NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

Pubblicato 08 luglio 2021

Un’analisi all’ultimo euro effettuata su dieci modelli molto diffusi per capire quanto costa davvero usare l’auto. E un’inchiesta a Milano e a Roma per denunciare la segnaletica stradale più “creativa” e incomprensibile. Ma anche le prove di sei vetture.

È in edicola il nuovo numero di alVolante

CACCIA AL RISPARMIO - Ci si chiede spesso quale versione sia più conveniente, se quella a gasolio oppure a gas, o magari l’ibrida o l’elettrica. Dubbi che potrebbero anche “togliere il sonno” di chi si appresta ad acquistare una nuova automobile. E, in effetti, per avere un’idea vicina alla realtà di quello che andremo a spendere negli anni comprando un determinato modello è necessario “spaccarsi la testa” in calcoli complicati, che tengano conto delle spese per il carburante, per il bollo e l’assicurazione e per la manutenzione. Noi l’abbiamo fatto per voi: dopo aver selezionato dieci modelli tra quelli di maggiore interesse che sono a listino con motori diversi per alimentazione, abbiamo cercato il punto di convenienza dopo 100.000 o 200.000 km immaginando uso decennale dell’auto. Uno sforzo che vi aiuterà nella scelta. e che in alcuni casi ha portato a risultati a sorpresa. Ovviamente, sta a voi valutare se l’auto “amica del portafogli” sia davvero quella giusta per le vostre esigenze, considerando anche alcuni “dettagli” pratici, dalla facilità di rifornimento del metano nella vostra zona o dell’energia elettrica.

LE AUTO CHE ABBIAMO GUIDATO PER VOI - Le ultime novità testate questo mese sono undici, più tre anteprime assolute di vetture ancora del tutto o parzialmente camuffate. Come la Toyota Yaris Cross 1.5 full hybrid da 116 CV (qualcosa di più di una semplice Yaris rialzata), la slanciata Peugeot 308 SW 1.2 turbo da 131 CV e la Opel Astra 1.2 Turbo, anch’essa con 131 CV e, nell’esemplare provato, non ancora a punto nella taratura di sterzo e freni. Entrambe, 308 famigliare e Astra, arriveranno nelle concessionarie l’anno prossimo; la Toyota a settembre 2021. Negli altri primi contatti abbiamo valutato, come sempre, le doti dinamiche (ma non solo) della briosa Nissan Qasqhai 1.3 ibrida leggera a benzina; della grintosa e accogliente Audi Q4 e-tron 50 quattro, elettrica da 299 CV e della comoda Citroën C3 Aircross 1.2 PureTech, aggiornata nello stile e negli interni. Non lasciatevi assolutamente sfuggire, però, il test in pista della Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano: una “bomba” ibrida plug-in con la bellezza di 1000 CV e prestazioni  “da paura” (promette di raggiungere i 340 km/h e di “bruciare” lo “0-100” in  2,5 secondi). Seguono le impressioni di guida di un’altra “cattivissima”: la BMW M3 Competition automatica da 510 CV. Poi, quelle della Volvo XC40 elettrica, della fuoristrada Jeep Wrangler Unlimited 2.0 PHEV 4xe da 380 CV, della lussuosa berlina DS9 E-tense 4x4, di due Hyundai (Santa Fe 1.6 T-GDI PHEV e Tucson 1.6 T-GDI PHEV), tutte ibride plug-in ; ultima ma non ultima, la Renault Arkana1.6 E-Tech full hybrid da 143 CV.

LE PROTAGONISTE DELLE PROVE - Sul nuovo numero di alVolante trovate, come sempre, anche le prove corredate dei rilevamenti strumentali delle prestazioni e dei consumi. Sei le vetture provate. Una, la “baby crossover” coreana Hyunday Bayon, è appena stata lanciata: è un’auto non troppo costosa e piuttosto vispa nonostante monti un piccolo 1.0 a benzina da 100 CV. A diretto confronto abbiamo messo Kia Xceed e Mazda CX-30, rispettivamente con un 1.5 turbo da 160 CV e un 2.0 aspirato da 150. Poi c’è la Jeep Compass 1.4 turbo ibrida ricaricabile da 239 CV, con un motore elettrico che muove le ruote posteriori facendola diventare, all’occorrenza, una 4x4. La sportiva in prova è l’Audi A3 Sportback S3 da 310 CV (veloce, sicura, ma anche comoda), mentre la multispazio è la Volkswagen Caddy 2.0 TDI a gasolio da 102 CV. Un’auto pratica e spaziosa, quest’ultima, che con gli accessori giusti può perfino trasformarsi in camper.  

SEGNALETICA STRADALE “CREATIVA” - L’inchiesta è incentrata sui cartelli e sulle strisce sull’asfalto che disorientano i cittadini di grandi città come Roma e Milano: una segnaletica che definire “improbabile” è riduttivo. Dopo il lockdown, infatti, c’è stato tutto un fiorire di segnali bizzarri, il più delle volte incomprensibili. Al punto di essere possibile fonte di pericolo, proprio per la difficile interpretazione dei segni grafici e delle scritte.
 
DI SECONDA MANO - Nella sezione del giornale dedicata alle vetture usate, le protagoniste del “Faccia a faccia” sono due citycar del 2017, che rappresentano una scelta razionale e abbordabile (si possono portare a casa spendendo circa 6.000 euro) per muoversi in città. Si tratta della Hyundai i10 e della Peugeot 108, con motori 1.0 a benzina di 67 e 69 CV. Al microscopio, con la descrizione dei guasti più diffusi e i costi delle riparazioni, anche una spaziosa famigliare nata nel 2016, e tuttora a listino: la Renault Talisman.

I NOSTRI LISTINI - Chiudono il giornale, come tutti i mesi, il listino (illustrato e commentato) delle vetture nuove e quello (con le quotazioni Eurotax) dell’usato. In aggiunta alle occasioni a chilometri zero (2227, questo mese, con sconti fino al 45%) per chi vuole risparmiare senza rinunciare all’acquisto di un’auto nuova.



Aggiungi un commento
Ritratto di morisco
8 luglio 2021 - 14:22
Segnalo un errore alla redazione: alle righe 8-9 del secondo paragrafo l'Audi Q4 E-tron 50 quattro è stata definita ibrida ricaricabile mentre invece si tratta di una elettrica pura.
Ritratto di Flavio8484
8 luglio 2021 - 14:30
Menomale che glielo hai fatto notare...non sia mai si sarebbe scatenata una rivolta popolare per questo!!
Ritratto di admin
8 luglio 2021 - 15:20
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione.
Ritratto di Cancello92
8 luglio 2021 - 15:22
“dettagli” pratici, dalla facilità di rifornimento del metano nella vostra zona o dell’energia elettrica. "dettagli" han fatto benissimo a metterlo fra virgolette.
Ritratto di otttoz
9 luglio 2021 - 08:13
a fianco dell'intervista al pingue amministratore delegato c'è quella del cassintegrato fiat
Ritratto di otttoz
12 luglio 2021 - 08:38
troppe presenze di manager e nessun licenziato dei 422 della GKN semiassi di Firenze
Ritratto di ANDRE64
12 luglio 2021 - 21:06
Ottima l'indagine a pagina 47 della rivista. Analizzando i dati a pag.64 relativi alla Renault Captur si evince ancora una volta che l'auto più indovinata è quella a gpl. Il Gruppo Renault ha messo sul mercato europeo l'unico motore turbo benzina con doppia alimentazione e con prestazioni migliori con andatura a gas.
Ritratto di money82
15 luglio 2021 - 08:37
1
È da mesi che leggo problematiche legate alla ricambistica nella sezione dedicata ai lettori…ma le difficoltà sono generalizzate quindi non ha molto senso gettare benzina nel fuoco dicendo che “4 mesi sono tanti”…se causa covid le aziende che producono il pezzo sono rimaste chiuse o operative a regime ridotto, non si può pensare che un ricambio arrivi dal cielo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 10 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser