NEWS

Porsche, l'opera prima è un falso?

14 marzo 2014

La scoperta è del più diffuso quotidiano austriaco: la sigla di Ferdinand Porsche sui mozzi sarebbe apocrifa.

Porsche, l'opera prima è un falso?
RIVOLUZIONE COPERNICANA - Un po' come scoprire che Leonardo da Vinci non era mancino e che firmò la Gioconda in maniera postuma: fatte le debite proporzioni, sapere che l'opera prima di Ferdinand Porsche è un falso suona più o meno così. Shock per i porschisti e per la propria memoria storica, e probabile figuraccia per chi ha fatto entrare nel museo della casa, in quel di Zuffenhausen (qui la news), una nonna dal sangue meno certo di quel che si pensasse finora.
 
P1 - La scoperta è attribuibile al tabloid austriaco Kronen Zeitung, il quotidiano più diffuso dell'Austria: secondo il Krone, stando alle dichiarazioni e alla documentazione fotografica fornita da un perito del tribunale, la sigla P1 punzonata sui mozzi è stata aggiunta nel 2009, più di un secolo dopo la costruzione del veicolo che, ritrovato in un fienile nel 2013, è stato acquistato da Porsche, restaurato e collocato nel proprio Museo con gli stessi onori tributati nell'immaginaria Radiator Springs a Lizzie. Quelli della progenitrice.
 
SCOVA LE DIFFERENZE - Impietoso, stando al Krone, il confronto tra due immagini: una attuale e una scattata cinque anni fa per realizzare un dossier per il Museo della Tecnologia di Vienna. Nella prima l'ormai famigerata sigla P1 - appunto, l'opera prima di Porsche - è ben leggibile, nella seconda è assente. 
 
REBUS PER GLI STORICI - Plausibile, quindi, questa ricostruzione del tabloid: il veicolo (una sorta di calesse a motore, peraltro elettrico) è un Egger-Lohner X.2 Phaeton, costruito nel 1898 e rimasto in uso per quattro anni, fino al 1902. Ricoverato in fienile, vi avrebbe “dormito” fino all'anno scorso, quando venne ritrovato. È un fatto storico che Porsche, classe 1875, proprio nel 1898 si trasferì a Vienna dalla natia Boemia, come apprendista alla Béla Egger & Co. Con buona probabilità, quindi, sull'auto in questione il giovane Ferdinand ha messo le mani. Ma non l'ha firmata.


