• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Tesla
Model Y

da 45.974

Lungh./Largh./Alt.(cm)

479/198/162

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 117post. 600/2138

Garanzia (anni/km)

4/80.000

In sintesi

Basata sulla berlina elettrica Model 3 (di cui riprende gli interni e parte della meccanica), la Tesla Model Y è la crossover più compatta della casa americana e, come gli altri modelli del marchio, è caratterizzata da una linea molto personale e moderna, col frontale basso e squadrato, attraversato da una sottile striscia di led che fa da luci diurne. Grazie alle dimensioni maggiori in altezza e larghezza rispetto alla berlina, però, la Y offre più spazio, oltre alla praticità del portellone.

Come tutte le Tesla, anche la Model Y ha prestazioni da sportiva e un’elevata autonomia dichiarata; la trazione integrale è realizzata con un motore per ciascun asse. Nella guida si apprezzano lo sterzo diretto e preciso e le sospensioni ben tarate, che concedono poco al rollio.

Inoltre, la Tesla Model Y riceve continui aggiornamenti del software via internet, che arrivano a modificare anche la guida e il sistema multimediale. Quest'ultimo è ricchissimo, e comprende perfino servizi di streaming video e videogiochi di guida da comandare usando il volante e i pedali dell'auto. Evoluti, ma cari, i sistemi di aiuto alla guida più raffinati della Tesla Model Y.

Versione consigliata

La Tesla Model Y Long Range ha una dotazione molto ricca, specie a livello di sicurezza; e la trazione integrale la rende adatta anche alla marcia su fondi a scarsa aderenza.

Perché sì

GUIDA È una delle crossover più "svelte" fra le curve: merito non solo dei motori, ma anche dello sterzo preciso e diretto e delle sospensioni ben tarate.

RICARICA L’auto accetta parecchia corrente dalle colonnine e in più può contare sulla rete di ricarica rapida riservata alle Tesla.

SPAZIO  È tanto quello a disposizione di persone e bagagli. L’abitacolo è arioso e i due vani (uno è sotto il cofano anteriore) sono ampi.

Perché no

ATTREZZATURA DEL BAGAGLIAIO Niente occhielli, guide e reti fermacarico.

COMANDI Sono praticamente tutti nello schermo tattile al centro della plancia: per individuarli, si devono togliere gli occhi dalla strada.

STRUMENTI Manca del tutto il cruscotto, mentre il tachimetro è nello schermo centrale (ci si distrae a guardarlo). Manca l’head-up display.

VIDEO

Tesla Model Y
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
8
11
7
39
VOTO MEDIO
2,7
2.7
90

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser