PRIMO CONTATTO

Volkswagen Golf: una quasi GTI a gasolio, che non appaga l’orecchio

La Golf turbodiesel più potente di sempre promette bassi consumi e offre prestazioni di rilievo. Prende in prestito elementi della meno costosa GTI, ma il sound del motore non è sportivo.
Pubblicato 06 giugno 2013
  • Prezzo (al momento del test)

    € 32.350
  • Consumo medio (dichiarato)

    23,8 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    109 grammi/km
  • Euro

    6
Volkswagen Golf
Volkswagen Golf 2.0 TDI 184 CV GTD 5 porte
Costa di più ma beve meno
Golf GTD
 
A un occhio distratto, la Golf GTD potrebbe apparire una GTI: il paraurti anteriore è lo stesso. Invece, il terminale di scarico ha due uscite appaiate sulla sinistra anziché una per lato. Inoltre, le finiture rosse della versione a benzina (profilo della mascherina, mostrine nei parafanghi anteriori e dettagli interni i quali le cuciture del volante) sono state sostituite da analoghi elementi grigi o neri. Col suo due litri da 184 cavalli, comunque, questa Volkswagen è la Golf a gasolio più potente di sempre. Rispetto alla GTI, la Golf GTD perde 36 cavalli ma costa 1.400 euro in più; in compenso, i dati ufficiali parlano di consumi da utilitaria: 23,8 km/l in media (numeri vicini a quelli della 2.0 TDI da 150 CV che, nell’allestimento di punta Highline, fa risparmiare 4.900 euro).
 
La sicurezza non si paga
Golf GTD
 
Il prezzo d’attacco della Golf GTD sfonda “quota 30.000 euro” (la tre porte parte da 31.500 euro), ma, almeno, la dotazione di sicurezza è completa: come per tutte le Golf sono di serie sette airbag e l’Esp, e non mancano il sistema antitamponamento multiplo, quello per la pressione dei pneumatici e quello che riconosce la stanchezza del guidatore. Per il comfort, invece, di serie c’è poco più dell’indispensabile: climatizzatore bizona, radio con lettore di cd e prese ausiliarie, volante multifunzione, cruise control e poco altro. Due dispositivi quasi “indispensabili” per il tipo d’auto, quali il selettore dello stile di guida e le sospensioni elettroniche, si pagano a parte (117 euro il primo e 1.103 il secondo), così come gli specchietti ripiegabili elettricamente (190 euro) e i fari bixeno (1.621 euro). E, aggiungendo, due optional richiesti come i sensori di parcheggio (da 557 euro) e il cambio robotizzato DSG a doppia frizione (altri 1.900 euro), la soglia dei 40.000 euro si avvicina pericolosamente.
 
Non devi "remare" col volante
Golf GTD
 
Saliti a bordo, si ristrovano la qualità delle finiture e l’abitabilità già viste nelle altre Golf, e si riconoscono il volante e i sedili ereditati dalla GTI: il primo piatto in basso e rivestito in pelle, i secondi comodi, ben profilati e con la fascia centrale in tessuto tipo scozzese (con i colori grigio, nero e bianco). Inoltre, nella Golf GTD non mancano la pedaliera in metallo lucido e inserti color nero brillante attraversati da linee ondeggianti opache. Avviato il motore, finché non arriva il momento di ruotare il volante si potrebbe pensare di essere alla guida di una normale Golf a gasolio. Anche lo sterzo, infatti, è quello della GTI: preciso, progressivo e più diretto dopo circa un quarto di giro del volante (ne servono appena 2,1 per andare dale ruote “tutte a destra” a quelle nella posizione opposta). In questo modo, una curva a 90° a bassa velocità si può fare con meno di metà giro e in una “allegra cavalcata” fra curve e tornanti non si staccano praticamente mai le mani dalla corona.
 
Spinge forte ma per poco
Golf GTD
 
Purtroppo, abbiamo potuto guidare la Volkswagen Golf GTD solo in autostrada e su scorrevoli (ma piuttosto piatte) strade extraurbane attorno a Monaco di Baviera: poco per poter dare un giudizio completo e definitivo sul comportamento stradale della vettura, che rimandiamo alla prova su strada in uscita su uno dei prossimi numeri di alVolante. Quello che è certo è che il motore ha grinta da vendere anche se il suo arco di utilizzo non è dei più estesi. Sotto i 2000 giri, infatti, la spinta è tutt’altro che vigorosa, per poi “esplodere” al raggiungimento di questa soglia. Oltre la quale, l’ago del contagiri e quello del tachimetro schizzano rapidamente in alto, anche se a circa 4000 giri il meglio è già finito ed meglio passare al rapporto superiore. Con tanta grinta, però, è difficile dubitare dei 7,5 secondi necessari, secondo la casa, per liquidare il classico “0-100” e dei 230 km/h di velocità massima dichiarata (che, secondo il tachimetro, abbiamo raggiunto senza sforzo sulle autostrade tedesche prive di limiti). Promossi anche i freni: sono potenti, nonostante la corsa piuttosto corta del pedale richieda un po’ di “allenamento” per modulare al meglio l’azione dell’impianto.
 
Da noi niente rombo
Golf GTD
 
Possiamo dire che, grazie anche alle sospensioni elettroniche delle quali era equipaggiato l’esemplare del nostro test, la Volkswagen Golf GTD è tutt’altro che scomoda o scorbutica, e può “divorare” chilometri su chilometri senza il minimo sforzo o impegno da parte del guidatore. Addirittura, dopo averlo sperimentato, rimpiangiamo che in Italia al momento non sia previsto il pacchetto Sport & Sound (disponibile in altri paesi) che equipaggia l’auto di un “generatore di suoni” del motore: piuttosto realistici, vengono creati elettronicamente e diffusi nell’abitacolo attraverso un altoparlante; in questo modo, il rumore “piatto” del 2.0 TDI lascia il posto a un sound pieno e dal timbro profondo (che, alla lontana, ricorda quello di un V8 di grande cubatura). Una piacevole “colonna sonora” che va anche a coprire il rumore di rotolamento dei pneumatici, altrimenti evidente già a 70 km/h.
 
Secondo noi
Golf GTD
 
PREGI
> Finiture. Difficile trovare qualcosa di poco curato dentro e fuori.
> Sterzo. Quello a rapporto variabile è diretto, senza essere “nervoso” in velocità come nelle sportive di una volta.
> Versatilità. In fatto di capacità di carico e di abitabilità, la GTD non ha nulla da invidiare a una Golf normale.
 
DIFETTI
> Prezzo. L’auto non solo costa 1.400 euro più dell’iconica GTI, ma non ha neppure una dotazione ricca.
> Rumore. Complici le grandi ruote di 18’’, il rumore del loro rotolamento arriva fin dentro l’abitacolo.
> “Voce”. Le prestazioni sono quelle di una sportiva, ma il rumore ricorda un po’ quello dei taxi. E il “generatore di suoni” per ora non arriverà in Italia neppure come optional.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm3 1968
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 135 (184)/3500-4000
Coppia max Nm/giri 380/1750-3250
Emissione di CO2 grammi/km 109
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 6 + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 427/180/144
Passo cm 263
Peso in ordine di marcia kg 1302
Capacità bagagliaio litri 380/1270
Pneumatici (di serie) 225/40 R 18

 

Volkswagen Golf 2.0 TDI 184 CV GTD 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
11
7
9
23
VOTO MEDIO
2,9
2.850745
67
Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
6 giugno 2013 - 17:06
...dei muratori rumeni! O dei bimbomeenkia. O dei tamarri DOC. A voi la scelta.
Ritratto di salvospak
6 giugno 2013 - 17:13
Quando De Silva prenderà la laurea in designer, la golf sarà un'auto guardabile... Ma fin quando continuerà ad essere disegnata (interni compresi) dai bambini, possono mettere tutte le appendici aerodinamiche che vogliono: tuttavia resterà un cassonetto con le ruote più grandi...
Ritratto di ForzaPisa
6 giugno 2013 - 17:27
Ancora questo de silva? E' supercelebrato ma cos'ha fatto di bello negli ultimi anni? Io dopo la 156 non ricordo altro... Tornando in tema: ma chi è il pazzo che si prende questa al posto della GTI????
Ritratto di tonioc
6 giugno 2013 - 21:12
1
Forse audi a5??? la piu bella coupe di sempre
Ritratto di valerio80RM
6 giugno 2013 - 21:14
Credo tu stia dimenticando che Silva, oltre ad essere il capo designer della VW ha partecipato ai progetti più importanti dell'Audi.... l'A5 e l'A1 sono sue opere!!! Nel passato non c'è solo 156 ma anche 147 (che non è un auto di poco successo....)
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 10:01
Sì, l'A5 è CARINA (se quella è la più bella di tutti i tempi, la Miura cos'è??), ma a parte 147 (che ha venduto ma non è che fosse bellissima), 156 e A5? Tre auto azzeccate ed è chiamato genio?
Ritratto di giuggio
7 giugno 2013 - 10:07
a parte che l'A5 si può usare e la Miura no, e che la 147 a parer mio era notevole, chi è lo stilista che ha fatto più di tre capolavori? OK, Giugiaro, e poi?
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 10:42
Gandini, Bertone, Bangle e quella "gente là". E poi, non mi vorrai dire che la 147 e l'A5 sono capolavori, no? Saranno belle auto al massimo...
Ritratto di tonioc
7 giugno 2013 - 14:05
1
L'A5 ha una linea stupefacente esternamente e all'interno non stancherà mai. Un' auto di qualità, teutonica. Ma forse se nn possiedi auto tedesche non potrai capire. Sono le uniche che hanno una linea equilibrata e bella:intramontabile.
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 14:40
ossignore.. ci mancava il fanatico. Quindi secondo te solo se ho una ferrari posso capire quanto è bella una F40? E ovviamente solo se ho sposato la Bellucci posso dire che è bella... Fatti una vita e non ragionare per "verità assolute" và...
Ritratto di tonioc
7 giugno 2013 - 15:42
1
Sarai fanatico tu per la fiat. Io dico effettivamente le cose come stanno. E fatti una cultura automobilistica per favore.
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 16:04
Io fanatico per la Fiat? Ma stai scherzando? Neanche sai chi sono e già spari sentenze... "Io dico effettivamente le cose come stanno": certo MESSIA dell'auto, farò come dici tu... buona giornata bimbo
Ritratto di giuggio
7 giugno 2013 - 16:44
Bangle? Spero tu stia scherzando. Quanto a Bertone, mi risulta che fosse un manager: faceva disegnare gli altri. Infine, Gandini: a parte ogni giudizio sulle sue auto, con le supercar è più facile fare cose stupefacenti piuttosto che con una due volumi a cinque posti. Caso mai, Pininfarina, quello sì era un genio. Ma andiamo molto indietro nel tempo
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 16:58
Perché scherzare? La sua Serie 5 a me non piace ma pare più moderna di quella attuale. E la Z8 e la Fiat Coupé sono belle (da vedere). Vuoi geni che hanno disegnato auto popolari? Giolito
Ritratto di fabri99
7 giugno 2013 - 18:54
4
Come la V8 Vantage, non le ha disegnate Fisker??? Mi sbagliO??
Ritratto di giuggio
14 giugno 2013 - 12:47
ah, ho capito. vuoi proprio scherzare. giolito è quello della 500L. Un genio, einstein è nulla al confronto. Comunque Da Silva da quando è in volkswagen non disegna più nulla. fa il supervisore... sono gli altri a disegnare.
Ritratto di fabri99
7 giugno 2013 - 18:48
4
Sì, in effetti è più difficile fare un capolavoro con una supercar piuttosto che con una 5 posti a due porte, eppure non credo che la A5 sia la più bella tra queste... E' indubbiamente molto bella, ma c'era una certa Lancia Fulvia coupè, un po' di tempo fa... E credo che sia OGGETTIVAMENTE l'auto più bella in questa categoria, a mio parere la Lancia più bella... Infatti potrebbe essere addirittura l'auto più bella di sempre, dato che è più facile fare un'auto stupenda se è una supercar piuttosto che farne una coupè a 4 posti... Certo, se l'Alfa Romeo 33 Stradale non fosse così bella e la XKSS così eccitante, forse ci sarebbe spazio per questo vecchio capolavoro... Che poi non vale 20 miliardi di milioni come una Miura, se ne trovano a meno di 10.000€... Dimmi tu se una bella ma anonima A5 è più bella... Scusate l'intromissione, volevo solo ricordare con piacere e rassegnazione un'auto stupenda, che potrebbe avere oggi un'erede, se Fiat non stesse soffocando Lancia... Un saluto!
Ritratto di camoruitz
7 giugno 2013 - 17:56
Allora sono fortunati, perchè al mondo ci sono milioni di idioti che comprano le Golf!
Ritratto di lucabonassi90
6 gennaio 2014 - 19:58
primo non ti permetto di offendere la golf in questa maniera. 2 ti ricordo che la volkswagen ha audi,seat,lamborghini,bugatti ecc quindi è grazie a De Silva se hanno continuato a fare auto stupende e non come la fiat che ha fatto la 500 che è una scatola di sardine oppure come l'alfa romeo che ha fatto la 4c che sembra una macchina sportiva ma fa schifo perchè è uguale alla mito solo che la mito è piccola e fa schifo come linea come anche la 147 fa schifo come linea e interni
Ritratto di ararauna
6 giugno 2013 - 17:53
4
Ecco un altro intenditore da bar... che macchina hai tu? fiat 600?
Ritratto di poyel38
8 giugno 2013 - 21:27
Guarda che le auto per meridional tamarri ci sono già ma hanno il logo Alfa Romeo da sempre!!!!
Ritratto di SIR RUPHUS
14 giugno 2013 - 16:15
premetto che è' vero... è bruttina, pare un cuneo per fermare le porte in caso di corrente. Vorrei però sapere da voi perché vi accapigliate l'un l'altro sfogando le vostre frustrazioni con i commenti. E' vero che è brutta, ma non credo che andiate in giro sulle Mayback o sulle Wiesman . Vi faccio presente che certi pizzaioli immigrati in Germania ammazzandosi 10 ore al giorno davanti alla bocca del forno (anche in Agosto) guadagnano assai più di voi, specialmente in questo periodo. I muratori Romeni invece si fanno un rispettabile mazzo. Non devono pertanto esser disprezzati da coloro che credono d'essere dei piccoli lord educati dal precettore, solo perché non hanno più il gabinetto sul balcone. I tamarri regnano ovunque ma sono tanto spassosi a vedersi che non potrei farne a meno, fanno parte della cultura metropolitana. Non fanno male a nessuno, al limite sono un po' chiassosi. Se però non hai motivo di condividere la quotidianità con loro, non ti danneggiano.Sono anch'essi creature di Dio.
Ritratto di Nico 87
14 giugno 2013 - 16:44
ahahah però la Renault Megane rs gialla canarino non la batte nessuno.....sembra concepita proprio dalle mani e dalla mente del Dio dei tamarri.
Ritratto di gattus
7 ottobre 2013 - 13:49
hahahahaha d'accordo al 100%!
Ritratto di lucabonassi90
6 gennaio 2014 - 19:55
guarda che la macchina di qui stai parlando è alfa romeo e non golf
Ritratto di follypharma
6 giugno 2013 - 17:17
2
5000 euro in piu' di quella gia' piu' che performante da 150 cv ????? e chi se la compra ! !! ! ! ! ! ! costosissima, inutile ... con la stessa cifra ci sta una a3 ben equipaggiata, o la golf gti benzina... No no ... questo modello non serve proprio a niente
Ritratto di sharry
6 giugno 2013 - 18:13
1
­
Ritratto di badman200
6 giugno 2013 - 18:28
Per certa gente tutte le auto sportive sono per tamarri....certo che quelli che fanno questi commenti sono proprio espertoni
Ritratto di fabri99
8 giugno 2013 - 18:38
4
Ti sfido a trovarmi qualcuno che sostenga che la Aston Martin sia tamarra...
Ritratto di MatteFonta92
6 giugno 2013 - 18:46
3
Non mi ispira per niente, sia per la linea che per il motore... la Golf è sempre stata un'auto piuttosto noiosa, ma questa VII è arrivata ai massimi livelli da questo punto di vista. E poi, quando si decideranno a togliere dai sedili quell'orrendo disegno da tovaglia da pic-nic??? Si vede che i tedeschi non hanno proprio gusto...
Ritratto di badman200
6 giugno 2013 - 19:22
Diciamo che non è per persone che si vogliono fare notare, io trovo abbia poca personalità ma sembra che agli italiani piaccia molto...comunque è una gran turismo e non una sportiva come alcuni dicono, è creata per essere veloce ma comoda diciamo
Ritratto di MatteFonta92
7 giugno 2013 - 00:18
3
Sarà anche comoda e tutto quello che vuoi, però ad un prezzo simile io sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio, soprattutto dalla dotazione e dal soud del motore, nella prova c'è scritto che sembra quello di un taxi, ed è tutto dire... io se dovessi puntare su una seg.C "pepata" opterei assolutamente per la Ford Focus ST, più potente e "cattiva" della Golf, oltre ad avere una linea a mio parere stupenda.
Ritratto di badman200
7 giugno 2013 - 13:15
Infatti sono pienamente d'accordo con te che a quel prezzo non prenderei golf
Ritratto di Jinzo
6 giugno 2013 - 19:28
vendite le avrà..non tantissime ma ci saranno... poi le auto sportive di fabbrica nn sono tamarrate, le tamarrate sono quelle che modificano la gente credendo di essere fighi
Ritratto di gio.G
6 giugno 2013 - 20:18
20
Le tamarrate sono ben altre. La Golf GTI/GTD è abbastanza sobria.
Ritratto di Jinzo
6 giugno 2013 - 22:56
hai il nick con le iniziali del mio nome e cognome...ahh :) ...e a proposito di tamarrate qui da me ce uno con una punto del 2003 tutta modificata tunz tunz di colore rosa; davvero ce da vergognarsi altro che...
Ritratto di gio.G
7 giugno 2013 - 14:21
20
:) l ho messo apposta per quello! Anche il mio nome e il mio cognome inzian con la G! Ahahah, da me non ce ne sono molte, tranne una Rover 25 tre porte gialla preparata, ma si vede raramente!
Ritratto di elioss
7 giugno 2013 - 15:41
4
Pervaso del nord barese?:0 non credo c'è ne siano molte di rover gialle e da me c'è ne una nei pressi della stazione :)
Ritratto di gio.G
7 giugno 2013 - 16:28
20
Nono! Sono del nord!
Ritratto di elioss
7 giugno 2013 - 18:03
4
gialle preparate ahaha, che gusti! Contenti loro! :)
Ritratto di TurboCobra11
6 settembre 2013 - 12:37
una Polo di quelle di metà anni 90, fine 90, bianca, modificata con la mascherina trapezoidale cromata come una Audi Rs, tipo quella della RS6 e RS4 precedenti, più smussata delle attuali marcherine Audi, oppure una Tigra nero carbonio che però ad andare era come una motozappa, non riusciva a partire a gli stop da come era ridotta male, luci allo xeno illegali che poi non andavano e che adesso almeno questa dovrebbe essere demolita, non si vede più. Queste sono tamarrate, abbastanza ridicole aggiungo io. ...Saluti
Ritratto di H-ROSSA無限
7 giugno 2013 - 21:52
1
L'auto in se non ha niente di eccezionale, nessuna personalità, il che la rende una VW. Però non é tamarra, casomai tamarri saranno il 70% circa dei ragazzotti che la comprano solo perché in voga.
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2013 - 17:22
in Italia è difficile trovare gente che appiccica paraurti e spoiler. E' tipico dei tedeschi e dei paesi dell'est dove l'auto per molti è oggetto di culto. Quanto alla Golf, almeno a Roma il classico GTI grigio con le bande nere anni 80 era tipico dei ragazzotti da bar gli stessi che oggi si sono trasferiti anima e corpo con le A3. Anche vecchie e cadenti ma solo A3. Non vedi una di queste auto guidata dal classico impiegato ma dal muratore romeno o dal ragazzotto da sala slot. Ieri davanti casa mia stavano facendo le strisce e lavorava una squadra di romeni. Il loro capo, romeno anche lui, li seguiva in Audi A4 familiare. Questo è il mercato della Vag. Ieri ho anche visto dopo annio ed anni una Golf 32 vecchia di 9/10 anni. Girava per una borgata romana. Insomma non è roba da persone fini e di classe almeno a Roma!!! Quando invece vedi una anomina 500 non sai chi può esserci dentro ed è questo il bello!!!
Ritratto di marian123
10 giugno 2013 - 21:38
eh già, per sentirmi uno di classe dovrei vendere la mia vw e prendermi una 500..
Ritratto di MAXTONE
11 giugno 2013 - 12:47
Ma ti prendi una Lexus (tanto i prezzi sono quelli) e fai veramente la figura di uno di classe.
Ritratto di marian123
11 giugno 2013 - 19:58
Per prendere una IS decente devi spendere dai 50 mila in su. Della CT non parlo neanche visto che per la miseria di 136 cv della prius devi sborsare quanto per una top di gamma.
Ritratto di marian123
11 giugno 2013 - 20:01
che la CT di classe non ha nulla, anzi la trovo un po' tamarra con quei paraurti spigolosi.
Ritratto di gilrabbit
12 giugno 2013 - 07:50
Io parlo in base a ciò che vedono i miei occhi in una città come Roma che credo possa fare testo. Premetto e lo dico sempre che i prodotti Vw sono buoni prodotti ma....da quando abbiamo molti cittadini romeni che girano esclusivamente in Golf, Audi e Bmw in molti altri, citadini italiani romani per non confondersi hanno cambiato tipologia di auto. Oggi comprano Quasquai, Mini, 500, Toyota, Peugeot, Citroen, Volvo e tutto ciò che non richiama la possibilità di essere scambiato per immigrato. Come si possono biasimare queste persone? Poi ci sono auto che hanno insita la "coattagine" nella loro linea. Ad esempio la Mecedes Classe A 180 era una signora macchina guidata come si dice dalla gente che piace mentre la nuova Classe A simile alla Audi A3 gli ha fatto fare secondo il mio parere un salto verso il basso fermop restando che sicuramente è un ottimo prodotto ma sarà più facile trovarci alla guida un impresario muratore che non un architetto o un avvocato. Ecco cosa intendo per auto di classe!!
Ritratto di marian123
12 giugno 2013 - 11:58
essere scambiato per un immigrato cambiano tipologia di auto? Ti faccio un'esempio: tempo fa avevo visto una puntata di top gear dove si erano recati in Albania e lì giravano tutti solo in mercedes, vecchie anche di 30 anni fa ma rigorosamente mercedes. Come mai allora gli imprenditori e manager che di solito preferiscono questo marchio non si sentono scambiati per albanesi? Mah altro che gente di classe, questi si prendono la 500 perché costa un terzo di una bmw o il qashqai/juke per essere alla moda dei tempi senza spendere una fortuna...
Ritratto di Fojone
11 giugno 2013 - 13:17
negli anni 80 le macchine dei ragazzotti da bar erano l'Alfa! un po tutti i modelli....
Ritratto di gilrabbit
12 giugno 2013 - 08:02
Nel 1975 avevo la Giulia Super 1600 e me la potevo permettere grazie al mio lavoro pagato benissimo. Le auto da bar, per chi aveva il tempo di stare al bar, erano altre. Ce ne fu una che segno il canto del cigno della Volkswagen ed era il Maggiolone 1600 con gomme larghe e cerchi in lega. I suoi acquirenti si si gettarono a pesce perche andavano di moda poi quando si accorsero che non faceva più di 7 a litro e che non superava i 130 le portarono tutte allo sfascio o le vendettero ai carrozzieri che ci appiccicavano sopra una sorta di barca di plastca rivendendole come dune buggy. Dopo la Giulia Super acquistai un Gt Junior 1600 ma viste le esigenze familiari la cambiai con l'Alfa 2000 color melanzana con gli interni in panno beige. Qualcosa di bellissimo con una potenza indiscutibile che mi faceva tenere dietro tutti e tutto. Poi l'Alfa fece l'Alfetta ma il ponte De dion e il cambio sul posteriore non mi convinsero e passai ai diesel con una bella Mercedes 240D. Da quel giorno inizio la sequela delle auto da lavoro che mi fece restare le Alfa nel cuore col ricordo delle migliori auto mai possedute. Il resto solo scatole vuote di latta e plastica perchè solo chi ha guidato quelle auto può capire cosa significhi veramente gioire per la guida di un'auto.
Ritratto di Fojone
12 giugno 2013 - 13:11
è fallita? non mi risulta....comunque da queste parti in quei tempi, i possessori di Alfa non erano etichettati come "tamarri" solo perché non usava ancora il termine! del resto il personaggio "tamarro" di Verdone tornava in italia dalla germania a bordo di un Alfa Sud,non di una Golf o di un Maggiolone 1600... vista la tua memoria... il Magiolone era l'unica auto poco economica in quel periodo?
Ritratto di poyel38
8 giugno 2013 - 21:35
Fighi??? Hai ragione,quelli fighi davvero NON modificano le auto!!! Quelli fighi come li chiami tu non comprano il modello base per risparmiare poi gli montano i pezzi del modello sportivo!!
Ritratto di poyel38
8 giugno 2013 - 21:35
Fighi??? Hai ragione,quelli fighi davvero NON modificano le auto!!! Quelli fighi come li chiami tu non comprano il modello base per risparmiare poi gli montano i pezzi del modello sportivo!!
Ritratto di Subaru_Impreza
6 giugno 2013 - 19:36
"aggiungendo due optional richiesti la soglia dei 40mila si avvicina" ........... per una segmento C a gasolio??? Poi è spacciata come un'astronave, "la Golf diesel più potente di sempre" , con una sempre mappatura 184 cv li ottiene qualsiasi segmento C sul mercato in versione di punta (150, 163 cv che siano), con un costo che di solito non supera i 25 mila euro... Se aggiungiamo la citazione di alVolante "la voce è quella di un taxi" e l'emozione che darà guidandola sarà il solito flop (GTI a parte che comunque la vedo troppo da rumeno), allora non vedo un solo motivo per comprare alla cifra di una segmento D quest'auto che può essere scambiata dal davanti per un Polo di diversi anni fa.
Ritratto di gio.G
6 giugno 2013 - 20:19
20
Disse quello che ha la Bravo 1.9 con gli stemmini dell Abarth! Ahahahhahahahah, sei ben messo male!
Ritratto di poyel38
8 giugno 2013 - 21:53
dimentichi Il doppio tubo finto le pinze freni verniciate di rosso i vetri scuri ma rigorosamente con la pellicola e la marca delle gomme in bianco!!!!! Questo forum oramai mi fa venire la nausea tutti che criticano la VW ma dentro di loro darebbero il cu..o loro e quello della loro donna per avere una GTI o un Audi ma per non tradirsi sputano sentenze sulla auto del gruppo!!!! Compratevi tranquillamente un'alfa non vi invidia nessuno state tranquilli.Andate in giro tranquilli a mostrare il vostro ducato vestito da vettura con quella bella targa da mandarino sulla sinistra e quello stemma ridicolo in mezzo alla mascherina!!! E avete il coraggio di criticare la masscherina della golf GTD?????? Ma per favore!!!!
Ritratto di gio.G
9 giugno 2013 - 18:21
20
Hai ragione! Ahahahah
Ritratto di ararauna
6 giugno 2013 - 20:46
4
Grande subà me fa scompiscià dal ridere hahahah
Ritratto di Subaru_Impreza
6 giugno 2013 - 20:49
Lo sapevo che la verità a un frustrato suscita risate isteriche. Sono felice se ti diverti, credimi!
Ritratto di ararauna
7 giugno 2013 - 10:01
4
Ora che Al volante ha pubblicato questa auto del gruppo VW le tue giornate tornano ad avere un senso... Elenco di una lista infinita di pseudo problemi attacco al prezzo ecc.... Credo che dovresti informarti dei problemi delle tue amate fiat prima di parlare... mio padre ha avuto 2 fiat e le ha vendute per disperazione per non parlare della qualità scadente dei dettagli...prezzi??? beh ti ricordo che la tua "amata casa" sia tra le "uffiaciale" sia con quello che è restato dei relitti della gloriosa abarth fanno pagare più di 25000 una punto o una 500 che è praticamente una cariola su4 ruote...
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 14:51
25 mila euro una Punto??? ahahahah bene siamo arrivati pure a taroccare i prezzi di listino! Comunque tra genitori, parenti amici e conoscenti non hai idea di quante Fiat abbia guidato, provato o abbia solo sentito parlare ... Fiat ha fatto i suoi flop ma se parliamo di affidabilità esclusivamente dei motori penso che ben poche case possano competere ... Fiat trascura, o meglio ha trascurato in passato su diversi modelli la qualità dei materiali, delle vernici, gli assemblaggi ... che poi tra le auto più criticate del gruppo negli ultimi 15-20 anni ci sono la Marea e la vecchia Bravo ... mio zio di Marea (tutte aziendali) ne ha cambiate 3 e non ha mai avuto un problema, e non è abituato a guidare delle 500 visto che ha un XC60 e spesso per lavoro guida audi A4/A6, Volvo V70 e Range Rover. Sul numero di alVolante di Giugno c'è una vecchia Bravo del 2000 che ha fatto oltre 350mila km ... la mia "amata casa" ??? Hai capito proprio tutto di me, allora ... complimenti vivissimi.
Ritratto di giakix
6 giugno 2013 - 20:20
che dire .. prezzo spropositato, linea da anziani pensionati, affidabilità media (i turbo Audi VW se sfruttati a 80.000 scoppiano !) eppure è la più venduta d'Europa. Ci credo che alla VW danno premi di € 7000 all'anno agli operai (beati loro) !
Ritratto di Subaru_Impreza
6 giugno 2013 - 20:46
Più che il turbo io direi i cambi di tutto il gruppo Vw ... un mio amico ha preso da circa 3 mesi una A4 tdi del 2005 con nemmeno 100mila km da un pensionato e proprio ieri mi ha comunicato che deve rifare l'intero blocco cambio, starà circa 10 giorni senza auto e la spesa ... ah, quella forse è meglio tralasciarla. In officina gli hanno detto che è un difetto comune ad alcune Golf e Octavia di quel periodo. Però c'è gente qui dentro che dice che le audi non sono skoda rimarcate, no infatti non lo sono. Si vede che è proprio un vizio quello del cambio in casa Vw, se negli anni dal 2003 al 2005 (così hanno detto in officina al mio amico) i semplici manuali davano di questi problemi, forse è meglio tralasciare i problemi che ha il DSG ... cito infine la cifra compresa tra gli 8 e i 9 mila euro spesi per riparare l'S Tronic nella A6 da parte di un collega di mio zio. Però la qualità , l'affidabilità delle tedesche non di discute ehhh ... però sono io che ce l'ho con l'audi, in realtà tutti questi problemi sono inventati dal sottoscritto per "sputtanare" i 4 anelli di Ingolstadt ... la stessa cosa pensava il mio amico della A4 fino a l'altro ieri :D
Ritratto di gio.G
6 giugno 2013 - 21:22
20
Vuoi parlare di quella vergogna del Dual-logic/DFN come cavolo si chiama?
Ritratto di poyel38
9 giugno 2013 - 10:34
esatto!! il Dual Logic è un cambio da scooter!!! E quando il Marketing di un'azienda arriva a chiamare il proprio cambio Dolce Far Niente siamo messi davvero male!!!!!!!!!!!
Ritratto di gilrabbit
16 giugno 2013 - 17:53
..montato su Panda e Y. Diciamo anche che il mercato italaino il cambio automatico anche se super elettronico e con levette di marca Ferrari lo rigetta quindi inutile spendere e progettare per ciò che non si vende. Va ricordato per i più giovincelli che in europa esiteva una fabbrica di automobili olandese che si chiamava Daf ed è stata la copostipite del cambio a cinghia con variatore. Quello che oggi è montato in tutti gli scooter del mondo rivoluzionando la guida delle moto da città. Per le auto purtroppo non è apprezzato anche perchè una cosa che non si rompe difficilmente viene spinta all'acquisto.
Ritratto di marian123
6 giugno 2013 - 22:49
che i cambi manuali vw siano difettosi è una balla assurda. E si capisce da quando hai detto che è un problema comune ad a4, golf, octavia...infatti il cambio della a4 è longitudinale a differenza dei classici trasversali della golf, octavia, ecc e ovviamente cambia tutto il sistema. Inoltre da esperienze di vari amici e conoscenti con la stessa auto non ho mai sentito parlare di difetti al cambio manuale.
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 00:43
Confesso che anche io mi sono stupito non poco, ma se ti faccio parlare col mio amico ne hai la prova... Non so se sia vero che lo stesso problema lo hanno avuto anche Golf e Octavia, ma ti posso assicurare che a lui in officina audi hanno detto così. Voglio precisare che non è un difetto diffuso ma ha riguardato solo pochissimi esemplari. La sua è la versione vecchia , saprai che nel 2005 uscì il modello successivo, dal 1.9 131cv passarono al 2.0 tdi 140, lui ha la versione vecchia da 131 e un suo conoscente ha lo stesso motore su una delle prime versioni , 2001 o 2002 e non ha mai avuto problemi al cambio, infatti mi stupisco perchè solitamente sono la prime che sono difettose, poi la casa aggiusta i difetti. Sarà stato sfìgato lui, che ti devo dire, i fatti però dicono che nuova sfiorava i 40 mila euro e a nemmeno 100 mila km dare un problema del genere non è proprio il massimo... se tu o altri non ci credete non so che dirvi, lui ora è a casa senz'auto che si sta rodendo il fegato e a me non verrebbe in tasca proprio nulla inventandomi una storia del genere.
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 00:49
Ho detto che il modello successivo uscì nel 2005, in realtà fu presentato nel 2004 ma a gennaio 2005 quando è stata immatricolata l'auto in questione si trovavano ancora delle avant vecchio modello (il B6 per intenderci).
Ritratto di marian123
7 giugno 2013 - 14:46
che non ci credo, ma questo più che altro mi sembra l'esemplare del lotto sfigato. Un mio conoscente che ha avuto una a4 avant 1.9 tdi da 130 cv l'ha data via con oltre 250 mila km senza aver subito interventi significativi. A questo punto magari sono io a conoscere solo persone fortunate..
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 15:00
L'unica cosa che voglio far capire è che quando vedo gli audisti denigrare la qualità Fiat , forse farebbero meglio a pensare a quella del gruppo Vw, perchè come affidabilità l'audi non brilla di certo, contrariamente a quello che molti pensano. Io stesso ho una Fiat , conosco una miriade di persone che hanno o hanno avuto Fiat e si sono trovati benissimo... ne conosco altri che invece si sono trovati molto male. Il punto è che oggi siamo arrivati a un punto in cui non esiste un'auto che puoi prendere a scatola chiusa ed essere certo che non ti darà mai problemi, come potevano essere per esempio alcune Mercedes negli anni 70/80. Possiamo parlare di prestazioni, design, interni eccecc. ma come affidabilità ogni casa farebbe bene a guardare il proprio orticello. Qualsiasi auto non ti darà un problema che ti dà la Fiat, ma poi te ne dà un altro ... guarda solo le prove di 100mila km di Quattroruote, nessuna auto è uscita con lode, ognuna ha i suoi problemini, la stessa Bravo tanto denigrata è uscita a testa alta, anch'essa con qualche noia come ormai è normale che sia. Finiamola di ragionare per stereotipi e pensare Fiat merd4 e made in Germany top assoluto.
Ritratto di marian123
8 giugno 2013 - 16:20
ad aver tirato in ballo qui la fiat sei stato te..
Ritratto di gilrabbit
12 giugno 2013 - 08:15
Anche Mercedes ha preso le sue toppe. Quando uscì il 190 si strappavano le catene di distribuzione con motore che si macinava. Fu fatto un richiamo colossale. Non parliamo poi del motore Mercedes Smart che monta componenti che nemmeno in un motore Lego verrebbero impiegati. Turbine che sputano olio e catene della distribuzione più piccole fragili della catena della bicicletta di un bambino. MI scriva qualcuno se è a conoscenza di un difetto congenito nei motori Fiat. Non venitemi a dire l'amico dell'amico di papà perchè di bufole denigratorie ne girano a bizeffe. Oggi ci sono ancora milioni di Punto 1^ serie che girano col Fire 1100 che non ha mai dato un problema. Poi ci possono essere i problemi accessori dovuti ai fornitori come ad esempio le centraline delle Y del 2002/2003 cambiate tutte in garanzia.
Ritratto di tesseratto
7 giugno 2013 - 11:05
