• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Evo
3

da 16.400

Lungh./Largh./Alt.(cm)

414/175/157

Posti

5

Bagagliaio (litri)

420/790

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Evo 3 è una crossover compatta low cost dalle linee gradevoli e proporzionate, anche se non molto personali. Come è consueto per le auto dell'italiana DR, titolare del marchio Evo, anche la 3 è prodotta in Cina. Si tratta della Jac Refine S2, che viene modificata nei dettagli (frontale e volante) presso la sede di Macchia d'Isernia. Gli interni sono accoglienti e piuttosto classici, con cruscotto analogico, display centrale di 9" integrato nella consolle e sedili rivestiti in ecopelle. Il motore è un quattro cilindri privo di turbo, che offre una vivacità apprezzabile se lo si fa girare a regimi elevati; il cambio è manuale a cinque marce, la trazione anteriore. La dotazione è molto ricca in rapporto al prezzo contenuto, ma carente per quanto riguarda la sicurezza: ci sono solo i due airbag frontali, e gli aiuti alla guida sono quelli previsti dalla legge, ovvero Esp ed Abs, più i sensori di distanza e la telecamera di retromarcia.      

Versione consigliata

Tutto considerato, quella dotata del sistema di alimentazione a Gpl: si ripaga dopo un chilometraggio accettabile, e la bombola di grande capacità garantisce una buona autonomia anche a gas.  

Perché sì

Dotazione Di serie ci sono molti accessori interessanti.

Prezzi Il listino è basso per una crossover.

Spazio In rapporto alle dimensioni esterne, l'abitacolo è ospitale.

Perché no

Finitura Alcuni dei materiali interni rispecchiano il prezzo (in effetti molto basso).

Prestazioni In ripresa dai bassi regimi, la spinta del motore è piuttosto fiacca.

Sicurezza Ha solo due airbag e zero aiuti elettronici.

Evo 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
11
9
9
24
VOTO MEDIO
2,7
2.66154
65
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser