• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BMW
Serie 2 Coupé

da 45.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

454/184/139

Posti

4

Bagagliaio (litri)

390

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Pur superando i 450 cm di lunghezza, la BMW Serie 2 Coupé è la coupé più piccola della casa tedesca. A dispetto del nome, è basata sulla piattaforma delle Serie 3 e 4. Questo vuole dire che la trazione è posteriore (o integrale) e che i motori sono montati longitudinalmente: così, sotto il cofano c’è spazio anche per i più potenti sei cilindri in linea. Si tratta di una differenza sostanziale rispetto alla cinque porte Serie 1 e alla Serie 2 Gran Coupé, che fanno parte della stessa famiglia "di accesso" alla gamma BMW ma sfruttano la base meccanica delle X1 e Serie 2 Active Tourer, nonché delle Mini Countryman e Clubman, che hanno la trazione anteriore (o integrale) e i motori trasversali. 

Resa aggressiva nel look grazie alle grandi prese d’aria nella parte anteriore, alle minigonne laterali e a un elaborato paraurti posteriore con riflettori verticali e un inserto simile a un diffusore, la BMW Serie 2 Coupé ha un abitacolo dalle linee sportive, accogliente nella zona anteriore; il bagagliaio, però, non è molto grande (390 litri) e i posti dietro non si possono definire comodi in assoluto. Al centro della plancia fa bella mostra di sé il raffinato sistema multimediale di ultima generazione. Non mancano i più evoluti sistemi di sicurezza, sebbene molti siano da pagare a parte.

Versione consigliata

La 220i, col suo 2.0 turbo, ha già tutto quello che serve per appagare alla guida. Non solo: i consumi non sono certo esagerati e l'auto è discretamente confortevole. 

Perché sì

Guida La piattaforma scelta e la taratura di assetto e sterzo garantiscono un elevato piacere di guida.

Motori Sono potenti e poco assetati.

Sistema multimediale È ricco, facile da usare e aggiornabile via web.

Perché no

Cruscotto digitale Non ha una grafica di immediata lettura.

Dotazione A dispetto del prezzo, molto si paga a parte.

Lunghezza Per essere fra le “piccole” della gamma, ha dimensioni importanti: è lunga quasi come la Serie 4 della precedente generazione.

BMW Serie 2 Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
2
0
1
2
VOTO MEDIO
3,9
3.916665
12
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser