Volvo V70 D5 Geartronic Summum

serie 3 restyle in produzione dal 2013 al 2016

Pubblicato il 14 agosto 2010

Listino prezzi Volvo V70 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Le accresciute esigenze familiari, l’aumento dei km percorsi annualmente, una maggiore richiesta di comfort e sicurezza avevano determinato in me la consapevolezza di dover cambiare la precedente autovettura sportiva ed a benzina, per una familiare più confortevole, capiente e sicura, ma altrettanto affascinate e magari un po’ fuori dal comune. Dapprima mi ero orientato sulle “solite” tedesche: Audi A6 principalmente e BMW serie 5 come alternativa, sicuramente ottime macchine, ma assolutamente inflazionate. Ad ogni buon conto mi sono recato dai rispettivi concessionari per esame e prova vetture : Audi A6 2.7 tiptronic e BMW 525 SW steptronic. Macchine entrambe molto valide, ma mancava qualcosa. Quasi per caso mi sono ritrovato in un concessionario Volvo dove ho potuto apprezzare le qualità della V70. La linea mi è subito sembrata molto affascinante ed originale, ben di più rispetto alle concorrenti citate; la motorizzazione diesel D5 da quasi 190 CV (era il dicembre del 2008 quindi prima della motorizzazione da 205 CV) mi è sembrata più che adeguata alla mole dell’autovettura; la spaziosità degli interni era ben maggiore a quella delle concorrenti citate; la qualità percepita mi è sembrata ottima, così come il comfort. Ed allora mi sono chiesto perché acquistare un’altra auto se quella che avevo vista soddisfaceva in pieno tutte le mie esigenze? Detto per inciso, il modello esaminato e poi acquistato V70 D5 Summum era farcito di optional che andavano dai sedili elettrici con memoria, agli interni in pelle ventilata e riscaldata, dal portellone elettrico al navigatore satellitare a scomparsa, dal telefono incorporato al pacchetto family, con i sediolini per i bambini a scomparsa nel divano posteriore e la possibilità di ascoltare (con le cuffie) programmi radio differenti; cambio automatico, fari bi-xeno etc. In sintesi l’autovettura Full Optional aveva un corredo degno di un’auto top gamma di blasonati marchi. Il concessionario subito mi ha fatto provare un’auto analoga. Me ne sono innamorato e ho deciso di acquistarla. Mi hanno pure fatto un ottimo sconto. Oggi a quasi venti mesi di distanza dall’acquisto ne sono più che contento.
Gli interni
Gli interni sono ottimi. La qualità è veramente di alto livello. L’auto è dotata (optional) di selleria in pelle naturale traforata con sistema di ventilazione e riscaldamento. Consiglio assolutamente questo optional, peraltro venduto ad un prezzo irrisorio rispetto alla concorrenza citata. L’estate pure con 40° i sedili si mantengono freschi e la schiena di guidatore e passeggero non suda perché da piccole ventole, interne ai sedili, viene convogliata aria fresca che fuoriuscendo dalle centinaia di forellini disseminati sui sedili dona una sensazione di frescura. Il cockpit è un misto di razionalità, tradizione ed innovazione. Il computer di bordo fornisce tutte le informazioni all’interno del quadrante del contagiri. Estremamente comodo è poi il cambia CD. A differenza di quasi tutte le altre vetture i cd si inseriscono uno dopo l’altro (sino a 6) nella fessura che si trova sulla plancia; potendo leggere anche gli mp3 si possono ascoltare oltre 600 brani musicali comandando il tutto dai tasti sul volante. Degna di nota è anche la razionalità dei comandi del navigatore satellitare a mezzo di piccolo joystick posto dietro la razza destra del volante. Il navigatore è, altresì, dotato di telecomando che consente anche al passeggero di impostarlo, non è però velocissimo nella selezione degli indirizzi e non consente di ottenere rapidamente una rotta alternativa a quella impostata. Ha un bello schermo che cambia luminosità a seconda delle condizioni di luce ambientale, ma gli aggiornamenti delle mappe costano uno sproposito. In sintesi per quanto riguarda il navigatore il sistema integrato è sicuramente comodo e scenografico, inoltre all’arrivo di una telefonata si azzittisce e comunica le variazioni di rotta con un sommesso e timido beep, nonché indicandole sullo schermo, ma tornassi indietro non investirei oltre duemila euro in un sistema superato da più modesti navigatori portatili. Un plauso però va a Volvo che è una delle poche case (e solo per questo meriterebbe più clienti) che consente di montare, inserita nella plancia e con montaggio direttamente da Volvo, un navigatore portatile Garmin consentendo così la funzionalità del navigatore e la comodità ed economicità del portatile senza quegli anti esteci fili e ventose. Consiglio a chi ha bambini il pacchetto family. Parte del sedile posteriore si rialza e consente ai bambini di viaggiare in tutta sicurezza come su un seggiolino omologato . Mio figlio lo adora non gli sembra di essere seduto sull’odiato seggiolino, ma come gli adulti sul sedile dell’auto. Con un semplice click il sediolino rialzato scompare nel sedile posteriore e ci si può sedere un adulto senza neppure accorgersi che un secondo prima il sedile era conformato per un bambino. I sediolini sono due uno sul lato destro ed uno sul sinistro. Con i sediolini in uso un adulto si può tranquillamente e comodamente sedere al centro ed indossare la cintura di sicurezza. Se non è razionalità ed attenzione alle esigenze delle persone questa ? Comoda è anche la possibilità di regolare elettricamente e con memoria (sulla versione summum) i sedili e gli specchietti ed abbinarli ad una chiave. Se la vostra metà dovesse guidare alternativamente a voi l’auto eviterete di imprecare al mattino nel dover risistemare tutto prima di partire. Sedili e specchietti si sistemeranno da soli al solo click di apertura porta impartito dalla vostra chiave.
Alla guida
Premetto che sono una persona estremamente esigente. Alla guida la macchina si comporta in modo più che buono, con qualche piccola pecca. L’accelerazione e la ripresa sono buone per la stazza della vettura. Il cambio automatico a 6 marce è però un po’ lento; comodissimo, non ci rinuncerei mai, ma in caso di sorpasso veloce in cui avresti bisogno subito di tutta la potenza ha un po’ di fastidioso ritardo. Si rimedia agevolmente passando, nelle condizioni più critiche come in strade di montagna in cui si ha bisogno di tutta la potenza appena si schiaccia sull’acceleratore, alla funzione sequenziale, seppure anch’essa non velocissima. Anche in partenza l’attacco della frizione potrebbe essere più rapido. In condizioni normali è comunque ottimo e piacevolissimo. Per quanto riguarda il cambio, in conclusione merita la sufficienza, ma sarebbe da migliorare. La precisione di guida così come la sicurezza sono da cinque stelle. Ottime! Mi è capitato di dover evitare bruscamente un ostacolo in autostrada a 130 km/h e l’auto ha scartato come se fosse su due binari senza dondolii o altro e la marcia è proseguita come nulla fosse stato. Do grande ausilio ASR e ESP di serie e teoricamente disinseribili. Cosa da evitare se non in condizioni particolarissime come nella neve fresca. Naturalmente vista la stazza e la vocazione turistica non è agilissima nel passare da una curva all’altra, ma se la cava egregiamente, coricandosi senza eccessi in curva, ma mantenendo la traiettoria con ottima sicurezza. Una volta impostata la curva la mantiene senza che siano necessarie correzioni di rilievo. La velocità massima (per quello che conta) è più che adeguata. Su un’autostrada tedesca (in zona free limit) l’auto ha superato i 230 km/h di tachimetro e sembrava di andare a 130-140 km/h; rallentando, dopo un breve tratto alla velocità max, a 170 km/h sembrava di stare quasi fermi. Va ribadito che l’autostrada (tedesca) era quasi deserta e senza limiti di velocità imposti. I consumi reali: in città sono abbastanza alti, si riscatta su strade extra-urbane ed in autostrada. Non usando il piede di velluto e su un misto città, strade extra-urbane ed autostrade si attestano sui 8,3-8,7 litri ogni 100 Km ovvero sui i 12 km/l ca. Non male rispetto ai cv, ai Kg ed al cambio automatico, ma c’è chi fa molto meglio, come ad esempio BMW.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei certamente sia per la qualità e la linea dell’auto che per l’assistenza. Invero in assistenza sono stati sempre gentili e professionali, almeno sino ad ora. La voce assistenza e post vendita dovrebbe essere più presa in considerazione da noi utenti. E’ francamente inaccettabile che l’assistenza ed il post vendita di marchi blasonatissimi (cosa di cui parlo per esperienza diretta) , dopo che il cliente ha staccato assegni per cifre più che consistenti, ti trattino con sufficienza e menefreghismo. Tali comportamenti inaccettabili sono dettati dal fatto che molte persone pur di poter aver ed esibire auto con marchio blasonato sono disposte ad ingoiare amaro. Il concessionario che ha invece vastissime aree in esclusiva si crede in diritto di potersi comportare in modo così anti-mercato. Alla luce del fatto che gli stessi clienti in un qualsiasi altro esercizio commerciale, in cui magari spendono poche decine di euro, richiedono la massima attenzione e considerazione dagli addetti alle vendite, la conseguenza dovrebbe essere quella di punire tali comportamenti con il mancato rinnovo d’acquisto di auto che abbiano un sevizio post vendita deficitario. Ma noi italiani siamo speciali nel passar sopra alle cose importanti ed incaponirci nelle scelte d’immagine. Per ora quindi plaudo alla cortesia del servizio post vendita Volvo, salvo a ricredermi successivamente ed a segnalarlo immediatamente.
Volvo V70 D5 Geartronic Summum
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di askarrabbad
18 agosto 2010 - 20:55
Prima di tutto complimenti per l'ottima recensione, ricca di dettagli e molto precisa, ma soprattutto complimenti per l'auto che hai scelto. Anche io posseggo una V70 del '07 sostituta di un precedente modello volvo, una 850. E' un peccato che un marchio che non ha assolutamente niente da invidiare ai tedeschi non abbia avuto un travolgente successo in Italia. Unica pecca riscontrata, riguarda però la casa, nonostante l'estrema longevità delle vetture e dei componenti (non parlo per partito preso ma per esperienza), i costi di pezzi di ricambio sono veramente elevati. Ti auguro di trovarti sempre bene con quest'auto (non potrebbe essere altrimenti)
Ritratto di askarrabbad
18 agosto 2010 - 20:55
Prima di tutto complimenti per l'ottima recensione, ricca di dettagli e molto precisa, ma soprattutto complimenti per l'auto che hai scelto. Anche io posseggo una V70 del '07 sostituta di un precedente modello volvo, una 850. E' un peccato che un marchio che non ha assolutamente niente da invidiare ai tedeschi non abbia avuto un travolgente successo in Italia. Unica pecca riscontrata, riguarda però la casa, nonostante l'estrema longevità delle vetture e dei componenti (non parlo per partito preso ma per esperienza), i costi di pezzi di ricambio sono veramente elevati. Ti auguro di trovarti sempre bene con quest'auto (non potrebbe essere altrimenti)
Ritratto di blitz
18 agosto 2010 - 21:03
benvenuto nel mondo Volvo, spero tu non ti accorga mai, ma posso dirti che nei miei incidenti posso solo fare un plauso alla reale sicurezza volvo e alla velocità nell'avere i pezzi di ricambio
Ritratto di frayko
18 agosto 2010 - 22:34
Molto bravo! penso di non aver mai letto una prova così dettagliata e precisa. Complimenti anche per l'auto e per come l'hai personalizzata. Io sono ancora troppo giovane per permettermi un'auto così ben accessoriata ma sono sicuro che presto ne avrò una anch'io (anche perché mi piacciono le auto spaziose: preferisco una wagon ad una 3 porte). Ciao!
Ritratto di vespa50
19 agosto 2010 - 07:49
1
Complimenti anche da me. Apprezzo soprattutto perché sto pensando a Volvo come prossima macchina e non trovo tantissime recensioni. il dettaglio dei sedili che raffreddano non lo avevo letto da nessuna parte ed è una cosa eccezionale per chi passa ore in macchina.
Ritratto di cris25
19 agosto 2010 - 09:36
1
sei stato impeccabile nel descrivere la prova molto ricca e contenente molte notizie utili!!!la macchina in prova è anche bella, però mi spiace solo che la VOLVO in italia non ha avuto il successo che merita!!!cmq ancora complimenti per la tua recensione...
Ritratto di niko91
19 agosto 2010 - 13:34
è una delle migliori che abbia mai letto sul sito! Davvero completa, esauriente, scritta correttamente e perfettamente bilanciata nei pro e nei contro. Davvero tanti complimenti all'autore!
Ritratto di 16
1 settembre 2010 - 01:08
Bravo una buona scelta. Ottima la recenzione, mio padre guida volvo da 10 anni ...contento lui! comunque a parte gli scherzi ammetto la professionalità e la qualità vera di questa casa!
Ritratto di Mauro Esposito berizzi
1 settembre 2010 - 15:13
Pier sei un grande , complimenti. Se prima di leggerti avevo lo 0.1 % di possibilità di NON comprare una V70 , ora vado oggi stesso dal concessionario !!!! Ciao
Ritratto di Pier1970
13 settembre 2010 - 03:16
Ringrazio tutti i lettori per i complimenti e le parole gentili riservate alla mia recensione. In verità l'ho scritta alle 4 di una notte insonne e l'ho postata senza neppure rileggerla (certo di poterla correggere successivamente, ma sbagliavo) con tanto si sviste e punteggiatura approssimativa, un po' alla Totò e Peppino. Ribadisco che l'auto è più che valida, con le piccole pecche evidenziate, ma devo anche segnalare che sono un utente molto esigente.
listino
Le Volvo
  • Volvo XC90
    Volvo XC90
    da € 77.950 a € 100.250
  • Volvo XC60
    Volvo XC60
    da € 58.900 a € 80.450
  • Volvo XC40
    Volvo XC40
    da € 37.400 a € 54.000
  • Volvo V90
    Volvo V90
    da € 61.950 a € 86.350
  • Volvo V60
    Volvo V60
    da € 48.950 a € 75.750

LE VOLVO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLVO

  • La Volvo EX30 è una crossoverina elettrica confortevole, sicura e scattante. Ma lo spazio non abbonda e tutto si gestisce (poco agevolmente) attraverso un display. Qui per saperne di più.

  • Viene lanciata a partire dalla Cina la prima MPV della Volvo, un concentrato di tecnologia che gioca le sue carte per assicurare il comfort ai suoi passeggeri. Qui per saperne di più.

  • La nuova maxi-suv svedese segna una nuova era per il costruttore svedese. Supertecnologica e rigorosamente elettrica, la EX90 arriverà a gennaio 2024, ma si può già ordinare. Prezzi da 104.500 euro. Qui per saperne di più.

Annunci