Opel - RICHIAMI UFFICIALI DEI COSTRUTTORI
È una questione di sicurezza
I richiami sono verifiche tecniche, ordinate dalle case, per eliminare possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I controlli, e le eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e a cura della rete di assistenza della casa. Chi è proprietario di un'auto potenzialmente difettosa riceve una raccomandata con l'invito a presentarsi in officina.
POSSIBILI GRANE ASSICURATIVE - Effettuare i controlli è importante, innanzitutto per motivi di sicurezza: le verifiche vengono disposte dal costruttore per evitare che si creino situazioni di pericolo. E, in caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura, se lo ha ignorato.
L’ELENCO È PUBBLICO - Può accadere, per esempio, che non si venga a conoscenza di un richiamo perché si è cambiato indirizzo e non si riceve l’avviso. In ogni caso, ogni volta che la vettura entra in un’officina, anche “indipendente”, per eseguire un tagliando o una riparazione, viene verificato se è interessata a una campagna, e viene avvisato il cliente. L’elenco dei richiami è pubblico e si può consultare QUI accedendo al sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il numero di esemplari coinvolti è limitato a 21, suddivisi tra la suv media Grandland, il modello con lo stesso nome che l’ha...
In 142 esemplari dell’ultima versione dell’utilitaria tedesca, due sistemi di assistenza alla guida potrebbero non rispettare le...
Non si tratta di un difetto, ma di un “problema burocratico”: le emissioni di CO2 riportate nella carta di circolazione di nove...
In 1240 Corsa e in 11 DS3, potrebbe crearsi una crepa nel pignone del servosterzo elettrico. In tal caso, si verifica come minimo un...
Il problema riguarda anche Astra, Cascada, Meriva, Vectra, Signum e Zafira, per un totale di 67.397 esemplari: la sostanza che innesca...
In oltre 60 mila esemplari dell’auto tedesca (in versione berlina o wagon) può verificarsi la rottura di un tirante della sospensione...
La centralina elettronica di controllo del sistema ibrido di 133 esemplari della versione 1.2 turbo mild hybrid a benzina non è stata...
Nei 12.097 veicoli invitati a presentarsi in officina viene sostituito il programma della centralina di controllo del motore con uno...
Su 1834 esemplari complessivi delle due crossover (anni modello 2017/2018) con il motore 1.2 turbo a benzina può manifestarsi una...
Devono passare in officina 193.304 esemplari della berlina e wagon tedesca, venduti in tutto il mondo. Il problema riguarda il...
Dei cinque richiami, quattro riguardano l’aggiornamento dei software delle centraline: solo quella del motore in 12.300 auto (per...
C’è il rischio che gli airbag laterali anteriori si attivino improvvisamente, senza motivo. La causa è un difetto nei collegamenti...
C’è il rischio che gli airbag laterali anteriori si attivino improvvisamente, senza motivo. La causa è un difetto nei collegamenti...
L’iniettore dell’additivo a base di urea (AdBlue), utilizzato nelle versioni 1.5 e 2.0 diesel per abbattere le emissioni di ossidi di...
Occorre sostituire il tubo di ritorno del circuito di lubrificazione del motore, che potrebbe dare luogo a perdite: a contatto con i...
Il riavvolgitore della cintura di sicurezza del guidatore di 375 esemplari venduti in Italia potrebbe bloccarsi. Comunque, la casa...
Se il bullone che collega l’albero della cremagliera al piantone dello sterzo non è stato montato correttamente, bisogna sostituirlo,...
A causa di un trattamento termico non corretto, i bulloni che fissano l’assale posteriore alla scocca potrebbero essere di qualità non...
Il rivestimento in pelle degli schienali dei sedili di guidatore e passeggero anteriore va sostituito, perché le cuciture potrebbero...
Lo sfregamento tra il tubo del carburante e la clip di fissaggio potrebbe comportare, alla lunga, perdite di carburante (si rischia un...