SUV TEUTO-YANKEE - La Volkswagen non vuole che l’America sia fonte soltanto di notizie negative, fatte di multe miliardarie, processi, condanne. Queste cose ci sono e la casa fa fronte agli impegni che ne derivano ma contemporaneamente vuole rilanciare. Una mossa in tal senso l’ha fa con la presentazione della Volkswagen Atlas, suv a sette posti, che proprio per la sua stazza è auto adatta soltanto al mercato statunitense, da sempre sensibile alle misure abbondanti. La Atlas punta su questo aspetto, tanto che la casa la presenta come “la Volkswagen più grande e più robusta mai assemblata in America”. La Atlas è lunga 504 cm, larga 198 e alta 177 e offre un abitacolo per sette persone. Comunque la missione americana è perseguita anche con l’offerta commerciale, basata su cinque livelli di allestimento, due motori e, secondo la casa, con prezzi competitivi.
A 4 O 6 CILINDRI - I propulsori previsti per la Volkswagen Atlas sono il 4 cilindri TSI turbo da 238 CV, e il VR6 di 3,6 litri da 280 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a 8 rapporti. La Volkswagen ha già comunicato che per la Atlas sarà disponibile l’optional della trasmissione integrale 4Motion. Ma la Volkswagen Atlas punta anche sugli interni, dove per quel che riguarda lo spazio offre una terza fila di sedili, mentre per chi è al volante ha a disposizione l’innovativo Volkswagen Digital Cockpit, che offre modalità di guida d’avanguardia.
SENZA FRONZOLI - Lo stile della Volkswagen Atlas offre un’immagine abbastanza classica, grazie alle proporzioni tradizionali e alle forme sobrie, senza soluzioni azzardate o di rottura. Come è di tendenza attualmente, nella parte anteriore elementi determinanti nel look sono i gruppi ottici a Led, che formano un unico elemento luminoso dall’effetto particolare. Filosofia analoga si ritrova nell’abitacolo, con la plancia e la console dal disegno semplice e squadrato, tutto rivolto all’efficienza e alla comodità.
SUV IPERCONNESSA - Come ormai è inevitabile, l’equipaggiamento della Volkswagen Atlas comprende un completo sistema di connettività comprendente l’interfacciabilità con le piattaforme Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink. Come dire la Atlas vuole essere versatile su questo terreno. Per il comfort di bordo è da considerare anche l’impianto sonoro Fender Premium Audio System, inclusivo di 12 canali, 12 altoparlanti che diffondono il suono prodotto da un amplificatore da 480 Watt.
AIUTO ELETTRONICO NELLA GUIDA - Ancora più completa, se possibile, è la dotazione prevista in materia di assistenza alla guida, soprattutto in materia di sicurezza. L’elenco dei dispositivi presenti sulla Volkswagen Atlas comprende infatti Adaptive Cruise Control (ACC); Forward Collision Warning con frenata d’emergenza; Blind Spot Monitor con monitoraggio del traffico alle spalle della vettura; Lane Departure Warning (Lane Assist) per rimanere sempre nella propria corsia di marcia, il sistema per il parcheggio automatico e infine l’Automatic Post-Collision Braking System che gestisce la frenata negli attimi dopo l’urto dell’eventuale incidente.
PRODOTTA A CHATTANOOGA - La produzione della nuova Atlas avverrà nello stabilimento che la Volkswagen ha a Chattanooga, nello stato del Tennesee. Alla base della sua struttura c’è la piattaforma MQB (Modular Transverse Matrix). Il lancio commerciale del modello è programmato per la primavera del 2017.