SEI TU LA SUPRA? - La seconda versione della concept
Toyota FT-1, presentata per la prima volta al Salone di Detroit di quest'anno (
qui la news), sembra avvalorare l'ipotesi di un ritorno in grande stile: quello della Supra. Adesso vengono svelati gli interni, sportivissimi ma con un certo tocco d'eleganza. Per gli amanti dei videogiochi, a settembre due versioni della FT-1 saranno scaricabili per Gran Turismo 6 (
video qui sotto): un modo per fare conoscere la FT-1 e tastare il polso agli appassionati su quelle che potrebbero essere le forme della erede della
Toyota Supra, che dovrebbe andare in produzione fra tre anni.
CELICA E SUPRA - La Toyota non ha in listino una coupé di fascia alta da circa 12 anni: l'ultima fu la Supra. E che, come ogni casa giapponese, è storicamente molto prudente nei lanci. Si pensi alla 2000GT del 1967: era la prima vera sportiva della casa, continuazione con tanto di steroidi anabolici della lillupuziana Sports 800, ed è stata prodotta in quantitativi limitati per il solo mercato interno. La 2000GT è stata antesignana della Celica, passata per 35 anni di onorata carriera e della sua variante più grande, potente e lussuosa: quella Supra uscita di scena nel 2002 con 330 rispettabilissimi cavalli sotto il cofano.
MATRIMONIO SU PIÙ FRONTI - Proprio in virtù di questa prudenza la Toyota ha optato per una soluzione simile a quella realizzata con la Subaru per la GT86: una piattaforma condivisa, questa volta con la partner BMW. Le due case stanno lavorando congiuntamente al progetto che darà vita alle “gemelle diverse” Toyota Supra e BMW Z4, coupé sportive a trazione posteriore con 2+2 posti. Secondo il giornale economico giapponese Nikkei, che di recente ha raccolto nuove informazioni sul progetto, i modelli in questione dovrebbero debuttare nel 2017. Il matrimonio tra le due case, oltre al progetto delle sportive, è già avviato anche su altri fronti: alla BMW viene comoda la tecnologia ibrida della Toyota, che dovrebbe fare il suo debutto anche sulla prossima Supra, mentre i diesel bavaresi sono già montati sulla Verso e sono destinati a trovare spazio su altri modelli, Auris in testa.