il primo contatto della Mazda 2 1.3 Fun 5p

Mazda 2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
18
12
14
6
VOTO MEDIO
3,3
3.3125
64


Aggiungi un commento
Ritratto di liinkss
18 maggio 2011 - 12:39
9
Cicli a velocità costante (60km/h) in quinta e su rulli immagino... per un motore a iniezione diretta, non mi pare cosi impressionante il consumo dichiarato in queste condizioni. Bisognerebbe aver i valori nel ciclo CEE per aver un metro di paragone...
Ritratto di hornet72
19 maggio 2011 - 12:31
Carissimo intentitore di motori e consumi, ti ricordo e ti rammento, che i cicli di omologazione per i consumi quelli italiani sono i piu fasulli del mondo. Informati è poi mi darai ragione, quelli appena realistici sono tedeschi, ma sempre sono falsati dal banco prova. Per esempio, la Citroen C3 1.4'Hdi Exclusive, la danno per 24 km/l consumo medio. Quando la guidi con due persone a bordo di 70 km ciascuno, l'auto a velocità costante, non ti arriva neanche a fare 17 al litro... sempre se hai il piede leggero, altrimenti ti scende su 14 al litro.
Ritratto di soranzio
18 maggio 2011 - 12:49
Abbiamo avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento motoristico Renault di Cleon, il più importante per volumi produttivi del colosso francese. Qui viene anche assemblato il nuovo 4 cilindri turbodiesel 1.6 dci 130 (codice R9M), il primo a montare le tecnologie della famiglia “Energy” di cui vi parleremo presto. L’impianto, situato nella regione di Seine-Maritime, ha aperto i battenti nel 1958 ed è dotato di fonderie proprie (da gennaio c’è anche un nuovo reparto fonderia di alluminio con colata sotto pressione). La produzione del nuovo motore 1.6 turbodiesel dovrebbe rappresentare, già dal 2012, il 30% circa (ovvero 150.000 unità) delle motorizzazioni prodotte dal sito annualmente. Oggi, l’industrializzazione di questo 4 cilindri coinvolge nello stabilimento 450 persone. Nel 2010, lo stabilimento, che impiega 3.358 dipendenti, ha prodotto 470.120 motori e 690.199 trasmissioni.
Ritratto di Carty001
18 maggio 2011 - 13:15
senza dubbio per un utilitaria a benzina 25-30 km al litro non sono male.. unica pecca : realizzato in alluminio!! inevitabilmente ciò andrà a pregiudicare la durata del motore
Ritratto di Zack TS
18 maggio 2011 - 14:10
1
questa dell'alluminio non l'ho capita
Ritratto di Carty001
18 maggio 2011 - 16:08
Generalmente l'alluminio offre prestazioni migliori in termini di dissipazione calore e sopportazione degli stress termici ma le camicie tendono ad usurarsi più in fretta con conseguente perdita del rapporto di compressione, ovviamente per un analisi più approfondita bisognerebbe sapere con precisione di quale tipo di duralluminio di tratta e se ha subito trattamenti speciali ; inutile aggiungere che prima di fare affidamento ad occhi chiusi su un motore di nuova concezione ci vuole consueta prudenza (ricordando ad esempio che fine facessero i blocchi motore delle smart prima generazione, benchè il paragone non sia calzantissimo...)
Ritratto di Zack TS
18 maggio 2011 - 16:58
1
ah grazie per la spiegazione....beh considerando il tipo di applicazione credo che l'alluminio subisca trattamenti speciali, proprio per aumentare le caratteristiche di resistenza del materiale
Ritratto di Bepi Ankara
18 maggio 2011 - 20:15
Il fatto di avere anche il monoblocco in alluminio non pregiudica per nulla la durata, perché l'alluminio serve per il "riempimento". Insomma le camicie sono di "normale ghisa" con trattamento superficiale di indurimento. E' una tecnica usata da più di 20 anni nei motori motociclistici (e non solo) senza nessuna riduzione dell'affidabilità (casi sfortunati a parte...). Tanti motori oggi sono di alluminio e non durano meno degli altri. Per quanto riguarda i consumi invece mi fanno ridere, oggi ne dichiarano 30 di km con un litro, nell'uso reale saremo fortunati se arriverà a 15 o peggio...
Ritratto di hornet72
19 maggio 2011 - 12:32
Mi sa che hai proprio ragione!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
19 maggio 2011 - 12:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di davitonin
18 maggio 2011 - 19:35
1
come mai tutta questa sfiduccia nella lega di duralluminio?
Ritratto di hiej
22 maggio 2011 - 11:04
non so quali dubbi possano esserci sull' alluminio... Honda ad esempio sono 20 anni che fa motori per auto con 100 e oltre cv/litro, che girano allegramente attorno agli 8000 giri. In genere fra laltro arrivano a percorrere diverse centinaia di migliaia di km senza nessun problema... Ora anche i Diesel iniziano a farli in alluminio e con prestazioni (e quindi soggetti sollecitazioni non banali) Al giorno d'oggi a parte difetti che possono capitare, io per i motori mi preoccuperei più dell' elettronica...
Ritratto di monodrone
18 maggio 2011 - 13:27
ottimo! brava Mazda
Ritratto di Zack TS
18 maggio 2011 - 14:11
1
interessante.....è ovvio che i 30 km/l sono raggiungibili solo ed esclusivamente in quelle condizioni, ma se per un ciclo misto si riuscisse ad ottenere un 18 km/l non sarebbe male
Ritratto di davitonin
18 maggio 2011 - 15:27
1
azzarderei a puntare su 20, però 18 sono già ben soddisfacenti
Ritratto di TONY8
18 maggio 2011 - 16:25
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di Mister Grr
18 maggio 2011 - 17:56
fatemi sapere, grazie.
Ritratto di maxs73
18 maggio 2011 - 21:04
una bazzecola la mia Panda a gasolio in discesa in folle fa i 50 Km/l !!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
18 maggio 2011 - 22:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di enterprais
19 maggio 2011 - 15:22
se è vero e un motore esemplare,riguardo i consumi di benzina,mi ricordo su una coupè piuttosto sportiva di parecchi anni fà, che montava per i tempi mi sembra un v 6 cilindri che era la cubatura più piccola per un 6 cilindri,aveva una bella linea. i tecnici mazda sono molto bravi !
Ritratto di rebatour
19 maggio 2011 - 21:46
Io ho acquistato la Nuova Micra (tutt'altro che bellissima, ma molto comoda) ed ha 110 Nm di coppia a 4000 giri/m. erogando 80 CV, però con una cilindrata inferiore. Tutte le mattine percorro ca. 40 km. per andare a "fare il nonno" lungo provinciali e comunali disseminate di rotatorie, stop e dossi (mannaggia a chi li ha inventati): anche "tirando" le marce riesco a percorrere circa 17/18 km/l.
Ritratto di narvallinos
1 settembre 2011 - 11:41
1
ho sentito una voce però di un addetto per una rivista,d'auto collauda le macchine per volutarne le prestazioni ed i consumi,che la mazda 2 con il motore sky 1300 farà,circa 3 litri benzina per km 100.se è vero è un miracolo della tecnica!