poi ho cambiato opinione....non sei il solo ad avercela con Audi, ci sono anche io, loro sono troppo arroganti e pieni di se e la qualità, checche ne pensi la maggioranza, non è un gran che....anzi
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 15:04
Paradossalmente io gli audisti più incalliti che conosco sono quelli che l'audi non la possiedono, ma la desiderano solo... un motivo ci sarà. Sento raramente uno che compra un'audi rimandone così soddisfatto da prenderne poi un'altra, eccezion fatta per auto aziendali. Le vedo come auto vuote, senz'anima, che una volta provate non ti lasciano nulla e senti il bisogno di orientarti altrove, a parte casi estremi come ci sono qua dentro che venderebbero anche la madre pur di difendere gli anelli.
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2013 - 17:35
Da un mese ho una S80 Volvo. Quelli in Audi ai semafori scrutano per capire...........!!! Viaggiare in piena sicurezza che solo Volvo da e nel silenzio più assoluto è qualcosa di veramente fantastico anche se il divertimento alla guida lo provo con la mia Bravo. Dimenticavo la cosa più importante: la Volvo costa molto meno dell'Audi e ha tutto.
Ritratto di Fojone
8 giugno 2013 - 12:56
no perchè non si è capito bene...dovresti scriverlo più spesso...
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2013 - 17:54
perchè lo merita. Non ho una Volvo perchè non è mia ma in nolo. Sono uno di quegli italiani intelligenti che invece di giocarsi lo stipendio per acquistare la macchina bella preferisce prenderla a nolo per il tempo strattamente necessario. A fine luglio parto per le ferie col mio cessetto Fiat e la Volvo la restituisco. Comunque è una gran bella macchina molto sottovalutata da quei dementi che si spolpano i portafogli per mettere il c@lo sulla classica Audipertuttitutteuguali.it
Ritratto di Fojone
9 giugno 2013 - 00:16
le Volvo meritano di essere pubblicizzate. sono sempre state ottime auto! rimanendo in tema di svedesi: magari fossero state pubblicizzate un po di più anche le Saab...
Ritratto di Gordo88
6 giugno 2013 - 20:43
1
Lascio perdere alcuni commenti che sono tipici di gente invidiosa o che ha dei pregiudizi a priori verso vw. Per me è un' ottima auto ma costando 1500 più della gti non avrà vita facile. Normale che non abbia un bel sound, è un diesel!! Potevano equipaggiarla da subito col sound generator come hanno fatto con la mk6 gtd, non capisco il motivo di questa scelta per l' Italia di non adottarlo. Per il resto linea sportiva ma equilibrata, interni curati e tecnologici, motore potente ma che consuma il giusto( i 16 reali li fa senza problemi). Il prezzo alto è il suo vero problema ma anche la concorrenza con questa cavalleria non costa meno
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2013 - 17:40
anche eprchè non vado a piedi ma faccio e mi faccio una domanda: Perchè spendere almeno 35 mila euro per una segmento C più che normale con 180 cv sotto il cofano? Quì nessuno mette in dubbio le qualità costruttive delel Vw ma pagarla 10.000 euro in più di una concorrente lo trovo assurdo anche perchè è l'auto più generalista che esiste. Allora non si può biasimare Fiat se tenta di venderci una Panda a 20 mila euro. Io dico buono il mezzo e tutto quello che vuoi ma dico anche scemo chi la compra e se c'è chi la compra fanno bene a tirare così in alto il prezzo.....a meno che non è un'auto da vetrina per richiamo di allodole. Entri in Vag, la vedi, ci faio un giro intorno, la provi e poi ti compri una Polo TDI.
Ritratto di Flavio Pancione
6 giugno 2013 - 20:46
8
un normale 2.0 litri da 185 cavalli "pubblicizzato" come la GTI visto il nome e i dettagli della GTI. E inoltre perchè dovrebbe essere sportivo? Comunque è davvero brutta, ma dentro mi piace.
Ritratto di Boys
6 giugno 2013 - 22:13
1
A oltre 30.000 euro e gli specchietti elettrici non sono ripiegabili o almeno li devo pagare a parte???? torniamo indietro di 20 anni quando la passat che a me piaceva tanto aveva ancora gli specchietti a manovella....che pena una golf (che io giudico datata sia in interni ma soprattutto in esterni) a oltre 30.000 euro DEVE essere completa di accessori che troviamo in auto da 16.000 euro possono mettere anche un motore da 300 cv ma DEVE essere completa perchè 30.000 euro per una golf sono TANTISSIMI e vi sono altre macchine di tutt'altra categoria che costano 30.000 euro!!!
Ritratto di FRANCESCOD1974
6 giugno 2013 - 23:44
ma perchè non gli danno fuoco a sto catorcio da 30000 euro?
Ritratto di sharan_TDI
8 giugno 2013 - 19:53
Dando fuoco a tutti sti "catorci" a Wolfsburg ci perderebbero parecchio; gia', chi potrebbe dare fuoco all'auto piu' venduta d' Europa?? Solo qualche fiattaro che e' invidioso del successo di questo modello! Ovviamente i prezzi di VW sono elevati e la dotazione scarsa, eppure viene nettamente preferita rispetto a tutta quella marea di concorrenti. In fondo quindi qualche motivo c'e' sotto, o no?
Ritratto di Challenger RT
7 giugno 2013 - 01:16
Un costosissimo pezzo di plastica e latta che, per nascondere il suo orrendo rumore dieselista, dovrebbe usare un generatore di suoni, rubando la musica a sua maestà il V8? Veramente ridicolo! Praticamente allo stesso prezzo si può acquistare un'auto nuova con dentro un vero V8 americano a benzina (di giusta cubatura!), lasciando il "sound generator" ai videogiochi...
Ritratto di ForzaPisa
7 giugno 2013 - 10:45
Sì, ma se ci devi fare 50.000 km l'anno con famiglia e bagagli, non è che la Corvette sia la scelta più pratica ed economica... se proprio devi usare il diesel, meglio che ci sia il suono finto (disattivabile). Se poi uno fa meno di 10.000 km l'anno e sceglie la GTD al posto della GTI è da ricovero :D
Ritratto di Challenger RT
7 giugno 2013 - 14:47
Iil mio era un esempio un po' estremo, ed in ogni caso non mi riferivo alla Corvette ma a Chevrolet Camaro, Ford Mustang e soprattutto alla Dodge Challenger che, pur essendo 2 porte, ha un bagagliaio da 459 litri ed un'abitabilità per 5 persone adulte ai vertici della categoria delle coupè. Inoltre se proprio qualcuno volesse una 4 porte V8 comoda, spaziosa e relativamente economica, esiste la grintosissima Dodge Charger (disponibile anche V6 come tutte le altre auto che ho citato). Tra l'altro ormai le Dodge sono macchine "italiane"...
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2013 - 18:00
chi fa 50.000 kilometri l'anno significa che con la macchina ci lavora e chi con la macchina ci lavora cerca di ottimizzare costi ricavi al massimo e questa auto avendo costi sopra la media è controproducente e all'agenzia delle entrate in caso di controlli non è che si possano raccontare cazzate oltre la norma accettabile. Questo è riferito al mercato italiano.
Ritratto di IloveDR
8 giugno 2013 - 17:29
3
non ha un bel sound, un bel sound è quello del 10 litri Iveco, naturalmente diesel, coppia non potenza...
Ritratto di giovanni56
7 giugno 2013 - 07:33
la scelta di farla pagare più della GTI. Ridicola comunque la possibilità di inserire (non da noi) il pacchetto Sport & Sound: avere l'illusione (dall'interno dell'auto) di guidare un V8, mentre all'esterno si percepisce un rumore da taxi, o forse da trattore, è una presa per i fondelli. Sulla linea, poi, si può dicutere e ridiscutere, è come una donna che può piacere o non piacere. De gustibus...
Ritratto di Gino2010
7 giugno 2013 - 10:24
io ho preso circa 2 anni fa una GTD sesta serie.La cambio o aspetto la serie 8?Per fortuna le modifiche estetiche non sono rilevanti e la modifica tecnica più importante,alla fine della fiera,è il fatto di essere euro 6,(la sesta serie è euro 5).Ma sì aspetto la serie 8,sono sicuro che ci sarà ed intanto mi godo questa che in termini di prestazioni ha 10 cv di meno e costava 1000/1500 euro in meno.Il fatto che poi i fiattari criticano questa macchina mi fa capire che non solo ho fatto un'ottima scelta ma che ho preso la strada giusta anche per il futuro.Se i fiattari ne parlassero bene dubiterei della mia sanità mentale.
Ritratto di Fojone
7 giugno 2013 - 12:48
se i soliti fiattari ne parlano male è un ottima scelta! che brutta cosa l'invidia!!! :):)
Ritratto di Littlegeek
7 giugno 2013 - 14:39
Ho un'auto del gruppo fiat! La nuova golf è proprio bella, linee sobrie, assemblaggi precisi, sensazione di solidità, e il prezzo non è neanche malvagio. Sicuramente una buona scelta che premierà al momento di rivenderla usata. Ovvio che i crucchi se la tirano e mettono a pagamento accessori banali: se proprio la vuoi, perchè non pagare di più? È una banale legge di mercato. Abbasso tutti i fiattari, tranne me però. P.S.: per 5 anni abbondanti ho guidato una golf tdi serie 4 aziendale facendo 320.000Km (trecentoventimila). Una media di 3 tagliandi all'anno (cari come il sangue). Sprintosa, comoda e pure economa: media di 19-20Km/l in autostrada. Unici problemi: luci posizione posteriori mangiate come caramelle (ne avevo il portaogetti pieno) e alzavetro rotto 3 volte. A 300.000 si è rotto un leveraggio del cambio e mi ha lascito solo con la 1° marcia: però aveva un'estensione di garanzia (carissima) e WV mi ha mandato carro attrezzi fino a un concessionario Audi che in 3 giorni l'ha riparata gratis ovviamente. Se volevo c'era pure l'auto sostitutiva lasciando una caparra che poi restituivano (ma non mi è servita tanto in albergo c'erano altri colleghi a scarrozzarmi). Sulla base di questa singola esperienza é sicuramente una macchina da comprare. Dopo averla così spremuta è stata sostituita con una toyota avensis, ma non l'ho mai vista perchè ho cambiato lavoro.
Ritratto di IloveDR
8 giugno 2013 - 17:37
3
non è per forza un fiattaro (dispregiativo)...è un fiattista...e Fiat ha fatto tante belle auto, pratiche ed economiche, come lo è ancora la Panda 2003...molti ancora preferiscono la sua linea a quella troppo arrotondata della nuova...
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2013 - 17:51
Non ho mai eccepito sul prodotto Golf che trovo ottimo. Ne ho avute 2 e non mi hanno crato problemi. nei primio anni 90 viaggiavo molto al sud e dopo essere rimasto fregato dal furto di 2 Bmw 525 il leasing ha stabilito che chi viaggiava al sud andava in Rover o in treno. Mi diedero una Rover 2500 e non senti la differenza con 525 e sopratutto andava tale e quale. Oggi il leasing mi ha proposto Mercedes 220, Audi A4 o Volvo S80. Ho scelto per una questione di misure e gusto la Volvo almeno percheggio senza problemi di tornare a casa a piedi perchè in romania la Volvo non la conoscono e non la rubano. Quindi come vedi da buon fiattaro dopo aver fatto oltre 2 milioni di kilometri con una 50 di macchien diverse posso dire che a me di Golf o Giulietta non me frega nulla basta che mi posrti da qu a lì nel minor tempo possibile e con i costi più bassi. tra 6 mesi metto la prova della Volvo ma dopo 5.000 km in un mese posso dire che sarà un buon ricordo e chissà che la prossima non sarà una Golf? Nel frattempo però dormo tranquillo senza problemi: Intanto la mia Bravo in 3 anni è quuasi arrivata a 50.000 km e dorme tranquilla nel box con soli 2 cambi di olio e uno di gome. Gli sportelli e i finestrini sono ancora al loro posto. Non si sono staccati!!!
Ritratto di Fojone
7 giugno 2013 - 23:30
essere fiattari e girare in volvo! :)
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2013 - 18:13
Fiattaro è un aggettivo dispegiativo inventanto da chi per motivi politici, commerciali, di tifo o di semplice antipatia nei confronti degli Agnelli, considerati gli usurpatori delle casse dello stato, considera chi gira in Fiat comew un demente minus abens. Come vedi le cose stanno in un altro modo. All'ingresso del mio ufficio c'è un casseto con le chiavi delle macchine. In quel cassetto c'è stato di tutto e nessuno degli utilizzatori ha mai avuto problemi. A volte mi capita di girare con la Micra, a volte con la Smart o con la Punto. Onestamente non ci vedo queste grandi differenze. Tuute hanno in comune un solo grande difetto: consumano carburante, gomme e costa mantenerle. Questo significa essere fiattaro? O forse sarebbe il caso di biasimare i proprietari di quelle auto che le guardano con affetto paterno come fose un figlio. Sono solo pezzi di ferro e plastica che ciportano da quì a lì e stop.
Ritratto di poyel38
11 giugno 2013 - 18:55
Perché girare in Volvo sarebbe da Fighi????? Ne riparleremo quando la dovrete rivendere una Volvo!!! O restate in Volvo o saranno lacrime!!! Non le vogliono nemmeno gli zingari le Volvo!!!
Ritratto di gilrabbit
12 giugno 2013 - 08:26
in Svezia alcuni anni fa fu fatto un censimento sulle Volvo e usci fuori che l'età media di molte 240 era di 23 anni. Hai letto benissimo: 23 anni! Eppure la Svezia non è un paese di poveracci che non possono acquistare un'auto nuova. Oggi il concetto del mercato dell'auto usata è finito perchè tra offerte e kilometri zero è più conveniente un nuovo che non un usato a meno che questo non venga venduto ad un prezzo appetibile. Sono finiti i tempi degli affari per i venditori anche perchè soldi in contanti non ce ne sono e di cartelli vendesi in giro ne è pieno il mondo. Oggi una bella Volvo S80 top di gamma costa 40.000 euro e Vag con 40.000 ti da una Golf che non è proprio la stessa cosa e ....provare per credere.
Ritratto di Fojone
13 giugno 2013 - 13:33
tranne quelli che hanno comprato una Fiat e si ritrovano dopo 3 giorni con la macchina da cambiare e l'usato che vale 0! non è una novità che le Volvo siano longeve... quando qui si inventavano la rottamazione delle auto con più di 10 anni nel tentativo di far vendere un po di Fiat, in Svezia non ci credevano... per loro abituati a Volvo, Saab e auto tedesche un auto di 10 anni non era affatto vecchia!
Ritratto di gilrabbit
13 giugno 2013 - 19:50
Ragazzi, facciamo pace col cervello! Nessuno mette in dubbio le buone qualità delle auto tedesche o svedesi che siano in genere ma non si può continuare a asputare tutti i giorno enl piatto dovesi mangia. In Italiai girano centinaia di migliaia di punto con più di 10 anni a partire da quella di mia moglie che è del 1997 ed è ancora perfetta. Certo un'auto del 97 non sarà come una del 2013 ma il suo servizio ancora lo svolge egregiamente. Lo stesso dicasi per altre marche di auto. Ho un cigino che gira con una Fiesta 1400 a gas del 1992 (21 anni) e va ancora bene. Si cerca di fare rottamazioni o impedire gli accessi nelle città alle auto vecchie ma è sempre e solo una bufala per obbligare la gente a mettere le mani in tasca. A proposito di bufale: il mio amico con la Peugeot 309 del 2012 è rimasto per strada fuori Roma a causa del blocco del Fap. In officina candidamente gli hanno detto che è un difetto di quella macchina ......alla faccia della mia Fiat che con il Fap non ha mai dato nessun problema!!!
Ritratto di Fojone
15 giugno 2013 - 12:27
non da problemi è in garage!
Ritratto di poyel38
15 giugno 2013 - 19:45
Non casca proprio nessun altro asino!!!! Mia sorella per vendere una XC90 ha dovuto prima piangere e poi accettare di comprare un'altra volvo altrimenti della sua nessuno ne voleva sapere!!! Una concessionaria Opel di Milano mi ha detto chiaramente che mi avrebbe ritirato qualsiasi auto tranne Saab,Volvo.Alfa,piuttosto avrebbe preferito perdere la vendita del nuovo perchè le auto citate gli sarebbero rimaste per sempre nel piazzale perchè non le vogliono nemmeno i commercianti che esportano in Romania e nemmeno quelli che mandano le auto in Africa!
Ritratto di gilrabbit
16 giugno 2013 - 18:03
Hai una sorella pentita del suv oppure hai una sorella che cambia macchina ogni 2 anni? Qual'è lo scopo di darsi via un'auto simile? Qual'è quella macchina straordinariamente migliore di questa? Chi acquista queste auto le prende per tenersele e nel 90% dei casi sono clienti già Volvo o Saab. Se compre una macchina simile per farci commerci sbagli di grosso. Fatti la Golf o la solitaaudipertutti.it che trovi da vendere anche in siberia...ma non perchè sia migliore. Faccio sempre l'esempio della pasta Barilla. E' la più conosciuta e venduta al mondo eppure secondo il mio modesto parere Molisana, De Cecco e Voiello sono nettamente migliori!
Ritratto di Fojone
16 giugno 2013 - 20:33
se ti piace la voiello sappi che è sempre del gruppo barilla... un po come audi e Volkswagen. poi non tutti vogliono e possono tenersi la propria auto fino alla fine. quindi meglio comprare un auto che si svaluta meno!
Ritratto di Twincharger
7 giugno 2013 - 10:44
A sentire Al Volante questo diesel non è il massimo da guidare, da la classica botta di quasi 400 nm che a mio avviso è solo fastidiosa! Troppo cara come fu per la 6 Gtd, a questo punto meglio la Gti, altrimenti il 150cv è più che sufficiente a chi gli serve il motore a gasolio.
Ritratto di Ninja
7 giugno 2013 - 10:53
e spropositamente cara. Chi ama la bella guida non può che inc....rsi per il fatto che il motore sia sfruttabile solo dai 2000 ai 4000 giri, chi vuole risparmiare (e quindi non si prende la GTI a benzina perché consuma troppo) tanto vale si prenda la TDI da 150 CV, che va già come un treno. Quindi chi se la compra? Il solito figlio di papà per farsi bello con gli amici
Ritratto di sharan_TDI
8 giugno 2013 - 20:12
Una berlina compatta sportiva secondo me e' inutile. Se uno vuole un' auto sportiva si prenda pure una sportiva vera, bassa, con pochi posti, ma sportiva. Coniugare piacere di guida con la praticita' e il confort di un' auto da famiglia mmi risulta fuori luogo. Queste semplici berline con un motore piu' potente non riescono a dare soddisfazione nella guida vivace e per di piu' costano una fortuna. In questo caso il TDI da 150 cavalli e' piu' che sufficiente per avere uno sprint adeguato senza spendere troppo. Il TDI vecchio da 140 CV che monta la mia Sharan mi e' risultato all' altezza della situazione, ma non sportivo per il peso elevato (1700 kg) dell' auto; se ritroviamo questo motore sulla Golf, con 10 CV in piu' riesco a immaginarmi che non sara' certo un chiodo fisso.
Ritratto di tesseratto
7 giugno 2013 - 10:58
non servono a nulla, la filosofia del "vado fortissimo, più di te che c'hai il benzina e consumo meno di te" dovrebbe essere finita, guida fastidiosa effetto ON-OFF e quell'orrendo rumore drun drun drun grrrrr drun drun....Euro 6? e il particolato?
Ritratto di tesseratto
7 giugno 2013 - 11:13