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
14 marzo 2014 - 12:21
3
Una vicenda davvero controversa! Se si trattasse davvero di un falso sarebbe a dir poco clamoroso, ma bisognerà fare ancora molta chiarezza su questa faccenda prima di trarre le dovute conclusioni... staremo a vedere come si evolverà la vicenda.
Ritratto di Angelotorino
17 marzo 2014 - 20:42
Con i problemi molto seri che abbiamo in Italia di questa notizia non me ne puo fregare di meno. Penso ai 5.000.000 di disoccupati, alle 12.000 aziende che chiudono ogni anni, l' incremento dei drogati, ai giovani senza un futuro, a chi non arriva al 15 del mese. Auguri a chi non capisce: vuol dire che ha la pancia piena con i soldi papà.
Ritratto di MatteFonta92
18 marzo 2014 - 10:39
3
Se non te ne frega niente allora mi domando cosa ci stai a fare su questo sito! Qui si parla di automobili, se vuoi discutere di altro vattene altrove!
Ritratto di Porsche
14 marzo 2014 - 14:22
Porsche sempre nel mio cuore !!!
Ritratto di Sprint105
14 marzo 2014 - 17:14
capita anche nelle migliori famiglie. Spero facciano chiarezza, il danno d'immagine non è da poco.
Ritratto di Montreal70
14 marzo 2014 - 17:19
Bella figura la falsificazione...
Ritratto di Lino Trida
17 marzo 2014 - 22:57
Nulla di nuovo quando pensi che il Maggiolino non fu frutto dell'ingegno di Porsche,bensì di ( vai a leggere) HANS LEDWINKA e guarda la Tatra V570 se vuoi ridere !!!!!!!!! + l'aver ammesso il plagio nel 1961 pagando 3.milioni di marchi di penalità .I tedeschi possono vantarsi solo di Porsche,Diesel,Bethoven,Bach,Mozart ed Hitler ,neanche Benz scoprì il primo motore a scoppio,bensì i nostri Barsanti ,Matteucci + Bernardi Ing .che lo applicò x primo alla macchina da cucire di sua moglie e figlia!!! A loro devi dare l'idea ( tipo la Golf disegnata da Giugiaro xkè continuavano a produrre come forsennati il Maggiolino che nessuno + voleva e stavano fallendo ne 1969),xkè il cervello fino non l'avranno mai; perfino Ratzinger con le sue umili dimissioni ha dimostrato di non aver capito una mazza di ciò che gli spettava a fare il PAPA, questa è la storia che parla purtroppo!!!!!
Ritratto di Montreal70
24 marzo 2014 - 12:07
Beh, non credo riderei. Della Tatra sono stato io a parlarne su Alvolante, e visto che è una cosa ben poco conosciuta e rara da trovare online, probabilmente hai proprio letto un mio commento ;-)
Ritratto di Lino Trida
24 marzo 2014 - 21:54
Mi spiace x lei ma io sono del '50 e da anni amico di un collezionista con una delle poche Tatra 77 presenti in Italia. A 30 anni guidavo i 911 2,4 e tanto di cappello a PORSCHE di "Semper Vivus" se sai di cosa parlo; ma i commenti su Al Volante li seguo da pochi mesi e già Matte Fonta 92 ne sa qualcosa. Dico solo come sono andate le cose e tanti cadono dalle nuvole quando si parla di queste cose ,ma il responsabile Porsche all' Auto-Moto d'epoca di Padova 2012 è arrossito ed ammutolito quando per l'anniversario 911 gli ho chiesto allo Stand di rappresentanza " Se conosceva per caso Ledwinska !!!!!!!!!! " Cordiali saluti
Ritratto di Montreal70
24 marzo 2014 - 22:39
Niente di cui dispiacersi, era per far capire che sono uno di quei pochi, come lei appunto, che parla della Tatra. Purtroppo, è stato costruito un mito sulla figura di Porsche. Probabilmente, se Hitler non lo avesse iniziato a stimare durante la leva, sarebbe finito nell'oblio dopo gli anni bui successivi al licenziamento da Mercedes. Oggi viene venerato quasi come un dio, dimenticando che era indubbiamente il terzo uomo del nazismo, e che con molta probabilità ha rubato le idee che lo hanno reso celebre.
Ritratto di Lino Trida
24 marzo 2014 - 23:09
Sono nato fra Maranello, Casteldario( Nuvolari- Ascari ) e Cento di Ferrara( MIURA) Ho le passioni nel sangue ,ma bisogna saperle anche dominare. PORSCHE ( vedi SemperVivus 1908!!!) resta un genio,purtroppo anche lui avrà dovuto sottostare al delirio di Hitler ed accontentarlo come ha potuto x salvare le penne (e lì è cascato l'asino) .
Ritratto di Lino Trida
17 marzo 2014 - 22:57
Nulla di nuovo quando pensi che il Maggiolino non fu frutto dell'ingegno di Porsche,bensì di ( vai a leggere) HANS LEDWINKA e guarda la Tatra V570 se vuoi ridere !!!!!!!!! + l'aver ammesso il plagio nel 1961 pagando 3.milioni di marchi di penalità .I tedeschi possono vantarsi solo di Porsche,Diesel,Bethoven,Bach,Mozart ed Hitler ,neanche Benz scoprì il primo motore a scoppio,bensì i nostri Barsanti ,Matteucci + Bernardi Ing .che lo applicò x primo alla macchina da cucire di sua moglie e figlia!!! A loro devi dare l'idea ( tipo la Golf disegnata da Giugiaro xkè continuavano a produrre come forsennati il Maggiolino che nessuno + voleva e stavano fallendo ne 1969),xkè il cervello fino non l'avranno mai; perfino Ratzinger con le sue umili dimissioni ha dimostrato di non aver capito una mazza di ciò che gli spettava a fare il PAPA, questa è la storia che parla purtroppo!!!!!
Ritratto di porsche 356
18 marzo 2014 - 11:46
Poveretti siamo quasi tutti noi con i personaggi che ci ritroviamo in Italia.Nel settore auto solo Ferrari e Maserati sono al di sopra .Per il Papa Ratz lo sa lui il perchè del suo gesto e certamente non lo viene a dire a noi , credo proprio che abbia capito e bene come va il mondo .
Ritratto di Lino Trida
20 marzo 2014 - 00:16
Di certo l'ha capito tardi e Papa Francesco glielo sta dimostrando con la sua semplicità e amore cristiano....un tedesco non ci può arrivare;prima che ne eleggano un altro ..auguri!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser