NEWS

Youmyaku, il pneumatico del futuro secondo Yokohama

23 dicembre 2011

Si tratta di un nuovo tipo di pneumatico che non richiede di essere gonfiato, dove il peso dell'auto non viene supportato dalla pressione di gonfiaggio, ma da una struttura di lamelle. Lo vedremo al Salone di Ginevra.

LAMELLE AL POSTO DI ARIA - Per avere informazioni dettagliate, dovremo aspettare il Salone di Ginevra, in programma a marzo, dove sarà presentato ufficialmente. Il Youmyaku è il “non pneumatico”, presentato come prototipo al Salone di Tokyo, che sta sviluppando la Yokohama. Si tratta di un nuovo tipo di pneumatico dove il peso dell'auto non viene supportato dalla pressione di gonfiaggio, ma da una struttura a lamelle. Una soluzione che, secondo la casa, permette di non dover gonfiare periodicamente il "non pneumatico", e quindi ne dovrebbe aumenta la sicurezza escludendo il rischio di foratura.


Yokohama youmyaki pneuamtici 1 


ALTRI DUE ESEMPI
- Il Youmyaku non è il primo esempio di questa nuova generazione di gomme. Sempre alla rassegna giapponese, la Bridgestone ne ha presentato la sua interpretazione (qui la news), mentre la Michelin dal 2005 sta portando avanti il progetto del Tweel, una ruota composta da uno speciale cerchione realizzato con raggi flessibili sul quale viene applicato il battistrada.



