L’IDPS, Independently Derived Positioning System, è un sistema in grado di riconoscere la posizione di un veicolo o di una persona senza fare affidamento sul segnale satellitare. Ciò significa che non c'è il rischio che interferenze, costruzioni o zone morte ostacolino la determinazione della posizione precisa.
Questo particolare sistema di localizzazione per fornire la posizione precisa di un oggetto sfrutta un modello di intelligenza artificiale che utilizza i dati in tempo reale captati dai sensori dell’auto e dello smartphone, nonché i dati cartografici di terze parti. Questo modello può essere scaricato come “pacchetto software” nel sistema multimediale di un veicolo compatibile.
Qualora il veicolo non dovesse essere compatibile, il sistema può comunque essere scaricato su uno smartphone. Il modello di Tern AI, quindi, impiega i dati dei sensori dello smartphone per la determinazione della posizione. Tuttavia, in alcuni casi, il dispositivo mobile può essere costretto a estrarre i dati dei sensori dell'auto dalla porta diagnostica di bordo del veicolo.
Tern AI è uscita dalla fase stealth lo scorso febbraio e ha appena chiuso una raccolta fondi da 4,4 milioni di dollari. Secondo il co-fondatore Shaun Moore, l'obiettivo è che i principali sistemi di mappatura come Apple Maps, Google Maps o Waze ricavino le informazioni di posizionamento dal modello AI di Tern, piuttosto che dal classico GPS.
Ricordiamo che il sistema attuale, che ha alle spalle oltre 50 anni di storia, funziona con i ricevitori GPS nelle automobili o nei telefoni che captano i segnali dei satelliti in orbita intorno alla Terra. I segnali contengono informazioni sui satelliti e l'ora precisa in cui vengono inviati. I ricevitori GPS utilizzano quindi il tempo di percorrenza di ciascun segnale per calcolare la distanza da ciascun satellite. Triangolando le distanze, il ricevitore può determinare la sua posizione esatta, che viene poi visualizzata su applicazioni come Google Maps o Waze. Questo approccio crea una tecnologia di posizionamento globale e standardizzata, ma anche suscettibile di disturbi locali.