che giravo con la mia Polo bianca, avevo 20 anni e infilavo nel mangiacassette Pioneer la cassetta con il rumore della Ferrari di Villeneuve che avevo trovato in regalo con Autosprint....con questa golf la tecnologia del sound motoristico fa passi da gigante!!
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 15:38
ahahah ma sarai un grande!
Ritratto di Flavio Pancione
7 giugno 2013 - 16:43
8
.
Ritratto di maximize
7 giugno 2013 - 11:32
premetto che la golf mi piace... ma sta versione mi sembra eccessivamente cara e sopratutto mi mette una tristezza il generatore dei suoni... ma cos'è un autoscontro? una macchinetta a gettoni per i bambini? mha sarò all'antica ma mi sembra una boiata... comq sto motivetto a tovaglia degli interni ha proprio rotto! brutto brutto brutto! ma con i fior fior di designer che possono permettersi ci vuole tanto a cambiarla? (la tovaglia ;) ) comq GTI tutta la vita anche se è da rumeni :P
Ritratto di querelle61
7 giugno 2013 - 11:34
Leggendo la prova, questa GTD sembra una "sorella costosa e nervosa" della TDI 150 CV. In effetti non sembra appetibile nè agli amanti della guida sportiva (che in ogni caso comprerebbero la GTI) nè a chi vuole risparmiare, perchè mi pare impossibile che, con un motore più "spinto" e con un range di utilizzo da 2.000 a 4.000 giri consumi di meno della TDI 150 CV. Consumerà di più e sarà meno piacevole da guidare. Per quel prezzo, poi, onestamente si prende una A3, certo non una VW Golf.
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 15:39
Con quel prezzo si prende una A3 ... ahahah e cosa cambia?
Ritratto di elioss
7 giugno 2013 - 15:55
4
Linea in più xD
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 16:08
Ieri ho visto su strada la prima Sportback nuovo modello, credimi non è fatto di essere di parte eccecc o le solite fregnacce, difficile trovare un'auto più brutta, bisogna andare su monovolumi o veicoli da lavoro come Doblò , Qubo, Caddy .......
Ritratto di gio.G
8 giugno 2013 - 10:48
20
ma butta dentro!
Ritratto di ararauna
8 giugno 2013 - 12:09
4
Dopo il Caddy ti sei dimenticato di aggiungere la bravo del 90 con gli stemmi abarth
Ritratto di gio.G
8 giugno 2013 - 13:53
20
.
Ritratto di Subaru_Impreza
8 giugno 2013 - 14:13
ahahah sei un'aquila, non hai ancora capito che non è quella del '90 come quella in prova ma quella attuale ... dai che forse puoi farcela!
Ritratto di gio.G
8 giugno 2013 - 21:16
20
Era meglio quella del 90, che poi nel 90 c era la Tipo ahah
Ritratto di gio.G
8 giugno 2013 - 21:16
20
Era meglio quella del 90, che poi nel 90 c era la Tipo ahah
Ritratto di desmoquattro1198r
7 giugno 2013 - 12:09
la golf a gasolio è un' icona, e così la GTD. che ha ben poco da invidiare alla sorella GTI. bella, l'auto è cara. ma si paga la qualità. ha comunque poche concorrenti, tutte tedesche oltretutto. di italiane la Delta regge il confronto anche se non pienamente, un po meno la giulietta. valide certamente. ma il blasone della golf non ha eguali in questo segmento.
Ritratto di board90
7 giugno 2013 - 12:28
5
Mi occorrerà tempo per capire se la golf é o non é giusta per il galateo ma vi posso assicurare che la combinazione di telaio, motore, stabilità, etc. della mia 4Motion del 2006 con 196mila km é ben riuscita. Ovvio che ad un gran galà preferisco l'elicottero con l'autista privato, ma odio così tanto il vento forte delle pale che..
Ritratto di IloveDR
8 giugno 2013 - 17:51
3
con i furgoni Diesel che guida sportiva devono tenere per campà!!! i benzina lasciamoli ai rammolliti...
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2013 - 06:12
per curiosità, ci dici quante diesel hai guidato o posseduto? Dare giudizi su un motore che negli anni ha superato di gran lunga i benzina relegati ad auto più economiche mi sembra eccessivo. Ci sono diesel, come quello di questa Golf in prova, che possonoi regalar ebelle soddisfazioni sia sul piacere di guida e sia sul piano economico che non è cosa da poco sapendo che se vuoi puoi fare i 230 e nello stesso tempo se vuoi con attenzione fai i 20 km al litro e il tutto in uno spazio di soli 2000 giri.
Ritratto di koalino58
7 giugno 2013 - 15:07
1
e luogo a seguire- correva l'anno 2004 acquistai la golf 1.9 115 cv direttamente in una concessionaria tedesca nonostante la mia pignoleria nella manutenzione,2anni dopo mi ritrovavo con una auto inservibile un iniettore si rompe (costo 1700 €) mi sfonda il pistone che macellato mi danneggia il motore(valvole bielle e albero ).preventivo piu' basso per la sostituzione del blocco completo nuovo e' 5700€. di quella serie mi viene sconsigliato dalla casa montare codesto motore, sono optato x il 130 cv ,che trovo usato e garantito x 1800€ , niente omologazione quindi non si puo' far niente.morale della favola, l'auto pagata quasi 18000 a rate ho dovuto venderla a pezzi ricavandone 2700 barattoli di €.ferraglia di questi motori ne hanno ritirato la produzione dopo 22000 esemplari,altrettanti sono i proprietari che son stati infinocchiati se non hanno avuto la fortuna di usufruire della copertura di garanzia e passare alla sostituzione della vettura con motore diverso.detto cio' la ww sara' sicuramente migliorata come dimostrato dalle vendite,ma i prezzi concorrenziali di altre case offrono molto meglio a parer mio e con piu' sicurezza.saluti a tutti i fiattari e non
Ritratto di GiorgioBG68
7 giugno 2013 - 16:00
1
Quindi per criticare sto ferro da stiro per la modica cifra di 40.000 € con 4 stracci di accessori, bisogna essere dei Fiattari? Ma fate pace col cervello!! Tra l'altro il gruppo VW era affidabile fino a qualche anno fa, e per modo di dire: alcuni difetti conclamati e risolti dopo anni di bidonate ai clienti li avevano anche loro, e belli grossi, tipo quella str****** del motore iniettore-pompa, che era rumorosissimo peggio di un camion e pagavi caro e salato. Oltre ai braccetti dei quadrilateri anteriori, che sulla mia Passat IV SW ho cambiato 3 volte in 2 anni, e sempre lo stesso, (quindi c'era un evidente problema di impostazione del camber) alla modica cifra in lire di 333.000 manodopera esclusa, e poi ho risolto acquistandone uno di concorrenza che ho pagato 180.000, ed è durato i restanti 9 anni, questo perché i geni Teteschi avevano fatto il braccetto in alluminio...con pure la boccola interna in alluminio!! E quindi si sboccolava in men che non si dica...mentre quello di concorrenza hanno ovviato mettendogli la boccola in ferro e mai più l'ho cambiato!! Vedete voi...per non parlare degli interni, macchina che nel '98 pagai 46 milioni, e che dopo 1 anno scricchiolava ovunque peggio di una Fiat Uno!! Hanno dei prezzi assolutamente fuori luogo rispetto a ciò che offrono, esempio: 2 anni fa ho provato la Passat VI SW e poi ho fatto un preventivo per una 170 cv tdi 4 Motion Highline DSG, ebbene, quasi 44.000 € di macchina, e non aveva di serie ne gli specchietti reclinabili elettricamente e ne il regolatore di velocità, che assieme costavano 800 € aggiuntivi, e la mia Citroen C3 Picasso da 22.000 € di listino li ha di serie!! Le macchine che duravano nel tempo le facevano una volta, perché erano semplici...ma tranne le carrozzerie, le VW di oggi non valgono di certo il prezzo che le paghi!! Attualmente, le uniche vetture di tutto il gruppo che sono comprate abbastanza bene, sono le Skoda...e non c'è bisogno di essere etichettati come dei Fiattari per accorgersi di un'ovvietà del genere, a meno che si ragiona come i bimbiminchia, e mi sembra che qui ce ne sono parecchi che scrivono!!
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 16:11
Quoto, finalmente qualcuno dotato di ragione ... appena parli sei fiattaro ... Alle Skoda aggiungo la Seat Leon , il resto è fumo negli occhi ... costa il doppio della concorrenza e in più ti dà solo qualche problemino.
Ritratto di GiorgioBG68
7 giugno 2013 - 16:29
1
di patente e 10 vetture cambiate, di varie marche diverse, penso di avere un po' di esperienza in più di magari un ragazzino che ha la patente da un paio di anni, o che magari manco ce l'ha e non sa cosa significa aver macinato 4 milioni di km di cui 1 milione in macchina...no? ;) Io prima di criticarle le macchine le guido, e credimi che io mi aggiro spesso nelle concessionarie a fare le prove su strada...proprio perché un appassionato di motori da sempre, oltre che averci lavorato in mezzo per un periodo, e potrei dirti delle cose sulle Tedesche...che lasciamo stare, sia si Merdecess che BMW che Audi, e con le cifre assurde che te le fanno pagare, potrei star qui a scrivere un giorno intero ;) Visto che si parla di Tedesche in particolare, per fare un esempio, sconsiglio calorosamente chi ha preso in ipotesi la scellerata idea di prendersi il twin turbo diesel 6 cilindri della BMW...informatevi sul perché e poi mi dite ;)
Ritratto di Subaru_Impreza
7 giugno 2013 - 17:08
NONO , non lasciamo stare! Le esperienze dirette sono le più interessanti, di parlare con il listino davanti son capaci tutti. A me farebbe piacere se tu raccontassi qualche esperienza proprio con le tedesche, un po' per vedere se c'era qualcosa che non sapevo e un po' per dimostrare per l'ennesima volta a tutti che non ci sono auto esenti da problemi. Sul 6 cilindri TwinTurbo BMW sicuramente è un motore spremuto, ottime prestazioni e consumi, sull'affidabilità sarebbe interessante sentire uno che ha avuto un'esperienza dieretta.
Ritratto di GiorgioBG68
7 giugno 2013 - 17:22
1
Adesso non so se sono intervenuti perché non sono più informato, ma posso dirti che parecchi dei primi twin turbo diesel 6 cilindri della Bmw, ossia quelli montato su X5, X6 e su alcune ma poche serie 7, arrivavano a 70-80mila km...e poi avevano il motore da buttare, per fortuna che molti erano ancora in garanzia, informati dei collettori, di cosa c'è al loro interno, e del perché succedeva questo, non ti dico altro...ma non da un concessionario, bensì da qualcuno che "ci mette le mani", altrimenti è ovvio che nessuno te lo viene a dire ;) Per non parlare delle prime E 270 CDI, che tornavano quasi tutte in officina perché esplodevano i condotti del gasolio e rimanevi a piedi...o la Classe A prima serie, che dopo 30mila km avevi la campanatura completamente sballata del ponte posteriore, per via di un componente in plastica, e se non te ne accorgevi per tempo, ti consumava tutte le ruote all'interno...oltre alle cose che ho già elencato prima, e per ora mi fermo qui ;) Altro che Fiattari, io ho avuto in mano vetture, come ti ripeto, sia Italiane che Tedesche e via di sto passo, posso anche dire della mia che ci sono 2 difetti conclamati che nessuno in Citroen ammette, come le turbine Garrett a geometria variabile del1.6 hdi 110 cv (come la mia) che durano poco (difatti la mia ha 39mila km, e già l'albero della turbina ha gioco, me l'ha fatto notare il mio meccanico all'ultimo tagliando...) e del volano bimassa palesemente difettoso,ma non fanno i richiami per sostituirli, tant'è vero che la Citroen, se hai culo che ti succede in garanzia, te lo sostituisce con uno modificato...della Valeo!! Insomma, credo di averti dato un po' di materiale su cui riflettere...ce ne sarebbero anche sulle Fiat (anche se poca roba, in verità), mail resto alla prossima puntata ;)
Ritratto di ararauna
8 giugno 2013 - 16:18
4
"Le esperienze dirette sono le più interessanti, di parlare con il listino davanti son capaci tutti." allora inizia a raccontarci delle tue esperienze personali con auto del gruppo VW che ti hanno portato a fare questa guerra contro qualsiasi modello che venga proposto... Magari se dovessi esprimere concetti chiari invece che le solite stupidate otterresti molti più favori...
Ritratto di Erdadda
10 giugno 2013 - 19:51
1
io ho posseduto una golf. La 4 serie precisamente. L'ho amata come una moglie ma qualche danno me l'ha provocato. A 75000 km si è rotta la turbina e il conto è stato di favore: 1600 euro e passa la paura. Portacenere che si è crepato 2 ( ma è un dettaglio ) ma una cosa veramente paurosa è successa e naltro po ci morivo. SI E' DISSALDATA LA PARTE ANTERIORE SINISTRA DEL TELAIO. 1000 euro di saldatura e passa la paura. Però dopo questi inconvenienti mi ha scarrozzato fino ai 300000 per poi morire. Povera. La nuova è sicuramente di ottima fattura ma esteticamente si è audizzata,e non mi dice nulla come estetica. Ho provato la 1.4 tsi 140 cv dsg e spinge bene e comoda. Dentro merita davvero. Però la devo guardare e ammirare da fuori e non solo da dentro. Un saluto a tutti!!!
Ritratto di marian123
8 giugno 2013 - 16:17
la punto viene a costare più di una polo a parità di accessori, la bravo configurata alla pari di una golf costa poco meno. Con la differenza che in casa fiat ti ritrovi un relitto progettato più di 10 anni fa e fatto peggio. Forse sarebbe l'ora di darsi una svegliata.
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2013 - 18:32
Oggi la Punto la paghi sicuramente meno della Polo. La Bravo è un'auto del 2007 quando la Golf vendeva il modello 5 con lo stupefacente iniettore pompa. Sulla Bravo basta farci un giretto per rendersi conto conto che non è poi un relitto anche perchè il suo motore 1600 da 120 cv è quanto di meglio c'è sul mercato. Il prezzo inoltre è concorrenziale perchè si trovano oltre a grossi sconti sul nuovo anche molte km zero che si portano a casa al prezzo di una utilitaria. Il problema di questa macchina è solo quello di non essere stata adeguatamente curata e sviluppata dal gruppo fiat. Basterebbe un restiling e un ampliamento delle versioni e sarebbe un ottimo prodotto altro che relitto!
Ritratto di osmica
12 giugno 2013 - 22:36
Ma non era solo la Vw che aveva le Km0? ps. la Bravo si trova a km0 a prezzi bassi e i al preventivo vengono fatti sconzi sostanziosi. Perchè? Perchè non vende (in Italia non è neppure nella top 50...) e pur di venderla la svendono.
Ritratto di Fojone
13 giugno 2013 - 00:08
con un abbonamento di un anno ad AlVolante in omaggio una Bravo! :))
Ritratto di osmica
13 giugno 2013 - 13:19
Non saprei cosa farmene. Visto che non me la comprerebbe nessuno, dovrei anche pagare il bollo!!!
Ritratto di gilrabbit
13 giugno 2013 - 19:54
sei un commerciante di auto? Compri auto per rivenderle?
Ritratto di Fojone
13 giugno 2013 - 20:59
compri un auto per tenerla in eterno in garage e girare con una a nolo?
Ritratto di osmica
13 giugno 2013 - 21:50
Era una risposta al commento di Fojone... Cmq, no, non sono un commerciante d'auto (seppur una volta lavoravo nel settore).
Ritratto di Fojone
13 giugno 2013 - 00:03
abbandonata al suo destino dai vertici Fiat...
Ritratto di gilrabbit
13 giugno 2013 - 20:00
....per persone intelligenti anche perchè costa a parità di modello oltre 5000 euro meno di una Golf. Ci sono persone che comprano "la macchina" e per essa sono disposti a dare il cu@o ai venditori firmando rate su rate e facendosi prendere per il collo sull'usato che rendono poi ci sono persone intelligenti che comprano "una macchina" una qualsiasi di una marca qualsiasi purchè la paghino con il classico articolo 5° che romanamente detta: " CHI HA IN MANO I SOLDI HA VINTO"! Non credo che tutti adottino queste filosofie ed è giustop così altriemnti saremmo tutti intelligenti.
Ritratto di Fojone
13 giugno 2013 - 20:16
infatti qualcuno si compra la Bravo e se la tiene fino al suo ultimo km perchè si svaluta in pochi secondi...altri comprano la Golf e dopo anni riescono a rivenderla bene!
Ritratto di gilrabbit
14 giugno 2013 - 07:58
Eurotax. Golf 1600 bluemotion del 2009 € 9,6. Bravo Mtj Dinamic del 2009 € 8,2. Differenza nella vendita € 1,4. Differenza nell'acquisto 3/4 mila euro. Io le macchine non le faccio morire nel garage ma camminano il giusto. La Micra del 2008 ha 70 mila, la Smart del 2005 ne ha 100 mila, la Punto del dicembre 2011 ne ha 30 mila, la Bravo del 2010 ne ha 50.000. Siamo un'azienda vivace....malgrado la crisi!
Ritratto di Subaru_Impreza
9 giugno 2013 - 16:16
mmmh ... non ne sarei così sicuro sui prezzi. La Punto trovi dei km0 che te le tirano dietro, anche andandola a configurare ti fanno un bello sconto, direi maggiore rispetto alla Polo (mio zio l'ha presa da poco per la sua compagna, non ha spuntato un gran prezzo secondo me) comunque non mi interesso troppo del segmento B .... venendo al segmento C che conosco meglio, non ci giurerei su quello che dici. Innanzitutto non mi risulta che siamo nel 2017, quindi la Bravo non ha 10 anni essendo uscita nel 2007. Secondo me una parte fondamentale dell'auto è quello che c'è sotto il cofano ... beh, qui, lascia che il progetto Golf sia nuovissimo e quello della Bravo del paleolitico, l'unico 1.6 multijet rimasto ora in listino detta ancora legge ed è oggettivamente migliore rispetto al 1.6 tdi della Golf (unico paragone che si può fare ora)............ trovami tu un diesel 105 cv che abbia 290Nm di coppia poi ne riparliamo, per la cronaca il 105 cv Vw si ferma a 250Nm, la differenza a parità di cavalli e cilindrata è ABISSALE. A parità di accessori? Ti faccio notare che quella famosa per la dotazione scarsa è proprio la Golf ... sulla mia accessori come il bizona o i cerchi 17" pollici erano di serie, sulla Golf li troviamo solo sulla carissima Highline, per non parlare dei sensori di parcheggio posteriori che non li ha nemmeno la Highline e la mia Emotion aveva di serie. Preventivi alla mano la Golf VI veniva non meno di 5/6 mila euro in più, che diventerebbero almeno 10mila di differenza con la Golf VII, dal momento che è più cara della VI (checcè ne dica la pubblicità) e che la Bravo è più scontata di quando la presi io. Aggiungo poi che dovendo prendere una segmento C oggi non prenderei nè la Bravo nè la Golf , ma mi orienterei verso la Leon, prezzi più ragionevoli rispetto alla stessa Golf pur essendo la stessa auto e una linea mille volte più accattivante (dal vivo rende molto di più che in foto).
Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 201910.79919.270100 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00021.740165 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.90025.810214 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.80028.760123 annunci
Volkswagen Golf usate 202321.90030.49099 annunci
Volkswagen Golf usate 202424.44034.78057 annunci
Volkswagen Golf usate 202537.00038.5805 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40042.7005 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.95021 annunci
Volkswagen Golf km 0 202533.50033.5001 annuncio