Aggiungi un commento
Ritratto di mattias93
23 dicembre 2011 - 11:35
E' ciò che aspettavo da tempo! ottimo!
Ritratto di pinuzu
23 dicembre 2011 - 11:36
non sarebbe affatto male soprattutto in un viaggio lungo e ancora meglio per chi non ha una ruota di scorta, basta che garantisca le stesse caratteristiche....
Ritratto di gig
23 dicembre 2011 - 11:39
... ma nome del pneumatico impronunciabile
Ritratto di Al86
23 dicembre 2011 - 11:51
Il non pneumatico è un'ottima idea, però è ancora da stabilire se le prestazioni sono le stesse dei pneumatici normali e se i costi non saranno troppo elevati
Ritratto di ForzaPisa
23 dicembre 2011 - 12:07
ottima idea: se garantisse la stessa guidabilità dei pneumatici normali lo comprerei al volo! L'unico dubbio: non è che ha molta più "plastica/gomma" e quindi inquina di più a produrlo? E per smaltirlo?
Ritratto di Silence800
23 dicembre 2011 - 12:45
1
Interessante! E' davvero un'ottima idea se sarà gestita come si deve. Potrebbe essere davvero il (non)pneumatico del futuro!
Ritratto di Jinzo
23 dicembre 2011 - 12:54
questa novità... il costo sarà superiore ma speriamo di poco rispetto a quelli che siamo abituati...spero sarà eccellente anche nell'offroad su pietre appuntite e percorsi accidentali non si ha mai paura che lo buchi....e poi sorprendente che quelle pikkole lamelle reggano 2 tonnellate
Ritratto di IloveDR
23 dicembre 2011 - 12:54
3
...meglio il classico, pure economico.
Ritratto di Jinzo
23 dicembre 2011 - 13:09
ma il classico da 14" dipende dal costruttore costa dai 50 - 60 euro... anche se lo paghi il doppio non hai scocciature di gonfiarlo di bucarlo e credo anche di un maggiore rendimento come kilometraggio..per ora queste pikkole ipotesi poi si vedrà
Ritratto di Nikotrix
23 dicembre 2011 - 13:05
Credo sia un passo avanti anche in termini di sicurezza, in quanto non può scoppiare ne forarsi in corsa, staremo a vedere i costi e soprattutto le prestazioni, in particolar modo in curva.
Ritratto di syax
23 dicembre 2011 - 13:48
è ORRENDO
Ritratto di apm
23 dicembre 2011 - 15:50
beh lo pneumatico classico invece è bellissimo xD, solo quello a spalla bianca ha fascino
Ritratto di syax
23 dicembre 2011 - 16:05
la trama laterale diversa dal cerchio è oscena secondo me poi avrà tutte le qualità di questo mondo non discuto.. ma resta comunque bruttissimo
Ritratto di Zack TS
23 dicembre 2011 - 17:14
1
ma che vuole dire??? deve essere funzionale, mica bello......ma vai a fare le gare tuning d'estetica???
Ritratto di apm
23 dicembre 2011 - 18:56
Tanto poi arriva il "genio" di turno che copre tutto con una "O" di gomma lasciando scoperto solo il cerchione, giusto nella parte esterna per coprire la trama differente, quindi il problema non sussiste
Ritratto di syax
23 dicembre 2011 - 20:00
assi? allora compriamoci tutti la DR oppure la dacia o la pjuke tanto sono funzionali mica devono essere belle le macchine.. ma dai su
Ritratto di Zack TS
23 dicembre 2011 - 20:13
1
e tu vuoi mettere la bellezza della linea di un'auto con la "bellezza" del disegno del battistrada di una gomma che deve stare per terra?......mah
Ritratto di alberto71giordano
23 dicembre 2011 - 14:11
bel prodotto , speriamo che il prezzo non sia esagerato!
Ritratto di Robx58
23 dicembre 2011 - 14:22
13
quando il battistrada è consumato e necessita la sostituzione, bisognerà cambiare il tutto, perchè è solidale con il cerchione, dunque per sostituirlo si spenderà una cifra 4 - 6 volte superiore a quella che oggi si affronta, ( cerchio + pneumatico ) diciamo €.500 a ruota per una vettura tipo Golf. in più d'inverno la legge prevede le termiche, altri € 2.000 .... ma per me è una ca@@ta pazzesca.
Ritratto di Sash
23 dicembre 2011 - 14:53
significa che quando la gomma si consuma devo buttare pure il cerchio? se è così allora hai ragione, è una cxgata pazzesca...
Ritratto di blackflame
23 dicembre 2011 - 15:15
1
Non penso....dovrebbe essere un tipo di cerchio come adesso solamente con un disegno particolare per questi pneumatici...o una cosa simile
Ritratto di Robx58
23 dicembre 2011 - 15:54
13
oppure il cerchio verrà rivalutato come permuta al nuovo. Spero che io sto sbagliando, ma se così fosse....
Ritratto di andreapr86
23 dicembre 2011 - 16:07
vero però se la gomma invece di fare 30-40-50 mila km a seconda della gomma ne facesse 100-150 mila di km allora spenderesti tanto come a cambiarle ogni 40-50mila km piu o meno, ovviamente a patto che costino come quelle normali.
Ritratto di Robx58
23 dicembre 2011 - 16:10
13
e in più è sicuro perché non fora o scoppia, vedremo, se son fiori ..... ora sono solo chiacchiere da bar!!!
Ritratto di Zack TS
23 dicembre 2011 - 17:15
1
comunque le termiche non sono obbligatorie ovunque
Ritratto di Robx58
23 dicembre 2011 - 18:03
13
tutto può succedere, dalle mie parti, se vai in collina sono obbligatorie, che fai ? non esci più di casa !? non vai a sciare perchè devi comprare le termiche !? per non avere rottura di coj@i, le compri ricostruite ( costano la metà e sono uguali alle nuove ) e cammini tranquillo.
Ritratto di Zack TS
23 dicembre 2011 - 17:16
1
molto bene.....yokohama sempre all'avanguardia, davvero delle ottime gomme
Ritratto di mpunited
23 dicembre 2011 - 17:56
Siete una rivista che io leggo da molto tempo quindi vorrei farvelo notare una volta per tutte. Davanti al sostantivo "pneumatico" ci va l'articolo "lo" ("gli" al plurale), non "il" ("i" al plurale)!!! E' un errore ricorrente che commettete continuamente sia su rivista che sito! Non cadete su queste cose! Siete una rivista letta da molte persone, il minimo che possiate fare è scrivere in modo grammaticalmente corretto!
Ritratto di Robx58
23 dicembre 2011 - 18:05
13
Ottima osservazione.
Ritratto di gig
23 dicembre 2011 - 19:25
Molti mettono davanti l' articolo "il". Secondo me si può dire in ambedue i modi. Attendiamo una risposta.
Ritratto di apm
23 dicembre 2011 - 23:57
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=93 Eccoti la risposta, entrambi i modi sono accettati, un pò come "obiettivo" o "obbiettivo"
Ritratto di IloveDR
24 dicembre 2011 - 09:18
3
molto interessante! BUON NATALE!
Ritratto di mpunited
24 dicembre 2011 - 10:45
...come dice il tuo stesso link "nello scritto e negli usi più formali, si ritiene che siano più indicate le forme lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici". Visto che stiamo parlando di una rivista piuttosto seria sarebbe il minimo scrivere in modo adeguato. :)
Ritratto di Dareios
24 dicembre 2011 - 12:46
certo apm, è più semplice dire a 60 milioni di persone che si accettano entrambe le dizioni che non mandarli tutti al liceo classico... è ovvio che magari si accettino entrambe fuori dagli ambienti accademici e scolastici/universitari (di alto livello culturale).
Ritratto di Renault90
23 dicembre 2011 - 19:36
Sempre più avanti con la tecnologia anche nei pneumatici ottima idea e belle invenzioni, basta che rendano come gli attuali e non costino uno sproposito.
Ritratto di lambofan
24 dicembre 2011 - 13:03
l' idea è ottima(la grammatica meno)
Ritratto di Franchigno
24 dicembre 2011 - 14:26
Idea,un unico appunto..Pulirli sarà assia difficoltoso tutto lo sporco entrerà negli spazi vuoti quindi sarà veramente brutto da vedere.Come a vere un abito da festa con le scarpe sporche!
Ritratto di alfa_juve
24 dicembre 2011 - 22:51
tr@nchetti pr@vera invece di dedicarti a quella squadra a strisce nero azzurre xD... studiaci anche tu il pneumatico del futuro...se non l'hai già fatto... forza italiaaa e buon natale alfaaaaaaaa
Ritratto di C.Antonio
25 dicembre 2011 - 15:20
ottima idea però l'aria nel pneumatico funge da cuscino e attutisce gli urti quando si prendono delle buche poi è ovvio più è bassa la gomma più è rigida l'auto secondo me il comfort con questi pneumatici dimiusce molto anche perchè l'aria è un gas e si modifica come vuole all'interno della gomma invece qui prendi una buca e l'urto è violento cmq io ho appena montato yokoama c-drive 2 e sono qualcosa di impressinante sono gomme perfette in ogni condizioni secondo me yokoama costa di più delle altre ma è la migliore di tutte colgo l'occasione per fare a tutti i lettori di questo sito i migliori auguri di buon natale