• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Tesla
Model 3

da 36.975

Lungh./Largh./Alt.(cm)

472/185/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

682/n.d.

Garanzia (anni/km)

4/80.000

In sintesi

La Tesla Model 3 è la più piccola e meno costosa fra le auto prodotte dal costruttore californiano specializzato in modelli elettrici. Si tratta di una grintosa berlina a quattro porte, dalle linee affusolate e aerodinamiche: il tetto (in cristallo) forma un arco e nel frontale non c'è alcuna mascherina. La Model 3 è abbastanza spaziosa per le persone: dietro, il pavimento è piatto e il divano discretamente ampio, anche se le teste sono direttamente sotto il lunotto (pur se trattato per "tagliare" i raggi UV). Non eccezionale l'accessibilità.

La Model 3 consente di caricare anche parecchi bagagli, nell'ampio vano posteriore (c'è pure il divano che si reclina) e nel più piccolo, ma comunque utile, baule anteriore. Gli interni, ben realizzati, sono di una semplicità francescana, con sedili in morbida finta pelle (nera di serie, bianca optional) e una zona anteriore dove ci si trova di fronte al volante, al display centrale di 15,4" (per l'impianto multimediale, per il cruscotto e per gestire praticamente tutte le funzionalità dell'auto, inclusi per esempio i retrovisori) e a poco altro. Mancano perfino le bocchette del "clima”: c’è un diffusore dell'aria che si estende a tutta larghezza nella plancia e che si gestisce dal display. Lo schermo funziona bene, senza ritardi, e ci sono frequenti aggiornamenti online (per il multimediale, i sistemi di guida e perfino la gestione della batteria) ma se si vuole cambiare qualche impostazione è inevitabile distrarsi alla ricerca del menù giusto. Inoltre, l'auto è priva di cruscotto: anche la velocità si legge nel monitor centrale.

Con l’aggiornamento di fine 2023, dietro al volante non c’è più alcun comando: quelli delle “frecce” sono nelle razze del volante e il selettore della direzione di marcia è virtuale e nel display. Inoltre, i sedili hanno guadagnato la ventilazione e per chi sta sul divano c’è un secondo display: per gestire il “clima” ma anche vedere video o videogiocare. La “base” ha il motore e la trazione posteriore ed è già parecchio scattante. Ancor di più le bimotore 4x4: la Long Range è quella con l’autonomia dichiarata maggiore, mentre la Performance ha uno scatto che fa impallidire fior di sportive, una punta dichiarata di ben 262 km/h, sospensioni adattative e modifiche a freni e aerodinamica per garantire un comportamento efficace persino nelle prolungate sessioni di guida in pista. Tutte, comunque, hanno uno sterzo diretto e preciso e sospensioni che concedono poco al rollio; di contro, l’assorbimento dello sconnesso non è dei più efficaci.

Versione consigliata

La versione "base" costa molto meno e garantisce comunque prestazioni davvero elevate: razionalmente, scegliere una Performance non ha senso. Se, però, desiderate una berlina che ai semafori possa rivaleggiare con le migliori granturismo e anche con le motociclette, il discorso cambia. Interessanti (ma non a buon mercato) le funzioni di guida quasi autonoma.  

Perché sì

Guida Lo sterzo è diretto e preciso; le sospensioni concedono poco al rollio.
Prestazioni Lo scatto è bruciante, l'allungo notevole: la Performance va più forte di molte granturismo, ma pure la "base" è molto vivace.
Tecnologia I frequenti aggiornamenti del software tengono l'auto aggiornata a lungo e interessano ogni aspetto della vettura.

Perché no

Assorbimento Specie con i cerchi più grandi, le asperità del fondo non sono sempre filtrate al meglio.
Comandi Sono quasi tutti nel display centrale: raccapezzarsi non è cosa di un istante.
Leggibilità degli strumenti Non ci sono né un cruscotto né l'head-up display: la velocità va letta in un angolo del monitor della plancia.

SALIAMO A BORDO

Tesla Model 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
23
19
9
5
26
VOTO MEDIO
3,1
3.09756
82
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser