• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Evo
6

da 29.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

457/186/169

Posti

5

Bagagliaio (litri)

480/1480

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Come tutte le auto della casa molisana dr (titolare del marchio Evo, creato nel 2020), anche la Evo 6 è realizzata in Cina e modificata presso la sede di Macchia d'Isernia. Questo modello è una crossover media derivata da una Dongfeng (e venduta in Italia, salvo lievi differenze, anche come Cirelli 5 e Forthing Friday); presenta forme decisamente aggressive, con ruote di ben 20" e quattro terminali di scarico. Moderni e ariosi gli interni (c'è anche il tetto apribile in cristallo), con due display integrati di 10,25"; il sistema multimediale non ha, però, né Android Auto né Apple CarPlay. Per il resto, la dotazione è molto buona in rapporto al prezzo: sono previsti anche il "clima" automatico (con vano refrigerato sotto il bracciolo centrale), il portellone motorizzato e le telecamere con vista a 360°. Buona la dotazione di aiuti elettronici alla guida: di serie la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento in corsia, il cruise control adattativo e il monitoraggio dell'angolo cieco. La Evo 6 ha la trazione anteriore e un cambio robotizzato a doppia frizione; è spinta da un 1.5 turbo (a benzina, ma optional anche a Gpl o a metano) con 177 cavalli.

Versione consigliata

A patto di muoversi in zone ben servite dai distributori di gas, e pur tenendo conto che la bombola di 44 litri non garantisce una lunga autonomia, una versione a Gpl della Evo 6 è la scelta più conveniente a medio-lungo termine.

Perché sì

Abitabilità Dietro, grazie anche al pavimento piatto, tre adulti possono stare senza grandi problemi.

Design Il frontale “graffiante” e la parte posteriore slanciata le regalano personalità. Non passa inosservata.

Dotazione È ben equipaggiata: piuttosto ricca anche la lista degli aiuti alla guida.

Perché no

Infotainment Non molto reattivo, ha una grafica un po' datata. Mancano Apple CarPlay e Android Auto.

Motore (solo per 1.5 Evo) Non dimostra i suoi 177 cavalli.

Plastiche Sono tutte rigide: in un’auto di questo tipo, ci si apsettano materiali più raffinati.

 

Evo 6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
2
1
5
VOTO MEDIO
3,1
3.125
16
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser