• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Cirelli Motor Company
3

da 25.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/186/174

Posti

5

Bagagliaio (litri)

570/n.d.

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La CIRELLI 3 è una suv che nasce sulla base tecnica della cinese SWM G01. Lo stile è sportiveggiante e vistoso, con cerchi in lega di 18” di serie (e di 20” optional) e un frontale alto, con grandi griglie a nido d’ape su due livelli. Le fiancate sono piuttosto filanti e si raccordano alla parte posteriore dove trovano uno spoiler alla base del lunotto e due grandi terminali di scarico inseriti in un finto diffusore aerodinamico.

Gli interni della CIRELLI 3 sono leggermente più ricercati rispetto a quelli della “sorella” minore Cirelli 2. Di serie ci sono infatti il sedile di guida con regolazione elettrica e il tetto panoramico apribile elettricamente. Inoltre, le poltrone della prima fila sono ventilate. In generale, gli assemblaggi sono abbastanza curati e la plancia è dominata da un grande schermo per l’infotainment. Poco sotto si trovano invece dei pratici tasti per il “clima” automatico (di serie). Il cruscotto è digitale ed è di facile lettura, ma poco personalizzabile. Spaziosi gli interni, col vantaggio che il pavimento è piatto e il bagagliaio ha una capacità di 570 litri (ma con i rigonfiamenti dei passaruota che lo rendono un po’ irregolare).

Il motore della CIRELLI 3 è un 1.5 a quattro cilindri col cambio automatico a 6 marce. Lo si può avere a benzina oppure in versione bifuel, a Gpl. La dotazione di sicurezza è piuttosto scarna. Di serie ci sono la frenata automatica, il cruise control, il monitoraggio dell’angolo cieco, i sensori di parcheggio e la retrocamera.

Versione consigliata

Dati i consumi elevati della CIRELLI 3 (la casa dichiara 10,7 km/l), la pur cara versione con impianto a Gpl  è conveniente. Non consigliamo i cerchi in lega di 20”, un optional costoso (anche al momento di cambiare le gomme).

Perché sì

COMANDI In generale c’è un buon mix fra comandi tattili e fisici. I tasti del clima sono facili da raggiungere, pratici quelli sul tunnel centrale con pomello per navigare fra i vari menù dell’infotainment.

GRINTA Chi vuole farsi notare trova pane per i suoi denti: ci sono enormi griglie nel frontale, ampi spoiler e due grandi terminali di scarico.

PREZZO Il listino è concorrenziale per un crossover medio-grande.

 

Perché no

PERSONALIZZAZIONE Le tinte offerte sono solo quattro, il motore è uno e i cerchi in lega di 20” costano cari.

SICUREZZA I sistemi d’assistenza non sono molti: di serie solo la frenata automatica d’emergenza, il cruise control, i sensori di parcheggio e il monitoraggio dell'angolo cieco.

SISTEMA MULTIMEDIALE Lo schermo integrato nella plancia ha una risoluzione discreta, ma le icone sembrano un po’ datate.

Cirelli Motor Company 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
4
5
36
VOTO MEDIO
1,7
1.73077
52

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser