Cos’è e come fare il passaggio di proprietà di un’auto: i documenti che servono, i costi, le tempistiche, le modalità di pagamento e le sanzioni in caso di violazione.
Una guida sull’Area B di Milano, la più grande Ztl d’Italia: la mappa, i giorni e gli orari in cui è attiva, gli ingressi consentiti, le regole aggiornate.
Terminata la stagione fredda arriva il momento di rimettere le gomme estive. Vediamo nel dettaglio quando scatta l'obbligo e perché è bene non tenere le invernali anche nella stagione calda.
Cosa dice la nuova normativa sui seggiolini per bambini in vigore a partire da settembre 2024: la guida completa per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
Dove sono gli autovelox fissi e mobili sulle strade e autostrade italiane? Ci sono diversi modi per saperlo: basta consultare delle mappe o scaricare delle applicazioni mobile. Ecco come fare.
Cos’è la benzina Premium, quanto costa e qual è la differenza con la benzina “normale”? La prima ha davvero un rendimento superiore rispetto alla seconda? Vediamo le risposte.
Cos’è il sistema Hill Holder, a cosa serve e come funziona? Andiamo a scoprirne il significato, cosa succede quando si accende la spia e come attivare o disattivare.
Anche se usati poco i pneumatici datati sono meno sicuri di quelli fabbricati più di recente: con il tempo infatti le gomme perdono le loro capacità di tenuta e sicurezza e andrebbero cambiate.
Cresce il parco circolante a zero emissioni, ma districarsi tra le modalità di pagamento alle colonnine può essere complicato. Ecco le opzioni disponibili, dai piani a consumo alle soluzioni flat, fino ai pagamenti diretti.
In linea generale, e per stare tranquilli, il cambio dell’olio andrebbe fatto ogni 15-20.000 km o ogni due anni. È poi sempre meglio tenere controllato il livello ogni 3 mesi. Ecco tutti i consigli utili.
I segnali di pericolo garantiscono la sicurezza stradale avvisando di rischi imminenti. Triangolari e visibili a 150 metri, includono curve pericolose, attraversamenti e altro.
I quadricicli non leggeri (detti anche pesanti) sono veicoli versatili, guidabili con patente B1 e con velocità massima 80 km/h. Cosa sono nel dettaglio e differenze con i quadricicli leggeri.
Le prime vetture prodotte hanno manifestato alcuni problemi (spesso, noie elettroniche), poi risolti in quelle più recenti. Attenzione, in particolare, al richiamo per i trafilaggi di gasolio.
Le auto più vecchie hanno dato grattacapi, tutti risolti, però, dalla casa con aggiornamenti e richiami. Il motore 1.0 è da “tenere d’occhio”. Non poche le segnalazioni di noie elettroniche.
È una vettura assai richiesta e, nel complesso, solida. All’inizio non sono mancate sviste nella qualità e noie ai motori; inconvenienti risolti, però, anche con i richiami dalla casa.
Le prime vetture prodotte hanno manifestato alcuni problemi (spesso, noie elettroniche), poi risolti in quelle più recenti. Attenzione, in particolare, al richiamo per i trafilaggi di gasolio.
È una vettura assai richiesta e, nel complesso, solida. All’inizio non sono mancate sviste nella qualità e noie ai motori; inconvenienti risolti, però, anche con i richiami dalla casa.
Anche se usati poco i pneumatici datati sono meno sicuri di quelli fabbricati più di recente: con il tempo infatti le gomme perdono le loro capacità di tenuta e sicurezza e andrebbero cambiate.
Le auto più vecchie hanno dato grattacapi, tutti risolti, però, dalla casa con aggiornamenti e richiami. Il motore 1.0 è da “tenere d’occhio”. Non poche le segnalazioni di noie elettroniche.
Cresce il parco circolante a zero emissioni, ma districarsi tra le modalità di pagamento alle colonnine può essere complicato. Ecco le opzioni disponibili, dai piani a consumo alle soluzioni flat, fino ai pagamenti diretti.
Sebbene sia un’auto complessa e nata da un progetto nuovo, non ha dato grossi problemi. Ma alcuni inconvenienti (scricchiolii e noie di elettronica) non sono mancati a inizio carriera.
Terminata la stagione fredda arriva il momento di rimettere le gomme estive. Vediamo nel dettaglio quando scatta l'obbligo e perché è bene non tenere le invernali anche nella stagione calda.
Fino al 2016, la variante alimentata a gas naturale e a benzina ha dato più di un grattacapo ed è stata oggetto di un richiamo. Non rare, per tutte le versioni, anche le noie all’elettronica.
Nei primi anni di vita la vettura della casa del leone non ha dato troppe “rogne”. Ma con le diesel e gli esemplari d’importazione (due richiami) serve maggiore prudenza
Le vetture di inizio produzione sono state afflitte da criticità che hanno interessato il software di motore, cambio, sistema multimediale e “assistenti virtuali” alla guida.
Hanno dato grattacapi il sistema multimediale capriccioso e la trasmissione automatica. Lamentele anche per l’avantreno rumoroso e per trafilaggi del 1.6 dCi.
Il caso di un automobilista vicentino ci ricorda che è formalmente vietato lasciare l’auto aperta, anche se si tratta di un solo finestrino abbassato: la sanzione può arrivare a 173 euro.
Le noie (elettroniche e di meccanica) non sono mancate nei primi anni di produzione, quando questo modello faceva parte della gamma Citroën. Con le più recenti DS, si va sul sicuro.
Per questa utilitaria gli “incidenti di percorso” non sono mancati. La casa, comunque, ha posto rimedio a tutti quelli potenzialmente più rischiosi. Occhio, però, all’elettronica.
Alla sanzione bisogna aggiungere anche un importo variabile che cambia in base al costo orario della zona. Tolta la tolleranza di 15 minuti: chi “sfora” deve saper fare i calcoli.
In caso di incidente senza colpe, l’assicurazione è tenuta a pagare il ripristino della vettura, non solo fino al valore del veicolo. Lo ha detto la Cassazione, ma...
Scegliere di sostenere l’esame pratico per la patente su un’auto dotata di trasmissione automatica è possibile, ma il guidatore avrà poi delle limitazioni. Ecco quali.
Per ottenere la licenza di guida non è necessario per forza fare pratica e dare l’esame su una vettura dotata di motore a combustione. C'è però un limite.
Circolare con una targa non completamente leggibile può comportare una multa per il proprietario. Ecco cosa fare per evitare sanzioni se la targa dell’auto è rovinata.