• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Cirelli Motor Company
1

da 18.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

461/182/174

Posti

7

Bagagliaio (litri)

550/1564

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Cirelli 1 è una suv a sette posti dal prezzo davvero contenuto. Molto squadrata e con ampie protezioni in plastica nera, ricorda le fuoristrada "dure e pure", ma è solo a trazione anteriore. L'auto è la cinese SWM G03F con lievi modifiche; diversa, in particolare, la mascherina.

La Cirelli 1 ha due poltrone sia nella nella prima sia nella seconda fila e un divano con tre posti (non frazionato) nella terza: in quattro si sta comodissimi, ma il divanetto è stretto e se si viaggia in cinque restano solo 165 litri di bagagliaio. La plancia ha uno schermo a sfioramento di 10,3” per il sistema multimediale, compatibile con gli smartphone Android e Apple, e una strumentazione col tachimetro analogico in mezzo fra due display in bianco e nero ai lati.

A muovere la Cirelli 1 c’è un quattro cilindri 1.5 a benzina senza turbo; con 110 CV e abbinato a un cambio manuale a cinque marce, non dovrebbe offrire prestazioni vivaci. Anche i consumi ufficiali sono poco favorevoli. Buona la dotazione di serie, che comprende anche l’avviamento senza chiave o il tettuccio apribile, ma sono assenti i principali sistemi di sicurezza, come la frenata automatica d’emergenza o l’avviso in caso di abbandono della corsia. E gli airbag sono solo due.

Versione consigliata

Una Premium a benzina, che ha il "clima"; la Cross ha ruote più grandi (di 19" invece che di 17"), ma costa di più. 

Perché sì

CONNETTIVITÀ Molte auto d’origine cinese non hanno gli utili Android Auto e Apple Car Play: qui l’integrazione del cellulare è garantita.

PREZZO Tra le auto a sette posti, è praticamente impossibile trovarne di più economiche.

SPAZIO La carrozzeria squadrata consente di sfruttare bene gli ingombri.

Perché no

CONFIGURAZIONE DEGLI INTERNI Se si viaggia in cinque, in pratica si rinuncia al bagagliaio.

MOTORE Il “millecinque” a benzina ha pochi cavalli per il tipo di auto e non pare economo.

SICUREZZA Mancano i più recenti sistemi elettronici di assistenza.

Cirelli Motor Company 1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
2
VOTO MEDIO
1,0
1
2
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser